Skip to main content

Quale sia, tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, il candidato preferito da Putin lo sappiamo bene. Le Pen ha mostrato coerentemente amicizia nei confronti della Russia, contestando le sanzioni che l’hanno colpita dopo l’invasione della Crimea e approvandone l’intervento militare in Siria. Per questo motivo, come rivela il New York Times oggi, il Cremlino avrebbe ricambiato il favore con una “campagna” in favore di Le Pen realizzata in due modalità: un’offensiva “visibile”, a colpi di fake news contro Macron sui media Russia Today e Sputnik, e una “invisibile”, condotta attraverso cyber attacchi al comitato elettorale del candidato di En Marche!

Una compagnia di cybersecurity, Trend Micro, ha scoperto che il 15 marzo lo stesso gruppo hacker russo che fu responsabile dell’attacco al comitato elettorale di Hillary Clinton, Fancy Bear, ha lanciato un attacco “phishing” finalizzato a carpire le password degli account email dei responsabili della campagna elettorale di Macron. Un attacco sofisticato, realizzato tramite email spedite ai funzionari che contenevano link a siti registrati dal gruppo dal nome (onedrive-en-marche.fr) molto simile a quello del sito web di En Marche! L’obiettivo era ingannare i funzionari, inducendoli a cliccare sul link e a fornire la propria password, in modo da guadagnare l’accesso alla corrispondenza privata del candidato di En Marche! e dei suoi collaboratori, per ricavarne degli utili “kompromat” con cui colpire il favorito all’Eliseo.

I protagonisti, e lo schema adottato, sono dunque gli stessi del famoso attacco al comitato elettorale della candidata democratica alle presidenziali Usa 2016, Hillary Clinton. Con una differenza: se l’anno scorso il capo della campagna elettorale di Clinton, John Podesta, cadde nel tranello, i responsabili di En Marche! sono stati più accorti, evitando di fornire le proprie credenziali nonostante i siti a cui erano indirizzati tramite le email di Fancy Bear fossero molto simili a quello di En Marche!

Interrogato sulla vicenda, il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha dichiarato l’assoluta estraneità dal Cremlino, sostenendo che il caso “ricorda le accuse che vennero da Washington” quando scoppiò il Russiagate, accuse che la Russia ritiene infondate. Ma nessuno, in Europa, può prendere sotto gamba le manovre russe. Poche settimane fa, fu il Partito Popolare Europeo a lanciare l’allarme, sostenendo che Mosca mira a condizionare i processi elettorali europei, a partire da quelli dei due Paesi motore dell’UE, la Francia per l’appunto e poi la Germania, che andrà al voto il prossimo settembre. L’ipotesi del PPE è che il Cremlino si stia adoperando per sostenere le forze populiste del Vecchio Continente, ossia quelle che più di altri hanno una posizione antieuropea e antiglobalizzazione, e che dunque condividono in buona sostanza le priorità russe, volte a destabilizzare e indebolire l’ordine politico, militare ed economico dell’Occidente, a tutto vantaggio dell’agenda revisionista del Cremlino.

La domanda che sorge spontanea, a questo punto, è semplice: Zar Vladimir lancerà le sue cibertruppe all’attacco delle prossime elezioni italiane, sostenendo quei movimenti come Movimento 5 Stelle e Lega Nord che, in caso di ascesa al governo, lo compiacerebbero assai?

Tutte le cyber passioni della Russia di Putin per Marine Le Pen

Quale sia, tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, il candidato preferito da Putin lo sappiamo bene. Le Pen ha mostrato coerentemente amicizia nei confronti della Russia, contestando le sanzioni che l’hanno colpita dopo l’invasione della Crimea e approvandone l’intervento militare in Siria. Per questo motivo, come rivela il New York Times oggi, il Cremlino avrebbe ricambiato il favore con…

Marco Travaglio, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro

Ecco i sussurri giustizialistici di Antonio Ingroia a Beppe Grillo sulla lotta alla corruzione

Un po' distratti anche dal ponte festivo della Liberazione - l’unico tipo di ponte esente in Italia dal rischio di crolli - non ci siamo accorti della crescente corte del mondo giudiziario a Beppe Grillo e al suo movimento. Altro che, in senso inverso, la corte che Grillo ha tentato di fare alla Chiesa tramite il direttore di Avvenire ottenendo…

luigi di maio alitalia

Alitalia? Torni allo Stato. Idee (e sogni) a 5 stelle di Luigi Di Maio e Roberta Lombardi

Lo Stato deve riprendersi Alitalia. La linea del Movimento 5 Stelle sull'azienda controllata al 49% dalla compagnia emiratina Ethad e al 51% dal consorzio Cai sembra essere quella della nazionalizzazione, almeno secondo Luigi Di Maio e Roberta Lombardi che, in questi giorni, si sono espressi sulla vicenda. "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di…

educarsi alla bellezza avvenire

Cosa non capisco delle polemiche a 5 stelle su Avvenire e Cei

C’è stata nei giorni scorsi un’aspra polemica tra Mons. Nunzio Galantino, segretario della CEI, e Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, a proposito delle due interviste rilasciate dal capo del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo al quotidiano dei Vescovi e l’altra dello stesso direttore di Avvenire al Corsera, per spiegare i motivi dell’apertura di credito al capo del M5S. La disapprovazione…

Papa Francesco

Cosa farà e cosa dirà Papa Francesco in Egitto

Che cosa va a fare papa Francesco al Cairo? Un “confronto-incontro” teologico di alto livello con l’imam di al-Azhar? Un colloquio “cordiale ma franco” con il generale al-Sisi? Una testimonianza di “affetto e vicinanza” alla Chiesa copta? Tutto questo, certamente. Ma non solo questo. E probabilmente non soprattutto questo. Bergoglio va al Cairo per chiedere a ciascuno di noi quale…

Tutte le vendette di Hollande dietro il successo di Macron

A urne chiuse, ora che tutti i puntini sono uniti fra di loro, il volto ghignante che si staglia dietro il "fenomeno Macron" è quello di un redivivo François Hollande. La sua presidenza è stata catastrofica, ha fatto crollare ai minimi storici i consensi del Partito socialista e non ha potuto presentarsi per un secondo mandato talmente a picco era…

Vincent Bolloré, vivendi

Telecom Italia e Mediaset, ecco cosa farà Vivendi di Bolloré

L’Agcom ha fatto il suo dovere: attenendosi alla Legge Gasparri ha intimato a Vivendi di mollare la presa su Telecom o su Mediaset. I francesi hanno 12 mesi per mettersi in regola, altrimenti rischiano una sanzione compresa tra 216 e 541 milioni. Ma, come hanno già fatto sapere da Parigi, Vivendi farà ricorso a più livelli; un percorso scontato, che…

Ppe, Angela Merkel

Horst Seehofer, chi è il governatore bavarese spina nel fianco di Angela Merkel

Chi sia il corpulento capo del partito cristianodemocratico (Csu) Horst Seehofer, un pezzo d’uomo, alto 1,93 metri, non lo sanno solo i bavaresi, visto che è anche il loro governatore, o più in generale i tedeschi. La sua fama va ben oltre i ristretti confini nazionali. E questo perché Seehofer è da sempre la spina nel fianco di Angela Merkel,…

×

Iscriviti alla newsletter