Skip to main content

Subbuglio nel Pd, con mugugni e silenzi renziani, per la ricandidatura di Nicola Zingaretti a governatore del Lazio.

“Io mi candiderò con coscienza di aver fatto davvero tutto per cambiare il Lazio”. L’annuncio ufficiale è arrivato la scorsa settimana. L’anno prossimo Zingaretti si rappresenterà per un secondo mandato da presidente della Regione Lazio. Una notizia che arriva nel vivo della campagna per le primarie in cui Zingaretti sostiene apertamente il principale sfidante di Matteo Renzi, il ministro della Giustizia Andrea Orlando.
Quello che Zingaretti ha scritto sul suo sito più che un annuncio sembra un manifesto programmatico, teso a rinsaldare i rapporti con l’ala sinistra della sua coalizione che fa riferimento al nascente Campo progressista di Giuliano Pisapia e che trova in Massimiliano Smeriglio il suo rappresentante nel Lazio.

“Siamo una coalizione larga – ricorda Zingaretti – dobbiamo confermare una coalizione larga e vincente che raccolga, non solo le forze politiche del centrosinistra, ma quella miriade immensa di forze che già 4 anni fa ci fece vincere. Forze fatte di associazioni, di gruppi, di società civile, di tanti sindaci che, in questi anni, sono state eletti con le liste civiche e sono un patrimonio immenso”. Il governatore del Lazio, con questo spirito, prepara gli Stati generali del centrosinistra che si terranno questa estate.

“Io ci sarò, farò la mia parte, mi candiderò con la coscienza di aver fatto davvero tutto per cambiare la nostra regione”, conclude Zingaretti, quasi a ricordare ai sostenitore della ‘vocazione maggioritaria’ di veltroniana memoria che il Pd vince solo quando aggrega tutte le forze di centrosinistra. Un messaggio detto alla ‘nuora perché suocera intenda’. E, in questo caso la nuora è l’ala renziana del Pd che, secondo gli ultimi rumors, avrebbe preferito puntare sull’attuale ministro della Salute, l’alfaniana Beatrice Lorenzin, come ha scritto Il Tempo.

I renziani, infatti, confidavano in una candidatura di Zingaretti al Parlamento per rinsaldare l’alleanza con i centristi anche a livello locale per le prossime Regionali. Una scelta che andrebbe in direzione completamente opposta a quella tracciata dall’attuale presidente e che segnerebbe una spaccatura anche dentro il Pd tra laici e cattolici. Nel centrosinistra ricordano che proprio la Lorenzin e Zingaretti hanno avuto un animato botta e risposta quando il secondo ha deciso di escludere da un bando per l’ospedale San Camillo i medici obiettori, ossia gli antiabortisti.

Ed è forse per questo che tra i vertici del Pd renziano è calato il gelo e il silenzio all’annuncio di Zingaretti. Non una parola da Matteo Renzi né da parte di Matteo Orfini che, pure, governa indisturbato da commissario straordinario del Pd romano dal 2015. L’unico a dirsi lieto della decisione di Zingaretti è stato Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali che sostiene la candidatura di Renzi alla segreteria nazionale. L’esponente meno renziano tra i renziani, da sempre sostenitore di una modifica dell’Italicum che reintroduca il premio di coalizione, ha esclamato: “È davvero una bellissima notizia per il Pd la ricandidatura di Nicola. Aver governato bene e aver saputo tenere unita una coalizione larga, sono le premesse migliori per una competizione vincente alle prossime regionali”. Ma nel Pd i mugugni pullulano.

Nicola Zingaretti e Andrea Orlando

Perché nel Pd c'è chi mugugna per la ricandidatura di Nicola Zingaretti a governatore del Lazio

Subbuglio nel Pd, con mugugni e silenzi renziani, per la ricandidatura di Nicola Zingaretti a governatore del Lazio. "Io mi candiderò con coscienza di aver fatto davvero tutto per cambiare il Lazio". L'annuncio ufficiale è arrivato la scorsa settimana. L'anno prossimo Zingaretti si rappresenterà per un secondo mandato da presidente della Regione Lazio. Una notizia che arriva nel vivo della campagna…

BEATRICE LORENZIN, lea

Lea e cura dei tumori, cosa sta succedendo?

