Skip to main content

Aggiornare il welfare italiano all’era dell’industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l’architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno al Senato dedicato al giuslavorista Marco Biagi a 15 anni dal suo assassinio per mano delle Brigate Rosse, promosso dal centro studi da lui stesso fondato, Adapt e dall’associazione Amici di Marco Biagi. Obiettivo dell’iniziativa, valutare una serie di proposte da inserire in un apposito Libro bianco per un welfare della persona, ripensando così un intero sistema per metterlo al passo coi tempi.

SACCONI E IL PROBLEMA DELLE MACCHINE

Maurizio Sacconi, senatore e presidente della commissione Lavoro nonché presidente dell’associazione Amici di Marco Biagi, ha posto una problematica preliminare. Il lavoro non può più ignorare il problema delle macchine nelle imprese e nelle fabbriche. “Oggi, con la tecnologia, c’è un problema-macchine, che spesso e volentieri sostituiscono il lavoratore. E questo crea paura, timore, producendo una vera fuga dal lavoro per le imprese stesse”, ha spiegato Sacconi. Di qui, la domanda: come è possibile tutelare i lavoratori che in un modo o nell’altro vengono “tagliati” fuori dalla progressiva automatizzazione delle imprese?

I FONDI-PASSERELLA

Per risolvere, almeno in parte, tale problema Sacconi ha lanciato una sua proposta. Creare appositi fondi-passerella in grado di mettere sotto lo stesso cappello le diverse forme di previdenza (pubblica o complementare) unitamente a i vari settori del lavoro, a cominciare dalla sanità. In pratica, una struttura flessibile in grado di garantire prestazioni anche a chi per un motivo o per l’altro rimane fuori dal mondo del lavoro. “Credo che sia arrivato il momento di riuscire a garantire forme di tutela a tutti, arrivando a fornire prestazioni in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ognuno”. Sacconi ha però messo dei paletti. Primo, “i fondi che ho in mente  devono accompagnare la persona dalla culla alla tomba. Perché l’attuale impostazione si ferma con la pensione ma questo non va bene, perché il difficile viene proprio dopo la pensione, quando si è più anziani”. E poi “la contabilità (dei fondi, ndr) deve rimanere separata, per ovvie ragioni di bilancio”

CHE COSA PROPONE IL LIBRO BIANCO

Venendo al merito del Libro bianco, essenzialmente tre le proposte contenute. Il presupposto di partenza è l’attuale stato della società italiana, stretta nella morsa del declino demografico da un lato e di un’oppressione fiscale dall’altro. Il che ha finito con lo schiacciare in particolare il ceto medio, che non ce la fa più a fronteggiare tutte le esigenze familiari, dall’educazione e occupabilità dei figli alla cura dei genitori anziani, in particolare quando non più autosufficienti. Che fare? Per rilanciare la famiglia, per esempio, è stato proposto un piano per la fertilità che non si esaurisca in un sostegno economico alle nascite o in un sistema fiscale che tenga conto della numerosità del nucleo familiare. “Gli assegni familiari e, ancor più, le detrazioni Irpef spettano infatti a platee troppo vaste per poter garantire importi sufficienti ad incidere sulle scelte delle famiglie”. E poi “riconoscere deduzioni ed assegni di importo crescente con il numero dei figli concentrando così gli aumenti sui secondi figli e successivi”.

UN PREMIO AL LAVORO 

Altro punto, un premio al lavoro, che possa superare i tradizionali bonus, sussidi e sgravi. Di che si tratta? Si tratta di uno strumento riservato ai lavoratori con basse retribuzioni, che prevede un’integrazione dello stipendio fino ad una determinata soglia inferiore a quella della no tax area, a beneficio di giovani fino a 30 anni, over 60 e lavoratori con minori a carico. In altre parole, una progressiva integrazione per certe fasce di stipendio, a carico dello Stato.

FORMAZIONE DIGITALE

Ancora, il ruolo della formazione e dell’apprendistato: che non deve essere più limitato a un certo periodo ma più semplicemente vita natural durante. Una formazione, s’intende “al passo coi tempi, costantemente aggiornata: è bene evitare l’esclusione sociale di molti attraverso investimenti sulle  conoscenze, competenze e abilità di ciascuna persona, di tutte le  persone. Ciò significa una rivoluzione intelligente dei programmi  didattici, degli obiettivi formativi, delle strategie pedagogiche  sulla base di una integrazione tra istruzione, formazione, lavoro”, hanno spiegato gli autori nel libro.

