Skip to main content

La bolla dei corporate bond è una seria minaccia al sistema economico e finanziario mondiale. Forse è peggiore di quella dei famigerati mutui subprime e delle ipoteche immobiliari del 2008, in quanto ha abbondantemente superato i 30 trilioni di dollari. Il dato più preoccupante però è che nel settore corporate il tasso debiti/ ricavi, il famoso leverage, è il più alto degli ultimi 12 anni. In Italia i corporate bond ammonterebbero a circa 1.200 miliardi di euro, il doppio del livello raggiunto nel 2007. In Europa si è secondi solo alla Germania che ha un’economia più forte.

Si tratta, come è noto, di prestiti obbligazionari emessi dalle società per cercare finanziamenti. Il ricorso al mercato dei capitali è indubbiamente una strada importante e positiva se imboccata con grande attenzione. Si può ottenere la necessaria liquidità per modernizzare e innovare le strutture produttive e per ampliare il perimetro del mercato. Purtroppo, però, come in molte altre situazioni economiche e finanziarie, l’abuso e la mancanza di oculatezza possono portare a dei disastri.

L’anno scorso le grandi imprese hanno aumentato il loro debito corporate a livello mondiale di ben 3,7 trilioni di dollari. Un nuovo record. Una simile impennata si ebbe nel 2006 alla vigilia della crisi globale. Ora non si può ignorare che recentemente anche il quotidiano economico tedesco Handelsblatt abbia ammonito il governo e gli investitori tedeschi del rischio dell’esplosione di questa nuova bolla. La «miccia» potrebbe essere accesa dall’atteso e progressivo aumento dei tassi di interesse. Negli Usa la bolla dei corporate bond ha raggiunto i 14 trilioni di dollari, superando di molto anche quella delle ipoteche immobiliari che è di circa 11 trilioni. Perciò gli Stati Uniti potrebbero diventare nuovamente l’epicentro di un’ulteriore e più grave crisi finanziaria globale.

Dal 2008 ad oggi negli Usa l’ammontare dei corporate bond è cresciuto del 75%, tanto da spingere persino il Fondo Monetario Internazionale a riconoscere che un aumento del tasso di interesse potrebbe far crescere il rischio di collasso per un quinto delle grandi corporation americane. Per quello che possa valere, anche le agenzie di rating ammettono un tale rischio soprattutto per le imprese del settore energetico e delle materie prime. Nel 2016 ci sarebbero stati 162 bond default per un totale di 240 miliardi di dollari, pari a più del doppio del livello del 2015 che era stato di 110 miliardi.

I Quantitative easing hanno di fatto permesso alle banche centrali di acquistare una grande quantità di titoli di Stato spingendo nel contempo le banche e gli altri grandi investitori verso il mercato dei corporate bond. Ciò ovviamente è stato molto favorito dalla politica di interesse zero che ha reso i titoli di Stato poco appetibili. Secondo il citato giornale tedesco, il gigante assicurativo Allianz, per esempio, avrebbe in portafoglio ben 250 miliardi di dollari di tali titoli, molti dei quali con un rating a dir poco mediocre.

Secondo uno studio dell’Institute of International Finance, negli Usa e in Europa il 97% dei fondi resi disponibili per le imprese dai corporate bond sarebbe usato per operazioni di «ingegneria finanziaria» e soltanto un misero 3% verrebbe impiegato per l’acquisto di macchinari o per altri investimenti reali di lungo termine. È una palese distorsione, una scelta di vera «finanza creativa» che ha comportato soprattutto operazioni di fusioni e acquisizioni, di riacquisto di quote azionarie e finanche di pagamento dei dividendi. Decisioni fatte solo per migliorare le valutazioni di breve termine in borsa. Infatti a Wall Street l’indice Dow Jones è passato da circa 12 mila punti del 2010 ai 21 mila di oggi! Una crescita assolutamente ingiustificata rispetto all’andamento dell’economia produttiva sottostante.

Il citato studio sottolinea inoltre che, nonostante il fatto che l’attuale tasso di interesse sia inferiore all’1%, circa il 10% delle grandi imprese americane non farebbe un profitto sufficiente a coprire i costi del debito. Ignorare tutto ciò consegnerebbe l’economia e gli Stati a nuove e forse più drammatiche convulsioni sistemiche. Ci si augura che al recente meeting di Bari i ministri delle Finanze del G7 abbiano affrontato anche questo tema, che non è di certo secondario rispetto alle più grandi politiche di rilancio economico.

Quando scoppia la bolla dei corporate bond?

