Skip to main content

Devo ringraziare una volta di più il direttore di Formiche.net che, nei giorni scorsi, ha pubblicato le ragioni del mio voto favorevole alla legge sul biotestamento. Non è questa la sede per ribadirle, o per approfondirle, o per rinfocolare polemiche politiche molto spesso superficiali e inadeguate. Di tutto questo, intervenendo alla Camera – nel dibattito – almeno una dozzina di volte, ho parlato anche troppo.

Facciamo così, allora: dimentichiamo la legge, dimentichiamo la personale opinione di ciascuno (favorevole, contrario, dubbioso, eccetera), e concentriamoci su una considerazione più generale che mi tormenta da qualche tempo, e si è fatta lancinante nelle settimane della discussione in Aula.

Vedo da molte parti una gran voglia di discutere in astratto, di parlare di massimi sistemi, di evocare grandi e solenni principi, dimenticando due cose concretissime. Gli americani dicono, quando si finge di non vedere qualcosa di enorme e imbarazzante, che c’è un elefante nella stanza. Ecco, qui gli “elefanti” sono almeno una coppia: la persona e la morte.

La persona, in primo luogo: perché qui non si parla di tutti i cittadini, ma di quel cittadino, di quella donna, di quell’uomo. Intendo dire che troppo spesso si dimentica che, alla fine, stiamo parlando non di una questione generale ed astratta, ma di come l’ordinamento giuridico è capace o no di curvarsi sul caso singolo, riconoscendo o meno il diritto di ciascuno di decidere sul proprio corpo, per se stesso. Dal mio punto di vista, è questa la ragione principale che conferma la superiorità del common law anglosassone rispetto al civil law continentale: in questo caso, una norma è necessaria, ma non c’è dubbio – a mio avviso – sul fatto che la legge scritta, nella sua fissità generale, non riesca mai a prevedere e incasellare l’infinita molteplicità dei casi della vita reale.

E in secondo luogo, la morte. La morte, sì, proprio lei, quella descritta da Bergman forse meglio che da ogni altro cineasta o letterato. Nel nostro tempo volatile e superficiale, nella nostra società di apparenze e cultura “visuale”, nella nostra soglia di attenzione ormai ridotta a pochi secondi, c’è una voglia (comprensibile: senza bisogno di ricorrere alla psicanalisi) di “rimuoverla”, di accantonarla, di esorcizzarla. Perfino le discussioni sul “fine-vita”, spesso così violente e irrispettose, sono un altro modo per far finta che la “fine della vita”, cioè la morte, non esista: le discussioni sulla morte come un altro espediente per allontanare la morte.

Eppure c’è, feroce e tetragona: e in pieno 2017 (che si sia religiosi oppure laici o invece agnostici), nel nostro Occidente, sconcerta che non siamo ancora riusciti a prepararci, a “elaborare” preventivamente, a costruire un discorso pubblico adulto, adeguato, lontano dalla violenza reciproca, spia della paura e dell’insicurezza che ci possiedono dinanzi a quell’ultima porta.

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Biotestamento, ne parliamo a mente fredda?

Devo ringraziare una volta di più il direttore di Formiche.net che, nei giorni scorsi, ha pubblicato le ragioni del mio voto favorevole alla legge sul biotestamento. Non è questa la sede per ribadirle, o per approfondirle, o per rinfocolare polemiche politiche molto spesso superficiali e inadeguate. Di tutto questo, intervenendo alla Camera - nel dibattito - almeno una dozzina di…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego il protezionismo fiscale di Donald Trump

Ormai lo hanno capito pure i sassi. In questo sistema di competizione drogata dai dislivelli salariali e di tutela sociale, i governi devono difendere l'occupazione e le proprie aziende con le unghie e con i denti. Donald Trump, in America, va a tirare tutte e due le orecchie dei manager che stanno per chiudere le aziende per andarne a costruire…

