Skip to main content

Subito dopo l’attentato di Manchester il capo della Polizia, Franco Gabrielli, aveva dettato – con una circolare datata 25 maggio – le linee guida da adottare in occasione dei grandi eventi. Verifiche preliminari: «Specialmente nei luoghi dopo possono essere celate insidie». Controlli agli accessi: «Valutando l’adozione di impedimenti anche fisici all’accesso dei veicoli nelle aree pedonali». Presenza di steward degli organizzatori: «Come per gli eventi sportivi», aveva scritto il prefetto nella nota inviata a tutte le questure d’Italia. Perché gli attacchi di Parigi, Nizza e Berlino hanno cambiato la percezione della sicurezza. Perché ogni manifestazione di piazza è potenzialmente un obiettivo. E perché, nell’immaginario, è entrato ciò che prima non c’era: la figura del terrorista.

È attorno a tutto questo che adesso ruota la domanda delle mille pistole: «Ma, a Torino, s’è fatto davvero tutto il possibile?». E tutto ciò che Gabrielli ha imposto-suggerito? Se l’allerta attacchi ha fatto innalzare il livello dei controlli – sabato in piazza c’erano 200 circa tra poliziotti e carabinieri più 100 e rotti vigili – ciò che è mancato in toto è un piano per l’emergenza. Cioè una strategia per i soccorsi in una piazza che potenzialmente può contenere 30 mila persone. E questo era compito degli organizzatori. Anche con gli steward. Che non c’erano. Come non c’era un punto di raccolta feriti, uno per le persone disperse o spaventate, un centro di coordinamento interforze. Tutte cose che nella notte della finale non si sono viste. E che si sono concretizzate sul tardi grazie all’intervento di un vicecomandante dei Vigili del fuoco di Torino che ha organizzato i soccorsi e cercato di dare una forma agli aiuti nella piazza impazzita mettendo in comunicazione istantanea tutte le forze coinvolte. Ma ormai era mezzanotte passata. Quasi due ore dopo il disastro.

C’era un punto di soccorso, è vero. Ma era in un angolo della spianata (lato opposto al maxi-schermo) ed è stato quasi travolto dall’ondata di gente in fuga. Se i feriti sono andati in ospedale è per la decisione del capo della polizia municipale che ha deviato in zona otto autobus che hanno portato via oltre 120 feriti. Intuizioni dei singoli. Non strategia pianificata a tavolino. Non c’era una via dedicata all’arrivo dei mezzi di soccorso. E il parcheggio sotterraneo, quello che corre sotto la piazza e prosegue per tutta la lunghezza di via Roma, sabato era aperto. Chiusi soltanto gli accessi pedonali su piazza San Carlo. Ma un’auto in fiamme lì sotto – per caso o perché incendiata – avrebbe provocato, nonostante i sistemi antincendio, colonne di fumo che avrebbero invaso comunque piazza San Carlo.

Se ci sono responsabili per tutto questo è una questione tecnico-giuridica che è troppo presto da definire. Dopo l’attacco di Parigi, i gestori dell’ordine pubblico a Torino avevano comunque già dato una stretta in tema di sicurezza. Ma è rimasta sospesa la «safety», ovvero la gestione dell’emergenza. E l’organizzatore dell’evento, Turismo Torino, per ora non commenta: «Aspettiamo di confrontarci con gli avvocati».

