Skip to main content

Sul piatto hanno messo un’offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché sono pronti a sborsare più soldi? Il gruppo cinese Yida International Investment pare certo non abbia problemi di liquidità, anche se non è una società molto trasparente e di bilanci pubblici si fatica a trovare traccia. Quello che si sa è che è un vero e proprio braccio finanziario che dal 2011 da Pechino ha progressivamente allargato il proprio bacino d’investimento in diversi settori dal real estate alle energie rinnovabili, dalle biotecnologie agli apparecchi medicali.

A capo di questo colosso siede Yida Zhang  giovane imprenditore, amante del polo e delle regate a vela – desideroso di diversificare il business della società che ha ramificazioni in Russia, Giappone, Stati Uniti, Canada, Hong Kong, Regno Unito, Francia, Germania, Cile, Belgio, Irlanda e Nuova Zelanda. Ma ciò che ha fatto fare carriera al giovane Yida Zhang è certamente il rapporto con suo fratello maggiore Zhang Hongwei, che si è arricchito nel campo immobiliare e delle costruzioni grazie all’amicizia con il presidente della Repubblica popolare Xi Jinping. Con il quale condivide anche una passione per i cavalli al punto che ha organizzato un Festival internazionale per l’equitazione a cui ha presenziato lo scorso anno stesso Xi.

Oggi Zhang Hongwei è il numero uno dell’United Energy, una compagnia petrolifera quotata a Hong Kong con una capitalizzazione di circa 1,5 miliardi di dollari che qualche anno fa ha acquistato in Pakistan da BP dei campi petroliferi per 775 milioni di dollari e assicurato una linea di credito da 5 miliardi di dollari per sviluppare gli asset della China Development Bank.

Si sa poco dei conti ufficiali di Yida Internaticonal Investment ma molto, invece, si conosce della potenza di fuoco finanziaria. Basta prendere in considerazione l’ultimo investimento da 740 milioni di dollari promesso ad Antigua dove è stata annunciata la nascita di una sorta di smart city con centri benessere, grandi magazzini, scuole e ospedali e una mega catena alberghiera con oltre 1300 stanze e 4 casinò con il brand Hard Rock, simbolo degli hotel di lusso di Las Vegas.

Un investimento che i media locali hanno letto come “politico”, con il governo di Pechino che vuole mettere le mani su uno degli ultimi paradisi fiscali, avversato però dalla popolazione locale anche se i cinesi hanno stimato che, grazie al loro investimento, il Pil locale potrebbe crescere del 2% l’anno, circa 2 miliardi di euro da qui ai prossimi dieci anni, facendo diventare l’isola una meta nei Caraibi sempre più ambita per un turismo di alta gamma.

Nei media cinesi non vi è traccia di questo improvviso interesse per la distribuzione alimentare Made in Italy e, in particolare, per il gruppo Esselunga. Quello che invece appare chiaro è che la Cina vuole chiudere con l’immagine dei prodotti contraffatti e puntare sulla qualità a cominciare dall’agroalimentare. Basta pensare all’accordo raggiunto nei giorni scorsi tra Ue e Pechino sulla protezione reciproca di prodotti alimentari a denominazione d’origine, 100 per l’Europa (di cui 26 italiani: dall’aceto balsamico di Modena al Brunello di Montalcino fino al Prosciutto di Parma e al Taleggio) e 100 per l’ex Celeste Impero va proprio in questa direzione.

Quella rilanciata da Repubblica è una voce che non trova conferme e anche la società cinese Yida sembra essere molto più attiva in altri comparti che in quello degli store dell’agroalimentare. D’altra parte la manifestazione di interesse cinese cade in un momento in cui la discussione sul futuro di Esselunga è particolarmente delicato. Secondo le volontà testamentarie del fondatore Bernardo Caprotti la società in effetti dovrebbe essere ceduta per intero “a un gruppo internazionale del settore della distribuzione”. Ma la soluzione che sembra prevalere in questo momento è invece quella di una continuità delle attività, con Marina Caprotti al vertice della società di cui controlla, insieme alla madre Giuliana Albera, il 70% del capitale. Mentre l’altra grande società del gruppo, Villata Partecipazioni, cui fanno capo le proprietà immobiliari, è partecipata per il 55% dalla coppia madre-figlia, Marina Caprotti e Giuliana Albera, e per il restante 45% in quota paritaria dai due altri figli di Bernardo Caprotti, Violetta e Giuseppe.

