Skip to main content

“La nostra pianificazione è quarantennale perché i cambiamenti strategici e operativi che si prefigurano hanno questi tempi. Non è detto che i flussi migratori dureranno 40 anni, ma i loro effetti sì”. Il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, l’ha buttata lì con il tono normale di un militare che pianifica per mestiere e poi aspetta le decisioni della politica, eppure la vera sfida sta proprio nell’acquisire una mentalità di prospettiva e non legata al presidente degli Stati Uniti o al presidente del Consiglio italiano pro tempore.

La presentazione dell’edizione 2017 dell’Atlante geopolitico del Mediterraneo realizzato dal Cesi, Centro studi internazionali, e dall’Istituto di studi politici S. Pio V, quasi 380 pagine di notizie e analisi di grande attualità, è stata una palestra di opinioni moderate da Stefano Polli, vicedirettore dell’Ansa. Graziano ha unito i tre grandi temi dell’immigrazione, della lotta al terrorismo e di quella alla criminalità transnazionale sostenendo che è indispensabile “un approccio simultaneo da parte della comunità internazionale”. I movimenti migratori che partono dal Sahel meridionale rendono necessaria anche lì un’attività di “capacity building”, quindi di addestramento e di sostegno ai Paesi dell’area, “ma la soluzione sfugge alla parte militare”. L’attività Nato in zone di crisi della quale l’Italia è parte fondamentale continua, per esempio, “in Kosovo, che è nel cuore dell’Europa – ha aggiunto il generale – così com’è importante la decisione di creare un hub antiterrorismo nel comando Nato di Napoli” per pianificare e implementare tutte le missioni dell’Alleanza sul fronte Sud.

Secondo Andrea Margelletti, presidente del Cesi, l’istituzione di questo hub è il premio agli sforzi italiani degli ultimi anni per non far guardare la Nato solo verso Est. Di fronte all’enormità e alla complessità dei problemi, però, ha aggiunto che “non bisogna chiedersi ‘dove dobbiamo guardare’, ma ‘che cosa dobbiamo guardare’”. Su questa linea, non è vietato sognare. Il ministro plenipotenziario Dario Brasioli, direttore centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente della Farnesina, si è chiesto se sarà possibile immaginare “una nuova Osce”, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa figlia di quella Csce che nel 1975 nacque con gli accordi di Helsinki. “Una Helsinki nel Mediterraneo è una visione ottimistica – ha ammesso – ma quel modello resta”. L’Italia avrà anche in questo un ruolo importante: in ottobre a Palermo si terrà la “Conferenza Mediterranea” dell’Osce, alla quale sarà invitata anche la Libia, e l’anno prossimo il nostro Paese avrà la presidenza dell’Organizzazione.

Realista è stato Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato: “Il G7 di Taormina ha confermato che siamo artefici del nostro destino, pur non mettendo in discussione gli storici rapporti con gli Usa, e quindi una politica per il Mediterraneo è un’emergenza per l’Europa”. Emergenza significa anche terrorismo. Non è un caso che al recente vertice Nato di Bruxelles sia stato questo il tema dominante come “nemmeno un anno fa sarebbe stato”, ha detto Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea della Nato, il quale con la consueta chiarezza ha invitato a non guardare solo a Mosul o a Raqqa, cioè “l’instabilità che sta dall’altra parte”, perché a essa corrispondono delle “fratture” da questa parte del Mediterraneo. La penetrazione mediatica del jihadismo ci costringe dunque a combatterlo anche nelle periferie delle città europee. Donald Trump, ha aggiunto Manciulli, sta facendo capire che lo sguardo americano è ormai globale (basti pensare alla Corea del Nord) e quindi da questa parte dell’Atlantico occorre “un atto di responsabilità della politica”.

Difendersi significa anche aiutare economicamente i Paesi in difficoltà anche se si rischia di fare un buco nell’acqua se non si colgono le dimensioni del fenomeno e delle “rivalità”. Un esempio fatto da Manciulli è illuminante: qualche anno fa andò al Cairo insieme con l’attuale sottosegretario Enzo Amendola dopo la caduta del presidente Mohamed Morsi e, in qualità di responsabili esteri del Pd, garantirono aiuti economici italiani. La risposta egiziana fu una risata: poco tempo prima era giunta al Cairo lady Catherine Ashton, all’epoca alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, che aveva offerto 40 milioni di euro. Peccato che era stata preceduta dal principe saudita che di milioni ne aveva offerti 800. Se queste sono le proporzioni, l’Italia e l’Ue dovranno fare bene i conti.

