Skip to main content

Incontro l’amico di sempre. Attacco io con la solita politica, la solita deformazione professionale. Lui distratto, va dritto al sodo, con un classico: “Ma hai visto ieri sera Juve Barcellona?

Intanto sediamo per un cappuccino al bar della piazza centrale. La mattina è già calda grazie al sole di queste belle giornate di primavera.

L’amico non pago, insiste: “Ma hai visto Dybala? Ormai è meglio di Messi. Dai Gianni, tu da giovane conoscevi tutto del calcio argentino, ti chiamavamo Enciclopedia“. Sono toccato nell’orgoglio. Ma sono titubante: su questi argomenti si rompono le amicizie. Sento già l’eco della discussione e delle sentenze senza ritorno. Dybala è il futuro, Messi è vecchio (30 anni sigh), vediamo poi se Dybala vince quanto Messi, si ma Messi non ha mai vinto il mondiale. Giornali, giornalisti, televisioni, esperti commentatori, in tv o sui social, tifosi al bar  si sono sempre fatti questa domanda su chi è più bravo tra questo o quello. Sempre così, da Pelé a Maradona, da Cruyff a Van Basten, da Baggio a Del Piero. Sempre così, sarà sempre così.

Cosa penso? Lo guardo, sorrido. E parto, via senza fermarsi. Perché quando sento l’odore dell’erba, mi ritorna addosso l’infanzia. Intanto bisogna diffidare, avere il dubbio di fronte ai grandi campioni. Sono grandi campioni perché regalano prima emozioni, poi la tecnica, la tattica, la prestazione atletica. Di fronte a chi ha certezze su chi gioca meglio tra questo e quello, penso al grande Boskov quando sgridava i giornalisti più superficiali urlando “tua testa serve solo a tenere in testa cappello!“. Sì,usiamo la testa.

Allora come risolvere questo quesito, questa domanda che viene sempre fuori? Come definire chi può dar “una” risposta, anzi “la” risposta? Qui mi viene in aiuto nel mio ragionamento quel grande campione di sport ma sopratutto quel l’immenso irrazionale intuitivo campione che risponde al nome di Diego Armando Maradona. E mi viene in aiuto il grande maestro di calcio che risponde al nome di Jorge Valdano. L’episodio è del 1986 raccontato nel libro Il sogno di Futbolandia tra Valdano e Maradona.

Mondiali del Messico. Alla fine di un allenamento, un gruppo di giornalisti aspetta i calciatori dell’Argentina. Maradona dice a Valdano che molti di quelli non amano il calcio, e che glielo dimostrerà lanciando loro il pallone che gli verrà restituito con le mani, e non con i piedi. Maradona spara il pallone verso la trentina di giornalisti che erano radunati a bordo del campo. Vi risparmio la bellissima descrizione che l’arrivo del pallone provoca nel gruppo riunito. Il gruppo si apre come all’arrivo di una bomba. E cosa accade? Un giornalista restituisce a Diego il pallone, solo dopo averlo afferrato con le mani. Allora Jorge obietta il teorema di Diego, facendogli notare che forse la palla non gli è stata restituita coi piedi perché metterebbe soggezione farlo davanti a Maradona. Maradona, a sua volta, risponde a Valdano: “Se mi trovo a una festa, a casa del Presidente della Repubblica, con lo smoking, e mi lanciano un pallone sporco di fango, lo stoppo di petto e lo restituisco come Dio comanda”.

Arrivo alla conclusione: se vuoi rispondere alla domanda se è meglio questo o quel campione, se è meglio questa o quella squadra del passato, devi seguire l’intuizione di Maradona. Sei in grisaglia per lavoro o in spiaggia con i figli, devi andare ad una riunione con il tuo capo o con il papa, uscire con la moglie o gli amici e passi vicino ad un campetto bagnato dove giocano dei bambini e senti urlare da un bambino disperato “attento alla palla”. Hai solo una scelta da fare: stop di petto, palla a terra, testa alta e lanciare la palla con i piedi. Non sarai preciso come Pirlo ma potrai iscriverti al Senato Accademico per dare non “una” risposta, ma “la” risposta. E la risposta è: “Sono meglio tutte e due!“. Non sarà logica come risposta, ma il calcio non è logica.

Perché quando sento l’odore dell’erba, mi torna addosso l’infanzia. E ha sempre ragione Valdano.

