Skip to main content

I sondaggisti avevano parlato di un “effetto Schulz” e di una rimonta importante della SPD a livello nazionale. Dopo le ultime elezioni regionali, però, sembra che non ci abbiano visto giusto.

Vorrei qui prendere le distanze sia da chi aveva preannunciato in gloria una risalita miracolosa grazie all’elezione di Martin Schulz a Presidente della SPD, sia da coloro che ora cantano il de profundis. Le elezioni regionali in Germania sono qualche cosa di molto particolare: le regioni sono Stati e le dinamiche interne e locali hanno un peso notevole sulle scelte degli elettori. Non si votava né la Merkel né Schulz. I giornalisti tendono a sovrapporre le cose in modo semplicistico in questo caso, come accade anche in Italia. Le cose sono certamente connesse, ma personalizzare queste elezioni è un errore. Vero è che la SPD perde consenso a livello locale e questo potrebbe riverberarsi nel voto di settembre, sconfessando quello che avevano definito “effetto Schulz”.

Martin Schulz è stato eletto col 100% dei voti delle delegate e dei delegati della SPD. Ma fuori dalla SPD le cose vanno diversamente. Quando i sondaggisti si erano lanciati in ipotesi coraggiose dando un testa a testa tra Merkel e Schulz, la Merkel non si era ancora esposta e il clima elettorale ancora non si sentiva. Inoltre, alcune vicende locali hanno pesato molto sugli esiti elettorali. Le vicende di Colonia, per esempio, nel Nord-Reno Westfalia, sono rimaste nell’immaginario collettivo come un fallimento dell’amministrazione, che era SPD.

Mesi fa avevo previsto uno scenario di questo tipo: CDU al 35%, SPD al 27%. Ribadisco questa mia ipotesi. Con Schulz la SPD salva se stessa rispetto a quello che sarebbe stato un disastro certo con Gabriel, con cui la SPD non avrebbe superato il 22%. Ma non credevo e non credo che possa essere sufficiente di per sé per battere Angela Merkel, anzi. La distanza però potrebbe accorciarsi di molto se in questi mesi Schulz andrà all’attacco, ma affrontando i temi e non limitandosi a slogan preconfezionati, tipo “più Europa” o “più soldiarietà”. Sono frasi fatte, vuote, vanno spiegate: il problema, come ebbi modo di dire a Schulz stesso a un incontro del nostro gruppo SPD, è che abbiamo perso credibilità in questi anni, per politiche sbagliate a livello nazionale ma soprattutto a livello europeo. Per recuperare credibilità occorre fare proposte che rimettano i valori della socialdemocrazia al centro dell’agenda politica: riconquistare l’elettorato perso è il primo step, conquistare quello disilluso che non vota il secondo e decisivo. Attualmente, gli spostamenti % dei voti sono meri travasi tra un partito e l’altro: i verdi, per esempio, sono quelli che stanno andando peggio dopo i Piraten, movimento ormai in dissoluzione ovunque, disperdendo voti a vantaggio di partiti come l’FDP o la CDU stessa. Ma i non elettori non vengono mobilitati, se non dall’AfD e questo è un dato assai negativo (aggiunta: a livello nazionale il trend sembra essere questo, ma l’analisi dei flussi oggi ci dice che la CDU ha mobilitato anche i non elettori).

I tedeschi vogliono pragmatismo e senso delle cose e  Angela Merkel ha sempre rappresentato una certezza: ferma come un Farinata, capace di galleggiare senza mai affondare, da 15 anni al potere e appare, tra tutti i potenti che ci sono stati, l’unica con un profilo chiaro, autorevole, credibile e serio. Mutti resiste e resisterà. Quindi la SPD che può fare?

La SPD ha la possibilità di andare meglio di così, non è detta l’ultima parola. E se in queste regionali i risultati sono stati deludenti, non c’è nessun automatismo: a settembre 2017, per le elezioni federali, molto dipenderà dai candidati (il sistema elettorale tedesco prevede infatti anche una quota di voto a un candidato diretto – prima preferenza – e una seconda preferenza che viene data al partito che presenta una lista di candidati) e da come verrà condotta la campagna elettorale. I temi su cui si giocherà il tutto sono senza dubbio quelli economico-sociali e sulla sicurezza, che in Nord-Reno Westfalia ha pesato molto.

La SPD ha ancora molte carte da giocare e Martin Schulz resta una risorsa importante. Dovrà però dimostrare di aver preso seriamente la cosa, l’idea iniziale è che abbia dato per scontato di vincere. In realtà è stata la narrazione giornalistica a far passare questa idea. Schulz ha ben chiare le difficoltà. Bisogna passare ora alla fase due: non basta avere un leader carismatico per vincere, occorre anche fare una campagna capillare sui territori, includere le persone, parlare dei loro problemi concreti e fare proposte credibili. E questa cosa dovrebbe essere un avvertimento anche per noi, in Italia. Non sediamoci sugli allori. Le incognite sono troppe: sia per dire che andrà bene, sia per dire che andrà male.

