Skip to main content

Il “Senno di Po”, l’audio-rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, è dedicato a un tema fondamentale per la salute della donna: la prevenzione dei tumori al seno, possibile solo attraverso screening periodici e ripetuti nel tempo. L’italia, però, è ancora troppo indietro su questo versante anche per i limiti palesati dai centri senologici di cui ha parlato nei giorni scorsi pure la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.

Lacune di cui Po ha parlato con Cesare Magalotti, oncologo e chirurgo di formazione Ieo con Umberto Veronesi

 

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

FRANCESCO, L’OTITE, L’OMEOPATIA E L’IGNORANZA

“Francesco non è stato ucciso dall’omeopatia, acqua e zucchero non uccidono. Francesco è stato ucciso dall’ignoranza, dalla paura dei farmaci e non delle infezioni”. È questo il commento di Ruggero Po sulla morte di Francesco, bambino di 7 anni ancora da compiere, morto all’ospedale Salesi di Ancona per le conseguenze di una otite trattata con farmaci omeopatici.

“La scienza medica fa passi da gigante, il cancro uccide ogni giorno di meno, eppure a Urbino un bambino muore per una otite che può essere curata con un antibiotico da 10 euro”, dice Po nella sua audio-rubrica, il Senno di Po, per Formiche.net.

 

COME INCALZARE GOVERNI E IMPRESE SULL’AGENDA 2030. PARLA ENRICO GIOVANNINI

Le diseguaglianze aumenteranno e il clima peggiorerà, sostengono i no global che protestano al G7 di Taormina. C’è ragione di essere più ottimisti di loro? A questa e altre domande ha risposto Enrico Giovannini (ex presidente Istat, ex ministro del Lavoro), attuale portavoce di Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), intervistato da Ruggero Po a margine dell’incontro dei leader di Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Canada. “Qualche anno fa l’Ocse ha raggiunto esattamente la stessa conclusione, cioè una crescita contenuta nei prossimi 20 anni con un aumento delle disuguaglianze”, ha spiegato Giovannini.

 

WANNACRY, CHI SI CELA DIETRO GLI ULTIMI CYBER ATTACCHI. PARLA DAMBRUOSO

Che grado di pericolo attribuire a WannaCry, il virus informatico che ha infettato oltre 200mila computer in tutto il mondo, e chi si cela dietro questo attacco? E, soprattutto, come è possibile che abbiano colto a sorpresa una novantina di Stati?

“È la prima conferma che questi attacchi sono praticabili. È confortabile dall’altro lato riscontrare che esistono anche possibili difese che possono essere sviluppate da un ragazzo di 22 anni”, ha detto ai microfoni di Ruggero Po Stefano Dambruoso, magistrato anti terrorismo, questore della Camera, iscritto al gruppo parlamentare Civici e Innovatori

C’entra la Corea Del Nord? “Mi sembra venga richiamata troppo spesso come autrice dei più alti rischi per la sicurezza internazionale. Ritengo che dietro questo tipo di attentati non si nasconda una grande macchina né governativa né terroristica. Credo che anche alla luce dei fatti di ieri si svilupperanno immediatamente delle misure di protezione e sicurezza”.

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Tutte le pecche dell'Italia sui centri senologici. Parla il medico Magalotti

Il "Senno di Po", l'audio-rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, è dedicato a un tema fondamentale per la salute della donna: la prevenzione dei tumori al seno, possibile solo attraverso screening periodici e ripetuti nel tempo. L'italia, però, è ancora troppo indietro su questo versante anche per i limiti palesati dai centri senologici di cui ha parlato nei giorni scorsi pure…

Salman Abedi potrebbe aver agito da solo a Manchester

Dopo 16 arresti, alcuni rilasci, e una direzione netta data all'indagine fin dall'inizio, mercoledì la polizia inglese ha fatto sapere ufficialmente che Salman Abedi, l'attentatore di Manchester, potrebbe aver agito da solo. L'idea che fosse "il mulo" di una rete terroristica inviata dallo Stato islamico (che ha rivendicato l'attacco) per colpire nel Regno Unito resta in piedi, ma le prove…

