Skip to main content

La possibile elezione di Emmanuel Macron confermerebbe la innovativa legislazione dell’economia e del lavoro che costituisce uno dei pochi meriti del governo Hollande. In particolare, la loi travail ha introdotto il fondamentale enzima del nuovo diritto del lavoro: il rovesciamento della gerarchia delle fonti.

Riproducendo sostanzialmente il nostro articolo 8 della manovra 2011, la riforma francese ha consentito alla contrattazione aziendale di regolare i rapporti di lavoro entro una cornice di diritti e principi inderogabili. In questo modo è stato messo in discussione lo stesso tabù delle 35 ore. Entro il 2018, sulla base del rapporto Badinter (già ministro di Mitterand), potrebbe ora essere redatto una sorta di “Statuto dei Lavori” fondato sul criterio “meno legge, più contratto”.

Se alla legislazione italiana e francese aggiungiamo quella tedesca introdotta dal pacchetto Hartz, potremmo finalmente assistere ad un convergente superamento in Europa del vecchio, rigido e pesante diritto del lavoro prodotto dalla seconda rivoluzione industriale in favore delle relazioni adattive di prossimità. Là dove, guardandosi negli occhi e lontano dalle astrazioni, lavoratori e imprenditori individuano i modi per adattarsi e condividere le fatiche e i risultati dei nuovi percorsi dell’impresa.

Maurizio Sacconi

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Che cosa lega all'Italia le idee di Macron sulla contrattazione aziendale

La possibile elezione di Emmanuel Macron confermerebbe la innovativa legislazione dell'economia e del lavoro che costituisce uno dei pochi meriti del governo Hollande. In particolare, la loi travail ha introdotto il fondamentale enzima del nuovo diritto del lavoro: il rovesciamento della gerarchia delle fonti. Riproducendo sostanzialmente il nostro articolo 8 della manovra 2011, la riforma francese ha consentito alla contrattazione…

Banche popolari e casse di risparmio, i due pesi e le due misure di Italia e Germania

Un alleggerimento della pressione regolatoria per ben 800 banche tedesche, tra Banche Popolari e Casse di Risparmio, per mettere queste ultime nelle condizioni per svolgere il proprio compito di prossimità all’economia reale. E’ quello che torna a richiedere la Germania. Dopo la presa di posizione del Ministro delle finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, di poche settimane fa, è ora direttamente la…

Ecco cosa (non) farà l'America di Trump in Libia

La stabilizzazione della Libia rimane la priorità assoluta della politica estera del nostro Paese. Questo è il messaggio che il nostro premier Paolo Gentiloni ha cercato di trasmettere a Trump la settimana scorsa, quando è stato ricevuto alla Casa Bianca. Ma la missione a quanto pare è fallita. “Non vedo un ruolo” degli Stati Uniti nella risoluzione della crisi libica,…

Come in Germania AfD con Weidel e Gauland ha rottamato Petry

Ieri nel corso del congresso tenutosi a Colonia, il partito populista di destra Alternative für Deutschland (AfD) ha designato i due candidati di punta che manda in campo a disputare la campagna elettorale per il nuovo Bundestag. Si tratta della 38enne Alice Weidel e del 76enne Alexander Gauland. Mentre Gauland con il suo lungo passato nella CDU è un volto…

macron

Vi racconto il successo di Macron (e il fenomeno Le Pen)

Il patto repubblicano è scattato immediatamente: ancora non era ufficiale la vittoria di Emmanuel Macron al primo turno che i “tenori” della destra post-gaullista (come li chiamano i francesi) e Benoit Hamon, il candidato socialista, hanno annunciato il loro appoggio al secondo turno delle presidenziali il 7 maggio al leader di En Marche. Tutti contro Marine Le Pen. Tutti proprio…

Etichette a semaforo, ecco cosa sta succedendo (e come risponde l’Italia)

Mentre il settore lattiero-caseario italiano – con Coldiretti in testa - esulta per l’obbligo di indicare in etichetta l’origine dei prodotti (novità introdotta dal decreto firmato a due mani dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda), c’è un’altra etichetta che tiene invece con il fiato sospeso l’intero comparto del food&beverage made in Italy. Parliamo del temutissimo sistema a semaforo, già…

Vi spiego perché per Macron c'è il rischio coabitazione dopo le legislative

E' finita come doveva finire. Ma soltanto per ora. Emmanuel Macron, al di là di ogni ragionevole dubbio, il 7 maggio sarà eletto presidente della Repubblica. Ma la partita continuerà. E sarà più dura di quanto possano immaginare coloro che si complimentano per lo "scampato pericolo" rappresentato da Marine Le Pen. Terminerà, almeno a livello politico, soltanto a giugno con…

La Francia, l'Italia e la premiata sartoria della Corte costituzionale

Di fronte ai risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, e dopo l’imbocco della strada delle elezioni anticipate in Gran Bretagna col semplice annuncio, in pratica, della prima ministra Theresa May che gli inglesi voteranno giovedì 8 giugno, mi chiedo perché mai i moderati in Italia, al netto delle arrabbiature procurate loro da chi li dovrebbe rappresentare in…

dat,

Cosa penso delle Dat

Riceviamo e pubblichiamo Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad una confutazione di quelle critiche in chiave liberale e laica, nel nome dei criteri cardine del convivere…

cremaschi

Tutte le idee coreane del grillino Giorgio Cremaschi su Alitalia, Almaviva e non solo

Ho assistito al confronto, da Lilli Gruber, tra Giorgio Cremaschi e Marco Bentivogli, due sindacalisti di lungo corso, ambedue dirigenti dei metalmeccanici (il primo della Fiom, anche se ormai pensionato; il secondo della Fim). Entrambi "figli d’arte": il padre di Cremaschi svolgeva attività sindacale nell’ambito dell’Ente Regione Emilia Romagna (ma il "padre" politico è stato Claudio Sabattini); Marco Bentivogli è…

×

Iscriviti alla newsletter