Skip to main content

Due socialisti, due centristi, due conservatori, un ambientalista e molti macroniani doc, oltre a molti altri dell’ultima ora. È pronto il governo di Edouard Phillippe voluto dal presidente Emmanuel Macron.

I DETTAGLI

Ventidue ministri (tecnicamente 18 tra ministri e viceministri ai dicasteri di stato e quattro segretari di stato, come i nostri ministri senza portafoglio), parità maschi-femmine, e una delicata alchimia politica tra destra, sinistra e centro per andare oltre le vecchie contrapposizioni come auspicato dal nuovo presidente Macron: questa la prima fotografia del nuovo governo francese guidato da un uomo della destra, Edouard Philippe, e destinato a guidare il paese almeno sino al voto di giugno.

LE NOMINE CHIAVE

Tra le nomine chiave, quella del sindaco di Lione e deputato socialista Gérard Collomb agli Interni, dell’esponente della destra Bruno le Maire all’Economia, del centrista François Bayrou alla Giustizia, dell’ex ministro socialista Jean-Yves Le Drian agli esteri, dell’ex presentatore televisivo Bernard Houlot alle Finanze, della centrista Silvye Goulard alla Difesa.

I SOCIALISTI MACRONIANI

Ai socialisti vanno due dicasteri di peso: Gérard Collomb e Jean-Yves Le Drian prendono Interno e gli Esteri. Collomb, 70 anni, è sindaco di Lione e uno dei primissimi sostenitori di Macron. Le Drian, 69 anni, attuale responsabile alla Difesa, ha sostenuto Macron durante la campagna elettorale ed è anche l’unico che rimane al governo con il cambio all’Eliseo.

I CENTRISTI

I centristi prendono due ministeri: François Bayrou ottiene come previsto il dicastero della Giustizia e Marielle de Sarnez gli Affari europei. L’ambiente (Transizione ecologica) sarà affidato a Nicolas Hulot.

I CONSERVATORI

Due i transfughi della destra – dopo il premier Edouard Philippe – nel governo. A loro è stata affidata la gestione degli affari economici. All’Economia è stato infatti nominato Bruno Le Maire, 48 anni, sfortunato candidato, nel novembre scorso, alle primarie dei Républicains: era arrivato quinto, con il 2,4% dei voti. Dopo aver guidato il gabinetto di Dominique de Villepin nel 2006-2007, è stato sottosegretario agli Affari europei nel Governo Fillon (presidenza Sarkozy) tra il 2008 e il 2009 e poi ministro dell’Agricoltura, tra il 2009 e il 2012. Nelle ultime settimane si era avvicinato al movimento di Macron.

LE PERSONE DI FIDUCIA

Macron ha scelto alcune delle persone più vicine al movimento En Marche! come l’eurodeputata Sylvie Goulard, 52 anni, che ottiene il ministero della Difesa, o Richard Ferrand, ex socialista e segretario del movimento di Macron, che va al nuovo ministero per la Coesione dei territori.

LE DONNE

A parte Goulard, le donne non sono nei ministeri più di peso. Alla fine il segnale rinnovamento più forte viene con i ministri scelti nella società civile con la nomina del popolare attivista Nicolas Hulot, 62 anni, all’Ambiente, oppure l’editrice Françoise Nyssen, fondatrice di Actes Sud, o ancora Jean-Michel Blanquer, attuale direttore della Business School Essec, all’Istruzione. Alla Sanità arriva Agnés Buzyn, famosa ematologa. Al Lavoro, dicastero decisivo per le riforme promesse dal nuovo presidente, un altro nome nuovo: Muriel Pénicaud, 62 anni, ex manager di Danone.

Cina, EMMANUEL MACRON

Ecco i ministri del governo francese (stile Grande Coalizione)

Due socialisti, due centristi, due conservatori, un ambientalista e molti macroniani doc, oltre a molti altri dell'ultima ora. È pronto il governo di Edouard Phillippe voluto dal presidente Emmanuel Macron. I DETTAGLI Ventidue ministri (tecnicamente 18 tra ministri e viceministri ai dicasteri di stato e quattro segretari di stato, come i nostri ministri senza portafoglio), parità maschi-femmine, e una delicata…

nascite, Giorgio Alleva

Calo delle nascite, il triste record storico dell'Italia. I numeri dell’Istat

Bisogna tornare al Cinquecento per ritrovare, in Italia, livelli di natalità così bassi. A lanciare l'allarme è il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva (nella foto), a margine della presentazione alla Camera del Rapporto annuale dell'Istituto nazionale di statistica. LE PAROLE DI ALLEVA "Siamo caratterizzati - ha avvertito Alleva - da un invecchiamento profondo e da una riduzione della natalità molto accentuata".…

fincantieri

Ecco come Fincantieri di Bono con Stx sfiderà Cina e Corea (mentre bacchetta Saipem)

