Skip to main content

Tenendo conto delle – piuttosto vaghe – indicazioni fornite ieri in materia di privatizzazioni, in sede di presentazione del Documento di economia e finanza, e in particolare in relazione al piano (non ancora di dominio pubblico) di trasferimento delle partecipate quotate, dal ministero dell’Economia alla Cassa depositi e prestiti, sul progetto, nella sua natura ancora informe, si possono comunque avanzare considerazioni tecniche di tipo generale.

Come verrebbe strutturata nella sostanza l’operazione definita “Capricorno”? Secondo quanto emerge dalle indiscrezioni di stampa, il piano contemplerebbe il trasferimento delle seguenti quote in società partecipate dallo Stato: Enav (53%), Enel (23,58%), Eni (4,34%), Leonardo (30,20%), Poste Italiane (29,26%). Valore complessivo di mercato: poco più di 18 miliardi di euro. Il Mef ne trasferirebbe la titolarità al gruppo Cdp (controllata dal Tesoro), alla quale a fronte degli attivi azionari emetterebbe, si suppone, azioni prevalentemente di risparmio. Su queste pare vi sia già l’interesse di un gruppo di fondazioni di origine bancarie e potrebbe esserci l’attenzione anche di banche, enti previdenziali e assicurazioni.

Lo Stato verrebbe dunque diluito nella sua partecipazione originaria al capitale della Cassa depositi: oggi dell’82,77%. Ma c’è di più: a fronte della cessione il Mef non riceverebbe un flusso di cassa destinato al Fondo ammortamento per il debito pubblico (e dunque ad un suo diretto abbattimento), ma si vedrebbe corrisposta un’obbligazione subordinata che – in base a quanto riportato dalla stampa – non potrebbe vendere. Il rendimento cedolare atteso di un titolo simile potrebbe configurarsi nell’intorno del 3-3.5% l’anno: forse meno. (Contro un dividendo netto dell’azione che il Ministero viene oggi a percepire più o meno del 6-6.5%).

Senonché, non vi sarebbe in ogni modo un mercato liquido per 18 miliardi di obbligazioni subordinate Cdp. L’unica ipotesi ammissibile è dunque quella per cui la Cassa si impegni in un programma di riacquisti scadenzato (opzione call: simile alle strutture dei titoli bancari T2 e At1), da portare a termine in un orizzonte temporale che ci si può figurare, per esempio, essere triennale. E ciò, è ragionevole assumere, a partire dal 2020/21: in tal modo consentendo alla Cassa di immettere nel tessuto economico risorse preziose per l’economia.

Con i proventi derivanti dal riacquisto periodico lo Stato andrebbe ad accrescere il Fondo ammortamento, a riduzione diretta del debito pubblico.

Come verrebbe in seguito a mutare la compagine azionaria di Cdp? Il Mef vedrebbe la sua partecipazione diluita dall’82,77% al 53% circa: continuando a mantenere un’ampia maggioranza tale da consentirgli un  esercizio effettivo di controllo, il quale – anche in virtù di specifici vincoli giuridici – non verrebbe comunque messo in discussione (la governance di Cdp è infatti integrata da un’apposita Commissione parlamentare di vigilanza).

La Cassa verrebbe a dotarsi per conseguenza di un ammontare significativo di risorse finanziarie che, al netto della ponderazione per il rischio (Rwa) in base ai parametri dell’Eba, e dell’assorbimento di capitale in linea con la direttiva Europea Crd IV, si può stimare nell’ambito dei 14 miliardi. Un rafforzamento patrimoniale di notevole entità.

Padoan

Poste Italiane, Leonardo-Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco numeri e obiettivi del piano Tesoro-Cdp

Tenendo conto delle - piuttosto vaghe - indicazioni fornite ieri in materia di privatizzazioni, in sede di presentazione del Documento di economia e finanza, e in particolare in relazione al piano (non ancora di dominio pubblico) di trasferimento delle partecipate quotate, dal ministero dell’Economia alla Cassa depositi e prestiti, sul progetto, nella sua natura ancora informe, si possono comunque avanzare…

Perché l'Anac di Cantone ha sospeso la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici

