Skip to main content

“Un Paese dove l’opposizione è in carcere non è un Paese democratico. Non ho paura di dirlo, come non hanno paura gli studenti venezuelani che manifestano”. Con queste parole il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro durante l’apertura dell’assemblea parlamentare Euro-America Latina a Palazzo Vecchio a Firenze.

Questo passaggio è stato contestato da due rappresentanti del parlamento di Caracas, che si sono allontanati dal salone dei Cinquecento. “Por que no te callas?” (Perché non taci?), ha urlato Tajani, replicando la frase che il re di Spagna Juan Carlos disse al presidente Hugo Chavez nel 2007. Gli altri parlamentari hanno invece gridato anche “assassini” all’indirizzo del governo di Maduro.

Tajani ha insistito sul fatto che il Parlamento europeo è impegnato in prima linea per difendere la democrazia e la libertà in America Latina. Ha detto di avere parlato coi familiari dei leader detenuti. Secondo lui, purtroppo le violenze della polizia venezuelana continuano a provocare morti: “Il Venezuela dovrebbe andare a elezioni, e decidere chi deve governare. Non si può continuare con manifestazioni e repressioni da parte della polizia”, ha detto Tajani. Ha detto che ci sono tutti gli indizi della perdita di consensi del governo: “I giovani sono in rivolta, gli studenti delle scuole e gli universitari sono in prima linea. Qualcosa sta cambiando in quel Paese, ma deve cambiare senza violenza. Per questo ci stiamo impegnando”.

Venezuela, Tajani contro i chavisti all’apertura dell’EuroLat. Il video

"Un Paese dove l'opposizione è in carcere non è un Paese democratico. Non ho paura di dirlo, come non hanno paura gli studenti venezuelani che manifestano". Con queste parole il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha criticato il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro durante l'apertura dell'assemblea parlamentare Euro-America Latina a Palazzo Vecchio a Firenze. Questo passaggio è stato contestato da…

Melania Trump e Donald Trump

La passione di Melania Trump per Dolce & Gabbana (anche a Roma)

La visita a Roma della first lady americana, Melania Trump, ha confermato la sua passione per Dolce & Gabbana. Mentre la figlia del presidente Donald Trump, Ivanka Trump, ha scelto di restare con lo stesso abito (un abito di Oscar de la Renta di 5690 dollari), Melania ha preferito un cappotto nero con ricami d’oro intorno al collo e sui…

Indagini su Manchester, perché gli inglesi sbuffano con gli americani sulle fughe di notizie

Martedì l'americana CBS è stata il primo media a dare il nome di colui che la polizia inglese considera l'autore dell'attentato alla Manchester Arena, dove lunedì sera sono morte 22 persone e che è stato rivendicato dallo Stato islamico. Ma l'identità di Salman Abedi non dove uscire pubblicamente, almeno non prima che fossero le autorità inglesi a diffonderla, sostiene Londra.…

Ecco come Stati Uniti e Asia vedono l'Unione europea

Crisi economica, guerra in Ucraina, difficile gestione dei migranti, ondata populista, terrorismo e Brexit. Non proprio un buon biglietto da visita per l'Europa. E non c'è da stupirsi dunque, se la percezione che americani e asiatici hanno di questa nostra parte del mondo sia profondamente pessimista: il Vecchio continente appare in inesorabile declino. È questo il quadro che emerge dall'evento “La percezione…

Unicredit

Intesa Sanpaolo, ecco come Messina strattona il fondo Atlante di Penati

Una bad bank italiana? “Non servirebbe a nulla”. Così la pensa l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che lo ha dichiarato al giornale francese Les Echos, in una lunga intervista in cui ha parlato della situazione economia dell’Italia, dell'istituto che guida e soprattutto del sistema bancario, in bilico sopra la tradizionale montagna di crediti inesigibili, quel mostro che tecnicamente…

futuro anteriore

L'innovazione al tempo del Futuro Anteriore

Rappresentanti delle istituzioni, del settore della salute, della ricerca e della cultura hanno cercato di dare una risposta alla domanda "Cos'è l'innovazione", nell’evento organizzato al Chiostro del Bramante a Roma, promosso da Roche e dal titolo “Futuro Anteriore”. Ecco chi c'era alla serata, condotta dal giornalista Antonello Piroso. CHI C’ERA Ad aprire il forum di discussione, c’erano il fotografo Oliviero Toscani…

corbin, theresa may, Brexit

Che cosa (non) sa il Regno Unito dell'attentatore Abedi

Il Regno Unito ha alzato al massimo il livello di allerta terrorismo. "Critical" viene chiamato questo livello nella scala usata dalle forze di sicurezza britanniche, ed ha una definizione chiara: si teme che un nuovo attacco possa essere "imminente". Dopo la strage di Manchester, rivendicata dallo Stato islamico, Londra valuta le circostanze: all'Arena colpita ci sono tre date del tour dei Take…

Gualtiero Bassetti, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente della Cei scelto da Papa Francesco

L'elezione dell'arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti a presidente della Conferenza episcopale italiana è un cambio di rotta niente affatto scontato e neppure così traumatico rispetto alla stagione di Angelo Bagnasco che lascia circonvallazione Aurelia dopo dieci anni. Non è scontato perché l'arcivescovo di Perugia ha compiuto 75 anni in aprile, che è l'età della pensione per i vescovi. E va…

Gualtiero Bassetti, ecco la biografia completa del nuovo presidente della Cei al posto di Bagnasco

Al termine della Santa Messa di mercoledì 24 maggio il cardinale Angelo Bagnasco ha dato l’annuncio della nomina da parte del Santo Padre del nuovo Presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), nella persona del cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. (CHI E' E COSA PENSA BASSETTI NELL'ARTICOLO DI FORMICHE.NET) Ecco la biografia completa del cardinale, dal sito dell'arcidiocesi…

Scuola, cosa cambia con il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni

Il decreto legislativo 0-6 anni, pubblicato il 16 maggio 2017, riafferma innanzitutto il diritto inviolabile all’educazione, che spetta a tutti i bambini senza alcuna discriminazione. Nulla di nuovo: il decreto cita testualmente la Costituzione del 1948. Ma quali passi mette in atto per garantire il diritto riconosciuto? Innanzitutto si ribadisce che, se il diritto di apprendere spetta al bambino, la…

×

Iscriviti alla newsletter