È la prima volta che la London school of Economics and Political science sigla un accordo con un’università italiana. L’altra metà del sodalizio è Link Campus University. Primo step? Uno studio sull'ìmpatto della Brexit. Ecco tutti i dettagli. LA FIRMA A firmare la collaborazione, ieri, nella sede dell’ateneo capitolino, Vincenzo Scotti (in foto), presidente di Link Campus University e Adam…
Archivi
Cosa penso di Alessandro Profumo in Leonardo/Finmeccanica dopo Mps e Unicredit
La Borsa ha festeggiato la nomina di Alessandro Profumo a capo azienda di Leonardo - la vecchia Finmeccanica - con una caduta del 6 per cento, in due giorni. Nello stesso periodo l'indice MIB ha perso meno dello 0,1 per cento. C'è quindi qualcosa che non va nel sentiment del mercato. Tanto più che prima di conoscere il nome del…
Obiettivi e incognite dell'intesa Europa-Africa sulla Libia
La riunione del Gruppo di contatto Europa-Africa Settentrionale di lunedì 20 marzo è stata il terzo atto in un mese e mezzo nel tentativo di accelerare un’azione coordinata sul fronte dell’immigrazione e dell’emergenza libica: in precedenza c’erano state l’intesa sottoscritta il 2 febbraio dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e dal primo ministro libico, Fayez al Serraj, e la riunione…
Giacomo Balla arriva a Londra grazie alla stilista Laura Biagiotti
A Londra arrivano le opere di Giacomo Balla, raccolte dalla stilista Laura Biagiotti, (nella foto durante la presentazione nel 2015 di Genio futurista, dedicata sempre a Balla). La mostra "Giacomo Balla: Designing the Future" che aprirà al pubblico presso la Estorick Collection il 5 aprile, e che sarà visibile fino al prossimo 25 giugno, presenterà una preziosa scelta di 116…
Cosa penso di Matteo Salvini e Luigi De Magistris
L’intervista rilasciata qualche giorno fa al Corriere della sera da Marco Follini, per annunciare il suo ritorno alla politica, sintetizza mirabilmente la situazione nel panorama politico attuale. L'ex segretario dell'Udc afferma che esiste un'Italia lontanissima da Grillo, che non è convinta del Pd e non rimpiange certo Berlusconi. Infatti, la realtà è proprio quella che fotografa Follini. Basta fermarsi per…
L'America, Trump, Boeing e l'Arabia Saudita
La Boeing si aggiudicata una maxi commessa per 268 AH-64 Apache E, la nuova versione del più tecnologico elicottero da combattimento americano. Di questi 244 andranno allo US Army, mentre i restanti saranno venduti all'Arabia Saudita entro il 2022. Il valore complessivo del contratto è di 3,4 miliardi di dollari. L'intero progetto sarà realizzato a Mesa, in Arizona, anche sulla…
Ecco come e perché l'Fbi sfruculia Donald Trump sui rapporti con i russi
Lunedì il capo dell'Fbi James Comey ha parlato in audizione davanti alla Commissione Intelligence della Camera e ha detto per la prima volta pubblicamente che il Bureau sta indagando su possibili legami tra gli uomini di Donald Trump e la Russia. Comey ha spiegato che è in corso un'indagine sulle interferenze russe durante la campagne elettorale – e questo è…
Ubi, Bper, Mps. Cosa chiederà la Bce alle banche italiane secondo Credit Suisse
Nonostante il recente e violento rerating e la sovraperformance rispetto all’Eurostoxx bancario (+4%), le banche italiane sono state più deboli di quelle europee da inizio anno. Un buon inizio di anno supportato da stabilità politica e dall’intervento pubblico per sistemare le questioni delle banche in difficoltà non è bastato a colmare il gap. IL FOCUS Le ragioni di questa tendenza…
Ecco come Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano fa vedere le stelle a Beppe Grillo
Non c'è fede (politica) che tenga, soprattutto se si è agnostici. E allora il risultato delle comunarie di Genova, annullate e rifatte per far vincere il candidato preferito da Beppe Grillo, mostrano non solo una grossa debolezza del Movimento, ma anche che Beppe Grillo non è semplicemente il "garante" o il "capo" dei 5 stelle, bensì un "dittatore". Sono, in…
Perché l'Europa deve andare all'attacco sulla difesa comune
Per troppo tempo, negli ultimi anni, anche per effetto di una strumentalizzazione interessata, l’Unione europea è stata vista come un’entità lontana dalle esigenze concrete dei cittadini. Il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma è un’occasione importante per un bilancio del processo d’integrazione e, soprattutto, per tracciare le linee sulle quali l’Unione potrà affrontare la fase che abbiamo davanti…