Skip to main content

Che l’Iintelligence non possa essere principalmente delegata alle pur indispensabili tecnologie, lo ha dimostrato in modo inequivocabile l’11 settembre. Adesso lo conferma ulteriormente l’esplicita richiesta dei servizi segreti israeliani del Mossad e dello Shin Bet, che intendono reclutare laureati in filosofia e storia, oltre che in legge e comunicazione, scienze politiche e relazioni internazionali. Insomma, le discipline umane alla riscossa in un settore sempre più strategico per le sorti del mondo.

L’Intelligence ha a che fare con l’intelligenza, tipica dell’uomo, e quindi con il pensiero, la logica, la razionalità. Competenze e attitudini che vengono insidiate dall’intelligenza artificiale, ambito che sta diventando maturo per realizzare quello che fino a pochi anni fa si consideravano fantascienza. Ma ancora non siamo arrivati al punto di equilibrio o al supercervello digitale, tanto è vero che l’intelligence più sotto pressione del mondo, che dal 1948 ad oggi, ogni giorno, vive una guerra permanente e senza quartiere, ritiene fondamentale ricercare esperti di materie umanistiche. Infatti l’intelligence sta subendo trasformazioni profonde. Infatti, prima di tutto l’intelligence è finalmente uscita dal cono d’ombra dove è stata relegata per decenni per ragioni di natura ideologica e culturale: da luogo oscuro dello Stato e ambito dell’indicibile viene adesso considerata lo strumento principale per difendere  le democrazie dal terrore.

In seconda battuta, oggi l’intelligence non solo ha una fondamentale funzione nella previsione dei fenomeni ma assume anche il compito di individuare le informazioni rilevanti nell’eccesso delle notizie che invadono una società sempre più strutturalmente disinformata. Sotto questo profilo, l’intelligence è diventata una necessità per tutti: non solo Stati ma anche imprese e addirittura anche singoli cittadini. Infine, l’intelligence non è un settore esoterico per specialisti delle istituzioni, delle forze armate e di polizia ma è sopratutto un ambito multisciplinare dove convergono innumerevoli saperi, avendo bisogno di una pluralità di competenze.

Infatti comprendere la realtà nella sua crescente complessità richiede una “mente ospitale”, circolare e non settoriale, aperta al cambiamento ed educata all’imprevisto. Una mente creativa ed eretica che consenta di capire non solo dove sta andando il mondo ma quello che sta realmente accadendo davanti ai nostri occhi. Infatti, la comprensione della realtà dipende dalla nostra visione del mondo, che deriva dalle idee con le quali la interpretiamo la realtà. In tale contesto, l’intelligence, oggi più che mai, e più ancora che nella guerra fredda, diventa uno strumento indispensabile. Da padroneggiare con cura.

Mario Caligiuri

CALIGIURI Servizi segreti

Vi racconto le politiche di reclutamento di Mossad e Shin Bet in Israele

Che l'Iintelligence non possa essere principalmente delegata alle pur indispensabili tecnologie, lo ha dimostrato in modo inequivocabile l'11 settembre. Adesso lo conferma ulteriormente l'esplicita richiesta dei servizi segreti israeliani del Mossad e dello Shin Bet, che intendono reclutare laureati in filosofia e storia, oltre che in legge e comunicazione, scienze politiche e relazioni internazionali. Insomma, le discipline umane alla riscossa…

Ecco le divisioni che solcano la Francia tra Macron e Le Pen

Come dimostrato dal rally del mercato azionario europeo, il risultato del primo turno delle elezioni francesi ha avuto un impatto favorevole sul sentiment degli investitori. Attualmente Emmanuel Macron è il favorito per la carica di prossimo presidente francese. La principale incertezza è rappresentata dal margine con il quale conquisterà la vittoria. Infatti, il fatto che Marine Le Pen abbia il…

di,

Come si dividono gli Stati europei sul tipo di Brexit

La definizione dei termini per l’avvio del negoziato sulle condizioni dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, a seguito del referendum sulla Brexit, ha offerto la scorsa settimana ai 27 Paesi dell’Unione Europea, riuniti a Bruxelles, una occasione graditissima, anche perché sempre più rara, di dare prova di unità e di compattezza. Il messaggio che si è cercato di trasmettere ai…

