Skip to main content

L’editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 30 maggio

 

Finalmente una buona notizia. La Commissione europea ha promosso i conti pubblici dell’Italia per il 2017 ma ha anche avvertito che l’anno prossimo servirà un sostanziale sforzo fiscale per rispettare i requisiti del braccio preventivo del Patto di stabilità e di crescita.

LE RACCOMANDAZIONI UE

Tra le raccomandazioni segnalate dalla Commissione spicca la reintroduzione dell’Imu per i redditi alti. Inoltre, si chiede di spostare l’onere fiscale dai fattori di produzione sulle tasse meno dannose per la crescita in modo neutrale per il bilancio. Da riformare il sistema catastale ormai obsoleto e continuare con la riduzione dei crediti deteriorati che penalizzano il sistema bancario.

BARBAGALLO E LA STRADA DELLA CONTRATTAZIONE

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, non ha dubbi su quale può essere il contributo del sindacato italiano: “La contrattazione – ha affermato – è la strada giusta: solo così si può dare una spinta alla domanda interna e, conseguentemente, all’occupazione e alla crescita. La contrattazione, dunque, è la leva che hanno a disposizione le parti sociali per influire positivamente sull’economia del Paese. Mentre, però, le sue categorie sono operative, sembra che la Confindustria abbia altri obiettivi. A quando la ripresa del confronto per la riforma del sistema contrattuale? Abbiamo una responsabilità nei confronti dei lavoratori, delle imprese e del Paese: noi siamo pronti ad assolvere questo compito”.

PRODI E L’INNOVAZIONE CHE SERVE

Anche l’ex premier Romano Prodi ha in testa un programma di cose da fare affinché l’Italia possa ripartire: “Serve un salto di innovazione impressionante – ha scritto il Professore nel suo ultimo libro dal titolo “Il piano inclinato” edito da Il Mulinola costruzione di centri di ricerca. Infine, c’è la questione del Mezzogiorno rimasto fuori dal giro, con un terziario che fatica a resistere sui settori innovativi e anche su turismo e agricoltura che potrebbero essere la carta da giocare”. Insomma, secondo Prodi occorre ripartire da produttività ed innovazione: “La crescita è fatta di queste cose“, ha affermato ancora: “Misure a breve, aggiustamenti solo in apparenza minimi. Finanziare gli studenti delle scuole applicate, per esempio. E poi ridurre le possibilità d’intervento della burocrazia, il vero nemico della crescita”.

CISNETTO E GLI INVESTIMENTI DA FARE

Mai come ora è necessario un piano economico che stabilisca dove investire, quali tasse tagliare, quali riforme promuovere. “Senza investimenti pubblici e privati – ha ricordato il giornalista Enrico Cisnetto – l’Italia non riparte. Anzi, scivoliamo su quel piano inclinato che descrive l’ultimo rapporto annuale dell’Istat. Dopo sette anni di crisi siamo un paese impoverito, diviso e polarizzato, dove crescono le diseguaglianze. C’è la classe dirigente diffusa e chi ha una buona pensione (quasi dieci milioni di persone). Poi, una classe media di pensionati (10,5 milioni), operai atipici (6,2 milioni) e impiegati (12,2 milioni) che sta scomparendo e rischia di confluire negli altri 22 milioni di persone definibili come tendenzialmente povere. Un Paese dove una famiglia su tre fatica ad arrivare a fine mese, con due milioni di giovani sfiduciati che non studiano e non lavorano. Insomma, una società che sta involvendosi”.

IL RAPPORTO CON FRANCIA, GERMANIA E USA

L’Italia da sola non è in condizione di poter rialzare la testa:dovrà consolidare in Europa il rapporto con l’asse franco-tedesco e al di là dell’Oceano, quello con gli Stati Uniti. Occorre lavorare per costruire le basi di una fiducia condivisa che punti a rafforzare la crescita e a renderla sempre più concreta nel prossimo futuro.