(Articolo tratto dal sito del quotidiano La Stampa)

Piazza San Carlo a Torino, ecco la circolare (ignorata) di Franco Gabrielli

Di Lodovico Poletto

Subito dopo l’attentato di Manchester il capo della Polizia, Franco Gabrielli, aveva dettato - con una circolare datata 25 maggio - le linee guida da adottare in occasione dei grandi eventi. Verifiche preliminari: «Specialmente nei luoghi dopo possono essere celate insidie». Controlli agli accessi: «Valutando l’adozione di impedimenti anche fisici all’accesso dei veicoli nelle aree pedonali». Presenza di steward degli…

mostre,

Botero, Koshlyakov, Fabbrica della Bellezza. Le mostre dei prossimi mesi

Valery Koshlyakov Venezia, Cà Foscari esposizioni fino al 27 luglio Vive tra Parigi e Mosca, Valery Koshlyakov, ed è presente con le sue opere in prestigiose collezioni: in Italia presso il Macro, in Francia al Pompidou di Parigi e nei principali musei di Stato russi come la Galleria Tret’jakov di Mosca o il Museo russo di San Pietroburgo. Ha inoltre…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Chi ci sarà e cosa si dirà al congresso Fim-Cisl con Marco Bentivogli

Dopo oltre 2200 congressi di base tenutisi nelle fabbriche e 67 congressi territoriali e regionali, la Fim-Cisl si ritrova dal 7 al 9 giugno per il 19mo Congresso nazionale. L’appuntamento è a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, alle ore 14 del 7 giugno, con la relazione del segretario generale Fim Marco Bentivogli che parlerà del #SindacatoFuturo e delle sfide che…

Basta catastrofismi contro la mossa di Trump sugli accordi per il clima. Parlano Frattini e Terzi

Il diritto internazionale è una materia estremamente affascinante, ma pecca di un presupposto essenziale per poter essere considerato una disciplina giuridica: le leggi che lo compongono non sono vincolanti. O meglio, sulla carta spesso lo sono, ma non possono essere sanzionate in modo efficace e rimangono raccomandazioni. Ne ha dato prova Donald Trump, che qualche giorno fa ha annunciato il…

Sergio Mattarella

Ecco cosa farà Sergio Mattarella dopo il Germanellum

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Mentre in Gran Bretagna, dove il terrorismo islamista non fa certamente sconti, come non ne faceva in guerra Hitler con i bombardamenti continui su Londra, si marcia puntualmente verso le elezioni anticipate, alle quali mancano ormai solo due giorni mentre scrivo, a meno di due mesi dalla decisione del governo di ricorrervi, in Italia si moltiplicano…

Papa Francesco e lo scisma luterano

Sassonia, 31 ottobre 1517: Martin Lutero affigge sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi sulle indulgenze. Per convenzione storica, è l'inizio della Riforma protestante. Svezia, 31 ottobre 2016: Papa Francesco partecipa alla prima celebrazione del cinquecentesimo anniversario dello scisma. Insieme al vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation, illustra nella cattedrale di Lund una Dichiarazione…

Ecco le vere novità che arrivano dalla Camera e dal Campidoglio

Arriva in Aula alla Camera la legge elettorale nel testo approvato dalla Commissione Affari costituzionali. A prescindere dalla valutazione di merito (che si darà alla fine) vi è un aspetto che merita di essere segnalato. Da quanti decenni non si realizzava una convergenza così ampia sulle regole comuni? ++++ Nell’arco di un mese la sindaca Virginia Raggi ha sottoscritto per…

Tutti i rischi dei Pir

Raccolta boom per i Pir. Hanno sicuramente superato la soglia dei 2 miliardi - stimata per l’intero anno - in soli quattro mesi. I piani individuali di risparmio, prodotti di investimento che investono per almeno il 70% in azioni o obbligazioni di aziende italiane o con stabile organizzazione in Italia, quotate o non, hanno avuto un successo spropositato. Il dato…

platform workers

Vi spiego in breve la riforma del lavoro che realizzerà Macron

Il neo-presidente francese non ha atteso di essere eletto, né tanto meno l’elezione del nuovo Parlamento, per annunciare con precisione la riforma del lavoro che considera la più importante delle proprie scadenze programmatiche. Questi i contenuti di maggior rilievo: fissazione di un tetto agli indennizzi per i licenziamenti nella misura di un mese per anno di anzianità; potenziamento dei servizi…

×

Iscriviti alla newsletter