Skip to main content

È stato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, a dare fuoco alle polveri per il summit di Washington, annuale riunione dei 32 capi di Stato e di governo dell’Alleanza Atlantica, annunciando che si aspetta la firma unanime di un impegno per l’industria della Difesa. Nell’attesa dell’inizio del Nato Public Forum, evento durante il quale i vertici dell’Alleanza e dei suoi membri si connetteranno con la società civile, seguibile sul nostro sito in esclusiva italiana, dalle 15 alla mezzanotte del 10 e dell’11 luglio, facciamo il punto su cosa è successo nel primo giorno del summit. 

L’Italia

La delegazione governativa italiana a Washington è formata dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro degli Esteri e vice-premier, Antonio Tajani, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Mentre il ministro Crosetto ha rafforzato sinergie strategiche con industrie della Difesa statunitensi, la premier ha iniziato a muoversi in ottica 2% – secondo l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, il “primo tema” per il nostro Paese. Si parla di innalzare, già dal prossimo anno fiscale, gli investimenti della Difesa dall’1,44% all’1,6%. Un incremento di 0,16 punti percentuali può sembrare irrisorio, ma l’Italia fa parte del trillion dollar club, il che significa che 0,16 pp del nostro Pil si traducono in 3,35 miliardi di euro; inoltre, in termini percentuali si segna un +10%. Nel complesso, quindi un incremento significativo che potrebbe aiutare l’Italia a giocarsi la sua partita sul suo secondo dossier principale, il fianco Sud, ma che non potrà che restare il punto di partenza. 

Gli Usa

Il padrone di casa, presidente statunitense Joe Biden, ha inaugurato la sua partecipazione al vertice annunciando un accordo con altri quattro Paesi per fornire a Kyiv ulteriori sistemi di difesa aerea – una priorità per l’Ucraina, il cui più grande ospedale infantile (per altro anche oncologico) è stato recentemente bersagliato da un missile da crociera russo. Parlando al Mellon Auditorium, l’edificio dove si firmò il Trattato del nord Atlantico, Biden ha parlato di una “donazione storica”, grazie alla quale “gli Stati Uniti, l’Italia, la Germania, i Paesi Bassi e la Romania forniranno all’Ucraina l’equipaggiamento per 5 nuovi sistemi di difesa aerea strategica nei prossimi mesi”. Usa, Germania e Romania forniranno batterie Patriot, mentre Amsterdam sue componenti; il nostro Paese, invece, donerà un’altra batteria Samp-T (co-prodotta con la Francia, probabilmente quella precedentemente schierata in Slovacchia). A corollario di questo, verranno fornite anche numerosi sistemi di difesa aerea tattici da vari Paesi Nato, mentre questi cinque hanno dichiarato che non intendono fermarsi qui. 

L’Ucraina

Conscio della necessità di assicurarsi l’appoggio anche del partito repubblicano, la prima conferenza del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si è tenuta al Ronald Reagan Presidential Foundation and Institute. Zelensky non ha criticato il candidato repubblicano, Donald Trump, portabandiera di una linea isolazionista che mette in discussione la Nato ed il sostegno all’Ucraina. Viceversa, il presidente ucraino si è rivolto al segmento neo-con del partito repubblicano, facendo appello alla potenza militare ed economica dell’America; non a caso, Zelensky continua a ricevere il supporto, tra gli altri, di Mitch McConnell, leader repubblicano al Senato. Significativo che lo stesso presidente ucraino ha commentato la possibilità di un’uscita dalla Nato degli Usa. 

Zelensky, ovviamente, ha anche ringraziato gli Usa e gli altri alleati Nato per le loro donazioni di sistemi di difesa aerea, aggiungendo, però, che non basterà, in quanto i russi si stanno impegnando per battere i Patriot. 

I baltici

Ecco che non si possono davvero biasimare i Paesi baltici, che continuano la loro partita diplomatica per innalzare la soglia di investimenti nella Difesa al 2,5% del Pil – il summit del prossimo anno sarà a Tallin, e dall’Estonia hanno già fatto sapere di rinunciare a questo incremento al vertice di quest’anno (per non creare frizioni con gli Alleati che ancora non arrivano al 2%), preparandosi a giocare le proprie carte in casa. Intanto, i ministri della Difesa di Lituania, Lettonia ed Estonia hanno sottolineato che il 2% non basta. Nel corso di una tavola rotonda moderata da Politico e Welt Tv, Andris Sprūds (Lettonia) ha dichiarato che Trump ha ragione nel reclamare un burden sharing più equo nei Paesi Nato e nell’innalzare la soglia del 2%. Gli ha fatto eco il collega estone, Hanno Pevkur, che ha pure sottolineato che il proprio Paese spenda più degli Usa in rapporto al proprio Pil. 

