Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner
Archivi
Un'agenda Meloni (in tre punti) per dialogare con Washington. Il commento di Arditti
Se la discussione con Trump parte dal presupposto (e moltissimi da questa parte dell’oceano ragionano così) che quello è un delinquente da sconfiggere e criticare per la capigliatura, vuol dire che si vuole litigare, non cercare un accordo (è quello che ha fatto Zelensky). Ma un’altra strada è possibile, Giorgia Meloni può imboccarla. Il commento di Roberto Arditti
Confindustria aggiorna la tabella di marcia sul Pnrr
La messa a terra del Piano procede sia in termini di allocazione della spesa, sia di investimenti. E questo fa dell’Italia uno dei Paesi più virtuosi nello sfruttamento dei fondi europei
Trump, Zelensky, l’Europa e i nuovi equilibri mondiali. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=HLG9Gnt1Ocs Dopo lo scontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky, come cambiano gli equilibri mondiali tra USA, Nato, Europa e il conflitto ucraino? Ne parliamo a Radar con Paolo Formentini (Vicepresidente Commissione Affari Esteri, Lega), Vincenzo Amendola (Commissione Affari Esteri Camera, PD), Roberto Arditti (Direttore Formiche TV), Marco Di Liddo (Direttore Ce.S.I.). Conduce: Alessandro Caruso.
L'Italia gode di buona salute. I dazi? Niente panico. Parla Osnato
I dati su Pil e deficit comunicati dall’Istat raccontano un Paese messo molto meglio di tanti suoi colleghi illustri, inclusi i vicini di casa tedeschi. La probabile svolta sul debito in Germania dimostra che Berlino sta finalmente facendo i conti con la realtà. Il nucleare? Un’operazione sacrosanta ma che va spiegata. Intervista al presidente della Commissione Finanze, Marco Osnato
Mosca avanza in Ucraina, ma non nel mondo. Così il Dis legge l'azione russa nel 2024
Il conflitto in Ucraina (che sembra avvicinarsi alla sua fine) è solo uno degli assi su cui il Cremlino spinge per promuovere la sua visione multipolare e, parallelamente, la sua lotta all’Occidente. Che però ha saputo sfruttare alcune occasioni per rafforzarsi
Produttività e ricchezza. Opportunità e minacce dell'IA secondo gli 007
Nell’inserto “L’altra intelligenza tra opportunità e minacce”, presente all’interno della Relazione annuale dei servizi segreti, viene fatto uno stato dell’arte del momento storico. Il mantra rimane quello di sempre: se si governano i pericoli, allora potremmo sfruttare al meglio i benefici della tecnologia. E c’è urgenza di colmare il gap tra Paesi industrializzati e Global South
Corsa alla Luna, la sfida arriva da Mosca e Pechino. L’Intelligence fa il punto sullo spazio
Lo spazio non è più solo un orizzonte scientifico, ma un pilastro della crescita economica e della sicurezza globale. La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza traccia un quadro dettagliato della competizione orbitale, tra investimenti miliardari, sfide geopolitiche e l’ascesa di nuovi attori. Dal programma Artemis statunitense ai progetti cinesi e russi, fino alla crescente influenza di attori privati come SpaceX, la nuova corsa allo Spazio è in pieno svolgimento
L’incertezza domina il Mediterraneo allargato. Così l’Italia protegge la sicurezza nazionale
Dalla crisi a Gaza, alle relazioni Riad-Teheran, dalle tensioni nel Corno d’Africa alla Libia. L’intelligence italiana fotografa la situazione nel Mediterraneo allargato, dopo Roma proietta il suo interesse nazionale. Ecco cosa dice la Relazione 2024 sulla vasta regione davanti alla Penisola
Indo-Pacifico e Cina, l’Italia guarda a Est con gli occhi dell’intelligence
L’Indo-Pacifico è tra i dossier analizzati dalla Relazione annuale dell’intelligence italiana. Valutando le dinamiche regionali, i servizi di Roma accendono i riflettori sulla Cina, protagonista nell’area e attore sempre più globale (anche grazie alla diplomazia militare)