Grecia

Tutti i dettagli sulla faida in Grecia per farmaci e pensioni dopo l'accordo Tsipras-Troika

Dopo più di dodici ore di negoziati ecco l'accordo fra la troika e il governo di Atene per lo sblocco della tranche da 7 miliardi di prestiti. Un ulteriore taglio alle pensioni (del 9% di media), un altro aumento delle tasse, aperture domenicali dei negozi, farmaci senza prescrizione vendibili nei supermarket e la possibilità che in occasione dell'Eurogruppo del 22…

Francia

Come il Pil moscio impatterà sulla geografia politica italiana

Solo i prossimi mesi ci diranno se Matteo Renzi sarà capace di rispondere alle attese della sua nuova investitura. Se saprà coniugare la più antica sconfitta del referendum, con il successo relativo ottenuto nei gazebo. In definitiva se saprà correggere gli errori e dare nuovo slancio al suo partito, riunificando, intorno alla propria persona, quel gruppo dirigente che non ha…

terrorismo

Perché l'Italia è un unicum nella lotta al terrorismo jihadista

Tre sono le peculiarità che contraddistinguono il modello italiano di contrasto al terrorismo fondamentalista: le metodologie di investigazione, l'organizzazione ed un quadro legislativo costantemente aggiornato. Gli anni di piombo ci hanno tramandato in eredità non solo scie di sangue e dolore, ma anche tecniche di indagine sempre più efficaci, un vero patrimonio nelle mani dei reparti specializzati delle forze di…

trasporti Paola Taverna e Alessandro Di Battista

Ecco il Programma Trasporti a 5 stelle su treni, strade e aeroporti

Eliminazione del finanziamento pubblico agli aeroporti che non raggiungono l'equilibrio finanziario, aumento delle infrastrutture ferroviarie per il trasporto merci e incentivi al trasporto sostenibile. Sono i tre punti che compongono il Programma Trasporti del Movimento 5 Stelle, votato lo scorso 27 aprile sulla piattaforma Rousseau dalla base pentastellata. Il Movimento guidato da Beppe Grillo e Davide Casaleggio ha già ultimato…

APPENDINO

Tutte le scintille a 5 stelle fra Chiara Appendino e polizia a Torino

Sono ore complicate quelle della sindaca di Torino. Chiara Appendino si trova in mezzo a un duro scontro che vede contrapposti i sindacati di polizia e alcuni consiglieri comunali grillini. Coinvolti, questi ultimi, negli scontri fra manifestanti e forze dell'ordine al corteo del 1 maggio. Una di loro ha denunciato di essere stata vittima dalla carica della polizia. COS'E' SUCCESSO A TORINO…

Luigi Brugnaro, il Marchionne di Venezia?

Forse il mondo delle relazioni sindacali nei comuni d’Italia ha trovato il suo Marchionne. E’ Luigi Brugnaro, imprenditore fondatore dell’Agenzia del lavoro Umana, sindaco di Venezia eletto il 15 giugno 2015 con oltre il 53% dei voti al ballottaggio contro il magistrato Felice Casson e patron della Reyer, la locale squadra di pallacanestro. Alla guida di una lista civica, dichiarando di…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Vi spiego cosa possono fare i commissari Alitalia. Parla il prof. Giuricin

"Paradossalmente sarebbe stato meglio per Alitalia non avere tutta la disponibilità del prestito ponte", spiega a MF-Milano Finanza Andrea Giuricin, docente di Economia del Trasporto aereo all’università Bicocca. "Con quella liquidità a disposizione il commissario straordinario potrebbe non sentirsi in obbligo di tagliare i rami secchi. Il rischio così è solo di prolungare l’agonia". Qualche taglio andrà comunque fatto, soprattutto…

×

Iscriviti alla newsletter