Skip to main content

Il dado è tratto e il Rubicone che separa la Germania dall’Italia è più largo. Sono queste le notizie più ottimiste sul vertice G7 di Taormina, durante i quali si sono consumati i più acerbi dissapori tra americani e tedeschi degli ultimi tempi. E non solo per la mancata conferenza stampa che il cancelliere tedesco e il presidente americano sono soliti rilasciare al termine degli incontri, cancellata in vista della partenza precoce di The Donald e del suo discorso con il suo uditorio preferito, i militari. In verità, tra verità sotto traccia e veleni all’aria aperta, le divergenze tra le due superpotenze stanno raggiungendo il climax.

Ne è una testimonianza il comizio che Merkel ha tenuto a Monaco ieri, in cui tra un boccone di birra e un altro ha affermato: “I tempi in cui potevano contare pienamente su altri sono in una certa misura finiti, come ho sperimentato nei giorni scorsi. Noi europei dobbiamo veramente prendere il destino nelle nostre mani (…) Naturalmente dobbiamo avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e il Regno Unito e con altri vicini, inclusa la Russia (Cionostante) dobbiamo essere noi stessi e combattere per il nostro futuro”.

Le severe parole di Merkel vanno naturalmente messe nel contesto degli eventi di queste ultime settimane, e forse mesi, da quando l’aria tra Washington e Berlino è girata. Alla prima visita di Merkel alla Casa Bianca, l’accoglienza riservata all’ospite è stata gelida: insormontabili gli ostacoli del superdeficit commerciale di 114 miliardi di dollari raggranellati da Berlino. E per la potenza tedesca, il tycoon aveva riservato parole non meno indigeribili di quelle riservate ai cinesi, accusati di essere dei manipolatori di valuta e di stare “stuprando” l’economia americana a colpi di dumping commerciale. Ma i toni con i cinesi si sono ammorbiditi nelle ultime settimane: con Berlino l’aria invece non sembra essere cambiata.

Si capisce pertanto che il primo vertice G7 il tema binario che si intravede dietro questa disfida – globalismo contro protezionismo – sarebbe finito in primo piano. Con una mezza vittoria degli altri sette grandi che sono riusciti a inserire nel comunicato finale la condanna al “protezionismo” ma non a “ogni protezionismo”: non cioè quello che Donald Trump sogna di introdurre per riportare l’economia americana alle stelle.

Certo, di qui a concepire il tramonto della comunità transatlantica ce ne vuole. Sono ancora molte le istituzioni, a partire dalla Nato che, tengono uniti i Paesi delle due rive dell’oceano. Ma la comunione d’intenti e gli slanci ideali sembrano tempi andati. Basti pensare alla conferenza sul Clima di Parigi. Gli Stati Uniti sono riusciti a inserire nel documento del G7 la precisazione che ogni decisione in merito sarà rinviata fino a quando la nuova amministrazione Usa avrà maturato delle decisioni in proposito. M se è vero che il sito Axios di Mike Allen ha rivelato, citando diverse persone tra cui il ministro dell’ambiente Scott Pruitt, che l’America sta per ritirarsi dall’accordo. allora il buffetto si trasformerebbe in uno schiaffo sonante, considerato il clima di festa con cui fu salutato l’accordo di Parigi de 2015.

Rimane, certo, la possibilità che questi siano solo i primi balletti, gli assaggi di una cucina politica le cui leccornie verranno solo all’ultimo. Ma con un The Donald imprevedibile e abbarbicato sul suo mantra America First, è probabile che le relazioni transatlantiche siano destinate ad alterne fortune nel prossimo futuro.

Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

Cosa unisce e cosa divide Usa ed Europa dopo il G7 di Taormina

Il dado è tratto e il Rubicone che separa la Germania dall'Italia è più largo. Sono queste le notizie più ottimiste sul vertice G7 di Taormina, durante i quali si sono consumati i più acerbi dissapori tra americani e tedeschi degli ultimi tempi. E non solo per la mancata conferenza stampa che il cancelliere tedesco e il presidente americano sono…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Legge elettorale, perché si parla di sistema tedesco quando con la Germania poco ci azzecca?

