Skip to main content

Al Lingotto di Torino – dove nel week end Matteo Renzi ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico in programma il prossimo 30 aprile – ha partecipato anche il vicedirettore di Libero Franco Bechis. Nei panni del video-reporter Bechis ha intervistato militanti ed esponenti politici rivolgendo a tutti la stessa domanda: “Qual è il titolo del discorso di chiusura pronunciato dall’ex presidente del Consiglio?“.

Ecco cosa ha scritto lo stesso Bechis a commento del video pubblicato sulla sua pagina youtube:

Pochi minuti dopo la chiusura del discorso di Matteo Renzi in sala stampa al Lingotto è calato il gelo. Il leader Pd ha fatto un discorso molto propagandistico rivolto alla pancia interna. E i giornalisti smarriti: “che titolo facciamo?”. Una difficoltà che per altro è accompagnata dalla sempre più estesa diffidenza in casa renziana verso giornali e giornalisti, accusati di travisare la verità e spesso di fare titoli a sensazione che non rispecchiano quelli che secondo loro sono i fatti. Allora Libero ha provato un esperimento: abbiamo chiesto ad alcuni leader Pd di provare a dare loro un titolo al discorso di Renzi. Ecco cosa è venuto fuori.
Iniziamo dal presidente del Pd, Matteo Orfini, che non ha esitazioni: “il titolo è “Nessuno può distruggere il Pd”. Questo era il senso del discorso di Renzi”. Granitico e battagliero, ma anche aderente a quel che ha detto.
Proviamo a coinvolgere Lorenzo Guerini, vicesegretario: “Ma no, non so fare titoli”. Poi prova: “Il Pd per l’Italia”, e non sembra che la fantasia sia la sua più grande qualità.
Proviamo con Gennaro Migliore, che è circondato da un gruppo di anziani militanti e il titolo vogliono farlo loro: “Ritorno al futuro”, assicurano. Poi Migliore scende in campo: “Mettere insieme, ricucire. E’ un progetto molto complesso quello che ci è stato messo di fronte: come ricostruire una sinistra che abbia un peso nel futuro di questo continente e non solo di questo paese”.Migliore viene da Sel e si vede: gli abbiamo chiesto un titolo, ha sfoderato un lungo tazebao.
Più asciutto Piero Fassino: “Un titolo a Renzi? Da qui parte un nuovo inizio”. E fa pure il sommario: “Un nuovo inizio per l’Italia. Abbiamo discusso per due giorni dell’Italia, dei suoi bisogni, delle sue esigenze, delle aspettative, delle speranze, delle ansie degli italiani e ci siamo sforzati anche di discutere proposte che siano in grado di incontrare i cittadini. Da qui un nuovo inizio per il Pd e un nuovo inizio per il Paese”.
Fabrizio Panecaldo, dirigente romano del partito: “Un titolo? In cammino. Il sogno continua”. Ma che titolo è? “Poetico. Io sono così, e morirò bambino”. Poco più in là risponde alla domanda un dirigente del partito in Toscana: “lo do io il titolo al discorso di Matteo: Noi non ci rassegniamo!”. A cosa? E chi sono i “noi”? “Ognuno di noi”. Voi chi, la corrente renziana del Pd? “Noi tutti, non solo la nostra corrente. Perché qui tutti avrebbero avuto asilo. Noi non ci rassegniamo”.
Infine Simona Malpezzi, la deputata lombarda esperta di scuola che prova così: “Non si torna indietro. Avanti tutta”. Intorno l’applaudono. Ma è uno slogan interno, come si fa a farlo su un giornale? Mi sa che resteranno scontenti come prima.

Che cosa ha visto Franco Bechis al Lingotto di Torino. Il video della firma di Libero

Al Lingotto di Torino - dove nel week end Matteo Renzi ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico in programma il prossimo 30 aprile - ha partecipato anche il vicedirettore di Libero Franco Bechis. Nei panni del video-reporter Bechis ha intervistato militanti ed esponenti politici rivolgendo a tutti la stessa domanda: "Qual è il titolo del…

crozza

Ecco le ultime imitazioni di Maurizio Crozza a Fratelli di Crozza. Il video

Venerdì 10 marzo, è andata in onda in prima serata, su canale Nove, la seconda puntata del nuovo show "Fratelli di Crozza" del comico genovese Maurizio Crozza. In questo video è possibile rivedere un estratto della puntata con alcuni dei momenti salienti dello show. Crozza ha iniziato prendendo in giro l'attuale ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e la sua imperfetta pronuncia…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

L'Europa che vogliamo

Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea. Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili…

Le Pen, parigi

Come cambia la comunicazione di Marine Le Pen

Di Bruno Murgia

Marine Le Pen è in testa nei sondaggi. Perché? Parlare di effetto-Trump è riduttivo nei confronti di una mutazione profonda nel patrimonio genetico del Front National. IL PASSATO DA NON RIVENDICARE Nel primo video della campagna è notevole la trasformazione. Le Pen si mostra al timone di una barca, raccontando la donna, la madre, l'avvocato. Nessun riferimento alla fiamma, alla…

papa francesco

I 4 anni di Papa Francesco in 15 flash bergogliani

13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo” Primo viaggio l'8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali” Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché il Pd di Matteo Renzi che esce dal Lingotto mi pare rattrappito

Matteo Renzi vincerà le primarie del suo partito, a meno di non prevedibili o ipotizzabili colpi di scena. Ma quello che esce dal Lingotto è un leader che ha perso mordente, il cui messaggio ha dovuto fare troppe concessioni allo "zoccolo duro" di quella sinistra a cui cui piace restare "incatenata". Come è potuto succedere in soli tre anni e…

Mps

Ecco cosa farà Mps sulle sofferenze

Anche se la trattativa con Bce e Dg Comp resta aperta con esiti tutti da definire, Banca Mps si prepara ad avviare l’asta per la cessione del portafoglio di non performing loan. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, appena incassate le autorizzazioni gli advisor Mediobanca e Lazard invieranno agli investitori i teaser, cioé le lettere di invito, passo iniziale del…

Cosa vuol fare davvero Giuliano Pisapia?

Terminato il raduno renziano del Lingotto con la rappresentazione plastica del legame politico e personale fra il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accolto a Torino con una ovazione, e il suo predecessore a Palazzo Chigi, a dispetto di tutte le manovre per metterli l’uno contro l’altro, o solo per distanziarli, resta ora da capire il rapporto che potrà o dovrà…

L'assessore alle partecipate del Comune di Roma Massimo Colomban: uno dei non romani della giunta di Virginia Raggi

Colomban, Giampaoletti, Montanari. Chi sono i non romani che collaborano con Virginia Raggi

Cosa ci fanno insieme a Roma un trevigiano, una reggiana e un anconetano? Semplice, la amministrano. Il recentissimo arrivo in Campidoglio del nuovo direttore generale Franco Giampaoletti conferma una tendenza ormai in atto da mesi: il progressivo e sempre più marcato ricorso da parte di Virginia Raggi a figure di provenienza non romana per riempire i posti lasciati vacanti all'inizio della…

Grillo scuola

Finmeccanica, ecco le fissazioni del blog di Beppe Grillo su Leonardo e Fincantieri

Diagnosi: l’Italia per la Difesa spende tanto e male. Prognosi: meno F-35 e più cyber difesa. Diagnosi e prognosi si possono rintracciare dal blog di Beppe Grillo. Non è un vero e proprio programma di governo per la difesa il post che è stato pubblicato giorni fa sul blog del fondatore del Movimento 5 Stelle, ma certo è sintomatico degli…

×

Iscriviti alla newsletter