Il 9 maggio del 1978 il brigatista Valerio Morucci con una telefonata al prof. Tritto indica in via Caetani il luogo in cui ritrovare il corpo senza vita dell'onorevole Aldo Moro. Il parlamentare della Dc era stato rapito il 16 marzo dello stesso anno in via Fani da un commando di uomini armati che ha fatto strage della sua scorta.…
Archivi
Macron ha seppellito i partiti? Tesi, dubbi e sciatterie
Gli osservatori politici sono particolarmente presi dalla scontata elezione del nuovo presidente francese Emmanuel Macron, scelto dal 66% degli elettori contro il 34% di Marine Le Pen. La minoranza si illudeva del successo della signora della destra d’oltralpe, candidata politica vera, figlia d’arte, molto attrezzata nella conoscenza dei sentimenti del suo popolo. Sarà anche di destra ma è così. Se fosse…
Tutti gli effetti della vittoria di Macron sul centrodestra italiano. Parla il prof. D'Onofrio
"L'Europa è diventata un elemento programmatico di fondamentale importanza: è questa la principale novità della vittoria di Emmanuel Macron". Non ha dubbi il costituzionalista ed ex ministro della Pubblica istruzione Francesco D'Onofrio, per il quale le presidenziali d'Oltralpe segnano un netto cambio di prospettiva rispetto al tema dell'integrazione europea. "Non è più il contesto nel quale si collocano gli scenari…
Vi racconto chi contesta e chi difende Maduro in Venezuela
Non sempre la forza riesce lì dove è fallita la ragione. Il nuovo tentativo dell’opposizione venezuelana di mettere con le spalle al muro l’infausto governo del presidente Nicolas Maduro con la mobilitazione di piazza è fallito. E i 36 morti e 800 feriti lasciati in poche settimane sulle strade dalla repressione poliziesca che ha anche arrestato quasi 2mila persone, non…
Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Mps. Cosa aspetta l'Italia da Bruxelles
Continua, inesorabile, l'attesa del semaforo verde dell'Europa al piano di salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. E se si considera che lo stesso sta accadendo in Monte dei Paschi di Siena, banca che ha richiesto prima delle due venete la ricapitalizzazione precauzionale con intervento pubblico, diventa chiaro che l'attesa è destinata a proseguire, mentre i due istituti…
Macron seguirà la linea di Hollande su difesa e sicurezza. Parla Darnis (Iai)
"Saranno due i punti chiave con cui Emmanuel Macron guiderà la sua visione sulle politiche di sicurezza e difesa: la sovranità per quel che riguarda la dissuasione nucleare e per quel che riguarda la proiezione della forza militare francese", spiega in una conversazione con Formiche.net Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa dello Istituto Affari Internazionale ed esperto di…
Chi è Ismaël Emelien, il comunicatore-stratega di Emmanuel Macron
Da quando il nuovo presidente della Francia, Emmanuel Macron, si è lanciato nell’avventura di creare un nuovo partito, En Marche!, ha avuto affianco Ismaël Emelien, come d’altronde la moglie di Macron, Brigitte Trogneux. Emelien, però, è rimasto sempre nell’ombra (il suo nome non è nemmeno sul sito del partito e non ci sono foto sue sui social network), e come Macron…
Con Macron nascerà una nuova alleanza tra Francia e Germania
Con l’elezione di Emmanuel Macron alla presidenza francese, l’Unione europea tira un sospiro di sollievo, anche se la possibilità di realizzare il programma dipenderà molto dall’esito del voto per l’Assemblea Nazionale in giugno. L’Europa sarà comunque soggetta a una perdurante incertezza politica nel quadro del “superciclo” elettorale che vedrà presto protagoniste Germania e Italia. In seguito alla vittoria di Macron,…
Ecco le scelte che dovranno fare Renzi e Berlusconi dopo il successo di Macron
Viva Emmanuel Macron, dunque: una vittoria strepitosa, la sua. Ora riflettiamo su come ha fatto. Ha vinto perché è un uomo nuovo, certo; ma anche perché ha saputo porre al centro del suo discorso il discrimine politico oggi fondamentale, quello tra europeisti e sovranisti: parlarne senza paura, pur in una Francia piena di paure e di insofferenze verso Bruxelles. Di…
Le ultime bizzarre sortite sulla previdenza
Sono stato intervistato da una emittente televisiva sul contributo di solidarietà applicato alle pensioni superiori a 14-20 e 30 volte il minimo Inps in scadenza il 31/12/2016 e che la legge di bilancio 2017 non ha rinnovato per il prossimo triennio. L’intervista si è svolta nella mia abitazione per oltre mezz’ora ed è stata “condensata” in un minuto e 15…