Skip to main content
Prima sono arrivati i 161 voti, per appello nominale, contro la sfiducia“individuale” reclamata dai senatori grillini per il ministro dello sport Luca Lotti, renziano di strettissima osservanza, indagato per violazione del segreto d’ufficio o istruttorio, da lui negato agli inquirenti, nell’inchiesta giudiziaria sugli appalti della Consip per gli acquisti miliardari della pubblica amministrazione.
Poi, a distanza di meno di ventiquattro ore, sempre nell’aula del Senato, sono arrivati i 137 voti, anch’essi palesi, a favore del forzista Augusto Minzolini, sottratto alla decadenza da parlamentare proposta dalla competente giunta in applicazione della cosiddetta legge Severino, essendo stato condannato sette mesi fa in via definitiva a più di due anni -due anni e sei mesi- per peculato, anche su denuncia di Antonio Di Pietro. E di chi sennò? Peculato ai danni della Rai, dalla quale Minzolini dipendeva come direttore del Tg1 usando una carta di credito aziendale diventata poi oggetto di una lunga e contorta controversia amministrativa e infine giudiziaria, con verdetti opposti in primo e secondo grado. Un secondo grado, però, per quanto confermato dalla Cassazione, dove il giornalista e senatore si era imbattuto in un avversario politico, appena tornato a fare il giudice dopo una ventina d’anni di attività parlamentare, e anche di governo, tutti a sinistra.
Mi pare di avervi raccontato tutto, sia pure per sommi capi: più comunque di quanto non abbia fatto con i suoi lettori, a grandissima sorpresa, Il Foglio del fondatore Giuliano Ferrara e del direttore Claudio Cerasa. Sulla cui prima pagina ho trovato solo sei righette di corpo millesimale sulla vicenda Minzolini nella rubrica La Giornata. Ma i colleghi avranno tempo, se vorranno, per recuperare, non foss’altro a causa delle scomposte, a dir poco, reazioni dei grillini e affini, convinti che non ci sarebbe da stupirsi se i loro elettori, simpatizzanti e quant’altri assaltassero i palazzi del potere per protesta contro il Senato e mettessero a ferro e a fuoco le piazze d’Italia. Dove -ahimè- può accadere anche questo senza che nessuno ne possa o debba poi rispondere, come dimostra la guerriglia appena praticata a Napoli contro l’ospite indesiderato Matteo Salvini, deriso dal sindaco della città Luigi de Magistris. Vi raccomando il de minuscolo perché spetta anagraficamente all’ex magistrato.
++++
A guidare sul fronte mediatico la rivolta alla quale i grillini hanno garantito quanto meno la loro comprensione è naturalmente il direttore e co-fondatore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio, che non si dà pace delle delusioni procurategli dal Senato elettivo della Repubblica. Di cui lui nella campagna referendaria sulla riforma costituzionale targata Renzi ha pur difeso strenuamente la sopravvivenza, accusando l’allora presidente del Consiglio di volerlo ridurre ad un dopolavoro dei troppo sputtanati -scusatemi la parolaccia- Consigli Regionali, dove non si riesce neppure più a contare i condannati e inquisiti per peculati, sperperi e varie.
A fare saltare i sismografi degli umori nella redazione del Fatto Quotidiano e dintorni è stata anche la paura che, rotto col caso Minzolini l’incantesimo della legge Severino, e della sua applicazione curiosamente retroattiva, ne possa trarre presto beneficio anche Silvio Berlusconi, che di quella legge nell’autunno del 2013 rimase vittima con una votazione che lo espulse dal Senato. Il ricorso dell’ex presidente del Consiglio pendente da tempo davanti ad una Corte internazionale potrebbe ricevere una spinta decisiva proprio dal diverso verdetto, questa volta, dei senatori.
Non si dà proprio pace, il povero Travaglio, del fatto che Minzolini non sia già decaduto automaticamente da senatore, che abbia invece continuato a riscuotere la sua indennità e a maturare la sua pensione, o come diavolo si chiama, per sette mesi dopo la sentenza definitiva di condanna, e possa continuare adesso, anche dimettendosi, come Augusto ha annunciato orgogliosamente di voler fare perché convinto di avere sostenuto una causa di principio, non di interesse.
Travaglio si è fatto rapidamente i conti e si è accorto che nei nove o dieci mesi che mancano alla fine ordinaria di questa diciassettesima legislatura i senatori non avranno il tempo di accettare le dimissioni del loro collega con un voto a scrutinio, questa volta, rigorosamente segreto, e con la consuetudine maledettamente consolidata di respingerle la prima volta.
Ah, sono proprio sfortunati questi afflitti da anticastite, nel senso di casta, fatta salva naturalmente la propria, perché di caste nel nostro Paese ce ne sono tantissime, al coperto di ordini, associazioni e quant’altro.
++++
Se ne avesse avuto il tempo e lo spazio, forse Travaglio avrebbe completato con le loro fotine l’elenco pubblicato in prima pagina -tipo  i manifesti dei ricercati nel far west- dei reprobi del gruppo Pd del Senato che hanno consentito a Minzolini di scampare alla decadenza. Un elenco però comprensivo sia dei 19 che hanno votato a favore del “pregiudicato”, avvalendosi della “libertà di coscienza” concessa dal capogruppo Luigi Zanda, sia dei 14 che si sono astenuti ma che di fatto, in base al regolamento di Palazzo Madama, si sono sostanzialmente aggiunti ai 35 che hanno votato contro. Neppure il modo di opporsi astenendosi, quindi, va bene ai grandi depositari della illibatezza morale e politica.
Se la situazione non fosse drammaticamente seria, ci sarebbe da ridere. Ma a pochi giorni dal cambio naturale di stagione voglio sperare di festeggiare anche un cambio politico di stagione.
Una rondine, si sa, non fa primavera. Ma due rondini, a distanza di poche ore l’una dall’altra, come sono stati i 161 voti a favore di Lotti e i 137 a favore di Minzolini, possono forse fare davvero primavera: quella del garantismo. E ciò alla faccia dei grillini, dei loro estimatori e persino del loro governo, che a Repubblica si sono appena avventurati a immaginare prevedendo il vice presidente della Camera Luigi Di Maio a Palazzo Chigi, il suo amico-competitore Alessandro Di Battista, il Chè Guevara di Trastevere, al Viminale e l’ingegnere informatico Manlio Di Stefano, un palermitano eletto in Lombardia, alla Farnesina grazie al tirocinio in affari internazionali, diciamo così, fattosi in quattro anni frequentando la Commissione Esteri della Camera.

