Skip to main content

“Vogliamo rendere i trasporti nel nostro Paese moderni, rapidi, capillari e non inquinanti. Per raggiungere questi obiettivi dobbiamo ripensare la mobilità di italiani e turisti che visitano il nostro bellissimo Paese”. Dopo l’energia, gli esteri e il lavoro, è iniziata la discussione sul blog di Beppe Grillo della parte del programma relativa ai trasporti. I primi temi affrontati dagli esperti riguardano il trasporto aereo, la mobilità urbana e il trasporto merci. Nei tre post, si spiega come il Movimento 5 Stelle ha intenzione di cambiare le regole della mobilità con l’aiuto della base del Movimento che, prossimamente, verrà invitata a votare sui temi discussi.

GLI AEROPORTI

“In Italia la pianificazione infrastrutturale è stata dettata più da logiche politico-clientelari e localistiche che da reali interessi nazionali e di soddisfazione dei bacini d’utenza”, per questo “bisogna razionalizzare il sistema, renderlo più efficiente e meno oneroso per il Paese”. Agli iscritti al Movimento 5 stelle verrà chiesto: “Ritieni opportuno eliminare il finanziamento statale agli aeroporti che non raggiungono l’equilibrio finanziario anche se questo dovesse comportare la chiusura di qualcuno di questi?” e ad argomentare le ragioni di questa necessità è, sul blog di Grillo, Antonio Chialastri, comandante e membro del comitato scientifico Centro Studi Trasporto Aereo Sicurezza e Ambiente (Centro Studi Stasa, un’associazione apolitica senza fini di lucro che si occupa di “svolgere un’attività di supporto per le Istituzioni e le Organizzazioni dei Trasporti nonché per tutte le realtà dall’articolazione complessa”, si legge sul sito). Chialastri spiega che a fronte della proliferazione aeroportuale che ha certamente aspetti positivi, ci sono degli altri aspetti negativi di cui tenere conto, come l’alimentazione dagli stessi bacini di traffico per gli aeroporti vicini tra loro. Bisogna, inoltre, secondo Chialastri, “potenziare il trasporto turistico, quello passeggeri con le grandi compagnie che portano tanti turisti nel nostro Paese” così come la parte relativa al “famoso turismo aeronautico”. Si dovrebbe, poi, spostare il traffico merci negli scali periferici, data la poca mole di merci che l’Italia movimenta.

CONCESSIONI E RICONVERSIONI

A non funzionare in Italia, secondo l’esperto, è anche il sistema di gestione degli scali. “Il paradosso attuale – scrive Chialastri – è che i grandi aeroporti profittevoli sono dati in gestione ai privati. Gli scali periferici minori sono dati, invece, in gestione al pubblico che però da questo punto di vista è in perdita”. Per ovviare a questo problema, che arricchisce i privati a scapito di quelli gestiti dal pubblico, secondo il post, il membro del Centro Studi Stasa propone il modello di gestione spagnolo chiamato AENA “dove praticamente tutti gli aeroporti sono gestiti da un unico gestore il quale ha una quota pubblica maggioritaria e una quota residuale lasciata ai privati. In questo modo un aeroporto che è in perdita sarà compensato dai profitti di un altro e si evita, anche, quello che sta accadendo in Italia, dove piccoli aeroporti periferici sono ricattabili da dinamiche di business che non sono estremamente chiare”. Si suggerisce, inoltre, il potenziamento dei collegamenti da e verso gli aeroporti decentrati e meno raggiungibili. In base a queste informazioni, si chiede quindi agli iscritti se sia opportuno “riconvertire una parte di aeroporti che non potrebbero avere autonomia finanziaria e dedicarli a nicchie specifiche di traffico, come quello business o quello merci che è sottosviluppato rispetto al potenziale del Paese”.

