I fari dell'Occidente sono accesi sulle più drammatiche, convulse, incerte elezioni presidenziali della Quinta Repubblica francese. Nessuno immaginava alla vigilia della competizione, partita con largo anticipo rispetto alla consuetudine, che i candidati ed i cittadini si sarebbero trovati davanti all'ignoto, impauriti e frastornati. Il ripetersi degli attacchi jihadisti negli ultimi tre anni ha cambiato lo spirito del Paese profondamente, mentre…
Archivi
L'UE intervenga per fermare Kadirov in Cecenia
Sono passati diversi giorni da quando è stato fatto trapelare che in Cecenia erano stati allestiti campi di concentramento per imprigionare, torturare e in certi casi uccidere, gli omosessuali. Questo orrore è stato documentato da un giornale locale che è stato poi preso di mira dal regime locale. Kadirov, il Presidente Ceceno, avrebbe dichiarato, inoltre, di voler sterminare tutti gli…
Perché gli Usa vogliono arrestare Assange per le rivelazioni di Wikileaks
Il procuratore generale Jeff Sessions ha detto in conferenza stampa giovedì che l'arresto di Julian Assange è "una priorità": "Professionisti che sono stati nel settore della sicurezza degli Stati Uniti per molti anni si scandalizzano per il numero di leaks [usciti] e alcuni di loro sono molto gravi. Quindi sì , è una priorità. Abbiamo già cominciato a intensificare i nostri…
Tutta la verità di Marco Bentivogli sul sindacato italiano
Considero Marco Bentivogli uno dei dirigenti più preparati e lungimiranti del sindacalismo confederale italiano, e anche questa volta non mi ha deluso. In un articolo pubblicato sul Foglio (12 aprile) il segretario dei metalmeccanici della Cisl ribadisce una verità elementare, ma pervicacemente contestata da tutti i neoluddisti del terzo millennio: ogni rivoluzione tecnologica comporta la nascita di lavori nuovi e,…
Attentato Isis a Parigi, la strana storia di Karim Cheurfi
È subito polemica per le rivelazioni su Karim Cheurfi, l’attentatore che giovedì sera a Parigi ha attaccato la polizia sui Campi Elisi, causando la morte di un agente e il ferimento di altri due. Cheurfi, 39 anni, nato a Parigi e residente nel comune di Chelles, a 30 chilometri dalla capitale, aveva un passato da criminale incallito: quattro condanne, una…
Paolo Gentiloni, Raffaele Cantone, la cantonata e i balletti fra magistrati
Spero che a nessuna Procura della Repubblica, né a Trani, dove hanno già fatto cose del genere, né altrove venga ora la tentazione di aprire un’inchiesta a carico dell’agenzia americana Fitch Ratings. Che ha appena tolto quell’unica + accanto alle tre B assegnate all’Italia, facendoci quindi scendere di un gradino nella valutazione internazionale di affidabilità. E ciò a causa del…
Cosa pensano i mercati di Mélenchon
L’avversione al rischio è aumentata la settimana scorsa. Il franco svizzero e lo yen si sono apprezzati negli ultimi giorni e il rendimento decennale Usa è circa pari al 2,2%. Come detto all’inizio dell’anno, i rendimenti globali in genere tendono a registrare un calo per alcuni trimestri dopo dei rialzi significativi (+120bp per il decennale USA lo scorso anno). Inoltre,…
Gianfranco Sabbatini, la scomparsa di un galantuomo
Nel pomeriggio del 27 febbraio mi trovavo nel Salone Pedrotti del Conservatorio Rossini, a Pesaro, per i preparativi della inaugurazione dell’anno accademico che avrebbe avuto luogo il giorno successivo alla presenza della ministra Valeria Fedeli. Fui raggiunto da una telefonata che inizialmente ritenevo scherzosa ma che poi si rivelò ben veritiera. Era Ciriaco De Mita, con il quale peraltro non…
Vi spiego perché lievitano gli attentati “fai da te” targati Isis
I terroristi dell’Isis e di al-Qaida sono impegnati in un duro confronto per la leadership di quello che potremmo chiamare il jihadismo internazionale. Il terreno di scontro comprende due guerre aperte – in Iraq-Siria e in Yemen – e un’accanita competizione per il reclutamento delle organizzazioni terroristiche operanti in Africa e in Asia. La competizione, infine, si estende all’influenza che…
Khamenei sega la candidatura di Ahmadinejad perché troppo polarizzante
Alla fine Mahmud Ahmadinejad non sarà tra i candidati ammessi alla corsa presidenziale in Iran. La Tv di Stato iraniana ha annunciato giovedì che il Consiglio dei Guardiani, organo composto per metà da teologi che rispondono alla Guida Suprema Ali Khamenei e per metà da giuristi nominati dal parlamento, ha escluso il suo nome dai sei che si troveranno sulle schede il…