Skip to main content

Sono passati cinquanta giorni da quando il presidente americano Donald Trump ha inaugurato il suo mandato. L’anniversario, oggi 11 marzo (l’Inauguration Day è stato venerdì 20 gennaio), si porta dietro una considerazione qualitativa: sembra ne siano passati almeno dieci volte tanto.

ABBIAMO MANTENUTO SUBITO LE PROMESSE

Tante sono le cose successe. A cominciare dalla fase iperattiva avuta fin dalle prime ore nello Studio Ovale, in cui Trump ha emesso una fitta serie di ordine esecutivi in linea con le promesse della campagna elettorale. Questa spinta più o meno è già esaurita davanti alla complessità delle dinamiche di governo, anche se la Casa Bianca ha fatto ruotare molto del suo comunicato sui Trump’s 50 Days attorno al concetto “abbiamo mantenuto le promesse” e lo abbiamo fatto subito. Ora però entra nel mercato della legislazione, ha detto John Dickerson della CBS: esempio, quello che sta succedendo con l’Obamacare (è impossibile modificare il sistema sanitario nazionale senza i passaggi congressuali, le legislazioni, le mediazioni politiche).

TRUMP A BOMBA

Nel corso di queste prime settimane Trump ha litigato con i media (rimasti ancora l’obiettivo preferito degli attacchi) ma ha anche avuto un periodo di commenti favorevoli (dopo aver tenuto al Congresso un discorso più misurato del solito), ha avuto tensioni con vari paesi stranieri (Messico, Australia, Germania, Iraq, Yemen, Iran), ha scombussolato i rapporti economici interni ed esterni (con effetti anche positivi), ha fronteggiato una minaccia nucleare (quella complessa da risolvere della Corea del Nord), ha avuto un colpo profondo con una storia da impeachment che ha portato alle dimissioni di una delle figure più importante della Casa Bianca (i link con la Russia e l’addio di Michael Flynn), e altro. Quello che una normale presidenza vive in un anno mezzo, almeno, con Trump scorre velocissimo, seguito in modo isterico, e forse tutto questo sovverte il concetto di normalità. Brian Stelter della CNN nella sua newsletter Reliable Source ricorda che ai giornalisti piacciono numeri e anniversari, e per questo la cosa dei 50-Days va presa anche dal punto di vista quantitativo. Numeri allora.

LE DICHIARAZIONI FALSE O ALTERATE

Glenn Kessler del fact-checking del Washington Post dice che la sua redazione ha contato almeno 219 dichiarazioni false o alterare uscite in questi giorni dalla bocca di Trump (o del suo staff). Si ricorderà la partenza col botto, con Kellyanne Conway che in diretta alla NBC disse che la Casa Bianca ha possibilità di fornire “fatti alternativi”: il punto su cui ruotava il discorso era che all’inaugurazione di Barack Obama c’era più gente (per quel che conta, ma si sa che Trump è un tipo un po’ permaloso), ma la Casa Bianca diceva invece che il 20 gennaio di quest’anno c’era stato un afflusso record alla cerimonia trumpiana. Però non mentiva, forniva fatti alternativi. Ossia, le proprie verità, narrazione, come quando qualche giorno fa Trump parlò di un attentato in Svezia mai avvenuto.

TWITTER DI GOVERNO

La narrazione di The Donald ha un bacino di coltura: Twitter, sempre col suo account privato. La NBC conta 260 tweet da quando è ufficialmente diventato presidente, “una media di 36 a settimana”. Non sono messaggi di forma tipo “bellissima giornata tra i lavoratori della Boeing” ma 140-caratteri che talvolta prendono un valore incendiario. Trump ha usato Twitter per minacciare le aziende americane che decentralizzavano o avevano in programma di farlo, o per colpire il più importante programma militare del Pentagono in questo momento (gli F-35, che ritiene troppo costosi), o ancora per minacciare il Messico, insultare i media, attaccare le Intelligence che indagano sui link con la Russia dietro di lui, bombardare i giudici che hanno bloccato il primo ordine esecutivo sull’immigrazione, accusare pesantemente Obama di aver tramato una cospirazione contro di lui (lo ha usato anche per prendersela con Arnold Schwarzenegger che lo ha sostituito come conduttore al reality “The Apprentice” senza troppo successo).

MAGA, CONTRO I MEDIA

Una linea ferma tenuta da Trump sia su Twitter che altrove, è quella contro i media. Altri numeri: un sondaggio di USA Today fatto insieme alla Suffolk University dice che il 34 per cento degli americani è con lui, i media sono “nemici del popolo”. Anche questo genere di background ha permesso la vittoria di Trump: persone arrabbiate, che non si fidano di qualsiasi istituzione componga il sistema stato attuale — media in cima alla lista. Sempre sul sondaggio: il 55 per cento dei cittadini americani crede che l’economia “stia riprendendo”, anche se Obama aveva lasciato una situazione non pessima, ma sul disastro di Obama e sulla rinascita (MAGA, Make America Great Again dice il principale slogan trumpista) Trump fa ruotare la sua narrativa; per capirlo basta aprire il suo profilo Twitter, appunto. Però, sempre continuando a parlare di numeri, ci sono segnali a suo supporto (anche se ci sarà da capire bene il peso del suo ruolo). A febbraio le aziende Usa hanno creato 235mila posti di lavoro, un dato superiore alle aspettative degli analisti che attendevano un aumento di 197.000 unità. Nello stesso periodo la disoccupazione è scesa dal 4,8% al 4,7%.

