Skip to main content

Il mondo dell’economia, della cultura, del giornalismo e dell’impegno sociale si darà appuntamento l’11 maggio nella sala della Regina di Montecitorio. L’occasione è quella di festeggiare il Premio Guido Carli giunto all’ottava edizione.

Il premio voluto dalla nipote di Carli, Romana Liuzzo, presidente dell’Associazione Guido e Maria Carli, tiene viva la memoria di colui che fu governatore della Banca d’Italia, presidente di Confindustria e ministro del Tesoro, oltre che un grande sostenitore della costruzione dell’Unione europea.

Sono passati infatti oggi venticinque anni dalla firma del Trattato di Maastricht e l’Italia sottoscrisse l’accordo anche grazie a figure come appunto Guido Carli. Premiare le eccellenze è l’auspicio migliore per rinnovare il nostro Paese, in un quadro di Europa unita.

Quest’anno il premio ha introdotto una novità, ovvero una categoria dedicata allo spettacolo e distribuirà quattordici onorificenze, medaglie in bronzo coniate dal poligrafico e zecca dello Stato. La giuria sarà composta, tra gli altri, in questa edizione, da Gianni Letta, Urbano Cairo e Giuseppe Recchi, Carlo Cimbri, Monica Maggioni, Giovanni Malagò, Matteo Marzotto, Mauro Moretti, Barbara Palombelli, Antonio Patuelli.

“Il premio Carli crede nelle idee e nel futuro – spiega Romana Liuzzo – nella speranza, e qui cito le parola di mio nonno “che rimangano sempre vive nel Paese forze rigogliose che sopportino condizioni nelle quali il genio dell’invenzione si sviluppa in finezza sotto la costrizione dell’aumento del rischio, in un mercato che si estende fino ai confini del mondo”.

Premio Guido Carli, un premio per le eccellenze italiane

Il mondo dell’economia, della cultura, del giornalismo e dell’impegno sociale si darà appuntamento l’11 maggio nella sala della Regina di Montecitorio. L’occasione è quella di festeggiare il Premio Guido Carli giunto all’ottava edizione. Il premio voluto dalla nipote di Carli, Romana Liuzzo, presidente dell’Associazione Guido e Maria Carli, tiene viva la memoria di colui che fu governatore della Banca d'Italia, presidente…

Perché abolire i voucher è stata una follia (pure dei sindacati). Parla Bonanni

“Abolire i voucher è stata una follia”. Il giudizio di Raffaele Bonanni sulla recente e controversa mossa del governo sulle politiche del lavoro è tranchant. L'ex segretario della Cisl non risparmia critiche a nessuna delle parti in causa: né alla Cgil, il sindacato promotore della crociata anti voucher, né a Confindustria, alla Uil e alla “sua” Cisl, che pur opponendosi…

Galantino

Galantino, Riccardi e Koch celebrano i 60 anni dei Trattati di Roma

Una cerimonia in grande stile nel centro di Roma, nella basilica dei Santi XII Apostoli, a due passi da Piazza Venezia e dal Palazzo del Quirinale. Una preghiera ecumenica per l’Europa, alla vigilia del sessantesimo anniversario di quei Trattati di Roma che, nel marzo del ’57, con la firma dei sei Paesi fondatori e con l’impegno di dar vita a…

agnese moro

La scelta del perdono secondo Agnese Moro

Di Riccardo Annibali

Il perdono è una decisione. È così che Agnese Moro ha concluso ieri l’intervento in aula M dell’Università Lumsa in Roma. La sua testimonianza è stata rivolta agli studenti di “Teorie e tecniche del giornalismo e uffici stampa”, un insegnamento del Dipartimento di Scienze umane dell’ateneo romano, ubicato in via Traspontina, nei pressi della Basilica di San Pietro. Le strade…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ragioni ed effetti della ritirata di Donald Trump sulla riforma sanitaria

Venerdì alla Camera americana doveva essere votata la riforma sanitaria pensata dal Partito Repubblicano americano per sostituire il cosiddetto Obamacare, ma è stata ritirata. LA VICENDA Lo speaker Paul Ryan, il più alto in grado dei conservatori e creatore materiale della proposta di riforma (negli ultimi mesi anche la sponda dell'amministrazione), è corso alla Casa Bianca nel primissimo pomeriggio e ha…

Paolo Gentiloni e Matteo Renzi

Cosa unisce e cosa divide Paolo Gentiloni e Matteo Renzi

Da buon conte, peraltro alle prese in questi giorni con un bel po' d’impegni di rappresentanza per le celebrazioni romane dei 60 anni dei trattati europei, Paolo Gentiloni ha incassato il colpo con classe, fingendo di non essersene neppure accorto. Ma buone fonti assicurano che il presidente del Consiglio non ha preso per niente bene le distanze che  il predecessore…

Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani e la sindrome di Stoccolma

Pier Luigi Bersani non me ne voglia, ma la sua testardaggine resta per me un mistero. Lasciamo stare la sua dichiarata disponibilità a un confronto in streaming con Beppe Grillo. Ma sostenere che il M5s è la forza di centro dei tempi moderni; che esso costituisce un argine alla deriva nazionalista; e che, se alle prossime elezioni si indebolisse, arriverebbe…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Perché serve un'Europa più solidale

Noi crediamo in un’Europa che cresca e che sia solidale. Su questi due punti cardine deve fondarsi l’unità politica del vecchio continente. In questo senso vanno gli incontri che le confederazioni sindacali hanno tenuto rispettivamente con la segreteria del sindacato europeo, guidato da Luca Visentini, e nel vertice di Palazzo Chigi, alla presenza del premier Paolo Gentiloni. Un doppio appuntamento…

gas

Vi racconto l'alleanza del tubo fra Russia e Giappone sul gas

Dopo aver dato energia al Dragone cinese, l'Orso russo arriva nei giardini del Samurai nella stagione del Cherry Blossom. "Cherry blossom" siamo in piena stagione di fioritura del Sakura, i mitici alberi di ciliegi in Giappone, che va dalle giornate di fine marzo alle prime di aprile a Tokio. E proprio in questi giorni, c'è stata la notizia di un altro…

Francois Hollande, Paolo Gentiloni e Angela Merkel

Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti

Di Heather A. Conley

I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…

×

Iscriviti alla newsletter