Thatcher ANTONIO MARTINO

Margaret Thatcher vista da Antonio Martino

Nel 1980 /81 passai un anno sabbatico a Washington e alla fondazione Heritage conobbi un eccentrico giovanotto di nome Manson Pewry, direttore dell’Adam Smith Institute di Londra. Egli fu il consulente della Signora Thatcher per le privatizzazioni che le spiegò la strategia vincente per attuarle. Inizialmente il piano delle privatizzazioni proposto dell’Iron Lady fallì, perché le resistenze di quanti lavoravano nell’impresa…

Sergio Mattarella

Vi spiego la folle giostra delle date per le elezioni anticipate

Chissà che cosa pensa il presidente della Repubblica quando nella rassegna stampa quotidiana trova frequentemente date di possibili elezioni anticipate. Se ci limitiamo solo agli articoli dei più autorevoli quotidiani delle ultime settimane, le date potrebbero essere le seguenti: 24 settembre, 1 ottobre, 8 ottobre, 5 novembre, 19 novembre. Un’altra opzione e possiamo tentare la sorte al Superenalotto. Sergio Mattarella…

sbarchi, Tunisi, migranti

Ecco i veri dati sugli sbarchi di migranti nel 2017

Di Agi

Continuano gli sbarchi sulle coste italiane. Nei primi tre mesi del 2017 sono giunti via mare 24.515 migranti, di cui 11.075 nel solo mese di marzo, facendo registrare un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel 2016 gli arrivi via mare furono complessivamente 181.440, il 18% in più rispetto al 2015. Lo si legge nel report dell'Agenzia…

GIAN LUCA GALLETTI

Come la Croazia fa marameo all'Italia sui rigassificatori

Un progetto strategico che punta a sottrarre buona parte dell'ex impero austro-ungarico alla Russia. Questo l'obiettivo ideale che sta dietro al finanziamento concesso dall'Unione europea per la costruzione del rigassificatore nell'isola di Veglia (Krk), in Croazia. LO STANZIAMENTO DI BRUXELLES Come racconta “Il Piccolo”, il quotidiano triestino che ha seguito questa vicenda così come quella del fallito progetto del rigassificatore…

Perché Matteo Renzi non sarà il Macron italiano. Parla Sofia Ventura

"È un dibattito sciocco. Si tratta di un discorso molto provinciale, mentre avrebbe molto più senso chiedersi chi, in Italia, possa presentarsi come un modello avendo un programma serio che risponda alle istanze dei cittadini”. La politologa Sofia Ventura, docente all’Università di Bologna, italiana con doppia cittadinanza in quanto figlia di francese, commenta per Formiche.net l’ipotesi che nel nostro Paese…

Libia, Zuccaro, Ong. Parla Manzione (sottosegretario all'Interno)

Il sottosegretario del ministero dell'Interno Domenico Manzione al microfono di Ruggero Po, nella sua audio-rubrica, il Senno di Po, per Formiche.net. Argomento la baruffa (non solo politica) a proposito del ruolo delle organizzazioni non governative. Le accuse di Luigi Di Maio e del procuratore di Catania Carmelo Zuccari e quel flusso interminabile di disperati che arrivano nel nostro Paese dalla…

Il caso degli ingegneri del Jihad

Di Diego Gambetta

Il 25 dicembre del 2009 Umar Farouk Abdulmutallab, 23enne nigeriano, partito in aereo dal Ghana, atterrò ad Amsterdam-Schiphol e poco dopo ripartì per Detroit sul volo 253 di Northwest Airlines. Mentre l’aereo si avvicinava a destinazione, Abdulmutallab si chiuse per venti minuti nella toilette. Tornato al suo posto, iniziò a fare strane manovre. A un certo punto, i passeggeri vicini…

Perché Trump e Putin non sono così vicini (almeno sull'Afghanistan)

Giovedì due Ranger americani sono stati uccisi durante un'operazione militare contro lo Stato islamico nel Khorasan, la provincia afghana del Califfato. La vicenda è avvenuta ad Achin, la stessa zona in cui gli americani avevano sganciata la super-bomba Moab per sbloccare una situazione critica contro i baghdadisti (la bomba evidentemente non è bastata, nonostante abbia avuto un effetto mediatico e politico).…

×

Iscriviti alla newsletter