Come raddrizzare il piano inclinato dell'Italia

L’editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 30 maggio   Finalmente una buona notizia. La Commissione europea ha promosso i conti pubblici dell'Italia per il 2017 ma ha anche avvertito che l'anno prossimo servirà un sostanziale sforzo fiscale per rispettare i requisiti del braccio preventivo del Patto di stabilità e di crescita. LE RACCOMANDAZIONI…

LUCIO CARACCIOLO

Vi spiego come si muove Trump fra Arabia Saudita, Israele e Iran. Parla Caracciolo (Limes)

Nella mattina di lunedì il presidente Donald Trump è arrivato in Israele, la seconda tappa del suo primo, importante viaggio all'estero. Trump e il suo staff sono ripartiti dall'Arabia Saudita, dove hanno trascorso i due giorni inaugurali del tour internazionale che toccherà tutti i principali alleati americani (sarà poi infatti a Bruxelles a un summit Nato e a Taormina per il…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco tutti i dettagli della strage terroristica Isis a Manchester

Terrore in Gran Bretagna. Risultato: 22 morti, 60 feriti. Il concerto della pop star Ariana Grande alla Manchester Arena è stato funestato da un attentato che si è tramutato in una strage, successivamente rivendicata da Isis. DOVE E' SUCCESSO Erano le 22,35. Il concerto della pop star Ariana Grande si era appena concluso, le luci si erano alzate quando un'esplosione…

Come si muoverà il gruppo Magaldi

All’inizio furono pelli di bufala, poi strisce di cuoio intrecciate fra di loro per aumentarne la resistenza, infine acciaio: nasce così nella provincia di Salerno, mescolando inventiva e prodotti del territorio, un business che oggi ha portato un’azienda, la Magaldi, ad essere leader nella progettazione di nastri trasportatori per materiali ad alte temperature, fino a 1.000 gradi. Un esempio di…

Ecco chi Vito Cozzoli ha ringraziato (e chi non ha ringraziato)

Chi saluterà? E chi ringrazierà? Erano alcune delle domande che molti del parterre si ponevano ieri pomeriggio al Centro studi americani, prima dell'inizio della presentazione del libro scritto dall'ex capo di gabinetto dello Sviluppo economico Vito Cozzoli, dal titolo "Sviluppo e innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese” (Jovene Editore). Interrogativi che poi hanno avuto soddisfazione. Cozzoli ha infatti salutato…

Ecco i perché della visita di Donald Trump in Israele

Il presidente americano Donald Trump è atterrato in mattinata all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. L'Air Force One proveniva dall'Arabia Saudita, prima tappa del lungo viaggio – il primo in assoluto – all'estero del commander in chief. Sauditi e israeliani sono due alleati forti degli Stati Uniti, con i quali Trump sta cercando di ricucire uno strappo creato ai tempi…

Carlo Calenda

Come si muoverà l'Italia in Europa contro l'avanzata della Cina nelle imprese ad alta tecnologia

"Sto per mandare alla Commissione europea una proposta di normativa che regola l'acquisizione da parte di soggetti extraeuropei di società con capitale tecnologico molto significativo che può essere facilmente delocalizzato". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un convegno promosso dalla commissione Industria del Senato presieduta da Massimo Mucchetti sullo "Stato azionista". La paura di Calenda…

def, Pier Carlo Padoan

Ecco cosa è successo fra Bruxelles e Italia sui conti italiani

Non mancano le fibrillazioni tra Bruxelles e Italia dopo le raccomandazioni della Commissione Ue che prevedono un sostanziale via libera alla manovra bis che dovrà varare il governo italiano. Ecco numeri, dettagli, scenari e tensioni. VIA LIBERA ALLA MANOVRA Via libera alla manovra bis da parte dell'Ue: "L'Italia conferma che le misure di bilancio addizionali richieste per il 2017 sono…

Ecco perché da Barbara D'Urso mi sono arrabbiata (in nome del Venezuela). Parla Marisela Federici

Ieri pomeriggio Marisela Federici ha partecipato a Domenica Live condotta da Barbara D'Urso. Il tema del programma era l’ostentazione del lusso. Tra gli ospiti in studio c’erano anche Giulia De Lellis, Lory Del Santo, Camilla Lucchi, Floriana Secondi, Karina Cascella, Pierluigi Diaco e Roberto Alessi. In collegamento dalla sua villa La Furibonda, c’era anche Marisela Federici, che non ha apprezzato il tono del dibattito:…

accordi

Tutti gli accordi commerciali firmati da Stati Uniti e Arabia Saudita con la visita di Trump a Riad

Nella prima tappa del suo viaggio internazionale, a Riad, lo scorso 20 maggio, Donald Trump ha chiuso accordi per 110 miliardi di dollari: questa la cifra che l’Arabia Saudita ha messo sul piatto, per acquistare armi e sistemi di difesa dagli Stati Uniti che, secondo il segretario di Stato Rex Tillerson, potrebbe lievitare fino a 350 miliardi nei prossimi dieci…

×

Iscriviti alla newsletter