Si complicano i giochi per la pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti pubblici, che una recente norma, in ossequio ai principi del FOIA (il cosiddetto Freedom of Information Act, in materia di trasparenza), aveva reso obbligatoria, equiparando i grand commis ai politici. Dopo un ricorso al Tar da parte dei dirigenti del Garante della privacy, accolto con sospensiva, e quello…

Venezuela, le proteste e il pensiero naif dei 5 Stelle

Qualche giorno fa, Ornella Bertorotta, portavoce del Movimento 5 Stelle al Senato, ha pubblicato sul suo profilo Facebook una riflessione sul Venezuela, scongiurando qualsiasi ripensamento del partito nei confronti del regime del presidente Nicolás Maduro. “In un’intervista al Corriere di ieri – scrisse Bertorotta il 5 aprile del 2017- il presidente della Commissione Esteri Casini dice che il M5S sostiene…

Gli americani smentiscono come propaganda la denuncia siriana per un raid su un deposito di armi chimiche a Deir Ezzor

Possibile che l'attacco aereo americano che avrebbe ucciso un centinaio di persone a Deir Ezzor, in Siria, dopo aver colpito un deposito di armi chimiche dell'Isis, non ci sia mai stato. La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa del regime siriano Sana attraverso fonti governative, e ripresa da siti come Al Masdar News, tempi della disinformazione, nonché da alcuni…

cremaschi

Cosa penso delle nuove stelle di Giorgio Cremaschi

Nicola Bombacci, chi era costui?  Bombacci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia dopo la scissione dal Psi al Congresso di Livorno nel 1921. Personaggio complesso e stravagante non esitò a simpatizzare con il regime fascista, fino a prendere parte alla Repubblica sociale italiana e ad essere giustiziato dopo la sua caduta. Sarebbe, però, fargli torto accusarlo di aver…

Ecco come Beppe Grillo vuole prosciugare le casse di Cgil, Cisl e Uil

Di Simona Sotgiu e Bruno Guarini

Servono leggi per azzoppare i grandi sindacati e prosciugare le confederazioni di iscritti, risorse finanziarie, distacchi e permessi. È questo il terzo punto del programma in fieri sul Lavoro del Movimento 5 stelle fondato da Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo. Dopo i primi due post, su organizzazione del lavoro nelle aziende e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, il…

casaleggio, ivrea_casaleggio

La babele sul futuro nella convention di Davide Casaleggio a Ivrea. Il foto-racconto

A Ivrea, sabato 8 aprile, in occasione di Sum 01, il “battesimo” del progetto che fa capo a Casaleggio junior, Davide, si sono radunati molti dei cervelli della galassia a cinque stelle e anche qualche battitore libero. Giornalisti, magistrati, medici, scienziati, manager e intellettuali si sono confrontati sul futuro. Un appuntamento dall’impronta decisamente intellettuale destinato forse anche al “reclutamento” di…

Gli Stati Uniti hanno intercettato gli uomini di Assad sull'attacco chimico

Una fonte interna all'amministrazione americana ha detto alla CNN che gli Stati Uniti sono impossesso di intercettazioni in cui uomini del regime siriano parlano della preparazione dell'attacco chimico del 4 aprile. Secondo gli americani è un'ulteriore prova che il raid aereo che ha ucciso un'ottantina di civili a Khan Shaykhun è stato ordinato dal governo di Damasco. Le informazioni arrivano…

Stefano Cingolani dell'Irpef

Perché la riduzione dell'Irpef è sparita?

Il giorno in cui il governo, sudando sette camicie, rinviava a ottobre le scelte di politica economica più importanti, il Wall Street Journal pubblicava un articolo velenoso per dire: dimenticate la Francia, il vero pericolo per l’euro e l’intera Unione europea viene dall’Italia che non cresce, aumenta il debito e s’accontenta di galleggiare. Perfidi i colleghi americani. Forse s’illudono sulla…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegnano i casi Consip e Cassimatis

Prima o poi faremo bene ad aggiornare la scritta che campeggia nelle aule giudiziarie della Repubblica e che, più realisticamente, potrebbe presto diventare “la giustizia è lenta per tutti”. O meglio, lenta per quasi tutti, perché quando c’è di mezzo la politica, la magistratura ha come un sussulto dal letargo amministrativo che sull’affannoso tema ci relega a Paese-tartaruga d’Europa (solo…

×

Iscriviti alla newsletter