Alla base della crociata santa dei terroristi di matrice islamica che fanno tremare l’Europa c’è un clamoroso paradosso: si combattono la globalizzazione e l’Occidente come fossero il demonio, ma la jihad non è mai stata più ‘globale’ di oggi: i cellulari, il web e i social networks sono le armi che impugnano i nuovi ‘soldati di Allah’. Per questo il…
Archivi
Silvio Berlusconi, gli agnellini, il pesce e le pennette. Cosa si mangia davvero ad Arcore
Dire che Silvio Berlusconi si è rimesso al centro della scena attraverso l’ormai famoso video con in cinque agnellini, portatigli da Michela Brambilla, nel parco di Arcore, è forse un po’ un’esagerazione, come ha osservato nella sua nota Facebook Emanuele Macaluso. Ma è un fatto che lo show a sorpresa del Cav, apparentemente in chiave vegeterian-vegana, non solo ha spopolato…
Tutte le nuove tensioni fra Stati Uniti e Corea del Nord
Sulla sanguinosa partita a scacchi che si sta giocando in Siria a livello planetario ora incombe anche l’ultimatum di Donald Trump alla Corea del Nord: “Quelli cercano guai, siamo pronti ad agire anche senza la Cina”. E, a scanso di equivoci, una portaerei americana è già nell’area. “Scelta oltraggiosa, reagiremo”, replica lo stizzito ministro degli Esteri di quel regime che…
Dal "buon selvaggio" al "bel colonialista". La nuova chimica del negazionismo sull'America latina
La storia non è mai scritta una volta per sempre, ma neppure può essere rovesciata a capriccio per manovre inconfessabili o spudorata superficialità. Approfondimenti ed eventuali correzioni devono essere adeguatamente ragionati e ben documentati. Invece l’improntitudine, quando non la provocazione intenzionale o l’una e l’altra insieme, di tanto in tanto si fanno avanti a sfidare fragorosamente verità note e riconosciute.…
Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna
Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l'economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all'uscita dall'Unione europea, si può però affermare che non si…
Mediaset, ecco tutte le fake news contro Calenda
Nella mitologia greca, il titano Crono evira il padre Urano e divora i propri figli. Gli avevano detto che uno di questi l’avrebbe spodestato. Ma la moglie Rea gli nasconde l’ultimo nato e, al suo posto, gli offre una pietra, che Crono ingoia senza accorgersene. Il bimbo è Zeus, cresce e sconfigge l’atroce padre. Di questi tempi, l’Italia si ritrova…
La bomba dei derivati-truffa
La Banca dei regolamenti internazionali di Basilea ha recentemente pubblicato due studi sui mercati dei derivati otc in cui evidenzia che il loro valore nozionale è salito in sei mesi, dal dicembre 2015 al giugno 2016, da 493 a 544 trilioni di dollari. È un’impennata significativa che interrompe la tendenza decrescente iniziata nel 2013, quando la montagna dei derivati aveva…
Pregi e difetti della #globalization parte terza
Abbiamo visto come un periodo di cambiamento così strutturale e globale crei paure, ansie, elimini élite, susciti reazioni di rigetto… Non crede che questa risposta porti a istinti autoritari o, addirittura, alle guerre? Possono esserci dei conflitti a livello locale? La risposta è sì. Non possiamo pensare che Internet o la rete siano il Santo Graal della Democrazia, anche perché…
Scordatevi la Brexit, il vero problema del Regno Unito è la devolution
Come se non bastasse la Brexit, il governo britannico potrebbe trovarsi presto alle prese con un fronte interno. Tale problema è stato posto dal Primo Ministro gallese, Carwyn Jones, in un intervista al Guardian. Secondo il politico gallese, Londra potrebbe presto prendere il posto di Bruxelles quale catalizzatore delle frustrazioni del popolo britannico qualora il governo – ed il Primo…
"Ragazzi, questa è la 'ndrangheta". L'appello del colonnello dei Carabinieri. Il video
Nella piana di Gioia Tauro, durante il giorno della commemorazione del brigadiere Rosario Iozia, ucciso il 10 aprile di trent'anni fa dalla 'ndrangheta a Cittanova, il colonnello Giancarlo Scafuri, comandante provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, ha mostrato la foto di Iozia pronunciando un discorso che ha commosso i presenti. Il colonnello rivolgendosi ad una folla di studenti ed insegnanti ha dichiarato:…