La SPD arranca e l'effetto Schulz non si vede

I sondaggisti avevano parlato di un "effetto Schulz" e di una rimonta importante della SPD a livello nazionale. Dopo le ultime elezioni regionali, però, sembra che non ci abbiano visto giusto. Vorrei qui prendere le distanze sia da chi aveva preannunciato in gloria una risalita miracolosa grazie all'elezione di Martin Schulz a Presidente della SPD, sia da coloro che ora…

FEDERICO GHIZZONI UNICREDITMARIA ELENA BOSCHI

Unicredit, Banca Etruria e Maria Elena Boschi, ecco cosa (non) dice Federico Ghizzoni

Dottor Ghizzoni, ma Maria Elena Boschi le ha chiesto di comprare l’Etruria? "Su questo l’ho detto: no comment". Così Federico Ghizzoni, ex amministratore delegato di Unicredit, ha risposto alla domanda del cronista del Corriere della Sera, Fabrizio Massaro. Inoltre Ghizzoni ha detto: "È normale che i politici parlino con i banchieri e i banchieri con i politici, lo la detto…

Sì al femminicidico, no alla stupro dei profughi

debora serracchiani ha avuto l'ardire di sostenere che la violenza sessuale è ancora più odiosa quando compiuta da un profugo. alla rivolta dei social, rendicontano le gazzette, si è aggiunto l'anatema di roberto saviano con conseguente, inevitabile rissa. eppure se se una donna viene uccisa dal coniuge ovvero dal partner l'omicidio è stato ritenuto tanto più odioso da essere sanzionato con…

Perché Papa Francesco ha scelto Fatima per svelare il suo giudizio su Medjugorje

Le ventiquattro ore di Papa Francesco a Fatima hanno scandito il tempo del suo viaggio internazionale più breve, uno dei più complessi. Pace e guerra, misericordia e inferno, penitenza e conversione. E, non a caso, nel giorno del centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli – due dei quali ha canonizzato – ha scelto di chiarire il suo pensiero…

iran, europa, al-sisi Usa trump

La Casa Bianca ha un problema con la golf-diplomacy di Trump

Sabato 13 gennaio sul green del Trump National Golf Club di Rancho Palos Verdes, California, un centinaio di persone hanno composto la grossa scritta "Resist!", simbolo del movimento intellettuale di sinistra che sta muovendo la protesta dell'opinione pubblica statunitense (con ambizioni più ampie) contro la vittoria elettorale di Donald Trump. L'azione è stata per così dire rivendicata da un gruppo non…

Lega Nord, cosa è successo fra Matteo Salvini, Roberto Maroni e Umberto Bossi

A poche settimane dalla re-investitura di Matteo Renzi alla guida del Partito democratico, tocca all’altro Matteo della politica italiana sperare in un nuovo mandato da parte dei propri militanti. Parliamo ovviamente di Matteo Salvini, che confida nel bis al timone della Lega Nord dopo le primarie di questa domenica e il congresso federale che domenica prossima 21 maggio a Parma certificherà…

america

Ecco chi auspica un'atomica europea

Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…

Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Pli di Morandi e De Luca

“Verso un cambiamento epocale” e senza alcuna nostalgia. Così i 326 delegati del Partito Liberale Italiano riuniti in congresso, il 30°, a Roma ricevendo messaggi di saluto dalla presidente della Camera Boldrini, dai forzisti Brunetta e Romani, da Giorgetti della Lega e da Stefano Parisi. Obiettivo fare un bilancio consuntivo del ventennale della ricostituzione del partito, avvenuta nel 1997, malgrado…

Il mio addio a Clelio Darida

Di argomenti e di fatti ne avrei per tenere anche questi miei Graffi domenicali, che peraltro potrebbero essere tra gli ultimi, nella stretta attualità politica. Potrei partire dalla benzina rovesciata da Matteo Renzi sul fuoco della polemica attorno a Maria Elena Boschi, Banca Etruria e contorni, innescata dal libro di Ferruccio de Bortoli, accusando l’ex direttore del Corriere della Sera…

Graziano Delrio

Bper, Banca Etruria, Maria Elena Boschi e Graziano Delrio

Al fine di evitare errori/ imprecisioni è sempre giusto mettere le cose al proprio posto, per amore e rispetto della verità. Nelle ultime vicende di Banca Etruria non ho avanzato dubbi sull’onestà intellettuale e sulla moralità di Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture dell’attuale governo e già sottosegretario alla presidenza nell’esecutivo Renzi. E proprio durante i giorni della sua attività a…

×

Iscriviti alla newsletter