Skip to main content

La maggioranza (ex premier in testa) che sostiene il Governo del conte Paolo Gentiloni Silverj, scottata dall’acqua bollente del 4 dicembre, non vuole correre rischi neppure con l’acqua fredda del 28 maggio. Così l’esecutivo ha deciso di scippare il referendum dalle mani della Cgil abrogando le norme sui voucher e modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la responsabilità solidale in caso di appalti. Si tratta di una resa senza condizioni e senza neppur aver tentato di combattere. Tuttavia – una volta passata l’indignazione nei confronti di un sindacato irresponsabile, di una classe politica vile ed inetta e di quanti in questa occasione hanno suonato il piffero alla mistica del precariato – facciamo nostro un apologo popolare: “Soldato che fugge può combattere un’altra volta”. In sostanza, per come si erano messe le cose, l’iniziativa del Governo di prevenire gli effetti del referendum rappresentava l’ultima possibilità di salvare il salvabile.

++++

Per spiegare l’arcano ricorriamo ad una malattia della psiche molto diffusa nel mondo politico: la paranoia. Alla base c’è un’idea delirante che, tuttavia, il malato sviluppa in modo coerente ed apparentemente lucido. L’idea delirante alla base della paranoia del Governo stava tutta nella convinzione che il referendum si sarebbe potuto perdere. Ciò premesso sono maturati alcuni ragionamenti logici: 1) una revisione restrittiva della disciplina dei voucher non avrebbe garantito l’annullamento del referendum, perché di mezzo c’era il giudizio della Corte di Cassazione sull’adeguatezza delle nuove norme a dare una risposta compiuta ai problemi posti dal quesito referendario, che, lo ricordiamo, non chiedeva modifiche, ma l’abrogazione; 2) le norme bocciate da un referendum non solo vengono cancellate dall’ordinamento, ma ne è impedita – teoricamente – una loro riproposizione; 3) non è così nel caso di una legge che ne abroga un’altra. Si può sempre tornare sulla stessa materia con un altro provvedimento, al limite neppure troppo diverso dal precedente. Si porrebbe al massimo un problema di coerenza politica, ma non di improcedibilità sul piano del diritto. Non si dimentichi, poi, che nella ribollita di norme pomposamente definita “Carta dei diritti universali del lavoro”, la stessa Cgil indica un percorso – ancorché discutibile – per la definizione di quelle che sono chiamate, negli articolo 80 e 81, “schede” per il lavoro occasionale. Del resto negare che vi sia l’esigenza di reperire delle norme flessibili e pratiche per retribuire i “lavoretti” è talmente ovvio da non lasciare dubbi, sempre che permanga un minimo di onestà intellettuale.

++++

C’è un passaggio che non torna. È lecito varare un decreto legge a compimento di questa operazione? Dove stanno le ragioni di necessità e urgenza richieste dall’art.77 Cost.? È forse necessario ed urgente annullare lo svolgimento di un referendum e quindi impedire agli italiani di esprimersi attraverso il voto? Si è forse scoperto che i voucher portano il virus del colera? Non scherziamo. Ci rivolgiamo al Presidente della Repubblica che quel decreto deve firmare invitandolo a non trasformarsi i un passacarte per le esigenze del Governo. Tanto più che – a quanto si dice – l’uso dei voucher sarebbe vietato dal 2018. Alla faccia dei motivi d’urgenza.

++++

E la Confindustria? Sta a guardare. Come le stelle. Come se non bastasse non viene neppure convocata negli incontri che il Governo svolge ormai solo con i sindacati. È diventata un fantasma.

++++

Il Senato salva (?) Augusto Minzolini. La politica ha reagito positivamente un’altra volta dopo il caso Luca Lotti. In tanti hanno fatto notare il profilo di fumus persecutionis presente nella sentenza di condanna. Si sono dimenticati però un’altra circostanza degna di nota: Minzolini vinse la causa di lavoro con la Rai riguardante la stessa fattispecie (l’uso della carta di credito aziendale) che fu il motivo della condanna in sede penale.