Lo chiamano "modello tedesco", ma se abbiamo ben compreso il progetto a cui stanno lavorando i maggiori partiti, di "tedesco" c’è solo la soglia di sbarramento al 5%, ammesso che tenga a fronte della rivolta delle formazioni politiche minori. Certo, con una soglia di accesso così alta saranno premiate le liste che la supereranno e che si spartiranno i seggi…

Carlo Cimbri

Unipol, Assicurazioni Generali, Vittoria. Ecco tutti gli stipendi dei manager delle compagnie assicurative

Seconda parte di un'analisi del Centro studi Orietta Guerra-Uilca. La prima si è concentrata sul settore bancario, la seconda ha analizzato quello assicurativo Passando al settore assicurativo, notiamo che le retribuzioni dei manager quest’anno riflettono i cambiamenti della governance avvenuta nel corso del 2016, che hanno comportato avvicendamenti nella carica di CEO, con ridistribuzione di deleghe fra gli Amministratori Delegati…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

Vi racconto le ultime tensioni in Marocco

Alla fine, dopo 48 ore di fuga, il leader della rivolta del Rif, Nasser Zefzafi, è stato arrestato alle prime ore di questa mattina. Ma cos'è il Rif e chi è questo nuovo leader della rivolta? Fanno parte di una storia rimasta fuori dai riflettori di questi giorni. Concentrati sul G7 di Taormina e le dinamiche degli ultimi attentati per…

Ecco le prime mosse di Alessandro Profumo in Leonardo-Finmeccanica

Di Pietro Di Michele e Valeria Covato

No allo spezzatino, più autonomia alle divisioni e uno sguardo attento alla situazione finanziaria. Ecco su cosa si sta concentrando Alessandro Profumo, nuovo amministratore delegato del gruppo Leonardo, ex Finmeccanica, da quando il governo lo ha nominato al vertice del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio al posto di Mauro Moretti (che ha incassato una milionaria liquidazione senza divieti di…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Il destino dell’Italia tra atlantismo e pangermanismo

Il G7 di Taormina è dietro alle spalle, e ormai con il pensiero si va al G20 mentre si consumano gli strascichi di un vertice che sicuramente non è stato segnato dal successo diplomatico. Molti osservatori, d’altronde, hanno parlato di un sei contro uno, anche se forse sarebbe stato meglio dire che lo scacchiere è quello di un braccio di…

Deutsche Bank, bund

Tutte le previsioni di Deutsche Bank sulle elezioni in Germania

Difficile fare una graduatoria quando si tratta di elezioni parlamentari, che rappresentano sempre un momento importante nella vita democratica di un paese. Eppure questa volta si sarebbe tentati di affermare che quelle in programma in Germania il prossimo 14 settembre per il rinnovo del Bundestag (Parlamento federale) hanno una valenza particolare. Innanzitutto per la situazione internazionale generale: la guerra in…

Cosa sono i Pir? Info, numeri, commenti e interrogativi

Se ne parla da quando sono stati annunciati come una grande innovazione finanziaria e soprattutto come di uno strumento per fare crescere l’economia reale in maniera massiccia. Ma qualcuno, oggi, paventa il rischio bolla e le critiche in generale non sono mancate. Perché piacciono tanto i PIR Ma partiamo dall’inizio. Cosa sono i Pir, i piani individuali di risparmio? Sono…

elezioni

Ecco tutte le implicazioni economiche e finanziarie delle elezioni anticipate

Molto si discute della nuova legge elettorale. E poco delle implicazioni finanziarie ed economiche di un’anticipazione delle elezioni politiche al 24 settembre, al fine di farle coincidere con quelle della Repubblica Federale Tedesca. È stata - è vero - offerta una giustificazione che ha un sapore ‘meta economico’. Far coincidere le urne italiane con quelle tedesche (specialmente se il nostro…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ifrs 9, ecco la sberla in arrivo per banche e pmi. Report Intesa Sanpaolo

Si chiama Ifrs 9 e dovrà essere applicato dal 1° gennaio 2018. Il nuovo principio contabile internazionale porterà anche in Italia modifiche rilevanti per le banche, soprattutto per quanto riguarda il rischio di credito e gli accantonamenti. Secondo un’analisi di Fabrizio Dabbene e Marco Roberti Vittory del centro studi di Intesa Sanpaolo “i cambiamenti che saranno introdotti dall'Ifrs 9 avranno,…

×

Iscriviti alla newsletter