Oggi ciò che colpisce in queste ore è il silenzio che viene dai piani alti di Esselunga a quelli del gruppo cinese Yida. Non si sa se sia d’oro. Ma di fatto fino ad ora non si è intavolata nessuna trattativa reale.

Bernardo Caprotti - 2014

Yida, ecco manager e segreti del colosso cinese che vuole papparsi Esselunga

Sul piatto hanno messo un'offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché…

Sorpresa, gli Stati Uniti venderanno F-15 al Qatar

Nonostante la crisi diplomatica che ha spaccato il Golfo, con alcuni stati che hanno seguito la decisione di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti di isolare diplomaticamente il Qatar (ufficialmente accusato di finanziare il terrorismo, ma dietro c'è anche lo sfogo di tensioni a lungo covate), gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Doha di un pacchetto militare da 12…

putin russia

Il Senato americano approva nuove sanzioni contro la Russia per l'interferenza nelle presidenziali

Il Senato americano ha votato quasi all'unanimità (97 favorevoli contro 2 contrari, i repubblicani Rand Paul e Mike Lee) per alzare nuove sanzioni contro la Russia come punizione per l'interferenza compiuta nelle elezioni presidenziali americani dello scorso novembre. LE ACCUSE Mosca è accusata dall'Intelligence Community, che ha raccolto provo evidenti come quelle uscite sui media e contenute in un report dell'Nsa,…

Perché non ripensare l'obbligatorietà dell'azione penale? Le idee di alcuni magistrati

Tempo fa un’inchiesta ha coinvolto gli organismi giudiziari francesi e italiani. In Francia la conclusero in sei mesi con una motivazione di 12 pagine, in Italia ci sono voluti sette anni e una motivazione di 3mila pagine. “Parbleu!” direbbero a Parigi mentre non si può scrivere come gli italiani commentano le lunghezze della giustizia. L’esempio è stato fatto dal procuratore…

La Germania, l’Italia e le sfide dell’Ue dopo la Brexit e nell'era di Trump

“L’Europa deve acquisire autoconsapevolezza” – questo è il messaggio che la Cancelliera Federale Merkel ha inviato a noi europei nelle scorse settimane dopo il Vertice G7 nella meravigliosa Taormina. Per noi deve suonare come una sveglia. Non possiamo utilizzare l’Europa solo come strumento o insultarla, a seconda di cosa ci torna comodo. Dobbiamo pensare al futuro dell’Europa e continuare a…

Bce, c'è chi dice e chi contraddice; io mi lagno

Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L'indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell'area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997". Poi non pago ed esludendomi aggiunge: "ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi,…

Fincantieri, Unicredit e Luxottica, come vanno i rapporti fra Italia e Francia?

Serata all'insegna dell'amicizia e degli affari tra Italia e Francia, ieri sera al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, organizzata dalla CCI France Italie, con il sostegno di Business France e dell'ambasciata francese in Italia. FINCANTIERI TRATTA CON MSC PER STX FRANCE “Siamo portatori di un progetto industriale giusto, corretto, che deve continuare”, ha dichiarato Giuseppe Bono, amministratore…

Muslim ban velo

Che cosa cambia per i jihadisti in Italia con lo Ius soli

La legge di riforma della cittadinanza in calendario oggi in Senato è ottima cosa, ma ci sono delle precisazioni necessarie da fare. Cominciamo con il provvedimento. Rivedendo le precedenti disposizioni risalenti al 1992, la nuova legge consentirebbe ai figli degli immigrati nati in Italia da almeno un genitore straniero residente in Italia da più di cinque anni di ottenere la…

Etna Valley, voglia di innovazione ma mancano i servizi essenziali

La “Milano del Sud”, così era chiamata Catania negli anni ’60. Ma la città siciliana alle pendici dell’Etna è nota anche per un altro paragone, più recente, che la vede proiettata oltreoceano verso la Silicon Valley di San Francisco, la patria delle start up dell’high tech. “Etna Valley” è infatti il nome che si volle dare alla Zona industriale di…

Rizzo, Stella, cazzola, casta

Le caste, i casti e le castronerie

"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del libro di Stella e Rizzo 'La casta'. Da allora sui grandi quotidiani e le testate nazionali abbiamo potuto leggere 3.823 titoli di giornale dedicati alla casta, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Più di un articolo al giorno per dieci anni. Nello stesso periodo di tempo alla disoccupazione giovanile sono stati dedicati soltanto 67 articoli,…

×

Iscriviti alla newsletter