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi spiego le poche ragioni e i molti torti del governo sui voucher

La maggioranza (ex premier in testa) che sostiene il Governo del conte Paolo Gentiloni Silverj, scottata dall’acqua bollente del 4 dicembre, non vuole correre rischi neppure con l’acqua fredda del 28 maggio. Così l’esecutivo ha deciso di scippare il referendum dalle mani della Cgil abrogando le norme sui voucher e modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la…

BEPPE GRILLO m5s

Ecco gli ultimi subbugli del M5S a Genova, Roma e Strasburgo

I sondaggi continuano a premiarlo: l'ultimo di Index Research lo attesta al 30,2% dei consensi, stabilmente in testa alla classifica dei partiti, al momento, preferiti dagli italiani. Eppure non c'è quasi giorno in cui il M5S non sia costretto - a qualunque latitudine - ad affrontare grane, subbugli e convulsioni. La pena di oggi arriva da Genova, la città natale…

schauble

Cosa si è detto in Germania del faccia a faccia tra Schäuble e Mnuchin

Steven Mnuchin, capo dell’economia dell’amministrazione Donald Trump ha voluto incontrare già ieri il suo omologo tedesco, Wolfgang Schäuble. Insomma prima del G-20 di cui la Germania ha la presidenza di turno, e che si è aperto oggi a Baden-Baden, assente peraltro la Kanzlerin Angela Merkel, a Washington per il primo incontro con il Presidente degli Stati Uniti. La stampa tedesca…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Una patente per votare? Ecco cosa ha scatenato la mia provocazione su Facebook

Per votare devi saper valutare le conseguenze della tua scelta. E allora serve una patente da esibire al seggio insieme al certificato elettorale. La discussione ha monopolizzato la pagina Facebook di Ruggero Po. La cosa più sorprendente? 8 commenti su 10 sono stati a favore di quella che per Po era solo una provocazione. Tornare a votare per censo, quindi?…

educarsi alla bellezza avvenire

Ecco come la Cei di Galantino scruta i conti di diocesi e parrocchie

Una Chiesa italiana relativamente più povera. Che rilancia su trasparenza e maggiore coinvolgimento dei fedeli. E annuncia novità. È quanto emerge dal Convegno degli Istituti diocesani di sostentamento del clero (Idsc) che si è chiuso mercoledì a Roma e da quello di Vicenza per il centenario della Federazione tra le associazioni del clero in Italia (Faci). Le offerte dei fedeli destinate…

Etna, la troupe della Bbc filma l'esplosione. Il video

Alle 12,43 del 16 marzo l'Etna ha eruttato provocando l'esplosione di un cratere sul versante sud. La colata si è diretta verso Valle del Bove, in zona Belvedere, ed ha coinvolto un gruppo di venti persone, tra queste due guide turistiche e due ricercatori dell'Ingv di Catania. Insieme ai turisti era presente anche una troupe della Bbc che ha filmato…

Cerimonia Gdf

Corruzione, peculati e sprechi diffusi. Ecco il rapporto della Guardia di Finanza

Sprechi e gestioni irregolari dei fondi pubblici con danni patrimoniali allo Stato per 5,3 miliardi; 4031 soggetti denunciati per abuso d’ufficio, peculato, corruzione e concussione con conseguenti 241 arresti. Sembra un bollettino di guerra, in realtà si tratta dei reati ed altri illeciti contro la pubblica amministrazione scoperti grazie all'intenso ed indispensabile lavoro della Guardia di Finanza nel 2016 e…

biblioteca apostolica, BARBARA JATTA JEAN LOUIS Burguès

A che punto è la storia della Biblioteca apostolica

Arriva al quarto volume, l’opera bibliografica intitolata Storia della Biblioteca apostolica Vaticana. Una collana di sette volumi che illustra la storia della biblioteca del papa, dalla metà del quindicesimo secolo fino ad oggi. L’ultimo libro, “La Biblioteca Apostolica e le arti nel secolo dei lumi”, è stato curato dalla neodirettrice di Musei vaticani, Barbara Jatta, ed è dedicato al Settecento.…

Come e perché i Balcani sono una palestra per il radicalismo terroristico

La politica italiana, a causa dell’emergenza immigrazione, guarda in direzione della Libia nella perenne speranza di una soluzione e non si accorge che anche dall’altro lato c’è una situazione potenzialmente esplosiva e sottovalutata: i Balcani. Base logistica per terroristi, brodo di coltura per radicalizzazioni, terra di tensioni etniche mai sopite, l’altra sponda dell’Adriatico è un problema che grava sull’Europa e…

×

Iscriviti alla newsletter