Skip to main content

Perdono i grillini e perde il giovin signore a casa sua, Rignano sull’Arno.

In sede locale tornano, spesso camuffate nelle liste civiche, le coalizioni tradizionali di centrodestra e di centrosinistra. A parte la scarsa affluenza, poco più del 60%, nei comuni sono state sconfitte l’improvvisazione e l’incapacità di guida sin qui dimostrata dai grillini, e l’arroganza dei Renzi nel loro paesello toscano.

Unico caso clamoroso: Palermo, con la vittoria schiacciante di Leoluca Orlando, alla quinta rielezione a sindaco, stavolta grazie alla “disinvolta” coalizione Pd con il partito di Alfano. Anche dal voto dell’11 giugno trova conferma, con l’alto astensionismo (quasi il 40% degli elettori), la condizione di grave anomia del nostro sistema politico.

O riprendiamo e facciamo rivivere la nostra migliore cultura politica ispirata dalla dottrina sociale cristiana o questo Paese non avrà più speranza. Questa settimana un gruppo di amici Dc impegnati nella cultura e nella politica si ritroveranno a Camaldoli e, mi auguro, che di lì si possa riprendere il cammino.

Il voto amministrativo locale è, in ogni caso, una più convinta espressione degli interessi prevalenti e dei valori propri delle diverse realtà locali. Non sempre, tuttavia, la salvaguardia degli interessi coincide con la coerente difesa dei propri valori, specie là dove questi ultimi risultano fortemente indeboliti o offuscati. Si comprendono così, anche se difficilmente sono giustificabili, i casi dei trasformismi e camaleontismi come quelli di Palermo e che sono annunciati in alcune delle città venete che il prossimo 25 giugno andranno al ballottaggio.

Le dichiarazioni entusiastiche di qualche amico popolare per i risultati del centro sinistra a Padova o della lista tosiana di Verona, dove si profila la conferma di quell’accordo dell’ondivago Tosi e della sua compagna con il Pd a guida renziana, non potranno che essere oggetto di attenta riflessione da parte nostra nei prossimi giorni.

Flavio Tosi e la sua corte avevano virato a sinistra verso Matteo Renzi, nella speranza di un futuro credito politico, già all’epoca del referendum del 4 dicembre scorso, schierandosi apertamente e perdutamente per il Sì. Ora tenteranno di sopravvivere nella gestione residua del potere locale con un’anomala alleanza con la “sinistra veronese renziana”.

La parola nella città scaligera ora passa agli elettori veronesi che dovranno decidere: se arrendersi alla continuazione di un sistema che tenta la sua riproduzione per via ereditaria locale, una sorta di via americana alla Kennedy e alla Bush “de noantri”, oppure girare pagina per una nuova esperienza politico amministrativa.

Vi racconto cosa è successo davvero a Verona

Perdono i grillini e perde il giovin signore a casa sua, Rignano sull’Arno. In sede locale tornano, spesso camuffate nelle liste civiche, le coalizioni tradizionali di centrodestra e di centrosinistra. A parte la scarsa affluenza, poco più del 60%, nei comuni sono state sconfitte l’improvvisazione e l’incapacità di guida sin qui dimostrata dai grillini, e l’arroganza dei Renzi nel loro…

Tutti i subbugli di Al Jazeera dopo l’isolamento del Qatar

Il giorno in cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto annunciavano la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar, il segnale dell’emittente Al Jazzera è stato spento nei Paesi del Golfo, così come sono stati oscurati tutti i siti web, in arabo e in inglese. Il canale tv con sede a Doha, e decine di succursali a livello…

Equitalia e Agenzia Entrate, ecco come si intrufoleranno più facilmente nei conti correnti

La cancellazione della società di riscossione decisa dal governo Renzi non porta grandi benefici ai contribuenti che pagano le tasse, ma vista dal punto di vista di chi deve scovare gli evasori è una semplificazione con conseguenze importanti. Una è quella che giorni fa il Blog di Beppe Grillo, ha descritto come l'arrivo del grande fratello fiscale e quindi la…

Ius Soli. Se il M5S deraglia a destra

Beppe Grillo scrive sul suo blog una giustificazione inconsistente, incomprensibile e anche molto inverosimile, alla scelta di non votare la proposta sullo Ius Soli. Non c'entra assolutamente nulla la questione della cittadinanza europea. Si tratta di una iniziativa che va a dare diritti a oltre a persone, bambine e bambini, per esempio, nate in Italia, e che nonostante questo non…

prestito_finalizzato

Cos’è un prestito finalizzato e in quali casi è possibile richiederlo?

Il prestito finalizzato è una particolare soluzione di finanziamento che si sottoscrive al momento dell’acquisto di un bene o servizio. Questa tipologia di prestito viene adottata soprattutto quando si devono affrontare delle spese di grossa entità e non si possiede la liquidità necessaria per farlo, oppure quando semplicemente non si vuole prelevare dal proprio conto corrente una somma di denaro particolarmente elevata. Ad…

Ledeen

Perché difendo Donald Trump. Parla Michael Ledeen

"Io, pur repubblicano, non ero entusiasta di Donald Trump. Ma vivevo l’elezione di Hillary Clinton come un incubo e così votai Trump come il male minore. Oggi però posso dire che dopo 6 mesi dalla sua elezione con il nuovo presidente Usa, l’uomo più criticato del mondo, attaccato anche in America da un blocco che ancora non riesce a digerire…

Ecco reazioni e sbuffi a 5 Stelle sull'accentramento dei meetup su Rousseau

I meetup si spostano su Rousseau, come anticipato ieri da Formiche.net e confermato oggi sul blog di Beppe Grillo, e arrivano prime reazioni e domande su come funzionerà la sezione dedicata agli incontri tra i cittadini chiamata Call to Action, e se davvero prenderà il posto della vecchia piattaforma usata dal 2005 a oggi dagli allora "Amici di Beppe Grillo".…

Ecco cosa dice e pensa Silvio Berlusconi

Una (quasi) certezza dal primo turno delle amministrative di domenica scorsa si può trarre: che il centrodestra unito è di nuovo competitivo per vincere. E che, anzi, in questa fase è forse l'area politica che gode del miglior stato di salute. Per il resto, invece, anche da quelle parti si naviga a vista, soprattutto perché l'alleanza tra Lega e Forza…

Sparatoria in Virginia, ferito il capogruppo repubblicano alla Camera Steve Scalise

Il deputato americano Steve Scalise, il Majority Whip dei repubblicani alla Camera (praticamente il capogruppo), è stato ferito durante una sparatoria in Virginia, ad Alexandria, città che si trova a poco più di venti chilometri da Washington, DC. Rep. Steve Scalise of Louisiana, a true friend and patriot, was badly injured but will fully recover. Our thoughts and prayers are…

Russiagate, Trump vuole davvero esautorare Mueller?

Nella serata di lunedì il Ceo del media network conservatore NewsMax, Christopher Ruddy, ha creato una tempesta giornalistica annunciando a Judy Woodruff della PBS che il presidente americano Donald Trump stava "prendendo in considerazione l'ipotesi di esautorare dall'incarico lo special counsel Robert Mueller". Mueller, già capo dell'Fbi, è stato nominato una mesata fa dal dipartimento di Giustizia per coordinare l'indagine che va sotto il…

×

Iscriviti alla newsletter