LA SFIDA DI CONFINDUSTRIA

Un convegno su Biagi non poteva poi non essere l’occasione per allargare il confronto ad altre questioni, per certi versi non meno importanti della necessità di aggiornare il welfare. Carmelo Barbagallo, leader della Uil ha lanciato una sfida a Confindustria, rappresentata per l’occasione da Maurizio Stirpe, vicepresidente dell’associazioni per le relazioni industriali e per il lavoro. E cioè, arrivare alla definizione di quel tra lavoratori e imprese. Pronta la risposta di Stirpe: “i tavoli tecnici stanno andando avanti su tutte le materie. Noi siamo pronti: siamo pronti anche sugli assetti contrattuali. Quando volete”.

biagi, lavori del futuro Sacconi

Chi e come ha ricordato Marco Biagi

Aggiornare il welfare italiano all'era dell'industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l'architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno…

LUIGI DE MAGISTRIS , napoli

Cosa succede davvero a Napoli (oltre la propaganda di De Magistris)

A Napoli, passata la bufera di sabato 11 marzo, restano ancora le macerie non solo materiali ma anche politiche di una città alla deriva, che sta smarrendo quel fragile legame con le istituzioni civiche, tuttora vivo in tanti napoletani sinceri e onesti, che per amore della propria città non si sono mai arresi, manifestando tolleranza e comprensione e dimostrando voglia…

Dieselgate, dopo Volkswagen è la volta di Audi. Tutti i dettagli

Se l’era immaginata ben diversa la giornata di ieri, Rupert Stadler, ceo dell’industria automobilistica Audi, che fa parte del gruppo Volkswagen. Per il 15 marzo era stata fissata la conferenza stampa per annunciare i dati di bilancio 2016. Dati di cui essere decisamente soddisfatti. Peccato che poi una piccola armata di 80 tra magistrati, inquirenti e forze di polizia abbiano…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Come vedo il nuovo bipolarismo

Uno dei temi certamente più suggestivi e interessanti oggi è la questione dei nuovi scenari politici che si va delineando a livello mondiale proprio nella seconda parte di questo nostro decennio. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la forte affermazione dei movimenti nazionalisti in Francia, in Germania, in Inghilterra e i consolidati sovranismi dell’est esortano ad aprire una…

GIUSEPPE BEPPE SALA

Perché Beppe Sala deve aprire il dossier Sea

C’era una volta la gallina dalle uova d’oro, i voli tra Milano e Roma gestiti in posizione dominante da Alitalia. Poi l’alta velocità, collegando direttamente il centro delle due città, ha fortemente ridimensionato l’interesse a utilizzare l’aereo per andare o venire dalla capitale. Se i voli si sono drasticamente ridotti, gli “slot” (spazi temporali  di decollo e atterraggio) sono rimasti…

Luigi Gubitosi

Luigi Gubitosi, il curriculum completo del prossimo presidente di Alitalia

Sarà Luigi Gubitosi il prossimo presidente esecutivo di Alitalia ora guidata dall'ad, Cramer Ball. E' quanto si evince dal comunicato stampa di ieri della compagnia aerea che vede l'uscita dalla presidenza di Luca Cordero di Montezemolo che comunque resta nel consiglio di amministrazione. "E’ stato cooptato Luigi Gubitosi quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Roberto Colaninno…

Tutte le novità di Cosmoprof Worldwide Bologna 2017

Approfondimenti sui trend di mercato, convegni ed eventi a supporto dei diversi canali che compongono il panorama beauty. Sono questi gli ingredienti della cinquantesima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’osservatorio internazionale sulle ultime tendenze dell’industria beauty, in programma dal 17 al 20 marzo 2017 a Bologna. La fiera, che è stata inserita dal ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) tra le…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Leonardo e Drs, i conti 2016 del settore elettronica e difesa di Finmeccanica

"La minore marginalità associata ad un mix di attività che ha privilegiato programmi di sviluppo a ridotta redditività quali ORP (Ohio Replacement Programme) e MFoCS (Mounted Family of Computing Systems) è stata parzialmente compensata dai risparmi sui costi di struttura". E' quanto si legge a proposito della controllata americana Drs nella relazioni sui conti 2016 del gruppo Leonardo/Finmeccanica approvati ieri…

Come sarà la nuova strategia energetica nazionale. Parla il ministro Calenda

“Conto di arrivare all’approvazione della strategia energetica nazionale tra la fine di aprile e l’inizio di giugno“. Firmato Carlo Calenda. Il ministro dello Sviluppo economico ha partecipato oggi al seminario organizzato dal Centro Studi Americani in vista del G7 Energia che si svolgerà il 9 e 10 aprile. “Conto di arrivare all’approvazione della strategia energetica nazionale tra la fine di aprile…

Perché sono favorevole al testamento biologico. Parla il ministro Lorenzin

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato di essere favorevole a una legge sul testamento biologico. Il ministro ha, poi, commentato l'aula deserta dello scorso lunedì quando è iniziata la discussione per il disegno di legge. "In realtà questo è un dibattito molto seguito. Ci voleva più accortezza e spero che i gruppi ne facciano memoria", ha affermato Lorenzin.…

×

Iscriviti alla newsletter