Skip to main content

Pubblichiamo una parte delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia.

È un’illusione pensare che la soluzione dei problemi economici nazionali possa essere più facile fuori dall’Unione economica e monetaria. L’uscita dall’euro, di cui spesso si parla senza cognizione di causa, non servirebbe a curare i mali strutturali della nostra economia; di certo non potrebbe contenere la spesa per interessi, meno che mai abbattere magicamente il debito accumulato. Al contrario, essa determinerebbe rischi gravi di instabilità. La competitività dell’Italia non soffre per un cambio sopravvalutato; le partite correnti della bilancia dei pagamenti sono in avanzo; è stato difeso il potere d’acquisto. Le regole europee di finanza pubblica contengono elementi di flessibilità, da utilizzare prestando sempre attenzione alle dimensioni e al rinnovo del debito.

La politica monetaria ha fatto ciò che era necessario per l’area nel suo complesso, mirando a garantire, con il sostegno alla domanda, il mantenimento della stabilità dei prezzi; continuerà a farlo nei modi e nei tempi appropriati. Si discute spesso, non sempre con il necessario approfondimento analitico, del momento in cui si uscirà dall’attuale fase fortemente espansiva. Se ne parla a volte per richiederne un’accelerazione forzata, altre volte agitando al contrario lo spettro di possibili conseguenze drammatiche.

Quando la decisione sarà presa vorrà dire che nell’area si saranno ristabilite le condizioni di domanda aggregata e dei prezzi alle quali miriamo. A livello nazionale l’uscita sarà gestibile se i comportamenti saranno responsabili. Non deve preoccupare, in prospettiva, il graduale ritorno su livelli più elevati dei tassi di interesse se si alzeranno i tassi di crescita. Quello da cui bisogna guardarsi è piuttosto il rischio di un loro aumento dovuto a un calo di fiducia dei mercati, le cui conseguenze, dato il peso del debito pubblico, potrebbero essere serie. In Europa affrontiamo questioni difficili: l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea; i crescenti flussi migratori; la minaccia del terrorismo. L’ostacolo più arduo da superare è il vuoto di fiducia che è maturato in questi anni, il riemergere di diffidenze e pregiudizi tra i paesi membri e tra i popoli d’Europa e le istituzioni europee. Vanno contrastati con forza.

Il processo di integrazione europea ci ha garantito settant’anni di pace e di prosperità. Ha consentito a generazioni di giovani di fare esperienze di studio in altri paesi, di acquisire un sentire comune superando barriere di lingua e di cultura nazionali; ha offerto agli adulti occasioni di lavoro e di crescita professionale; ha contribuito all’intensificazione degli scambi commerciali e finanziari. L’Europa deve restare un’ancora salda in un mondo che appare sempre più instabile e politicamente imprevedibile. La disponibilità a una cooperazione più stretta su temi quali l’immigrazione, la difesa, la sicurezza, la giustizia e la rappresentanza internazionale costituisce un indubbio segnale positivo. Bisogna proseguire su questa strada, sciogliendo i nodi che ancora ostacolano l’efficacia del governo economico dell’area.

Anche noi a volte critichiamo regole europee di cui non siamo completamente soddisfatti o scelte di autorità europee che non condividiamo, ma non per mettere in discussione il cammino dell’Europa. Crediamo – e lo abbiamo detto più volte – che uno dei problemi che la crisi ha reso evidente consista proprio nell’incompletezza della costruzione, specie nel campo economico e finanziario. La governance europea del settore si è basata finora quasi solo su regole che, nella ricerca esasperata di garanzie reciproche, vincolano le scelte di ciascun paese. Ne è risultata un’Unione più forte nel proibire che nel fare. Lo si vede nel caso della finanza pubblica dove in assenza di un bilancio comune è stato difficile garantire sostegno alla ripresa economica. Lo si vede nella gestione delle crisi bancarie e nella tutela della stabilità finanziaria, dove la frammentazione dei poteri tra un numero elevato di autorità finisce talvolta col rendere difficile l’individuazione delle misure da prendere, rallenta azioni che, per essere efficaci, richiederebbero invece estrema rapidità.

Proseguire con compromessi successivi diventa sempre più difficile. Completare l’Unione bancaria e introdurre quella dei mercati dei capitali sono chiari obiettivi immediati. Ma il vero compimento della costruzione avverrà solo con lo sviluppo di istituzioni designate democraticamente a gestire la sovranità comune.