Nel 2017 l'Italia destinerà alle spese sanitarie 114.789 miliardi di euro, corrispondenti al 6,8% del Pil nazionale contro una media Ue del 7,2%. Il ministero della Salute ha da poco varato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, attraverso i quali lo Stato garantisce che le prestazioni sanitarie siano uniformi sul territorio nazionale,  "compatibilmente…

Perché non c'è alcuna svolta filo-cattolica del Movimento di Beppe Grillo. Parla il prof. Orsina

"Come si userebbe dire in un linguaggio giuridico, è il combinato disposto delle due interviste l'elemento che mi colpisce di più. Non credo che possa essere casuale". Giovanni Orsina insegna Storia contemporanea alla Luiss, di cui dirige anche il master in Studi europei. In questa chiacchierata con Formiche.net ha scelto una parola non casuale per entrare in argomento e definire la…

Vincenzo Boccia

I conti 2016 di Confindustria

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Avanzo della gestione operativa e finanziaria di poco più di 9mila euro. E’ quello che ha fatto registrare il bilancio 2016 di Confindustria approvato oggi dal consiglio generale della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia e che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea del prossimo 23 maggio. Il sistema confindustriale – come si legge nella relazione sulla gestione – mantiene costante la sua…

Parma

Che cosa ho detto all'assemblea Eni

Quando ho deciso di partecipare alla assemblea Eni ho letto bene il regolamento dell'azionista Eni che definisce: "Avere le azioni Eni ti dà diritto a intervenire e votare all’Assemblea degli Azionisti. L’Assemblea è un’occasione privilegiata in cui puoi dialogare con gli amministratori, comprendere meglio i risultati e gli obiettivi di Eni e, attraverso il tuo voto, prendere parte a decisioni…

Francia, come vestono i candidati alle presidenziali e come tifano i big della moda

La moda è sempre stata protagonista delle più importanti battaglie. Così come Giovanna d’Arco è stata una delle prime donne a travestirsi da uomo per combattere nelle campagne militari, il candidato del Front National alle elezioni francesi, Marine Le Pen, odia indossare gonne. Non è una battaglia femminista, ma pura “questione di comodità”, ha detto. L'accostamento forse non è casuale: per…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco come intellettuali vicini ai 5 Stelle vogliono tassare ricchi e top manager

Come combattere le disuguaglianze? E come tassare meglio i super ricchi? Sono alcune domande che si sono susseguite in un seminario al Senato organizzato dal Movimento 5 Stelle. Nelle sue ultime stime l'Istat parla di 4,5 milioni di poveri in Italia. Il Movimento Cinque Stelle, in questi giorni impegnato a far circolare i vari programmi di governo (qui il focus di…

M5s

Noterelle sul "Lavorare meno, lavorare tutti" del M5s

Gli iscritti decideranno come sul blog di Beppe Grillo, ma l'obiettivo è ormai fissato: "Lavorare meno, lavorare tutti". Il futuro ha un cuore antico, e anche il M5s riscopre il fascino di uno slogan che da un paio di secoli campeggia nell'immaginario collettivo e che più assimila le società utopiche al Paese di Cuccagna. Sebbene sia senso comune che la…

Gianni Boncompagni e Renzo Arbore

Il primo spot di Arbore e Boncompagni. Il video

Gianni Boncompagni è morto nella sua casa romana il giorno di Pasqua, domenica 16 aprile. Martedì, in via Asiago, è stata allestita la camera ardente. In tanti sono passati per dare l'ultimo saluto all'artista aretino. Dal suo grande amico Renzo Arbore alla sua compagna, di vita e di lavoro, Raffaella Carrà. Erano presenti Irene Ghergo, la sua storica autrice, Nino…

Beppe Grillo, Papa Francesco e Avvenire. Cosa sta succedendo fra M5S e Cei?

Di Andrea Mainardi e Niccolò Mazzarino

Una doppietta non casuale. Ma il cui significato non è forse da esagerare: è da tempo che Chiesa italiana e M5S di Beppe Grillo si scrutano. Tra pacati sorrisi e talvolta tra rilievi reciproci. Eppure l'uscita odierna e in contemporanea di Avvenire, con ampia intervista a Beppe Grillo, e del direttore del giornale dei vescovi Marco Tarquinio al Corriere della Sera,…

×

Iscriviti alla newsletter