Italia, Baltici e non solo. Da Washington le prime novità del Summit Nato

Mentre l’Italia parla di innalzare gli investimenti per la Difesa al 1,6%, Biden annuncia una coalizione per sistemi anti-aerei strategici (con Roma). Zelensky parla ai repubblicani, e i Baltici sottolineano che il 2% non basta

PA e intelligenza artificiale, il binomio verso il futuro. Parla Anastasi (Formez)

Conversazione con Giovanni Anastasi, presidente di Formez, incaricato dal ministro Zangrillo di guidare il tavolo finalizzato a studiare l’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica amministrazione. L’Ia permetterà di avere una macchina pubblica più efficace nell’erogazione dei servizi ai cittadini. E, tra l’altro, è un mezzo per avvicinare anche i giovani al pubblico impiego

Europe is back. Il lancio di Ariane 6 come un'iniezione di fiducia

Tutto è filato liscio, tranne una piccola anomalia che ha deviato il razzo rispetto alla traiettoria prevista. Niente che possa inficiare il successo della missione, che segna il ritorno del settore aerospaziale europeo dopo un lungo periodo di assenza

Democrazie liberali e legge elettorale. Il nodo italiano da sciogliere secondo Bonanni

Che senso ha uno scontro all’ultimo sangue sul premierato e l’autonomia differenziata se la radice di ogni guasto che immobilizza la politica riguarda il deficit gravissimo di partecipazione dei cittadini alla vita politica? L’opinione di Raffaele Bonanni

Gli Usa smantellano una fattoria di bot russi che sfrutta l'IA. Tutti i dettagli

L’indagine, una “novità assoluta” secondo il capo dell’FBI, ruota attorno al software Meliorator. Coinvolti RT (già Russia Today) e l’intelligence di Mosca, con tracce che portano fino al Cremlino

Più difese per Kyiv, meno Patrioti per Putin. L’opinione di Mayer

Come ci ricordano i bombardamenti russi, non è il momento per giochi di palazzo: la postura euro-atlantica dell’Italia (e in particolare il supporto alla difesa aerea dell’Ucraina) non deve e non può essere incrinata per alcun motivo

La Cina a caccia di nuova credibilità. Ma Evergrande fa ancora paura

Tra pochi giorni si aprirà a Pechino la terza sessione plenaria del Comitato centrale del partito. L’obiettivo è ricostruire una fiducia ormai smarrita intorno all’economia del Dragone. Missione quasi impossibile visto che ci sono centinaia di risparmiatori che attendono ancora i rimborsi dai giganti del mattone falliti

Innovazione e difesa, tutti gli incontri di Crosetto al Nato Summit di Washington

Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha partecipato al Nato Summit a Washington, incontrando importanti figure dell’industria della difesa e dell’aerospazio. Tra gli incontri, significativi quelli con Safra Catz di Oracle, Chris Calio di RTX, Charles Woodburn di BAE Systems e Tim Hughes di SpaceX, dove sono state esplorate nuove possibilità di cooperazione. Crosetto ha anche firmato lettere di intenti per rafforzare le capacità di difesa aerea e le iniziative di procurement congiunto a livello europeo

Missili russi, componenti occidentali. Così l'industria bellica russa evade le sanzioni

I missili impiegati negli ultimi attacchi russi vengono costruiti con componenti occidentali, arrivati in Russia bypassando il regime di sanzioni. Anche grazie ad un loro uso non propriamente militare

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2024

https://youtu.be/DCfqkKFDOis “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico” organizzato in collaborazione con Swg e IGT. L’iniziativa si terrà a Roma, mercoledì 10 luglio alle ore 18:30 presso l'Hotel Nazionale - Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, 125. L’incontro è il nuovo appuntamento con l’Osservatorio sul gioco pubblico di SWG Giocare da grandi, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i…

×

Iscriviti alla newsletter