Skip to main content

Disordini, violenze, guerriglia urbana a Napoli durante una manifestazione della Lega alla presenza di Matteo Salvini. Gli squadristi che hanno messo a soqquadro la città non sono soltanto degli stupratori delle più elementari regole della democrazia e del vivere civile. Sono anche degli stupidi perché se si sedessero intorno ad un tavolo per confrontarsi pacatamente con il leader della Lega scoprirebbero di essere d’accordo con lui su quasi tutti gli argomenti.

++++

È veramente doloroso assistere alla crisi de Il Sole 24 Ore, il più importante quotidiano economico italiano ed uno dei primi in Europa. In questa vicenda ci sono troppi paradossi. Fino al 2008 il gruppo staccava dividendi importanti. Poi è arrivata la crisi che ha ridotto la pubblicità, i lettori, gli abbonamenti. Per tutti i giornali. Ma qui viene alla luce un altro paradosso. Il quotidiano appartiene alla Confindustria, un’associazione di imprenditori che hanno nella loro mission la gestione delle aziende. Con Il Sole 24 Ore hanno fatto cilecca: un’iniziativa editoriale fiorente è avvizzita sotto gli occhi di gruppi dirigenti confindustriali non all’altezza delle nuove sfide. Del resto che la Confindustria sia in una situazione di declino che rischia persino l’irrilevanza lo si nota, in modo vistoso, da come viene emarginata sul piano politico. Conta ancora meno della Uil. Il Governo non la convoca neppure quando ci sono da esaminare questioni importanti per il lavoro, il welfare e l’economia. Ciò, nonostante la “marchetta” che l’organizzazione di viale dell’Astronomia volle fare schierandosi, nel referendum, a favore della riforma Boschi e spingendosi fino a preconizzare, con tanto di relazione dell’autorevole Centro studi, un crollo del Pil nel caso di vittoria del No.

++++

Anche lo sciopero ad oltranza dei giornalisti fino a quando non ci saranno le dimissioni del direttore Roberto Napoletano non aiuta certo la rinascita del quotidiano. Dal punto di vista sindacale scioperi siffatti sono un segno di debolezza e di disperazione. Ma non aiutano a vincere la battaglie. Poi – detto fra noi – chiedere la testa di Napoletano è come sparare sulla Croce rossa o finire a colpi di pistola un cavallo azzoppato.

++++

Il Lingotto è come un grande “gioco dell’oca”. Chi sbaglia torna sempre al punto di partenza.

matteo salvini, napoli Lega

Chi arresta gli squadristi che hanno messo a soqquadro Napoli contro Matteo Salvini?

Disordini, violenze, guerriglia urbana a Napoli durante una manifestazione della Lega alla presenza di Matteo Salvini. Gli squadristi che hanno messo a soqquadro la città non sono soltanto degli stupratori delle più elementari regole della democrazia e del vivere civile. Sono anche degli stupidi perché se si sedessero intorno ad un tavolo per confrontarsi pacatamente con il leader della Lega…

Renzi Lingotto Pd

Cosa ho visto e sentito al Lingotto di Torino

1) Matteo Renzi al Lingotto prende appunti (!) e invoca collegialità nella direzione del partito (!); 2) non può esserci partito senza leader, ma neppure leader senza partito (cit. Marco Minniti); 3) numerosi esponenti della migliore tradizione Pci-Pds-Ds (di Giovanni, Vacca, Berlinguer, Minniti, Fassino, Chiamparino, Bellagamba, Pinotti, Martina, Serracchiani e Nannicini) intervengono al #Lingotto 2.0 con contributi di notevole spessore culturale;…

Sole 24 Ore

Sole 24 Ore, ecco il decreto di perquisizione

Il direttore del Sole 24 ore, Roberto Napoletano, l'ex presidente del gruppo, Benito Benedini, e l'ex amministratore delegato, Donatella Treu, sono indagati nell'inchiesta milanese sul gruppo che fa capo a Confindustria. L'accusa ipotizzata nei loro confronti dai pm Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta è false comunicazioni sociali. Nel mirino dei magistrati milanesi ci sono i dati degli abbonamenti digitali…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché dobbiamo scongiurare il Far West all'Italiana

Dio ci scampi dal rischio del Far West in Val Padana. L’Italia non è l’America, dove i cittadini si armano con la stessa naturalezza con cui noi, al mattino, beviamo il caffè. Il diritto a sparare è cosa diversa dal diritto a difendersi. E se, in determinati e terribili casi, una persona è costretta a reagire a colpi di pistola…

Chi e come ha fermato la rottamazione dei nomi italiani in Alto Adige

Al novantesimo, ma il testo che doveva abolire i toponimi italiani in Alto Adige è saltato. Forse per sempre. “Tutto rinviato”, secondo la formula, naturalmente edulcorata, proveniente dalla Commissione dei Sei, che era chiamata a Roma al varo definitivo, e dato per scontato, di una norma sempre più contestata in modo trasversale. Ma in realtà la rottura è stata politica…

Francesco Gaetano Caltagirone

Il Sole 24 Ore, Napoletano, Gentili e Caltagirone

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

“Ipotesi Caltagirone, ma l’imprenditore non entrerebbe come socio di minoranza”. È quanto si legge nella titolazione di un articolo sul sito del Corriere della Sera a proposito del futuro azionario del quotidiano confindustriale Il Sole 24 Ore. Dunque l’imprenditore attivo anche nell’editoria è pronto a entrare come socio di maggioranza nel gruppo controllato ora dalla Confindustria che deve varare un…

Che cosa ha visto Franco Bechis al Lingotto di Torino. Il video della firma di Libero

Al Lingotto di Torino - dove nel week end Matteo Renzi ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico in programma il prossimo 30 aprile - ha partecipato anche il vicedirettore di Libero Franco Bechis. Nei panni del video-reporter Bechis ha intervistato militanti ed esponenti politici rivolgendo a tutti la stessa domanda: "Qual è il titolo del…

crozza

Ecco le ultime imitazioni di Maurizio Crozza a Fratelli di Crozza. Il video

Venerdì 10 marzo, è andata in onda in prima serata, su canale Nove, la seconda puntata del nuovo show "Fratelli di Crozza" del comico genovese Maurizio Crozza. In questo video è possibile rivedere un estratto della puntata con alcuni dei momenti salienti dello show. Crozza ha iniziato prendendo in giro l'attuale ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e la sua imperfetta pronuncia…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

L'Europa che vogliamo

Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea. Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili…

Le Pen, parigi

Come cambia la comunicazione di Marine Le Pen

Di Bruno Murgia

Marine Le Pen è in testa nei sondaggi. Perché? Parlare di effetto-Trump è riduttivo nei confronti di una mutazione profonda nel patrimonio genetico del Front National. IL PASSATO DA NON RIVENDICARE Nel primo video della campagna è notevole la trasformazione. Le Pen si mostra al timone di una barca, raccontando la donna, la madre, l'avvocato. Nessun riferimento alla fiamma, alla…

×

Iscriviti alla newsletter