Skip to main content

Migliaia e migliaia di italiani emigrati all’estero per trovare fortuna a fine 800, tornarono in patria a loro spese per difendere il loro Paese di origine durante la Prima Guerra Mondiale (1915). È un dato poco noto del primo conflitto mondiale, al quale rende omaggio il film di Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, presentato ieri all’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Una pellicola, che ha ricevuto il patrocinio del ministero della Difesa e la collaborazione dell’Aeronautica militare, con la quale si compie un esercizio virtuoso di memoria storica e di valori utili per la nostra contemporaneità.

Oltre agli immigrati comuni giunti per senso di Patria in Italia ce ne sarà uno speciale, un italo-americano, pilota di aerei e membro del Congresso Usa: Fiorello LaGuardia. Anche lui, si unì al resto dei volontari (insieme a un centinaio di piloti connazionali) e diede il suo contributo a bordo dei trimotori Caproni (Ca.33 e Ca.44/Ca.45). Il futuro sindaco di New York, al quale è oggi, non a caso, dedicato uno degli aeroporti della Grande Mela, prese il brevetto di pilota bombardiere in Puglia proprio sui modelli dell’italiana Caproni.

È originale l’uso di materiali dell’archivio Luce, realizzato da Tiberi, che costruisce la storia dei protagonisti (dal 1918 al 1933) attorno a queste preziose testimonianze storiche (per l’occasione colorizzate) largamente usate nel lungometraggio: dai bombardamenti aerei del Primo conflitto, ai campi di guerra nel Veneto, allo straordinario lavoro di soccorso organizzato in fretta e furia e con mezzi limitati dalla Croce Rossa italiana, fino alle riprese dell’avventura che il Times definì “la più gigantesca nella storia aeronautica”, la trasvolata atlantica organizzata da Italo Balbo con 25 idrovolanti Savoia Marchetti S.55. La squadra partì il 1 luglio 1933 da Orbetello, sorvolò il Nord Europa, l’Islanda, Montreal (Canada), Detroit, Chicago e atterrò il 12 luglio 1933 a New York. “Continua la mia ricerca di una formula narrativa innovativa ed efficace per portare sullo schermo fatti e personaggi della storia contemporanea – ha spiegato il regista – lo straordinario materiale di repertorio dell’Istituto Luce vive e si amalgama con il girato che nel film prevale per durata ed intensità”. Realizzato con il sostegno della regione Lazio, “Noi eravamo” è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale della presidenza del Consiglio dei ministri.

Prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni e da Istituto Luce Cinecittà, e coprodotto da Banco Desio, il film uscirà nelle sale i prossimi 22, 23 e 24 maggio.

 

Gli aerei Caproni, il sindaco La Guardia e il ricordo della Grande guerra

Migliaia e migliaia di italiani emigrati all’estero per trovare fortuna a fine 800, tornarono in patria a loro spese per difendere il loro Paese di origine durante la Prima Guerra Mondiale (1915). È un dato poco noto del primo conflitto mondiale, al quale rende omaggio il film di Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, presentato ieri all’Auditorium Parco della Musica a Roma.…

malgieri, francia, marine le pen

Perché Éduard Philippe a Palais Matignon spiazza e intriga il centrodestra francese

Era fin troppo scontato che Emmanuel Macron guardasse all'elettorato di centrodestra consapevole che la Francia è in larghissima maggioranza di centrodestra. E lui, per quanti "distinguo" e precisazioni si possano fare, ne incarna la sostanza nuova. Sicché la scelta di Éduard Philippe come primo ministro è coerente con il disegno perseguito fin da quando il neo-presidente abbandonò il governo ed…

corbin, theresa may, Brexit

Elezioni in Gran Bretagna, che cosa consigliano i vescovi cattolici

Brexit, famiglia, giustizia, immigrazione, rifugiati, libertà di religione, poveri, ultimi, istruzione e schiavitù moderna. Sono questi i temi sui quali si concentra la lettera che i vescovi inglesi hanno reso pubblica il 15 maggio per ricordare ai cattolici britannici il grave dovere di andare a votare l’8 giugno prossimo alle elezioni politiche e votare secondo una coscienza rettamente formata. La…

Milena Gabanelli

Di Pippo e Gabanelli laureate honoris causa alla John Cabot University

“Ho sempre cercato di fare il mio lavoro con onestà e integrità, niente di più. Non so se questo sia abbastanza per meritare un riconoscimento così importante. Ciò che auguro agli studenti è di trovare il loro modo per migliorare con coraggio il mondo, talvolta poco interessante, che la mia generazione sta lasciando loro”. Così ieri a Villa Aurelia Milena…

Pil

Pil Italia, eppur si muove?

Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, commenta la pubblicazione dei primi dati Istat sul Pil del primo trimestre del 2017, in crescita dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente, e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2016 L’economia italiana è ancora in difficoltà e la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante. Sono risultati modesti,…

Grillo scuola

Avvenire, governo e Forza Italia difendono le scuole paritarie bistrattate da M5S di Beppe Grillo

Le proposte del Movimento 5 Stelle sulla scuola sono demagogiche e mettono a rischio non solo la parità scolastica, ma anche il principio di libertà educativa. È la sintesi delle reazioni sui progetti del Movimento 5 Stelle per la scuola pubblicati ieri sul blog di Beppe Grillo e che saranno approfonditi nei prossimi giorni con ulteriori interventi specifici. Tra i quesiti,…

assad

La Siria di Assad, il lager di Saydnaya e il nuovo olocausto

Quando ho letto i primi dispacci sulla probabile modifica di un edificio nel lager siriano di Saydnaya per farne un forno crematorio tramite il quale, insieme a fosse comuni, si potrebbero essere fatti sparire decine migliaia di corpi di detenuti dal 2015 a oggi, sono inorridito. Le fotografie ottenute dal Pentagono lasceranno tutti a dir poco inquieti. E così poco…

atlantia, castellucci,

Come sarà il nuovo gruppo Atlantia-Abertis dopo l’offerta di Castellucci (se la Spagna accetta)

Costruire un colosso da 36 miliardi di capitalizzazione attraverso un’offerta da 16,3 miliardi. È questa in sintesi l’operazione finanziaria e industriale del progetto di Atlantia, il gruppo posseduto dalla famiglia Benetton e guidato dall’amministratore delegato, Giovanni Castellucci, che per questo ha lanciato un’offerta di acquisto sulla società spagnola Abertis. IL PRECEDENTE Nel 2006 Abertis provò a comprare la società italiana,…

Rijabkov

Donald Trump ha spifferato alla Russia informazioni segretissime di Intelligence su Isis (secondo il Washington Post)

Lunedì, alle 5 e 02 pomeridiane (ora di Washington), il Washington Post ha rotto di nuovo le news, e probabilmente incrinato ancora il delicato sistema interno dell'amministrazione Trump. Il WaPo ha ottenuto informazioni sull'incontro che Donald Trump ha avuto con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e con l'ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti Sergei Kislyak, la scorsa settimana: in…

Alessandro Penati

Fondo Atlante, ecco le ultime fibrillazioni fra Guzzetti di Cariplo e Quaestio di Penati

La Fondazione Cariplo rivede drasticamente le proprie politiche finanziarie in materia di partecipazioni quotate. Tra la fine del 2016 e il marzo scorso l’ente milanese guidato da Giuseppe Guzzetti ha riportato tra le immobilizzazioni finanziarie il portafoglio affidato in precedenza alla gestione di Quaestio Capital Management, la sgr milanese presieduta da Alessandro Penati e partecipata dalla stessa Cariplo. In particolare,…

×

Iscriviti alla newsletter