La bolla dei corporate bond è una seria minaccia al sistema economico e finanziario mondiale. Forse è peggiore di quella dei famigerati mutui subprime e delle ipoteche immobiliari del 2008, in quanto ha abbondantemente superato i 30 trilioni di dollari. Il dato più preoccupante però è che nel settore corporate il tasso debiti/ ricavi, il famoso leverage, è il più…

GIANNI GIROTTO

Energia, ecco il nostro modello carbon free. Parla Girotto (M5S)

"Un modello carbon free risponde alle necessità del pianeta che può ancora affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantirà alle future generazioni la possibilità di accesso alle risorse per soddisfare bisogni fondamentali oggi oggetto e teatro di guerre, causa di enormi problemi, come ad esempio quello dell'immigrazione, molto complessi da gestire". La sezione sull'energia del Programma (in fieri) del Movimento…

sarkozy

Caro Prodi, senza obiettivi comuni l'unità sindacale è solo un feticcio

Che cosa sarebbe avvenuto in Italia negli ultimi anni se l''unità sindacale fosse stata sempre, dovunque e da chiunque osservata come un articolo di fede? Vediamo. La Fiat avrebbe traslocato all'estero, chiudendo i suoi stabilimenti e lasciando qualche decina di migliaia di lavoratori sul lastrico. Oggi invece assume e si fa largo su nuovi mercati, cosa impensabile se non ci…

Ecco come la Cina con Weibo sfida Twitter e Facebook

Prima ne hanno copiato lo stile, dopo qualche anno sono riusciti nel sorpasso. È quello che ha realizzato Weibo, social network cinese, nato nell'agosto del 2009 imitando il ben più noto Twitter. Centoquaranta caratteri, hashtag ed emoticons come i cinguettii della società californiana guidata da Jack Dorsey ma per un bacino d'utenza di 731 milioni di utenti attivi, di cui…

Perché Donald Trump ha nominato Callista Gingrich ambasciatrice Usa in Vaticano

A quattro giorni dall’atteso e travagliassimo incontro riservato tra il Papa e Donald Trump, la Casa Bianca ha ufficializzato che Callista Gingrich, moglie dell’ex speaker repubblicano della Camera dei Rappresentanti, sarà il prossimo ambasciatore presso la Santa Sede. A Washington sono convinti d’aver messo a segno un bel colpo: riempiendo la casella, si dimostra che Trump alle relazioni con la…

sindacati

La concezione del potere secondo la tradizione liberale

(La prima parte si può leggere qui) Ci sono però anche altri vocabolari del potere, che non parlano soltanto dell'innato istinto di dominio dell'uomo e della sua speculare, congenita inclinazione all'obbedienza. C'è il vocabolario delle donne, anzitutto di quelle donne che hanno saputo affilare le proprie armi - la bellezza, l'intelligenza, la seduzione, l'astuzia - per mettere in discussione l'arbitrio…

BRUXELLES, gentiloni

Perché è deleterio temporeggiare su Bail-in e Fiscal compact

A poco a poco diventa sempre più chiaro quali dovrebbero essere i punti di attacco alle normative e alle policy europee se veramente ci si vuole incamminare sulla strada della riforma dell’Unione e dell’Eurozona, anche a prescindere dall’elezione di Emmanuel Macron, ma a fortiori dopo il suo successo, e mettendo realisticamente in conto le resistenze tedesche in parte già annunciate.…

siria, assad, aleppo

Siria, Assad e la frottola del male minore

La cittadina siriana di Daraa è al capo opposto del paese rispetto ad Aleppo. Ma quanto accadde a Daraa nel 2011 può aiutarci a farci un’idea di quanto è accaduto lassù, ad Aleppo, quando la città è caduta in mano ai lealisti di Assad, sul finire del 2016. Daraa non è stata un’eccezione, ma una regola: “All’inizio di maggio del…

La dolce vita dei figli di Chavez, Castro e Kirchner

Il presidente Hugo Chávez elogiava molto la povertà. “Noi non vogliamo essere ricchi. Essere ricco è sbagliato”, aveva detto il leader venezuelano, ideatore del progetto del Socialismo del XXI secolo, nel suo programma domenicale “Alò, presidente”. L’attuale vicepresidente del Venezuela, Tareck El Aissami, ha detto al presidente Nicolás Maduro in un incontro ufficiale del governo, “più poveri si è, più…

ilva, pirro, dossier, tap

Perché è falso dire che gli operai sono scomparsi

Bisognerebbe essere grati ai ricercatori dell’Istat che hanno voluto nei giorni scorsi offrire alla valutazione di studiosi ed opinione pubblica un loro studio in cui si ridisegnano i confini di gruppi e classi sociali con interessanti innovazioni di classificazione, sulle quali sarà necessario a mio avviso soffermarsi con grande attenzione. E alla pubblicazione della ricerca è seguito un dibattito cui,…

×

Iscriviti alla newsletter