Tutti gli strepitii giustizialisti contro Augusto Minzolini

Prima sono arrivati i 161 voti, per appello nominale, contro la sfiducia“individuale” reclamata dai senatori grillini per il ministro dello sport Luca Lotti, renziano di strettissima osservanza, indagato per violazione del segreto d’ufficio o istruttorio, da lui negato agli inquirenti, nell’inchiesta giudiziaria sugli appalti della Consip per gli acquisti miliardari della pubblica amministrazione. Poi, a distanza di meno di ventiquattro…

trump, dollari

La Finanziaria di Trump: più soldi alla difesa, meno all'ambiente

"Un budget che metta l’America prima di tutto, deve mettere la sicurezza al primo posto. Senza sicurezza non ci può essere prosperità". Questo il tweet con cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha presentato ieri la sua proposta di budget da 1.100 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale, che prevede un aumento del 10 per cento…

Tutti i prossimi passi di Virginia Raggi e James Pallotta sullo stadio della Roma

Virginia Raggi e James Pallotta seduti ancora una volta l'una di fronte all'altro - come già accaduto nel settembre scorso - per trovare la quadra definitiva sul progetto del nuovo stadio. Oggi il presidente americano della società giallorossa - in visita in Italia anche per seguire la partita di Europa League tra Roma e Lione - incontrerà il sindaco. Un…

Patrick Shanahan, chi è il vice di Boeing numero due di Mattis

Il presidente americano Donald Trump ha nominato Patrick Shanahan, alto dirigente della Boeing, come secondo in comando al segretario alla Difesa Jim Mattis. LA CARRIERA DI SHANAHAN Shanahan, nativo di Seattle, ha studiato ingegneria meccanica presso l'Università di Washington ed è uno dei vice presidente della società. È in Boeing dal 1986, ha seguito vari progetti, per esempio ha rimesso in pista il progetto…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Ecco perché la voluntary-bis rischia lo splash

La voluntary-bis sembra destinata a un flop. Nonostante le ottimistiche previsioni dell'Amministrazione finanziaria, infatti, i professionisti e le banche che nel 2015/2016 erano impegnati ventre a terra nella regolarizzazione dei capitali all'estero sono concordi nel dire che questa volta l'operazione sta interessando pochissime persone, in genere situazioni particolari o proprietari di piccoli patrimoni che per qualche motivo non erano riusciti…

Come migliorare gli ambienti di lavoro in Italia?

Great Place to Work ha pubblicato la classifica delle migliori aziende per cui lavorare in Italia, di cui Formiche.net ha dato notizia nei giorni scorsi. La selezione delle aziende che vi fanno parte è basata su uno studio svolto su 122 organizzazioni, che ha preso in esame la percezione dei dipendenti e le pratiche di gestione delle persone. L’81% delle…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Ecco gli effetti della mossa della Fed per l'Europa

Molti mesi fa la Federal Reserve, cioè la Banca centrale degli Stati Uniti, aveva annunziato che le condizioni dell'economia americana erano tali che poteva cominciare ad aumentare i tassi di interesse. Dopo un primo aumento, due giorni fa la Fed ha portato i tassi allo 0,75, ma ha già detto che si prepara ad altri aumenti fino a portare i…

trump, dollari

Patient Care, il lato dell’Obamacare che piace anche a Trump

La rottamazione dell’Obamacare è cominciata. Dopo settimane di controlli e revisioni, i repubblicani americani hanno finalmente presentato martedì la bozza finale del provvedimento che cercherà di sostituire il programma di assistenza sanitaria Affordable Care Act promosso dall’ex presidente Barack Obama. In campagna elettorale Donald Trump ha promesso di abolirlo. Il nuovo programma, chiamato American Health Care Act, ridurrà significativamente i sussidi…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Ecco la follia escogitata sui voucher

Alla Camera (in un grande abbraccio tra centrosinistra e centrodestra, fino ad ora…) sta per essere partorita una leggina folle contro i voucher. Vedremo cosa partorirà la Commissione Lavoro: e naturalmente in diversi daremo battaglia in aula, con emendamenti puntuti e appuntiti. Al momento, la norma di chiusura prevede infatti che, in caso di violazione della nuova regolamentazione dei voucher,…

Numeri, profumi e curiosità di Cosmoprof Worldwide 2017

Ogni anno, a marzo, a Bologna si scommette su nuove fragranze, design e packaging. Quest’anno per celebrare i cinquant’anni di Cosmoprof Worldwide 2017 si è pensato perfino di fabbricare un profumo. La kermesse in programma dal 17 al 20 marzo 2017 a Bologna, è stata inserita dal ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) tra le principali fiere italiane di rilevanza…

×

Iscriviti alla newsletter