Skip to main content

Dopo 16 arresti, alcuni rilasci, e una direzione netta data all’indagine fin dall’inizio, mercoledì la polizia inglese ha fatto sapere ufficialmente che Salman Abedi, l’attentatore di Manchester, potrebbe aver agito da solo.

L’idea che fosse “il mulo” di una rete terroristica inviata dallo Stato islamico (che ha rivendicato l’attacco) per colpire nel Regno Unito resta in piedi, ma le prove finora dicono che Abedi – padre e fratello arrestati in Libia, il primo sospettato di voler colpire l’Onu a Tripoli per conto dell’IS – ha fatto tutto da solo quella sera, appena finito il concerto di Ariana Grande.

L’ipotesi dell’attivazione della cellula operativa è quella che, poco dopo l’attentato, ha portato le autorità inglesi ad alzare al massimo il livello di minaccia terroristica, temendo altri attacchi imminenti nei giorni successivi al 22 maggio.

Le indagini dell’antiterorrismo hanno ricostruito molti degli ultimi spostamenti dell’attentatore e per questo dicono che probabilmente non ci sono stati complici nell’azione alla Manchester Arena. Resta confermato il suo rientro dalla Libia quattro giorni prima dell’attacco, ma non è chiaro il collegamento e i contatti con lo Stato islamico.

È stato lui stesso a costruire la bomba, dopo aver ricevuto istruzioni tecniche da qualche addestratore baghdadista, oppure è stato materialmente aiutato da qualcuno? Russ Jackson, che sovrintende alle indagini che coinvolgono oltre 1000 agenti, ha detto in uno statement che Abedi ha acquistato da solo la gran parte dei componenti con cui è stata fatta la bomba. Ma c’era, c’è, un esperto che ha aiutato nell’assemblaggio dell’esplosivo TATP?

“Quello che è chiaro”, dice Jackson è che molti dei suoi movimenti e delle sue azioni sono state fatte da solo durante i quattro giorni prima dell’attentato”, ma non è possibile ancora avere l’informazione “vitale” sul se fosse stato parte di un network – di cui la polizia aveva parlato fin da subito dopo l’attentato. L’indagine prosegue, dice il detective capo, ma servirà tempo per capire completamente quel che è successo.

(Foto: Twitter, @gmpolice, il minuto di raccoglimento per l’attentato al quartier generale della polizia)

Salman Abedi potrebbe aver agito da solo a Manchester

Dopo 16 arresti, alcuni rilasci, e una direzione netta data all'indagine fin dall'inizio, mercoledì la polizia inglese ha fatto sapere ufficialmente che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, potrebbe aver agito da solo. L'idea che fosse "il mulo" di una rete terroristica inviata dallo Stato islamico (che ha rivendicato l'attacco) per colpire nel Regno Unito resta in piedi, ma le prove…

I debiti, l'euro e la solidarietà

Si fa presto a prendersela con l’Europa "matrigna". Ma – come scrive Lorenzo Bini Smaghi nel suo ultimo saggio ‘’La tentazione di andarsene’’ edito da Il Mulino – chi si fa carico dei debiti pubblici accumulati fino ad ora? Alla fine del 2016 il debito pubblico dell’area dell’euro era pari a circa il 92% del Pil, ma in alcuni Paesi…

Che cosa insegna il libro di Vito Cozzoli

In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo…

scuola

Come cambierà la politica con il sistema elettorale importato dalla Germania

Non mi infilo nella disputa politica sulla legge elettorale però una considerazione la facciamo da maestrine (ma a volte la chiarezza serve): dalla sorella maggiore Germania stiamo prendendo dei modelli (vedi mini jobs e vaucher) ma dobbiamo capire per esempio, una volta per tutte che noi abbiamo un processo di riforme in atto lento e appesantito da un debito pubblico…

Angelino Alfano

Che cosa succede davvero al centro fra Alfano, Fitto, Parisi e Verdini

Di Bruno Guarini e Gianluca Roselli

Paradossalmente quello che avverrà al centro dello schieramento politico potrebbe essere il dato più interessante della campagna elettorale che verrà. Alternativa popolare di Angelino Alfano, con la nuova legge elettorale che si appresta a essere approvata entro luglio, sarà costretta a realizzare una lista di centro per superare lo sbarramento del 5% su cui Matteo Renzi è inamovibile. Tra i due…

Un week end straussiano a Lipsia

Richard Strauss (1864-1949) è un compositore per molti aspetti  nostro contemporaneo. Circa cento anni fa, dopo l’avvento della psicoanalisi e l’inizio del movimento d’emancipazione delle donne in Germania, Strauss ed il suo principale librettista Hugo von Hofmannsthal posero interrogativi ancora oggi di grande attualità; erano temi chiave all’inizio del modernismo e lo sono ancora oggi mentre sta tramontando il post-modernismo.…

Confindustria fa i conti senza l'oste

Un patto di scopo per la crescita che coinvolga imprenditori, lavoratori e loro rappresentanti, politica, banche e istituzioni finanziarie. Non "un patto spartitorio dove ciascuno chiede qualcosa per la propria categoria. Ma il suo esatto contrario, dove ciascuno cede qualcosa per il bene comune". E' questo l'appello del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, lanciato in occasione dell'assemblea annuale dell'Associazione. L'obiettivo…

talk show

Ecco come Matteo Salvini straparla di immigrazione e Nigeria in tv

Davvero siamo un “popolo” di radici e cultura cristiana scosso dall’arrivo di portatori di altri sistemi di vita, di altri “valori”, che ci mettono nel pericolo di perdere la nostra “identità”? Per affrontare questo importantissimo argomento prendo spunto da un’affermazione del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, che ieri sera, parlando di immigrazione e rimpatri, ha assicurato dagli schermi di…

Ignazio Visco

Mps, Banca Etruria e non solo, perché le Considerazioni di Visco non mi hanno entusiasmato

Nulla di personale, ma le considerazioni finali di ieri del governatore della Banca d’Italia Visco vanno iscritte nel lungo capitolo della denial strategy, di una costante negazione della realtà e dell’emergenza. Autoassoluzioni, punture di spillo a distanza con Renzi, fervorini sull’educazione finanziaria, precettistica astratta sul da farsi (europeo e domestico), la retorica del “grande impegno”, l’immancabile riferimento alla “politica che…

Vi racconto il tiki-taka di Angelino Alfano sulle elezioni anticipate

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Ma Angelino Alfano, appena insorto contro le elezioni anticipate e i danni per miliardi di euro che provocherebbero per il senso di instabilità e la solita speculazione contro i titoli del debito pubblico, non è lo stesso  che dopo la bocciatura referendaria della riforma costituzionale, il 4 dicembre scorso, auspicò lo scioglimento anticipato delle Camere e…

×

Iscriviti alla newsletter