La corsa all'Eliseo, in Francia, è entrata nel vivo con il primo dibattito televisivo tra i cinque candidati di punta alle presidenziali, degli undici totali, caratterizzato dalla scontro tra Macron e Le Pen, i due aspiranti presidenti più accreditati dai sondaggi. Secondo un sondaggio Elabe, realizzato per l'emittente Bfmtv, Macron ha convinto il 29% degli spettatori davanti a Jean-Luc Mélenchon…
Archivi
Ecco gli ultimi sgarbi di Vittorio Sgarbi in tv. Il video
Domenica 19 marzo Vittorio Sgarbi ha messo in scena una delle sue nuove sfuriate. Durante il programma di cronaca nera "Bianco e Nero", in onda nella prima serata di domenica, su La7, il critico d'arte ha insultato il conduttore Luca Telese e alcuni ospiti presenti in studio. La discussione è nata quando Sgarbi è stato interrotto dal conduttore Telese durante un…
Cosa può fare Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica
Per molti anni, da quando Leonardo-Finmeccanica si chiamava ancora Fiat Aviazione, ho avuto la fortuna di poter osservare da prospettive diverse quello che oggi, se l’espressione qui da noi fosse ancora in uso, potremmo considerare il nostro maggiore “campione nazionale". Come “utente”, da pilota dell’Aeronautica militare ho avuto la fortuna di trovarmi al posto di pilotaggio di quasi tutti i…
La corrida di Enrico Letta
Enrico Letta dichiara all’Unità che senza una riforma della legge elettorale l’Italia rischia uno scenario spagnolo. E allora? Dove sta il problema? La Spagna è stata un anno con un esecutivo in ordinaria amministrazione, ma, in quel tempo, la sua economia è cresciuta di più della nostra, benché il Paese fosse diretto da un premier volitivo e tuttofare, sostenuto da…
Come ottenere un prestito per consolidamento debiti?
Il prestito per consolidamento debiti è uno strumento introdotto in Italia dal decreto legge 212 del 2011, allo scopo di evitare il sovraindebitamento delle famiglie italiane. È una forma di finanziamento che raccoglie tutti i prestiti in corso in una sola rata mensile, più bassa della somma delle singole rate accorpate: una soluzione che può rendere più semplice riuscire a…
Chi può frenare la cavalcata di Beppe Grillo
Dunque, ci siamo. Più Beppe Grillo ha rogne, più se le cerca, più fa quello che vuole, sino a stufare e allarmare uno come Marco Travaglio, che si è deciso a prenderne le distanze sul suo Fatto Quotidiano declassando a “grillarie” le comunarie e ogni altro livello di selezione digitale dei candidati pentastellati a “portavoce” parlamentari o consiliari, annullandole quando…
Cosa farà (e cosa non farà) il governo per Alitalia
Cosa farò lo Stato ancora per Alitalia? E’ la domanda che si pongono in queste ore addetti ai lavori e osservatori sul destino della compagnia aerea in cui il Tesoro non ha alcun ruolo. Eppure vertici della società e sindacati di fatto attendono segnali dal governo. L’ipotesi più probabile è che l’esecutivo possa prevedere forme di ammortizzatori sociali per i…
Incentivi alle energie rinnovabili, tutti i numeri nel rapporto Gse
Hanno sfiorato i 16 miliardi di euro nel 2016 gli incentivi per l’energia da fonti rinnovabili. Una cifra, alimentata dagli italiani con il pagamento delle bollette, che si è ridotta a 14,4 miliardi grazie agli 1,5 miliardi ricavati dal Gestore per i Servizi Energetici (GSE) che ha collocato sul mercato 36,3 TWh, in calo rispetto ai 40 TWh del 2015.…
Cosa si dice in Africa delle novità nella Radio Vaticana
Il Vaticano limita l'ascolto delle parole del Papa? È l'interrogativo che circola in alcuni ambienti giornalistici e tra i vescovi africani dopo la decisione della Segreteria per la comunicazione di spegnere le trasmissioni in onde corte di Radio Vaticana, trasferendole completamente su web, nel nome dell'efficienza e del risparmio. I vescovi africani hanno scritto una lettera per chiedere di ripensarci. IN…
Cara Camusso, senza voucher chi ci guadagna?
Cui prodest? La domanda, cara Susanna Camusso, dopo la cancellazione per decreto dello strumento voucher, è intellettualmente d'obbligo se si vuole fare luce/chiarezza su un materia complessa e senza dubbio dai delicati riverberi sociali, ma assolutamente dirimente per il futuro dell'Italia. Non sarà sempre possibile, d'altro canto, dare la colpa agli altri se la macchinosità della politica nostrana non produce…