MOBILITÀ URBANA

A occuparsi di mobilità urbana è Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Nel post pubblicato il 20 aprile, si spiega come e perché sia necessario investire in un tipo di trasporto “amico del clima”, disincentivando l’uso dell’auto privata, potenziando il trasporto pubblico e meno “nelle grandi e inutili opere”. La presidente della FIAB lo chiama “un processo di democrazia dello spazio”, in cui da una parte si disincentiva l’uso delll’auto privata, ma dall’altra si offre l’alternativa di mezzi pubblici più efficienti, in modo da permettere al cittadino di fare una scelta libera. Le proposte di Giulietta Pagliaccio vanno dall’aumento della tassazione sull’acquisto di nuove auto a combustione (che da una parte disincentiva l’acquisto e dall’altra “dà risorse nuove che devono essere investite in politiche adeguate per la mobilità altra”), all’aumento delle accise sul carburante a cui deve far fronte però il potenziamento dei mezzi pubblici. “Il solo mezzo di trasporto che permette di fare una attività intermodale è la bicicletta”, spiega ancora Pagliaccio, il cui uso può e deve essere incentivato aumentando le sanzioni per chi non rispetta il codice della strada “ma nello stesso tempo quelle risorse servono per esempio per mettere in sicurezza quella strada”. Ultima proposta, quella di “disincentivi ai Comuni che non estendono le zone a traffico limitato o le zone con limite di velocità al di sotto dei 30 Km/h”, sempre con l’idea di rendere le città più a misura di bicicletta.

TRASPORTO MERCI

Se il trasporto urbano deve passare dall’auto privata alla bicicletta, il trasporto delle merci si sposta dalla gomma al ferro. Nel post pubblicato due giorni fa sul blog di Grillo, firmato da Jon Pult, presidente dell’Iniziativa delle Alpi (“associazione svizzera per la protezione delle Alpi. Creata alla fine degli anni ’80, vuole contenere la crescita del traffico pesante e trasferire il transito delle merci su ferrovia”, si legge sul sito) si spiegano le ragioni di tale scelta: salvaguardare l’ambiente e limitare il consumo di suolo potenziando il trasporto delle merci per via ferroviaria, quindi aumentare i collegamenti ferroviari tra i vari nodi logistici e incentivarne l’uso. L’esempio è quello della Svizzera: “Io penso che il modello della politica dei trasporti svizzeri sia virtuoso – scrive Pult – perché noi abbiamo circa il 40% di tutti i trasporti merci che va su rotaia e non su gomma, in Italia non è nemmeno il 10%, in Francia o in Germania è pari a circa il 25 e il 30% e quello svizzero, con più del 40%, è sicuramente il dato più positivo”. Per raggiungere tale risultato, spiega il presidente dell’Iniziativa delle Alpi, sono state aumentate le tasse sul trasporto su gomma in modo da disincentivarne l’uso.

CHI HA INTRODOTTO IL PROGRAMMA

Ad aprire, sul blog di Grillo, il dibattito sul Programma Trasporti, sono stati parlamentari del Movimento 5 Stelle presenti nelle commissioni trasporti di Camera e Senato: Paola Carinelli, Michele Dell’Orco, Arianna Spessotto, Nicola Bianchi, Diego De Lorenzis, Andrea Cioffi (nella foto).

reddito Trasporti

Programma Trasporti, ecco le prime proposte del Movimento 5 Stelle

"Vogliamo rendere i trasporti nel nostro Paese moderni, rapidi, capillari e non inquinanti. Per raggiungere questi obiettivi dobbiamo ripensare la mobilità di italiani e turisti che visitano il nostro bellissimo Paese". Dopo l'energia, gli esteri e il lavoro, è iniziata la discussione sul blog di Beppe Grillo della parte del programma relativa ai trasporti. I primi temi affrontati dagli esperti riguardano…

Tutti i conflitti interni all’Islam fra sciiti e sunniti

Nell’idea degli occidentali, l’Islam è un monolite. La conseguenza è che lo si vive, lo si analizza e se ne discute senza rendersi conto delle molteplici divisioni che lo caratterizzano, rendendolo un universo pervaso da tensioni, a volte anche gravi e pronte a esplodere rovinosamente ogni qualvolta se ne presenti l’occasione. In questo momento storico di trasformazioni accelerate e di…

