Sul piatto hanno messo un'offerta da 7,5 miliardi di euro, il 25% in più di quanto dovrebbe valere Esselunga. Obiettivo: rilevare lo storico marchio della grande distribuzione italiana, fondato dal compianto Bernardo Caprotti, ed entrare in un mercato in espansione. Basti pensare che il gruppo di Limito di Pioltello lo scorso anno ha fatturato oltre 7 miliardi di euro. Perché…
Archivi
Sorpresa, gli Stati Uniti venderanno F-15 al Qatar
Nonostante la crisi diplomatica che ha spaccato il Golfo, con alcuni stati che hanno seguito la decisione di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti di isolare diplomaticamente il Qatar (ufficialmente accusato di finanziare il terrorismo, ma dietro c'è anche lo sfogo di tensioni a lungo covate), gli Stati Uniti hanno approvato la vendita a Doha di un pacchetto militare da 12…
Il Senato americano approva nuove sanzioni contro la Russia per l'interferenza nelle presidenziali
Il Senato americano ha votato quasi all'unanimità (97 favorevoli contro 2 contrari, i repubblicani Rand Paul e Mike Lee) per alzare nuove sanzioni contro la Russia come punizione per l'interferenza compiuta nelle elezioni presidenziali americani dello scorso novembre. LE ACCUSE Mosca è accusata dall'Intelligence Community, che ha raccolto provo evidenti come quelle uscite sui media e contenute in un report dell'Nsa,…
Perché non ripensare l'obbligatorietà dell'azione penale? Le idee di alcuni magistrati
Tempo fa un’inchiesta ha coinvolto gli organismi giudiziari francesi e italiani. In Francia la conclusero in sei mesi con una motivazione di 12 pagine, in Italia ci sono voluti sette anni e una motivazione di 3mila pagine. “Parbleu!” direbbero a Parigi mentre non si può scrivere come gli italiani commentano le lunghezze della giustizia. L’esempio è stato fatto dal procuratore…
La Germania, l’Italia e le sfide dell’Ue dopo la Brexit e nell'era di Trump
“L’Europa deve acquisire autoconsapevolezza” – questo è il messaggio che la Cancelliera Federale Merkel ha inviato a noi europei nelle scorse settimane dopo il Vertice G7 nella meravigliosa Taormina. Per noi deve suonare come una sveglia. Non possiamo utilizzare l’Europa solo come strumento o insultarla, a seconda di cosa ci torna comodo. Dobbiamo pensare al futuro dell’Europa e continuare a…
Bce, c'è chi dice e chi contraddice; io mi lagno
Il presidente della Bce, Mario Draghi, durante una audizione al Parlamento europeo espone un indice che indica la mia ignoranza. L'indice che misura la dispersione sulla creazione di valore aggiunto nell'area euro è oggi ai livelli cui si attestava nel 1997". Poi non pago ed esludendomi aggiunge: "ci sembra di poter dire che buona parte dei problemi visti nella crisi,…
Fincantieri, Unicredit e Luxottica, come vanno i rapporti fra Italia e Francia?
Serata all'insegna dell'amicizia e degli affari tra Italia e Francia, ieri sera al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, organizzata dalla CCI France Italie, con il sostegno di Business France e dell'ambasciata francese in Italia. FINCANTIERI TRATTA CON MSC PER STX FRANCE “Siamo portatori di un progetto industriale giusto, corretto, che deve continuare”, ha dichiarato Giuseppe Bono, amministratore…
Che cosa cambia per i jihadisti in Italia con lo Ius soli
La legge di riforma della cittadinanza in calendario oggi in Senato è ottima cosa, ma ci sono delle precisazioni necessarie da fare. Cominciamo con il provvedimento. Rivedendo le precedenti disposizioni risalenti al 1992, la nuova legge consentirebbe ai figli degli immigrati nati in Italia da almeno un genitore straniero residente in Italia da più di cinque anni di ottenere la…
Etna Valley, voglia di innovazione ma mancano i servizi essenziali
La “Milano del Sud”, così era chiamata Catania negli anni ’60. Ma la città siciliana alle pendici dell’Etna è nota anche per un altro paragone, più recente, che la vede proiettata oltreoceano verso la Silicon Valley di San Francisco, la patria delle start up dell’high tech. “Etna Valley” è infatti il nome che si volle dare alla Zona industriale di…
Le caste, i casti e le castronerie
"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione del libro di Stella e Rizzo 'La casta'. Da allora sui grandi quotidiani e le testate nazionali abbiamo potuto leggere 3.823 titoli di giornale dedicati alla casta, ai vitalizi, alle pensioni d’oro. Più di un articolo al giorno per dieci anni. Nello stesso periodo di tempo alla disoccupazione giovanile sono stati dedicati soltanto 67 articoli,…