Skip to main content

Attirato da un commento, al solito urticante, del costituzionalista Paolo Armaroli, peraltro suo ex collega di partito e di gruppo parlamentare, quando c’era ancora Alleanza Nazionale, il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, oggi di Forza Italia, ha verificato con molta discrezione presso i competenti uffici di Palazzo Madama la regolarità della posizione del senatore a vita Renzo Piano. Al quale il 30 agosto 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferì, insieme ad altri, il laticlavio in base all’articolo 59 della Costituzione, per avere “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”.

Nomina meritatissima per il valore dell’architetto fra i più famosi, se non il più famoso in assoluto nel mondo. Ma regolare? si sono chiesti prima il professore Armaroli, molto scettico scrivendone sul Giornale con un bel richiamo in prima pagina, e poi il già ricordato vice presidente dell’assemblea di Palazzo Madama dopo avere appreso dallo stesso senatore a vita ch’egli è cittadino francese, o anche francese, essendosi appena vantato, in una intervista al Corriere della Sera raccolta da Aldo Cazzullo, di avere votato a Parigi il vincente Emmanuel Macron alla Presidenza della Repubblica di Francia.

Letto e riletto l’articolo 59 della Costituzione, i funzionari del Senato hanno ritenuto che la nomina sia stata e sia da ritenersi regolare, anche se la giunta per pronunciamenti del genere -quella delle elezioni e immunità- è composta naturalmente da senatori, e non da funzionari.

In effetti, alla lettera, si può avere onorato e si può ancora onorare la Patria, intesa in senso natale, anche lavorando o abitando o votando per o da un certo periodo anche all’estero.

Il Quirinale, d’altronde, dispone di uffici attrezzati per esaminare questioni del genere quando il presidente di turno della Repubblica decide una nomina di questo genere. Lo stesso dovrebbe dirsi degli uffici di Palazzo Chigi, essendo i decreti del capo dello Stato controfirmati anche in questo caso dal capo del Governo. Lo stesso infine dovrebbe dirsi degli uffici del Senato, dove si istruisce la pratica da inoltrare alla giunta delle elezioni e delle immunità per la convalida.

Tutto a posto quindi, anche se al professore Armaroli sembra che sia rimasto qualche dubbio. Di una cosa comunque il professore è certo, e sicuramente a ragione: quello del senatore a vita Renzo Piano è un caso unico nella storia della Repubblica, consapevole o non che fosse nel nominarlo il capo dello Stato dell’epoca. Non risultano altri precedenti del genere.

Si può quindi ben dire che l’architetto Renzo Piano, 80 anni a settembre magnificamente e fortunatamente portati, è particolare, anzi unico, anche come senatore a vita.

Renzo Piano, il caso del senatore dell'Italia che vota in Francia

Attirato da un commento, al solito urticante, del costituzionalista Paolo Armaroli, peraltro suo ex collega di partito e di gruppo parlamentare, quando c’era ancora Alleanza Nazionale, il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, oggi di Forza Italia, ha verificato con molta discrezione presso i competenti uffici di Palazzo Madama la regolarità della posizione del senatore a vita Renzo Piano. Al…

Luca Cordero di Montezemolo

Ecco gli ultimi spericolati fuoripista di Montezemolo con Alitalia-Etihad

Etihad ha commesso errori manageriali. E’ anomalo che Alitalia sia posseduta dalle banche. Indovina indovinello, chi ha sostenuto queste due tesi? Un economista esperto di trasporti? Un manager che non ha mai messo piede in Alitalia? Un turbo liberista fissato con la separazione banche-industria? No, acqua. Di sicuro – si dirà – le tesi non possono essere state sostenute da…

Tutte le anomalie di alcune Ong su Libia e migranti svelate dai magistrati

Singoli appartenenti a Ong sono sotto inchiesta a Trapani per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il procuratore facente funzioni della città siciliana, Ambrogio Cartosio, ha confermato così davanti alla commissione Difesa del Senato quanto scritto la settimana scorsa dal settimanale Panorama, che nel prossimo numero torna sul tema specificando che su una decina di membri di Medici senza frontiere sarebbero…

Stomp: il talent va visto a teatro

I talent sono uno dei format tv del momento, è noto. Difficile dire perché se ne parli così male quando invece tanta gente li segue. Lasciamo stare quelli musicali, dove subentra il mercato in crisi, lo strapotere di Amici e Maria de Filippi, un giro di interessi e di invidie molto complesso. Ma il normale talent, o per meglio dire…

Accendere un mutuo 100 per cento è conveniente?

Un mutuo al 100% è un finanziamento che copre per intero il valore dell’immobile da acquistare. Di fatto la legge italiana stabilisce un limite per i finanziamenti, pari all’80% del valore del bene posto a garanzia, ma questo paletto è stato superato da un provvedimento della Banca d’Italia che ha introdotto la polizza assicurativa fideiussoria, con la quale una compagnia…

Ecco tutte le passioni (non solo Brigitte Trogneux) di Emmanuel Macron

La più grande passione del nuovo presidente della Francia, Emmanuel Macron, è la moglie Brigitte Trogneux. Secondo la stampa francese, è lei (insieme a Ismaël Emelien, qui il ritratto di Formiche.net), la mente dietro le strategie politiche del leader di En Marche!. L’AMORE (E LA GRATITUDINE) PER BRIGITTE Alexis Kohler, che conosce bene Macron dai tempi del ministero dell’Economia, ha…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché Trump ha licenziato il capo dell'Fbi Comey?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esautorato dal suo incarico il capo dell'Fbi James Comey. La notizia è stata diffusa a sorpresa martedì (tarda serata ora italiana). LA LETTERA La motivazione ufficiale della rimozione è contenuta nella lettera di licenziamento che è stata diffusa online. Pare che Trump volesse farla consegnare a Comey dal suo assistente (ex guardia del…

Scene da un Patrimonio

Venerdì 12 maggio alle ore 11.00 presso il Salotto della Biblioteca Vilfredo Pareto della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" avrà luogo l'incontro " I Predatori dell'Arte e il Patrimonio ritrovato...le storie del recupero...", promosso dal Prof. Gustavo Piga, docente di Economia. La Dott.ssa Germana Vatta dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata " illustrerà il…

Vi racconto chi è (e come si muoverà in Europa) Emmanuel Macron. Parla Bassanini

"Penso che le definizioni classiche non si attaglino a Emmanuel Macron, ma se dovessi comunque ricorrervi direi che la sue radici culturali sono liberal-democratiche e liberal-socialiste in parti quasi uguali". Franco Bassanini la Francia la conosce bene, per ragioni professionali e personali. L'attuale presidente di Open Fiber e della fondazione Astrid - nel cui passato, tra le altre cose, compaiono anche un'esperienza da ministro della Funzione pubblica tra…

Emmanuel Macron, Papa Francesco e il populismo

Fratelli di Francia, La Francia s'è desta; Dell'elmo di Macron S'è cinta la testa. ++++ Il  9 maggio era la Festa dell’Europa. Questa volta l’ha celebrata a Parigi. Alla faccia di chi le vuol male. ++++ La netta affermazione di Emmanuel Macron - il quale non ha rinunciato ad alcuna delle sue convinzioni per spartirsi il consenso malato di un populismo…

×

Iscriviti alla newsletter