I debiti, l'euro e la solidarietà

Si fa presto a prendersela con l’Europa "matrigna". Ma – come scrive Lorenzo Bini Smaghi nel suo ultimo saggio ‘’La tentazione di andarsene’’ edito da Il Mulino – chi si fa carico dei debiti pubblici accumulati fino ad ora? Alla fine del 2016 il debito pubblico dell’area dell’euro era pari a circa il 92% del Pil, ma in alcuni Paesi…

Che cosa insegna il libro di Vito Cozzoli

In Italia, in questi ultimi anni, si è realizzata una svolta importante, non adeguatamente percepita dall’opinione pubblica. Nell’ultimo periodo parlare di Industria 4.0 è diventato un must, sembra quasi uno slogan da spendere al di là della congruità dei contenuti portati avanti. La realtà è diversa, e l’impressione di enfasi nasce per il fatto che molti ritwittano l’imperativo senza averlo…

scuola

Come cambierà la politica con il sistema elettorale importato dalla Germania

Non mi infilo nella disputa politica sulla legge elettorale però una considerazione la facciamo da maestrine (ma a volte la chiarezza serve): dalla sorella maggiore Germania stiamo prendendo dei modelli (vedi mini jobs e vaucher) ma dobbiamo capire per esempio, una volta per tutte che noi abbiamo un processo di riforme in atto lento e appesantito da un debito pubblico…

Angelino Alfano

Che cosa succede davvero al centro fra Alfano, Fitto, Parisi e Verdini

Di Bruno Guarini e Gianluca Roselli

Paradossalmente quello che avverrà al centro dello schieramento politico potrebbe essere il dato più interessante della campagna elettorale che verrà. Alternativa popolare di Angelino Alfano, con la nuova legge elettorale che si appresta a essere approvata entro luglio, sarà costretta a realizzare una lista di centro per superare lo sbarramento del 5% su cui Matteo Renzi è inamovibile. Tra i due…

Un week end straussiano a Lipsia

Richard Strauss (1864-1949) è un compositore per molti aspetti  nostro contemporaneo. Circa cento anni fa, dopo l’avvento della psicoanalisi e l’inizio del movimento d’emancipazione delle donne in Germania, Strauss ed il suo principale librettista Hugo von Hofmannsthal posero interrogativi ancora oggi di grande attualità; erano temi chiave all’inizio del modernismo e lo sono ancora oggi mentre sta tramontando il post-modernismo.…

Confindustria fa i conti senza l'oste

Un patto di scopo per la crescita che coinvolga imprenditori, lavoratori e loro rappresentanti, politica, banche e istituzioni finanziarie. Non "un patto spartitorio dove ciascuno chiede qualcosa per la propria categoria. Ma il suo esatto contrario, dove ciascuno cede qualcosa per il bene comune". E' questo l'appello del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, lanciato in occasione dell'assemblea annuale dell'Associazione. L'obiettivo…

talk show

Ecco come Matteo Salvini straparla di immigrazione e Nigeria in tv

Davvero siamo un “popolo” di radici e cultura cristiana scosso dall’arrivo di portatori di altri sistemi di vita, di altri “valori”, che ci mettono nel pericolo di perdere la nostra “identità”? Per affrontare questo importantissimo argomento prendo spunto da un’affermazione del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, che ieri sera, parlando di immigrazione e rimpatri, ha assicurato dagli schermi di…

Ignazio Visco

Mps, Banca Etruria e non solo, perché le Considerazioni di Visco non mi hanno entusiasmato

Nulla di personale, ma le considerazioni finali di ieri del governatore della Banca d’Italia Visco vanno iscritte nel lungo capitolo della denial strategy, di una costante negazione della realtà e dell’emergenza. Autoassoluzioni, punture di spillo a distanza con Renzi, fervorini sull’educazione finanziaria, precettistica astratta sul da farsi (europeo e domestico), la retorica del “grande impegno”, l’immancabile riferimento alla “politica che…

×

Iscriviti alla newsletter