Skip to main content

Cos’è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro “Diritto doganale dell’Unione europea” di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all’Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all’Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle dogane), Bruno Ferroni (direttore fiscale del Gruppo Ferrero), moderati dalla giornalista Chiara Beria di Argentine.

Il libro si presta a diversi livelli di lettura. Per chi non conosce la materia, è estremamente utile, perché consente di inquadrare, in termini generali, tutte le regole del diritto del commercio internazionale e del diritto doganale, grazie alla sua esposizione completa, chiara e sistematica.

Per gli studiosi, gli operatori del settore, i consulenti, il testo offre un approfondimento, finora inedito a livello continentale, del nuovo Codice doganale dell’Unione.

Il libro sarà pubblicato, a luglio 2017, anche in lingua inglese, colmando un vuoto di approfondimento su un tema che, anche se poco conosciuto al largo pubblico, ha un notevole impatto sulla vita dei cittadini e delle imprese.

La riforma del sistema doganale dell’Unione europea è intervenuta in un momento decisivo: la precedente opera di codificazione, nel 1992, fu approvata da un’Europa a 12 Stati, coesa, cha abbatteva le frontiere interne, tra Stati che si erano scontrati nella seconda guerra mondiale.

Dopo circa 25 anni, il nuovo codice doganale dell’Unione interviene a regolare le frontiere, ma in un quadro politico e sociale profondamente cambiato: in un’Europa segnata dal trauma della Brexit e dal ritorno dei confini in Europa, dalla politica di Trump e da un’inversione di rotta rispetto alla globalizzazione.

Gli aspetti doganali e del commercio internazionale vivono oggi una fase di crescente interesse politico e di centralità nella programmazione dell’attività d’impresa, in conseguenza dell’eterna dialettica tra globalizzazione e neo protezionismo.

E i temi diventano sempre più attuali rispetto alle prime mosse in materia di Donald Trump (qui l’approfondimento di Emanuele Rossi sulle prime decisioni dell’amministrazione Usa) commentate e analizzate su Formiche.net dall’economista ed ex ministro Giorgio La Malfa.

Brexit, Sara Armella, protezionismo

Come cambia il diritto doganale nell'era Trump?

Cos'è la globalizzazione? E il protezionismo? E quanto incideranno davvero le politiche commerciali annunciate e decise da Donald Trump? Di questo si parlerà anche nel corso della presentazione del libro "Diritto doganale dell'Unione europea" di Sara Armella (nella foto) il 4 aprile all'Università Bocconi da Giuseppe Tesauro (ex presidente della Corte Costituzionale), Giorgio Sacerdoti (professore emerito di diritto Internazionale all'Università Bocconi), Giuseppe Peleggi (direttore Agenzia delle…

Se vince Marine Le Pen finisce l'Europa. Parola di Enrico Letta

Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola. Almeno questa è l’attitudine che scorge…

Stefano Parisi

Ecco i piani liberal-popolari (anti Pd) di Stefano Parisi per dare Energie all'Italia

2.500 persone - forse qualcosa di più - provenienti un po' da tutta Italia, con un'adesione al di sopra di ogni aspettativa dalla Sicilia, un territorio nel quale Stefano Parisi, almeno in teoria, non avrebbe dovuto essere così radicato. Più di 300 i simpatizzanti arrivati dalla regione attualmente amministrata dal centrosinistra, che può anche vantare quella che tra i sostenitori di Energie per l'Italia…

Tutti i problemucci di Renzi fra Gentiloni, Pd, Scalfari e Unità disunita

Ultima giornata di votazioni nei circoli del Pd, tra le solite, immancabili polemiche sulle percentuali dei votanti e sul numero stesso degli iscritti chiamati a scegliere fra i tre concorrenti alla segreteria: l’uscente Matteo Renzi, il flemmatico ministro della Giustizia Andrea Orlando e il sin troppo irruente governatore pugliese Michele Emiliano. Che, in verità, mi sembra più un cacciatore di…

FITOUSSI

Perché il Pil non misura più il benessere reale. Parola di Fitoussi

“Mi ricordo di un episodio con un Primo Ministro francese: aveva promosso una buona politica che aveva fatto tornare la crescita al 4% tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio dei 2000. Io gli dissi che avrebbe perso le elezioni successive. Mi rispose «Ma il PIL si è molto alzato!» e io «Sì è vero il PIL si è…

xi jinping

Come si muove la Cina sulle reti elettriche

La Cina sta lavorando a un "enorme e ambizioso piano" per costruire una grande rete mondiale dell’elettricità. In sostanza, si tratta di un’infrastruttura che "permetterebbe di rendere l’elettricità prodotta a Pechino o a Mosca subito disponibile in altre parti del mondo come Parigi o New York, grazie a una rete di stazioni di generazione di energia, alimentate soprattutto attraverso fonti…

Repubblicani e Democratici uniti da un progetto comune: le infrastrutture

Come funzionerà il piano “liberista”, in via di predisposizione da parte degli 80 esperti consiglieri di Trump, per finanziare i nuovi investimenti infrastrutturali nell’economia statunitense? Qualunque investimento infrastrutturale è finanziabile mediante ricorso a due forme di capitale: debito (apportato dai creditori, come le banche, attraverso operazioni di lending) ed equity (capitale di rischio apportato dagli azionisti). Ogni progetto, per poter…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi ostacoli a fusione e salvataggio

Trascorrono i giorni, la situazione dei due istituti di credito veneti, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, si fa più complessa, per non dire critica, e dall’Europa, chiamata a dare un segnale per sbloccare la situazione, arrivano poche notizie e le poche che arrivano non sembrano essere particolarmente confortanti. LE INDISCREZIONI SULLA COMMISSIONE UE Fino a venerdì sera sembrava che…

Chi sono i vincitori del primo hackathon italiano

Si chiama “Ceralacca digitale” e garantisce la riservatezza delle offerte in risposta a un bando di gara, impedendone matematicamente l’apertura prima del termine previsto. Si tratta della applicazione che ieri, presso Luiss Enlabs, ha ricevuto il primo premio, del valore di 50mila euro, in occasione del primo hackathon italiano sull’utilizzo della tecnologia blockchain applicata alla Pubblica amministrazione, organizzato da EY…

Come sarà il futuro esercito europeo?

Son excellence, le très Honorable M. Jean-Claude Juncker, Président de la Commission et Maréchal Suprême de la Grande Armée Européenne. Come suona? È d’uso nelle democrazie vere subordinare il potere militare a quello civile. La stessa elezione di Juncker alla Presidenza della Commissione Europea doveva servire - in maniera un po’ obliqua a dire il vero - a dimostrare la…

×

Iscriviti alla newsletter