Tutte le prossime sfide di G7, Nato e Osce

“La nostra pianificazione è quarantennale perché i cambiamenti strategici e operativi che si prefigurano hanno questi tempi. Non è detto che i flussi migratori dureranno 40 anni, ma i loro effetti sì”. Il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, l’ha buttata lì con il tono normale di un militare che pianifica per mestiere e poi aspetta le…

Brigitte Trogneux e l'impero familiare della cioccolata

Da quando il marito Emmanuel Macron ha vinto le elezioni, la first lady francese Brigitte Trogneux è diventata famosa in tutto il mondo. La loro particolare storia d’amore ha conquistato tutti: 24 anni più grande di lui, Brigitte è stata insegnante del nuovo presidente della Francia quando lui era soltanto un adolescente. AFFARI DI FAMIGLIA Ma Brigitte Trogneux era già…

Come è andata la Festa del 2 Giugno in tv

Di Michele Anzaldi

La Festa del 2 Giugno, un momento di grande partecipazione popolare, ha dato dimostrazione di come la Rai, rispondendo pienamente alla propria funzione di servizio pubblico, possa coniugare tv di servizio e ascolti televisivi. La cerimonia, che ha rappresentato una ulteriore occasione per rafforzare la sinergia tra istituzioni e territorio, Forze armate e cittadini, ha ottenuto un grande risultato di…

Muslim ban velo

Manchester, ecco tutti i legami fra Salman Abedi e Isis

Salman Abedi, l’attentatore che ha ucciso 22 persone a Manchester la settimana scorsa, si è incontrato il mese scorso in Libia con un’unità dello Stato islamico legata a precedenti attacchi in Europa. Lo riferisce in un lungo servizio il New York Times di oggi, sottolineando che rimane aperta l’inquietante possibilità che Abedi abbia agito su impulso dei suoi sodali libici,…

differenze retributive

Come funziona il welfare aziendale

Il welfare aziendale fa aumentare, di fatto ,il salario dei lavoratori ma non delle lavoratrici e rimangono disuguaglianze anche tra Nord e Sud. Il 23° Rapporto sulle Retribuzioni in Italia di OD&M Consulting (Gi Group) relato al 2016 dimostra che il trend è stato positivo per tutte le categorie professionali mantenendosi tuttavia marcato il gap retributivo tra uomo e donna, nonché tra…

Come è svanita la leggenda della Resistenza di Gentiloni a Renzi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Meglio tardi che mai. Ce ne hanno messo di tempo ma anche i giornaloni, dove cronache e retroscena sono tali e tanti da potersi sovrapporre e contrapporre senza che nessun direttore o editore se ne accorga, o finge di non accorgersi, avvertendo solo che diminuiscono le vendite nelle edicole e addebitandone la colpa solo al destino…

Ecco come Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano fa vedere le stelle a Beppe Grillo sulla legge elettorale

E' l'attacco più virulento che il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha forse mai sferrato contro i vertici del Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. La critica - serrata, tosta e incalzante - arriva oggi dalla prima pagina del quotidiano nell'editoriale di apertura firmato dal direttore Travaglio. Il tema è quello della legge elettorale di…

La perfetta radiografia del M5S di Ilvo Diamanti

Scrive oggi il sociologo Ilvo Diamanti su Repubblica.it: "[...] Sul piano degli atteggiamenti, gli elettori del M5s mi sembrano "estremisti del senso comune". Che accentuano - ed estremizzano - alcuni orientamenti dell'opinione pubblica "media"." Mai definizione fu più azzeccata. Sono estremisti del senso comune, una categoria sociologicamente molto importante che consente di collocare il M5S in una sezione molto ben definita…

Cosa (non) si è deciso al summit fra Cina e Unione europea

Strette di mano, comunione di intenti per rimpiazzare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nella lotta contro i cambiamenti climatici e richiami alla responsabilità alla fine sono serviti a poco. La conclusione del summit tra Unione europea e Cina non è stata suggellata da un comunicato congiunto nonostante le aspettative della vigilia, amplificate dal focus sulla tutela dell’ambiente in risposta…

Aldo Moro e via Fani, tutti i rapporti fra Br, Banda della Magliana e 'ndrangheta. Parla Gero Grassi (Pd)

La scena del crimine del sequestro dell'onorevole Moro era decisamente affollata. Le indagini della Commissione Parlamentare sul caso Moro stanno riscrivendo la storia di quei 55 giorni inoltrandosi su terreni fino ad oggi inesplorati. Pochi giorni fa Formiche.net ha percorso proprio uno di quei sentieri poco battuti, quello dei rapporti tra le Brigate Rosse e la 'ndrangheta, pubblicando foto inedite…

×

Iscriviti alla newsletter