Skip to main content

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, aveva annunciato il suo primo viaggio all’estero come Capo di Stato dai super poteri in pompa magna. Ma se in Turchia è ormai il padrone assoluto del Paese, fuori dai confini nazionali non sembra essere cambiato molto. L’unica novità sostanziale è che il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha fatto nemmeno il minimo cenno a quello che sta avvenendo nel Paese.

Per il resto, sia lui sia il capo del Cremlino, Vladimir Putin, hanno fatto capire che, nonostante la stabilizzazione del potere politico, le regole di ingaggio non cambiano. La Turchia è destinata a giocare in seconda linea a ad attenersi alle decisioni ora di Washington, ora di Mosca.

Che le premesse non fossero le migliori, in realtà, Erdogan lo sapeva dall’inizio, anche se nel Paese questa missione verrà comunque celebrata come un successo. Il leader turco aveva dato anche un grande significato simbolico al suo viaggio. Prima a Pechino, dove ha incontrato sia il leader cinese XI sia il presidente russo Vladimir Putin, poi a Washington dal nuovo inquilino della Casa Bianca.

Un messaggio chiaro sia per l’Europa, “tagliata fuori” dal super capo di Stato e dal suo programma politico futuro, sia per tutto il Medioriente, a cui Erdogan voleva mostrare, o almeno gli sarebbe piaciuto, quanto la Turchia fosse ormai accreditata come interlocutore dei grandi player mondiali, sia a livello politico, sia a livello economico.

Invece, di fondo, tutto si è risolto con una foto di gruppo a Pechino e una pacca sulla spalla a Washington. Putin ha fatto nuovamente capire a Erdogan che il suo vero ruolo è quello della sponda, insufficiente a imporre le sue condizioni. Trump gli ha detto chiaro a tondo che gli Stati Uniti continueranno a sostenere militarmente i curdi siriani dello Ypg. Dell’estradizione di Fethullah Gulen, ex alleato di Erdogan e ora la causa di tutti i mali del Paese, non se ne parla nemmeno.

L’unica cosa che è rimasta al presidente, a parte la pacca sulla spalla e l’assicurazione che nel suo Paese può fare quello che vuole, è stato l’invito a investire in Turchia, che torna a essere un alleato, passato da “fedele” a “utile” nell’ottica della Casa Bianca. Per il resto, come sempre, Erdogan se la canta e se la suona da solo.

erdogan

Perché Erdogan non può gioire dopo gli incontri con Putin e Trump

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, aveva annunciato il suo primo viaggio all’estero come Capo di Stato dai super poteri in pompa magna. Ma se in Turchia è ormai il padrone assoluto del Paese, fuori dai confini nazionali non sembra essere cambiato molto. L’unica novità sostanziale è che il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha fatto…

ROSSELLA ORLANDI

Total tax rate al 17%, il calcolo bluff dell'Agenzia delle Entrate

La giornata di confronto tenutasi ieri “sull'amministrazione fiscale che cambia” tra MEF, Agenzia delle Entrate, consumatori e associazioni di categoria ha chiarito in maniera definitiva che qualcosa non va ed che i conti non tornano. A far saltare dalla sedia partecipanti ed operatori è stato un dato dichiarato dall'Agenzia delle Entrate che avrebbe stimato il TOTAL TAX RATE per le…

Co' i dazi so' ca...!

"Combatteremo per i lavoratori americani e per l'acciaio americano, a partire da ora. Per decenni, l'America ha perso posti di lavoro e fabbriche per un commercio ingiusto, ma cambieremo le cose". Ci risiamo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato la direttiva firmata, che dà la "priorità immediata" a un'indagine del dipartimento del Commercio sull'importazione di acciaio e…

L'indagine Russiagate su Trump sarà affidata al procuratore speciale Mueller

Il dipartimento di Giustizia ha comunicato mercoledì di aver deciso di affidare a un consulente speciale per supervisionare l'indagine sulle potenziali collusioni tra uomini del comitato elettorale che ha portato alla vittoria l'attuale presidente Donald Trump e il piano di ingerenza russo per scombussolare le elezioni presidenziali dell'8 novembre scorso. Questo significa che l'indagine passa su un livello superiore, ed è…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Le malinconiche conclusioni dei rapporti Istat e Centro Einaudi sull'Italia

Sono stati presentati quasi contemporaneamente - uno la mattina del 17, il secondo la sera delle medesima giornata - due documenti importanti e che meritano riflessioni: il rapporto annuale Istat e il ventunesimo rapporto del Centro Einaudi sull’economia globale e l’Italia (curato, come ogni anno, da Mario Deaglio e dalla sua squadra di ricercatori). Una lettura incrociata è utile per…

Come e perché Donald Trump sosterrà il piano saudita di una "Nato Araba"

Il columnist politico del Washington Post Josh Rogin ha ottenuto un'informazione importante sull'ormai prossimo viaggio internazionale del presidente Donald Trump. Venerdì decollerà per l'Arabia Saudita (inciso: nello spazio ristretto della cabina dell'Air Force One, durante il volo di 14 ore, potrebbero crescere le tensioni interne tra notabili dello staff, scrive Kevin Liptak della CNN, viste le ultime grosse vicende). Arrivato a…

trump

I trambusti di Trump visti dalle Borse

Tanto tuonò che piovve. Un nuovo episodio dello scandalo Trump – FBI ha infine fatto perdere ai mercati azionari la loro calma olimpica. Cosa è successo? Nella serata di ieri il New York Times ha riportato indiscrezioni secondo cui il Presidente avrebbe fatto pressioni sull’allora Capo dell’FBI Comey perchè questi abbandonasse l’inchiesta sui rapporti tra il suo collaboratore Flynn e…

mani pulite, legge elettorale

Come ho spiegato a una collega cinese il groviglio politico sulla legge elettorale

Una giornalista cinese che conosco da un po' di tempo e ad un certo punto mi ha scambiato per un indovino, fidandosi troppo della mia esperienza, mi ha chiesto prima come finirà l’intricata vicenda della legge elettorale in gestazione alla Camera e poi di spiegargliela un po' più chiaramente dei giornali che usa leggere. Ebbene, mi sono sentito letteralmente perduto.…

Vi racconto le affettuosità di Letta e Monti con Blankfein di Goldman Sachs

Le privatizzazioni, con le loro incerte conseguenze, hanno fatto sì che le porte del Paese si spalancassero alle grandi banche anglosassoni, per le quali il nostro mercato continua a essere un grande affare, dato l’elevato debito e la montagna di crediti in sofferenza. Ma non abbiamo mai lungamente riflettuto sul perché la nostra classe dirigente abbia abbracciato, con slancio provinciale, i grandi…

sarkozy

Che cosa unisce Bini Smaghi, de Bortoli e Prodi

Ormai è un tambureggiare continuo, ossessivo, irriducibile diretto o indiretto contro Renzi vincitore delle primarie nel partito e fra gli elettori. Negli ultimi sette giorni prima Ferruccio de Bortoli ritorna sul caso di Banca Etruria, poi Lorenzo Bini Smaghi sulla Stampa di Torino rilascia un’intervista in cui si dichiara deluso da Matteo Renzi; e quindi Romano Prodi ci rivela di vivere…

×

Iscriviti alla newsletter