Skip to main content

“Io penso che ci sia un problema di compatibilità tra la cultura islamica, o certa interpretazione della cultura islamica, e i diritti e i valori della nostra civiltà. A me non sfugge che la gran parte dei centri culturali islamici in Italia sono finanziati dall’Arabia Saudita, e l’Arabia Saudita e una nazione che a casa sua applica la sharia. E sharia significa lapidazione per l’adulterio, pena di morte per apostasia, pena di morte per omosessualità. Credo che queste questioni vada opposte, che non vuole dire generalizzare sull’Islam. Vuol dire porre il problema che c’è in atto un processo di islamizzazione dell’Europa, che è molto distante dai valori della nostra civiltà”.

A parlare è Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda sulle dichiarazioni di Matteo Salvini, contrario alla costruzione del centro culturale islamico a Umbertide, in Umbria. A guardare il video pubblicato sabato da @mog_Russ, canale russo in lingua araba, su X con tanto di emoji di sirena e flash, come a indicare l’urgenza della notizia, sembra che queste parole recentissimo. In realtà, si tratta un video del febbraio 2018, prima delle elezioni che portarono alla nascita di tre governi in quella legislatura (i due guidati da Giuseppe Conte, prima gialloverde poi giallorosso, e quello di Mario Draghi, che aveva ottenuto una fiducia fra le più larghe della storia repubblicana). Non si tratta, dunque, di parole dell’attuale presidente del Consiglio che seguono quelle dell’attuale vicepresidente del Consiglio.

Solo su X il post con il video di Meloni ha avuto quasi due milioni di visualizzazioni. Dai profili in arabo, la campagna si è allargata poi a quelli spagnoli e indiani. Anche a giudicare dalle reazioni, sembra un tentativo di un canale della propaganda russa di incrinare le relazioni tra Italia e Arabia Saudita, che da allora si sono rafforzate. Per esempio, a maggio dell’anno scorso il governo Meloni ha deciso di revocare il divieto di esportazione di armi all’Arabia Saudita che era stato introdotto dal Movimento 5 Stelle, con il sostegno della Lega, durante il primo governo Conte. E ancora: si è ipotizzato, in particolare da Londra, l’ingresso dell’Arabia Saudita nel Global Combat Air Programme, il progetto di Italia, Regno Unito e Giappone per lo sviluppo congiunto di un caccia stealth di sesta generazione (ipotesi che, però, almeno per il momento, sembra essere stata accantonata).

In campagne di disinformazione come ci sono due aspetti fondamentali. Il primo è approfittarsi di elementi, divisioni e polarizzazioni già presenti. Il secondo è il tempismo. Infatti, era fissato per oggi (è stato annullato) l’incontro a Villa Madama tra Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, e Faisal Bin Farhan Al-Saud, ministro degli Esteri saudita. In cima all’agenda, oltre ai rapporti bilaterali, la situazione internazionale segnata dall’invasione russa dell’Ucraina e dalla guerra a Gaza scoppiata il 7 ottobre scorso dopo l’attacco di Hamas nel Sud di Israele.

Così la propaganda di Mosca si abbatte sulle relazioni Roma-Riad

La macchina della disinformazione russa rilancia, come se fosse di oggi, un video del 2018 in cui Meloni criticava l’Islam e l’Arabia Saudita. Il post fa il giro dei profili arabi, spagnoli e indiani. Tempismo perfetto, considerato che oggi Tajani avrebbe dovuto incontrare l’omologo Faisal Bin Farhan Al-Saud

Renzi e il trasformismo che non passa. Il commento di Merlo

Battere il trasformismo e l’opportunismo è, forse, oggi la vera priorità per ridare qualità alla democrazia e credibilità alle nostre istituzioni democratiche. Il commento di Giorgio Merlo

Se nell’esercitazione Us Army la tecnologia fallisce

I ricognitori di Ghost hanno un drone con una telecamera dalle immagini sgranate, gli altri gli equipaggiamenti più moderni, ma i soldati vecchia scuola hanno identificato e distrutto il centro di comando di una delle brigate più tecnologiche della Us Army. Dall’esercitazione Usa un importante promemoria: la tecnologia è necessaria, ma non sufficiente

Cosa ci dice l'incidente tra petroliere nel Mar Cinese Meridionale

L’incidente al largo della Malesia mostra la pericolosità della flotta di petroliere ombra, soprattutto in ambito ecologico. Rimarcando al contempo l’aspetto geopolitico

Apocalypse in the Tropics, l’avvenire di una delusione. La recensione di Buoncristiani

Al festival del cinema di Venezia il film inchiesta sul Brasile di Bolsonaro indaga la post-democrazia e le sue tentazioni teocratiche. La recensione di Chiara Buoncristiani

Ucraina, le ambiguità che confermano gli antichi pregiudizi sull’Italia

Sarebbe straordinario se l’Italia, intesa come un tutt’uno, potesse orgogliosamente sfatare i pregiudizi che dai tempi dei Grand Tour settecenteschi gravano sul Bel Paese. Sarebbe straordinario se la classe politica italiana facesse realmente propria la regola codificata nelle relazioni internazionali secondo cui i patti debbono essere sempre rispettati, e quella, non scritta, secondo cui in materia di politica estera e di difesa si deve parlare con una sola voce. L’opinione di Andrea Cangini

L'austerity non basta. Polillo spiega perché

L’austerity, a volte, può essere una ricetta necessaria. Lo fu ad esempio nel 2011. Ma non può essere l’unico strumento. Nemmeno nel caso di un Paese indebitato, come l’Italia. Perché non è detto che una simile politica, da sola, sia in grado di produrre i necessari risultati, ai fini di una sua liberazione. Gianfranco Polillo riflette sull’editoriale di Mario Monti pubblicato dal Corsera

Dalla disinformazione alle nuove guerre. Le sfide dell'intelligence

Ecco la quarta edizione dell’Università d’estate sull’intelligence di Soveria Mannelli, una piccola Atene della Magna Grecia, che dal 12 al 14 settembre 2024 ospiterà gli interventi di Paolo Messa, Emilio Carelli, Lorenzo Guerini, Stefano Mannino, Maria Latella, Giuseppe Cossiga, Luciano Carta, Solange Manfredi, Domenico Talia, Romano Benini e Giuseppe Rao

Così l'estrema destra di Afd scuote la Germania

Certamente la Cdu ha impedito a AfD di ottenere un risultato anche maggiore, ponendosi come frangiflutti rispetto al malessere generale, ad esempio, della gestione dei flussi migratori, dopo l’accordo Ue-Turchia del 2016 che ha avuto come regista l’allora cancelliera Angela Merkel. Per cui le regionali non servono solo per raccontare di nuovo il balzo della Afd (dal 4% al 30), quanto per capire come si muoverà adesso la Cdu di Merz

L'invito di Meloni alle opposizioni e la profondità strategica del Piano Mattei

Quando il premier sottolinea che “il Piano Mattei è un piano di respiro nazionale, immaginato come un piano strategico che dovrebbe andare oltre anche la durata di questo governo”, mette l’accento sulla possibilità che ha l’opposizione di considerarlo come un’occasione di sforzo comune

×

Iscriviti alla newsletter