Skip to main content

Mercoledì pomeriggio il capo della polizia di Manchester ha detto ufficialmente che era ormai “molto chiaro” che Salman Abedi, l’attentatore di Manchester, fosse un pezzo di un network terroristico collegato allo Stato islamico e operativo nel Regno Unito. Non se ne sa molto di più, per ora, probabilmente perché le informazioni sono coperte da alta riservatezza dopo che anche dettagli sensibili sono stati condivisi e poi finiti sui media (il governo inglese per questo se l’è presa apertamente con gli Stati Uniti, e diciamo con un eufemismo che non è stato il picco più alto delle relazioni tra i due paesi).

Mentre da due giorni le operazioni di polizia in Inghilterra proseguono senza sosta, sempre mercoledì, la Rada Force – una milizia islamista che lavora al fianco del governo onusiano come unità speciale di antiterrorismo – ha arrestato a Tripoli sia il fratello minore, Hashim Abedi, sia il padre, Ramadan Abedi, dell’attentatore. Hashim, secondo i miliziani libici, avrebbe confessato che sia lui che il fratello erano parte di un network dello Stato islamico che prendeva ordini dalla Libia. Il ruolo di Ramadan è invece meno chiaro: è stato un oppositore di Gheddafi, per questo era in Inghilterra, vicino a gruppi combattenti islamisti, ma pare che attualmente avesse posizioni molto più moderate – mentre i figli confabulavano con l’IS. (La famiglia, secondo l’esperto del Guardian Jason Burke, è uno degli elementi per cui il profilo di Salaman calza con quello di altri attentatori).

Pare che Hashim fosse arrivato in Libia già il 16 aprile, ma avrebbe raccontato di aver partecipato a tutta la preparazione dell’attacco. Secondo le informazioni raccolte dal Times avrebbe anche chiamato la madre, in Inghilterra, “appena 15 minuti prima dell’attacco”, ma il fratello dello stragista dice di aver saputo solo dell’azione e non del luogo in cui sarebbe avvenuta.

Un funzionario di Africom, il comando che copre l’Africa per il Pentagono, ha anche detto alla CNN che pure Abedi era stato recentemente in Libia, “per tre settimane”, e che sarebbe tornato in Inghilterra soltanto “pochi giorni prima” dell’attentato. L’intelligence tedesca avrebbe anche tracciato parte del viaggio dell’attentatore, che sarebbe uscito dal Nordafrica passando a Praga per poi arrivare a Düsseldorf; da lì sarebbe ripartito per Manchester.

Tutte queste ricostruzioni non seguono la via ufficiale – che parla solo di “network” terroristico. Quelle della Rada per esempio devono essere tarate, perché spesso parlano molto per propagandare le proprie attività; e ancora, è stato lo stesso militare di Africom a dire che quelli passati alla CNN sono i dati del momento, ma “siamo pronti a cambiare visione”.

Mettendo insieme quel che si sa per adesso, appare evidente che lo spettro peggiore per la sicurezza inglese si stia delineando: non si è tratta di un’azione ispirata a distanza dall’IS (come per esempio quella di Westminster), ma pare che a Manchester sia stata un’operazione pianificata di un gruppo che si muove all’interno dell’Inghilterra e ha contatti con i comandanti del Califfato (il ministro della Difesa francese ha anche detto che l’attentatore potrebbe essere stato in Siria tempo fa).

Un’analisi del New York Times fa passare quest’ipotesi anche attraverso i dati raccolti sulla bomba, che pare essere stata confezionata in modo professionale – e già di per sé l’uso di un ordigno dà l’idea di una maggiore strutturazione dell’attacco, rispetto a quelli fatti con coltelli da cucina e automobili. Anche la rivendicazione, come spiegato dall’esperta di IS del New York Times Rukmini Callimachi, è stata un po’ diversa: diffusa inizialmente da Nashir, poi su Amaq riportava la dicitura “distaccamento di sicurezza”, come si riferisse a un commando operativo; poi alla fine, la terza e ultima versione, ha riportato la semantica classica del “soldato del Califfato”.

Man mano che il mosaico si compone appare anche più chiaro il perché della decisione di alzare il livello di allarme terrorismo inglese al punto “attacco imminente”: possibile che il network voglia piazzare nuovi attentati, magari stretto dalle indagini (come successe con la cellula belga-francese che prima colpì Parigi e dopo Bruxelles).