Perché all'Italia non conviene uscire dall'euro. Parola di Visco

Pubblichiamo una parte delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell’assemblea annuale della Banca d’Italia. È un’illusione pensare che la soluzione dei problemi economici nazionali possa essere più facile fuori dall’Unione economica e monetaria. L’uscita dall’euro, di cui spesso si parla senza cognizione di causa, non servirebbe a curare i mali strutturali della nostra…

Ecco come la Germania vuole castigare gli Stati sui fondi Ue

La Germania vuole "castigare" gli Stati che non rispettano le regole Ue. Se, come probabile, quella del futuro sarà sempre più un'Unione Europea a trazione tedesca, come ha scritto oggi su Formiche.net l'economista ed ex ministro Giorgio La Malfa, sarà bene che tutti gli Stati si preparino a un giro di vite. La Germania, infatti, sta spingendo per congelare l'erogazione…

sofferenze bancarie

Ecco numeri veri e consigli sulle sofferenze bancarie. La relazione di Visco (Banca d'Italia)

Pubblichiamo alcuni brani delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. Gli effetti della crisi non potevano non riflettersi sui bilanci delle banche. Tra il 2007 e il 2015 l’incidenza sugli impieghi bancari dei crediti in sofferenza (le esposizioni, cioè, nei confronti di debitori insolventi) è più che triplicata, raggiungendo…

Visco

Tutti i consigli di Ignazio Visco su debito, lavoro e scuola

Pubblichiamo alcuni brani delle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco tenute nel corso dell'assemblea annuale della Banca d'Italia. IL DEBITO L’alto livello del debito costituisce, tuttavia, un elemento di vulnerabilità e di freno per l’economia. Accresce i costi di finanziamento degli investimenti produttivi del settore privato; induce un più ampio ricorso a forme di tassazione distorsiva, con…

Covfefe, che succede nelle comunicazioni della Casa Bianca?

Ieri sera, poco dopo la mezzanotte ora di Washington, l'account Twitter personale da oltre 31 milioni di follower di Donald Trump ha tenuto online per alcune ore un tweet contenente una parola inesistente, un refuso di battitura, un acronimo incomprensibile, qualcosa che comunque ha attirato l'attenzione del mondo intero – proprio perché è stato lì per diverse ore, senza che nessuno si…

Ecco il groviglio di date su legge elettorale, legge di bilancio e voto anticipato

I segnali della Borsa di Milano devono aver svegliato anche chi era preso dai calcoli su seggi, percentuali di sbarramento e coalizioni prossime venture sottovalutando rischi e reazioni dei mercati. Mettendo da parte le date ipotetiche per elezioni anticipate in autunno, che continuano a variare, si susseguono discussioni su come affrontare la sessione di bilancio di cui tutti, improvvisamente, si…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Come avanza l'Iran in Siraq e cosa faranno gli Stati Uniti

Con la caduta delle roccaforti dello Stato islamico annunciate ma ancora in itinere, per il Siraq si avvicina un problema grosso come una casa o, appunto, due Paesi: chi governerà i territori amministrati spietatamente per tre anni dai tagliagole? In assenza di chiare indicazioni internazionali – il processo di Ginevra e quello parallelo di Astana sono sospesi – è ovvio…

Ricordarsi del "free riders" di Obama per capire un po' la politica globale di Trump

Lo strascico che il primo viaggio internazionale di Donald Trump s'è portato dietro è stato segnato dalla lite con la Germania. Sebbene il problema per gli Stati Uniti non è Berlino in sé, ma cosa rappresenta. Trump contesta il disavanzo commerciale tedesco, e lo attacca in maniera interessata: ci sono decine di miliardi di dollari che pendono sulla bilancia a sfavore…

Matteo Renzi

Vi racconto le ultime ipocrisie di Matteo Renzi sul voto anticipato omesso in direzione Pd

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Saranno pure state ragioni di galateo istituzionale a suggerirglielo, magari anche condivise davvero, dopo essersi fatto rappresentare per giorni come scatenato, o quasi, nella corsa all’epilogo della legislatura, da lui d’altronde pubblicamente ritenuta esaurita il 4 dicembre scorso, quando uscì con le ossa rotte dal referendum sulla riforma costituzionale, ma è suonato tanto di ipocrisia politica…

green, GIAN LUCA GALLETTI

Governo e Ania poco in sintonia sulla polizza contro terremoti e catastrofi

È per antonomasia la catastrofe più imprevedibile. Se non lo si può evitare, il terremoto lo si può quantomeno arginare in termini di costi per la ricostruzione. Basta solo sedersi intorno a un tavolo e fare come in Giappone e Nuova Zelanda, visto che l'Italia non è certo meno sismica dei due Paesi. Ovvero, assicurare i centri abitati sorti su zone…

×

Iscriviti alla newsletter