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Spalle larghe, visione globale, nessuna paura della Cina e testa ben piantata in Italia. Fincantieri, reduce dal successo francese con Stx, studia strategie e scenari per allargare le quote di mercato. Giuseppe Bono, ceo e storico timoniere del gruppo di Trieste (è in sella dal 2002), nel suo intervento ieri mattina alla Camera, in un'audizione davanti ai deputati della commissione Attività produttive…

trump, dollari

Perché si parla di impeachment per Donald Trump

Negli ultimi giorni sono usciti sulla stampa due scoop dalla portata enorme, che per l'amministrazione Trump potrebbero avere conseguenze tremende (per usare un aggettivo caro al presidente). LE DUE BOMBE CONTRO TRUMP Primo: Donald Trump durante un incontro nello Studio Ovale ha condiviso con il ministro degli Esteri russo e con l'ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti alcune informazioni di…

Profumo, nomine, Ocean 2020

Ecco cosa ha scritto Alessandro Profumo ai dipendenti di Leonardo-Finmeccanica

L’onore di entrare a far parte del gruppo, l’entusiasmo di intraprendere un nuovo percorso e le sfide da affrontare. Sono questi i passaggi principali contenuti nel messaggio che Alessandro Profumo, nominato amministratore delegato di Leonardo, ex Finmeccanica, dall’assemblea degli azionisti che ieri si è riunita a Roma, ha rivolto con una lettera ai dipendenti del gruppo dell’aeronautica e della difesa…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Programma M5S sulla scuola? Rottamare riforma Gelmini, Buona Scuola di Renzi e istituti paritari

"Siete d'accordo che i finanziamenti pubblici vadano prioritariamente alle scuole pubbliche statali?". Sarà questo il primo quesito che gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno, la prossima settimana, sulla piattaforma Rousseau all'interno del più ampio programma sulla scuola in discussione questi giorni sul blog di Beppe Grillo. Il tema dei finanziamenti alle scuole paritarie o a quelle pubbliche statali era…

Sergio Marchionne

Tutti i grattacapi per Fca di Marchionne con la procedura di infrazione Ue sul dieselgate

La Commissione europea avvierà una procedura di infrazione a carico di Fca per gli strascichi dello scandalo Dieselgate. Lo rivela il quotidiano Politico, anche se da Bruxelles non sono giunte, per ora, conferme ufficiali. Sotto accusa finisce la procedura di controllo delle emissioni inquinanti su alcuni modelli diesel, fra cui Fiat 500x, per le presunte irregolarità nei test denunciate a…

Giovanni Castellucci

Cosa si dice in Spagna dell’offerta di Atlantia su Abertis

“L’offerta di Atlantia su Abertis è amichevole, abbiamo discusso a lungo con loro”. Così un portavoce di Criteria Caixa, azionista di peso del gruppo spagnolo con il 22%, ha commentato con il Sole 24 Ore l’Offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata da Atlantia per un ammontare totale di 16,3 miliardi di euro. Eppure in Spagna c’è qualche subbuglio sulle…

Ecco numeri, progetti e baruffe nella finanza del Vaticano

Meno segnalazioni di attività sospette, ma di maggiore qualità, e incremento della collaborazione internazionale. Sono le tinte rosee che dipingono il quadro del Rapporto 2016 dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. Con una scadenza che se non rispettata potrebbe creare qualche disagio al progetto trasparenza sulla banca di Pietro. Entro dicembre l'authority vaticana deve rispondere a Moneyval: bene le…

Google Arts & Culture, parte da Venezia il viaggio (virtuale) alla scoperta dell'Italia

Tra il Seicento e il Settecento, solo i figli degli aristocratici d’Europa potevano permettersi di fare il Grand Tour d’Italia. Venivano nel nostro Paese per conoscerne e studiarne l’arte e la cultura. Le nostre inestimabili bellezze sono ora invece alla portata di tutti grazie a Google Arts & Culture. Basta poco: uno smartphone, un video a 360 gradi e un visore…

×

Iscriviti alla newsletter