CARLO JEAN, Isis, iran

Ecco come l'attentato Isis a Parigi ha influenzato le elezioni presidenziali in Francia

L’impatto percepito del terrorismo è enormemente maggiore della realtà. In Occidente, tra il 2000 e il 2015 (incluso l’11 settembre 2001), la probabilità di morte per terrorismo è stata inferiore a quella per fulmine o per caduta accidentale nella vasca da bagno. Il terrorismo mantiene però la capacità di creare un devastante effetto-panico. Esso si attenua con il tempo, eccetto…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Come si articola la galassia jihadista

Di Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte

Parigi, Bruxelles, Orlando, Nizza, Berlino, Londra, Stoccolma, le città occidentali sotto attacco: nel Vecchio continente, così come negli Stati Uniti, cresce il timore di attentati. A partire dall’attacco alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo nel gennaio 2015, passando poi per quelli coordinati compiuti in più punti di Parigi in una sera del novembre 2015 e di Bruxelles in una…

Come e perché Beppe Sala e Nicola Zingaretti si smarcano da Matteo Renzi

I sondaggi in vista delle primarie Pd del prossimo 30 aprile continuano a premiarlo in modo netto, l'ultimo di Index Research lo accredita del 62% dei consensi contro il 28% di Andrea Orlando e l'11 di Michele Emiliano. Eppure per Matteo Renzi la questione del controllo del partito e del rapporto con molti esponenti anche di punta dei territori continua a…

malgieri, francia, marine le pen

Vi racconto la sguaiata campagna elettorale per le presidenziali in Francia

I fari dell'Occidente sono accesi sulle più drammatiche, convulse, incerte elezioni presidenziali della Quinta Repubblica francese. Nessuno immaginava alla vigilia della competizione, partita con largo anticipo rispetto alla consuetudine, che i candidati ed i cittadini si sarebbero trovati davanti all'ignoto, impauriti e frastornati. Il ripetersi degli attacchi jihadisti negli ultimi tre anni ha cambiato lo spirito del Paese profondamente, mentre…

L'UE intervenga per fermare Kadirov in Cecenia

Sono passati diversi giorni da quando è stato fatto trapelare che in Cecenia erano stati allestiti campi di concentramento per imprigionare, torturare e in certi casi uccidere, gli omosessuali. Questo orrore è stato documentato da un giornale locale che è stato poi preso di mira dal regime locale. Kadirov, il Presidente Ceceno, avrebbe dichiarato, inoltre, di voler sterminare tutti gli…

Perché gli Usa vogliono arrestare Assange per le rivelazioni di Wikileaks

Il procuratore generale Jeff Sessions ha detto in conferenza stampa giovedì che l'arresto di Julian Assange è "una priorità": "Professionisti che sono stati nel settore della sicurezza degli Stati Uniti per molti anni si scandalizzano per il numero di leaks [usciti] e alcuni di loro sono molto gravi. Quindi sì , è una priorità. Abbiamo già cominciato a intensificare i nostri…

marco bentivogli

Tutta la verità di Marco Bentivogli sul sindacato italiano

Considero Marco Bentivogli uno dei dirigenti più preparati e lungimiranti del sindacalismo confederale italiano, e anche questa volta non mi ha deluso. In un articolo pubblicato sul Foglio (12 aprile) il segretario dei metalmeccanici della Cisl ribadisce una verità elementare, ma pervicacemente contestata da tutti i neoluddisti del terzo millennio: ogni rivoluzione tecnologica comporta la nascita di lavori nuovi e,…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Attentato Isis a Parigi, la strana storia di Karim Cheurfi

È subito polemica per le rivelazioni su Karim Cheurfi, l’attentatore che giovedì sera a Parigi ha attaccato la polizia sui Campi Elisi, causando la morte di un agente e il ferimento di altri due. Cheurfi, 39 anni, nato a Parigi e residente nel comune di Chelles, a 30 chilometri dalla capitale, aveva un passato da criminale incallito: quattro condanne, una…

×

Iscriviti alla newsletter