Skip to main content

Premessa: gli Usa sono un alleato dell’Ue, specifica il portavoce della Commissione europea prima del consiglio europeo. Sostanza: serve mobilitare livelli significativi di risorse per assistere “i nostri amici ucraini”, ovvero lo schema seguito da ReArm Europe. Nel mezzo la proposta italiana avanzata da Giorgia Meloni, focalizzata sull’unità euroatlantica, base imprescindibile per i partner Ue, che va letta accanto ai fatti delle ultime ore come la sospensione americana degli aiuti militari a Kyiv, la partita a scacchi sul gasdotto Nord Stream 2 e il derby europeo tra Starmer e Macron, desiderosi – per motivi diversi – di avere un ruolo.

Qui Bruxelles

Se Washington chiude i rubinetti delle armi, Bruxelles continuerà a fornire all’Ucraina un sostegno finanziario “regolare e prevedibile” e nel 2025 “fornirà 30,6 miliardi di euro”. Il messaggio europeo è chiaro: la direzione di marcia imboccata per garantire a Kyiv ossigeno è quella che deve in qualche misura compensare il passo indietro di Donald Trump, ma con l’aggiunta di un elemento di prospettiva: una pace che “deve rispettare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”, così come scritto nelle ultime bozze di conclusione del vertice Ue di giovedì prossimo. Rispetto alla versione precedente viene menzionata l’intenzione “di aumentare la pressione sulla Russia per indebolirne la capacità di continuare a condurre la sua guerra di aggressione”.

Di contro resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire e come nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner.

La decisione del riarmo

Al di là del dossier ucraino, la decisione europea di accelerare verso il suo riarmo è una richiesta precisa che da anni è stata fatta dalla stragrande maggioranza di addetti ai lavori e analisti, nella consapevolezza che è stata a stessa von der Leyen a inserire questo punto nel suo programma elettorale quando ha chiesto agli Stati membri la rielezione ai vertici della commissione. Il nodo sarà evidentemente il modus. Una opzione, riferiscono fonti Ue, è quella di dare la possibilità a tutti gli Stati membri di reindirizzare i fondi della politica di coesione verso le spese relative alla difesa.

“Con il nuovo piano per la difesa Ue esposto da Ursula von der Leyen, finalmente l’Unione europea si risveglia dal sogno bucolico di poter essere una sorta di superpotenza erbivora in un mondo di carnivori”, dice il co-presidente dei Conservatori al Parlamento europeo, Nicola Procaccini responsabile ambiente ed energie di Fratelli d’Italia, secondo cui è giusto aumentare gli investimenti in difesa e sicurezza, “che è il diritto che consente l’esercizio degli altri diritti, nella speranza naturalmente di non dover mai utilizzare gli strumenti della difesa militare”. In secondo luogo gli investimenti in campo militare “hanno una forte componente dual use perché sono da sempre un formidabile veicolo di crescita in campo civile, come è accaduto per lo sviluppo della rete internet”.

Numeri e scenari

Difendersi senza gli Ua costerebbe parecchio all’Ue, dai 500 agli 800 miliardi di euro. Di contro il tema ucraino sta di fatto incarnando il ruolo di acceleratore della cosiddetta difesa comune europea, anche se con parametri diversi rispetto ai passi felpati degli ultimi anni. Il primo a parlare di numeri è stato il premier inglese Keir Starmer che ha annunciato un aumento del bilancio della difesa del Regno Unito al 2,5% del pil entro il 2027, rispetto all’attuale 2,3%. Emmanuel Macron, alle prese con precisi aumenti delle tasse per far quadrare il bilancio francese, potrà avere la forza di seguire Londra? Friedrich Merz, in queste ore impegnato nella costruzione di una grossa coalizione con la Spd, si ritrova già impegni presi dal suo predecessore per piani di difesa da 100 miliardi.