I PROSSIMI 50 GIORNI

Come può essere il futuro partendo da questi primi 50 giorni? Greg Krieg della CNN risponde con una considerazione: finora Trump ha portato avanti “un attacco ininterrotto alle norme istituzionali” e alle regole che “ci hanno governato per la parte migliore di un secolo”. Vedremo fin dove arriva questo piano. Altri numeri? Jeff Sessions ha chiesto le dimissioni di 46 procuratori generali assunti in ufficio dall’amministrazione Obama. Il dipartimento di Giustizia dice che si tratta di una necessità per “uniformare la transizione” dopo che altrettanti si erano dimessi spontaneamente all’arrivo del nuovo segretario.

I primi 50 giorni di Donald Trump

Sono passati cinquanta giorni da quando il presidente americano Donald Trump ha inaugurato il suo mandato. L'anniversario, oggi 11 marzo (l'Inauguration Day è stato venerdì 20 gennaio), si porta dietro una considerazione qualitativa: sembra ne siano passati almeno dieci volte tanto. OMG. You mean it's only been 50 days? This Trump thing is gonna be like dog years, y'all. Each…

Tutti i dettagli su Demo Day di Startupbootcamp FoodTech

Innovazione e agroalimentare, combinazione vincente per l'Italia e non solo. Ha chiuso i battenti ieri il Demo Day, il primo ciclo di accelerazione di Startupbootcamp FoodTech, specializzato nel sostegno alle giovani aziende che innovano l’industria alimentare in tutti i suoi segmenti, portando la tecnologia nella produzione di cibi e bevande, nella distribuzione e anche nella gestione di ristoranti e bar,…

Come si muoverà Papa Francesco su viri probati e nuovo vicario di Roma

“Dobbiamo riflettere se i viri probati siano una possibilità e dobbiamo anche stabilire quali compiti possano assumere, ad esempio in comunità isolate. La Chiesa deve riconoscere il momento giusto nel quale lo Spirito chiede qualcosa”. E’ uno dei passaggi più significativi dell’ampia intervista che il Papa ha concesso al settimanale tedesco Zeit. Francesco si mostra assai possibilista su un tema…

Il Senno di Ruggero Po

Riforma Madia, ecco perché i furbetti del cartellino esultano nei piccoli comuni

La legge Madia di riforma della PA, la 124, è dell'agosto 2015. Per passare all'effettiva licenziabilità sprint dei "furbetti" serve il decreto attuativo approvato due settimane fa dal Consiglio dei ministri e che ora dovrà affrontare l'iter parlamentare, la Corte dei Conti e la conferenza Stato Regioni. Licenziare un dipendente, cosa già possibile, o anche solo sanzionarlo richiede competenze e,…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

I padri gay, il tribunale di Firenze e l'insulso pragmatismo relativista

È passata poco più di una settimana e siamo alle solite. Il diritto di famiglia, come stabilito dalla costituzione della Repubblica Italiana, le leggi ordinarie, nonché un’intera tradizione culturale sono stati nuovamente schiacciati dalle decisioni di un singolo tribunale. Forse si dirà che una reazione di questo genere sia un tantino esagerata. Invece no. Proprio no. Proviamo a riflettere un…

Perché il discorso di Matteo Renzi al Lingotto non mi ha convinto

Il discorso pronunciato da Matteo Renzi al Lingotto non mi ha convinto. “Sono tre mesi che giro col capo cosparso di cenere. Ora basta. E se qualcuno pensasse che a fronte del momentaneo indebolimento io abbia perso energia e grinta, commetterebbe un gravissimo errore”: così ha deciso di presentarsi sul palcoscenico torinese aprendo la campagna delle primarie. Un tono muscolare…

Matteo Renzi

Che cosa ha detto Matteo Renzi al Lingotto di Torino

È partita venerdì nel tardo pomeriggio la campagna per la segreteria del Pd. Il mondo renziano si è dato appuntamento a Torino, al Lingotto, dove il Pd era nato nel 2007, per “ripartire”. Ripartire, ha scandito Matteo Renzi, dall'Europa, dall'Italia e dalla rete. Ripartire dopo la batosta del 4 dicembre, la sconfitta al referendum costituzionale che ha stoppato il sogno…

Zedda, giorgio Girelli

In ricordo del maestro Alberto Zedda

È venuto meno sul campo Alberto Zedda, questo mite eroe della musica. Quasi che, incontrando difficoltà (che ci auguravamo temporanee) nel dirigere, la vita non avesse più senso. Aveva tenacemente voluto - superando le forti perplessità di medici e familiari - venire anche quest’anno a Pesaro dai suoi giovani del Conservatorio e dell’Accademia per la esecuzione in forma di concerto…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Cosa cambia dopo la telefonata a sorpresa fra Donald Trump e Abu Mazen

A un mese circa dal caloroso incontro alla Casa Bianca tra Trump e il premier israeliano Netanyahu, il presidente Usa ha parlato al telefono col presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen. Una conversazione durata 20 minuti che ha risollevato le speranze di un "deal" sulla contesa territoriale più longeva della storia recente. La telefonata è culminata con l'invito a Washington…

Ecco la vera sfida che Matteo Renzi ha lanciato dal Lingotto di Torino

Anche del discorso di Matteo Renzi al Lingotto per riproporsi alla segreteria del Pd si potrebbe dire ciò che osservammo qui, su Formiche.net, quando l'allora presidente del Consiglio affrontò il referendum sulla riforma costituzionale annunciando che avrebbe considerato chiusa la sua esperienza politica se avesse perso. Ci chiedemmo allora se egli fosse più coraggioso o imprudente, avvertendo che solo i…

×

Iscriviti alla newsletter