Bessi, Ilva

La politica, il calcio e quella lezione che arriva dall'Argentina

Incontro l'amico di sempre. Attacco io con la solita politica, la solita deformazione professionale. Lui distratto, va dritto al sodo, con un classico: "Ma hai visto ieri sera Juve Barcellona?" Intanto sediamo per un cappuccino al bar della piazza centrale. La mattina è già calda grazie al sole di queste belle giornate di primavera. L'amico non pago, insiste: "Ma hai…

Tutte le misure anti terrorismo del Viminale per la Settimana Santa

Più prevenzione, più controlli e 5 mila agenti e militari in servizio solo a Roma. Il lavoro antiterrorismo sotto traccia continua ogni giorno, ma ovviamente si intensifica in certi periodi, come per le imminenti festività pasquali. Nei prossimi giorni le forze dell’ordine aumenteranno le misure di sicurezza intorno agli obiettivi sensibili e a quelle zone dove ci sarà maggiore afflusso…

casaleggio

Non snobbate Davide Casaleggio

Nonostante nella sua prima apparizione televisiva abbia dimostrato di non essere di favella lesta, continuo a credere che Davide Casaleggio sia la vera testa pensante del M5s (ho detto pensante, non politica). Incassato un discreto successo al convegno di Ivrea, il figlio di Gianroberto si conferma come l'artefice di una meticolosa strategia comunicativa, che procede insieme all'elaborazione del programma, tutto…

turchia, erdogan, gas

Ecco la vera posta in gioco al referendum costituzionale in Turchia

L'unica certezza, per il momento, è che di certo non c'è niente. La Turchia domenica andrà a votare un referendum fondamentale per il proprio futuro e l'unica cosa che sa è che, indipendentemente dal risultato, il Paese del giorno dopo sarà un Paese spaccato. Spaccato soprattutto su un argomento, che poi tiene banco irrimediabilmente da 15 anni a questa parte:…

terroristi

Come fare la guerra cyber a terroristi e hacker

Alla base della crociata santa dei terroristi di matrice islamica che fanno tremare l’Europa c’è un clamoroso paradosso: si combattono la globalizzazione e l’Occidente come fossero il demonio, ma la jihad non è mai stata più ‘globale’ di oggi: i cellulari, il web e i social networks sono le armi che impugnano i nuovi ‘soldati di Allah’. Per questo il…

Silvio Berlusconi, gli agnellini, il pesce e le pennette. Cosa si mangia davvero ad Arcore

Dire che Silvio Berlusconi si è rimesso al centro della scena attraverso l’ormai famoso video con in cinque agnellini, portatigli da Michela Brambilla, nel parco di Arcore, è forse un po’ un’esagerazione, come ha osservato nella sua nota Facebook Emanuele Macaluso. Ma è un fatto che lo show a sorpresa del Cav, apparentemente in chiave vegeterian-vegana, non solo ha spopolato…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Tutte le nuove tensioni fra Stati Uniti e Corea del Nord

Sulla sanguinosa partita a scacchi che si sta giocando in Siria a livello planetario ora incombe anche l’ultimatum di Donald Trump alla Corea del Nord: “Quelli cercano guai, siamo pronti ad agire anche senza la Cina”. E, a scanso di equivoci, una portaerei americana è già nell’area. “Scelta oltraggiosa, reagiremo”, replica lo stizzito ministro degli Esteri di quel regime che…

Dal "buon selvaggio" al "bel colonialista". La nuova chimica del negazionismo sull'America latina

La storia non è mai scritta una volta per sempre, ma neppure può essere rovesciata a capriccio per manovre inconfessabili o spudorata superficialità. Approfondimenti ed eventuali correzioni devono essere adeguatamente ragionati e ben documentati. Invece l’improntitudine, quando non la provocazione intenzionale o l’una e l’altra insieme, di tanto in tanto si fanno avanti a sfidare fragorosamente verità note e riconosciute.…

Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna

Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l'economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all'uscita dall'Unione europea, si può però affermare che non si…

Mucchetti Mediaset Calenda

Mediaset, ecco tutte le fake news contro Calenda

Nella mitologia greca, il titano Crono evira il padre Urano e divora i propri figli. Gli avevano detto che uno di questi l’avrebbe spodestato. Ma la moglie Rea gli nasconde l’ultimo nato e, al suo posto, gli offre una pietra, che Crono ingoia senza accorgersene. Il bimbo è Zeus, cresce e sconfigge l’atroce padre. Di questi tempi, l’Italia si ritrova…

×

Iscriviti alla newsletter