Appare evidente che in questa fase il vecchio continente sta reagendo alle mosse trumpiane con un senso di sfida dato dagli interrogativi su come procedere in Ucraina, ma è altrettanto evidente che il rapporto transatlantico è destinato a sopravvivere anche a questa crisi.

Verso il Consiglio europeo, quanto costerà all'Ue difendersi senza gli Usa

Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner

Un'agenda Meloni (in tre punti) per dialogare con Washington. Il commento di Arditti

Se la discussione con Trump parte dal presupposto (e moltissimi da questa parte dell’oceano ragionano così) che quello è un delinquente da sconfiggere e criticare per la capigliatura, vuol dire che si vuole litigare, non cercare un accordo (è quello che ha fatto Zelensky). Ma un’altra strada è possibile, Giorgia Meloni può imboccarla. Il commento di Roberto Arditti

Confindustria aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr

La messa a terra del Piano procede sia in termini di allocazione della spesa, sia di investimenti. E questo fa dell’Italia uno dei Paesi più virtuosi nello sfruttamento dei fondi europei

Trump, Zelensky, l’Europa e i nuovi equilibri mondiali. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=HLG9Gnt1Ocs Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino? Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.). Conduce: Alessandro Caruso.

L'Italia gode di buona salute. I dazi? Niente panico. Parla Osnato

I dati su Pil e deficit comunicati dall’Istat raccontano un Paese messo molto meglio di tanti suoi colleghi illustri, inclusi i vicini di casa tedeschi. La probabile svolta sul debito in Germania dimostra che Berlino sta finalmente facendo i conti con la realtà. Il nucleare? Un’operazione sacrosanta ma che va spiegata. Intervista al presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato

Mosca avanza in Ucraina, ma non nel mondo. Così il Dis legge l'azione russa nel 2024

Il conflitto in Ucraina (che sembra avvicinarsi alla sua fine) è solo uno degli assi su cui il Cremlino spinge per promuovere la sua visione multipolare e, parallelamente, la sua lotta all’Occidente. Che però ha saputo sfruttare alcune occasioni per rafforzarsi

Produttività e ricchezza. Opportunità e minacce dell'IA secondo gli 007

Nell’inserto “L’altra intelligenza tra opportunità e minacce”, presente all’interno della Relazione annuale dei servizi segreti, viene fatto uno stato dell’arte del momento storico. Il mantra rimane quello di sempre: se si governano i pericoli, allora potremmo sfruttare al meglio i benefici della tecnologia. E c’è urgenza di colmare il gap tra Paesi industrializzati e Global South

Corsa alla Luna, la sfida arriva da Mosca e Pechino. L’Intelligence fa il punto sullo spazio

Lo spazio non è più solo un orizzonte scientifico, ma un pilastro della crescita economica e della sicurezza globale. La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza traccia un quadro dettagliato della competizione orbitale, tra investimenti miliardari, sfide geopolitiche e l’ascesa di nuovi attori. Dal programma Artemis statunitense ai progetti cinesi e russi, fino alla crescente influenza di attori privati come SpaceX, la nuova corsa allo Spazio è in pieno svolgimento

L’incertezza domina il Mediterraneo allargato. Così l’Italia protegge la sicurezza nazionale

Dalla crisi a Gaza, alle relazioni Riad-Teheran, dalle tensioni nel Corno d’Africa alla Libia. L’intelligence italiana fotografa la situazione nel Mediterraneo allargato, dopo Roma proietta il suo interesse nazionale. Ecco cosa dice la Relazione 2024 sulla vasta regione davanti alla Penisola

Indo-Pacifico e Cina, l’Italia guarda a Est con gli occhi dell’intelligence

L’Indo-Pacifico è tra i dossier analizzati dalla Relazione annuale dell’intelligence italiana. Valutando le dinamiche regionali, i servizi di Roma accendono i riflettori sulla Cina, protagonista nell’area e attore sempre più globale (anche grazie alla diplomazia militare)

×

Iscriviti alla newsletter