Skip to main content

“È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un’intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l’ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un’inventiva fenomenali”. Così termina il post scritto da Enrico Mentana, direttore del tg de La 7, sul suo profilo Facebook.

Mentana chiosa il caso delle intercettazioni tra Tiziano e Matteo Renzi divulgate dal Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio. E sballotta in particolare chi si è peritato di sostenere che l’ex premier avesse recitato per fare una bella figura. Ecco come e perché il direttore del telegiornale della rete televisiva di proprietà di Urbano Cairo non crede a questa interpreazione:

“Renzi può essere un criminale o un grande leader, o tutte le cose che stanno tra i due estremi. Ma certo non lo sapremo dall’intercettazione col babbo, che invece muove gli ultras più di una finale Mundial. Invidio tutti quelli che sono pieni di certezze su quella telefonata. “Ha recitato! Sapeva bene che il padre era intercettato! Si era alla vigilia dell’interrogatorio, ha voluto mettere a verbale che lui non c’entra!”.

Ho una certa esperienza, sono passato attraverso i verbali di Tangentopoli e quelli successivi. Non metto la mano sul fuoco per nessuno, ma se si usa il cervello invece del tifo qualcosa si può dire. Intanto chi ha diffuso il testo della conversazione, il Fatto Quotidiano, non l’ha certo presa per una sceneggiata, e tutto si può dire a Travaglio e Lillo meno che siano inesperti in fatto di documenti d’indagine. E infatti, in quanto a sostanza, non è che Renzi senior ne esca bene, se perfino il figlio dubita fortemente della sua versione.

Per non dire di quei riferimenti a Luca Lotti e alla mamma. Il colloquio avviene alla vigilia dell’interrogatorio di Tiziano Renzi, circostanza aggravante per i teorici della sceneggiata, ma va ricordato che l’ipotesi di reato che accompagna l’invito a comparire, traffico di influenze, non ammette la possibilità di intercettazioni (articolo 266 del codice di procedura penale). E infatti i magistrati di Roma non avevano chiesto di effettuarle. A quanto pare quegli ascolti furono richiesti da Napoli, che pure non aveva più giurisdizione su quella parte dell’inchiesta.

La loro diffusione ha ulteriormente esacerbato i rapporti tra le due procure, dopo i pasticci che hanno portato alla revoca dei compiti di polizia giudiziaria al Noe. È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un’intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l’ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un’inventiva fenomenali. Ma sappiamo che di fenomeni sono pieni i tavolini del bar social…”.

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Matteo Renzi, Tiziano Renzi, Marco Travaglio, i fatti e le invenzioni. Il commento di Enrico Mentana

“È vero che Napoli è la capitale della sceneggiata, ma fino a immaginare un'intercettazione voluta da Woodcock a dispetto di Ielo e poi ottenuta dal Fatto che l'ha pubblicata solo per far fare bella figura a Renzi ci vogliono una fantasia e un'inventiva fenomenali”. Così termina il post scritto da Enrico Mentana, direttore del tg de La 7, sul suo…

Iccrea

Bcc, perché a Iccrea servirà un aumento di capitale. Parola del prof. Ruozi (Bocconi)

Quali elementi stanno valutando le banche di credito cooperativo in seguito al provvedimento che ha stabilito la loro aggregazione e che dimensioni potrebbero avere i due gruppi che si verranno a creare probabilmente intorno ad Iccrea Holding e Cassa centrale banca (Ccb)? E ancora, cosa richiederà la costituzione dei gruppi cooperativi? A rispondere a questi e altri interrogativi sono in…

Web, presentazione libro

La comunicazione d'impresa al tempo del web, un libro per orientarsi nel cambiamento

Come stanno reagendo le imprese alla sfida del digitale? Come stanno riorientando le loro strategie di comunicazione? A queste e a tante altre domande prova a rispondere il libro di Mauro Pecchenino ed Eleonora Dafne Arnese, “Digital Corporate Communication”, edito da Franco Angeli. L’impatto dei social media ha modificato in profondità il modo in cui le aziende si approcciano al…

pensione

Riforma Fornero delle pensioni, ecco i numeri che non conosce Matteo Salvini

Fate una prova. Il mattino dopo una performance di Matteo Salvini in tv, uscite di casa e fermate il primo passante che incontrate. Chiedetegli con cortesia se, dopo la riforma Fornero, è ancora permesso agli italiani di andare in pensione. Vi risponderà che i più fortunati ci vanno all'età di Matusalemme. Per accertare come stanno veramente le cose, quando arrivate…

Davigo

Vi racconto le nuove teorie processuali di Davigo

Di Martedì, puntata del 16 maggio scorso. In diretta si è celebrato il processo mediatico alle famiglie Boschi e Renzi dopo le ultime vicende dei casi Banca Etruria e Consip. Pubblici ministeri di grande prestigio come Piercamillo Davigo e Marco Travaglio. Avvocato difensore Mario Lavia dell’Unità, nominato d’ufficio (infatti si limita al classico "mi rimetto alla clemenza della Corte") dal…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti

La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…

Massimo Franco, Luigi Di Maio

Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle

“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…

erdogan

Perché Erdogan non può gioire dopo gli incontri con Putin e Trump

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, aveva annunciato il suo primo viaggio all’estero come Capo di Stato dai super poteri in pompa magna. Ma se in Turchia è ormai il padrone assoluto del Paese, fuori dai confini nazionali non sembra essere cambiato molto. L’unica novità sostanziale è che il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha fatto…

ROSSELLA ORLANDI

Total tax rate al 17%, il calcolo bluff dell'Agenzia delle Entrate

La giornata di confronto tenutasi ieri “sull'amministrazione fiscale che cambia” tra MEF, Agenzia delle Entrate, consumatori e associazioni di categoria ha chiarito in maniera definitiva che qualcosa non va ed che i conti non tornano. A far saltare dalla sedia partecipanti ed operatori è stato un dato dichiarato dall'Agenzia delle Entrate che avrebbe stimato il TOTAL TAX RATE per le…

Co' i dazi so' ca...!

"Combatteremo per i lavoratori americani e per l'acciaio americano, a partire da ora. Per decenni, l'America ha perso posti di lavoro e fabbriche per un commercio ingiusto, ma cambieremo le cose". Ci risiamo, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato la direttiva firmata, che dà la "priorità immediata" a un'indagine del dipartimento del Commercio sull'importazione di acciaio e…

×

Iscriviti alla newsletter