(Foto: Wikipedia)

Ecco tutti i dettagli sul network del terrore Isis dietro la strage a Manchester

Mercoledì pomeriggio il capo della polizia di Manchester ha detto ufficialmente che era ormai "molto chiaro" che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, fosse un pezzo di un network terroristico collegato allo Stato islamico e operativo nel Regno Unito. Non se ne sa molto di più, per ora, probabilmente perché le informazioni sono coperte da alta riservatezza dopo che anche dettagli sensibili…

Beppe Grillo e Matteo Salvini, i demagoghi del Web e della Tv

Confesso che sono stanco di sentire la parola "popolo" pronunciata a sproposito dai demagoghi che ormai abbondano nel Belpaese. Infatti, quel termine rappresenta quanto di più ambiguo e sfuggente si possa immaginare, ed è stato esposto alle più disparate manipolazioni ideologiche. Provo, allora, a fare un po' di chiarezza utilizzando un imprescindibile testo di Yves Mény e Yves Surel (Populismo…

Veneto Banca

Ecco come Popolari, Bcc e Abi sbottano contro Bruxelles

Si rafforza il fronte delle banche per la revisione del bail-in, la normativa Ue che impone la condivisione dei salvataggi bancari imposta all'eurozona dalla direttiva Brrd (qui il testo integrale). E cresce l'insofferenza verso quel pacchetto-banche, ossatura dell'unione bancaria, varato a novembre dalla commissione europea e che dà un'ulteriore stretta sui patrimoni degli istituti. Già nelle scorse settimane banche e regolatori…

Come e perché Trump sposterà l'obiettivo della Nato sulla guerra a Isis

Giovedì 26 maggio il presidente americano parteciperà a un summit Nato tagliato a suo gradimento. A Bruxelles Donald Trump incontrerà i rappresentati dei Paesi alleati e il vertice (un cena di lavoro che seguirà l'inaugurazione della nuova sede centrale), spiega la portavoce dell'Alleanza Olga Lungescu a BuzzFedd, sarà "breve e focalizzato su due argomenti: aumentare il coinvolgimento della Nato nella…

Voglia di super patrimoniale tra i Cinque Stelle?

"Una patrimoniale sulle attività finanziarie per avere 50 miliardi all’anno per cinque anni da utilizzare ai fini di sviluppo". E' la proposta di Giovanni Dosi, economista vicino al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Dosi ha partecipato ieri a un convegno organizzato dai Pentastellati alla Camera. Ecco chi c'era e cosa si è detto. INNOVAZIONE A 5…

Bce, robe da matti!

Nell'area euro oltre un attivo su sei, il 18 per cento, risulta coinvolto dal problema della disoccupazione o della sotto occupazione. Lo rileva la Banca centrale europea, che in un riquadro di analisi, del bollettino economico, solleva rilievi sui parametri di catalogazione internazionali sui disoccupati, quelli stabiliti dall'Ilo (l'Ufficio sul lavoro dell'Onu) a cui si attiene anche Eurostat e gli…

Yellen

Tutti i prossimi passi della Fed (secondo la Fed)

I verbali della riunione del Fomc di inizio maggio, come atteso, indicano la strada per i due strumenti di politica monetaria, tassi e bilancio. DOSSIER TASSI Sui tassi, “la maggioranza dei partecipanti giudicava che se l’informazione economica sarà circa in linea con le loro aspettative, presto sarebbe appropriato per il comitato fare un altro passo”. Anche a gennaio si era…

Come l'Italia può centrare gli obiettivi Onu dell'Agenda 2030. Parola di Jeffrey Sachs

L’Italia è tra i Paesi che hanno sottoscritto l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che ha proposto 17 obiettivi (Sustainable Development Goals) per un sistema economico, ambientale e sociale più sostenibile. Sono target ambiziosi (si parla di abbattimento delle diseguaglianze economiche, lotta al cambiamento climatico, garanzia di un'istruzione di qualità, migliore capacità di difendere il diritto alla salute, produzione di energia pulita, uguaglianza…

Palazzo Venezia, cosa c'è di nuovo nelle fatiche d’Ercole

Non è tra le più grandi di Palazzo Venezia, ma la sala delle Fatiche di Ercole è una delle più interessanti del piano nobile dell’edificio romano. Il restauro - finanziato dalla Fondazione Silvano Toti - del soffitto e del fregio a fresco della sala del cardinale veneziano Pietro Barbo, poi divenuto papa Paolo II (1464-1471), è finalmente terminato. La sala era…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Ecco perché Mattarella è infuriato con il Fatto Quotidiano di Travaglio

Un uccellino, diciamo così, abituato a volare attorno al Quirinale mi ha informato di un attacco d’ira inusuale di Sergio Mattarella per due titoli del Fatto Quotidiano quanto meno infelici per la memoria di suo fratello Piersanti, ucciso dalla mafia mentre era governatore della Sicilia, e soprattutto del padre Bernardo, più volte ministro dai tempi di Alcide De Gasperi in…

×

Iscriviti alla newsletter