Skip to main content

La terza tappa del percorso “Intelligenza artificiale e lavoro Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”, arriva lunedì 15 luglio al Cefriel, in Viale Sarca 226 a Milano.

Come nelle tappe precedenti, (qui il primo appuntamento raccontato da Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, a Formiche.net e qui la seconda tappa), esperienze e riflessioni di donne e uomini delle imprese, dell’accademia, delle professioni verranno condivise con gli utenti per comprendere una realtà complessa e in continua evoluzione.

“Intelligenza artificiale e lavoro. Quale impatto sociale?” è il titolo della sessione, durante la quale verrà approfondito il “bipolarismo” sul futuro del lavoro nell’era dell’IA, diviso tra chi preconizza un futuro senza lavoro e chi invece vede un nuovo futuro per esso.

“Noi della Fondazione Pensiero Solido – afferma Antonio Palmieri – non siamo tifosi, ma cerchiamo risposte a domande come queste: quale impatto sociale produrrà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa e conversazionale nel mondo del lavoro? Come ci dovremo formare? In che modo dovranno attrezzarsi le realtà del terzo settore e del giornalismo per usarla come strumento al proprio servizio?”.

I lavori, che inizieranno alle 17:30, saranno aperti da:
Alfonso Fuggetta, professore ordinario Politecnico di Milano, ceo Cefriel

Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido

Intervengono:
Alessandra Poggiani, direttrice generale Cineca

Alessandra Santacroce, direttrice relazioni istituzionali e presidente Fondazione Ibm Italia

Paolo Petracca, presidente Iref, Istituto di Ricerche Educative e Formative Acli Nazionale.

Fabio De Felice, fondatore di Protom, professore presso il dipartimento di ingegneria universita degli Studi di Napoli

Riccardo Sorrentino, presidente ordine dei giornalisti della Lombardia

Gianluigi Bonanomi, ceo di Link&Lead giornalista, formatore, speaker e saggista

Stefano Micelli, presidente Upskill 4.0

Coordina i lavori:
Marco Marturano, Comunicatore istituzionale, giornalista, componente Consiglio di Amministrazione Fondazione Pensiero Solido.

Qui per tutti i dettagli dell’appuntamento

 

Il bipolarismo sul futuro del lavoro nell’era dell’IA. La terza tappa di Pensiero Solido

“Intelligenza artificiale e lavoro. Quale impatto sociale?” è il titolo del nuovo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido che si terrà lunedì 15 luglio per approfondire il “bipolarismo” sul futuro del lavoro nell’era dell’IA, diviso tra chi preconizza un futuro senza lavoro e chi invece vede un nuovo futuro. Ecco tutti i dettagli

La cultura della sicurezza è la base della democrazia. L'impegno italiano

Perché serve una cultura della sicurezza? Davanti a un mondo che cambia rapidamente, un convegno a Palazzo Wedekind cerca la strada per le prime risposte

Innovation pipelines e velocizzare il procurement. A lezione di innovazione dalla Nato

L’industria della Difesa, quella commerciale, i governi, la Nato e le università formano un unico tessuto innovativo, dal quale passerà il successo del futuro. Non si tratta solo di correre veloci nelle innovazioni, ma di capire come muoverci: comprare piattaforme aggiornabili e innovation pipelines, e velocizzare il procurement

Disinformazione e sicurezza. Perché serve un'alfabetizzazione mediatica

Dopo l’aggressione russa all’Ucraina il dilagare della disinformazione è stato piuttosto preoccupante tanto in Italia quanto in altre realtà europee come la Francia. Il progetto Media Literacy for Democracy, finanziato dall’Ue, mostra diversi gradi di vulnerabilità nei Paesi. Ecco perché occorre uno sforzo multidisciplinare. Il convegno promosso dalla deputata di Azione, Federica Onori

Superare l'abuso d'ufficio aiuta gli amministratori (anche del Pd). Parla Romano

Sono state circa cinquemila le indagini aperte, per abuso d’ufficio, nel 2021 e circa quattromila nel 2022. La quasi totalità di esse ha portato ad assoluzioni o archiviazioni. Però, molti amministratori sono stati rovinati sotto il profilo reputazionale, politico ed economico. Ecco perché (anche molti sindaci del Pd) hanno espresso più volte l’esigenza di superare il reato abrogato dal ddl Nordio. Conversazione con Bartolomeo Romano, ordinario di Diritto penale all’università di Palermo e consigliere giuridico del ministro Nordio

Nato e Fronte Sud, quali certezze porta a casa Meloni? Risponde Politi

Intervista al direttore della Nato Defense College Foundation: “La Nato e il Golfo? Rafforzino il dialogo. Purtroppo la questione ucraina ha il suo linguaggio, il suo consenso ma, qualunque sia l’esito della battaglia elettorale di novembre, sarà tutt’altro che scontata. C’è a mio avviso un problema di strabismo all’interno della Nato, molto pesante, e questo si è visto anche con il comunicato finale del vertice sulla difesa antimissile”

La Nato oggi è più indispensabile che mai. Le parole di Geoană

Durante la seconda giornata del Nato Public Forum, Mircea Geoană, vice segretario generale della Nato dal 2019, ha offerto una visione chiara e approfondita delle sfide che l’organizzazione deve affrontare e delle strategie che sta adottando per rimanere rilevante ed efficace in un mondo in continua evoluzione. Con un focus sull’innovazione, la resilienza e la cooperazione strategica, Geoană ha delineato una visione del futuro della Nato che è tanto ambiziosa quanto necessaria per affrontare le sfide globali emergenti

Meno debito, più crescita. La grande sfida dell'Occidente per Foreign Affairs

Nei prossimi anni, da qualunque parte la si voglia vedere, le grandi istituzioni che prestano denaro ai Paesi in via di sviluppo dovranno creare le condizioni per una ristrutturazione su larga scala dei debiti. O non ci sarà né crescita né futuro

La racchetta di Santanchè, il fungo di Richetti, il ventaglio di Finocchiaro. Queste le avete viste?

La ministra del Turismo mostra dritto e rovescio in una partita di ping pong, mentre il deputato di Azione scandaglia i monti alla ricerca di funghi. Nel caldo afoso che ormai intrappola Roma, l’ex parlamentare e presidente della Camera Finocchiaro sfoggia un ventaglio multicolore. Le foto politiche della settimana

Migrazioni, Meloni attesa a Tripoli. Parla il ministro Ellafi

Il ministro per la Comunicazione e gli Affari politici del governo di unità nazionale (Gun) della Libia con sede a Tripoli, Walid Ellafi, spiega a Formiche.net i preparativi per l’evento che riunirà 11 capi di Stato e di governo sul fenomeno dell’immigrazione illegale

×

Iscriviti alla newsletter