Skip to main content

L’inchiesta Consip  brancola nel buio, nonostante sia partita da un pm, Henry J. Woodcock (nella foto), il cui fiuto investigativo ci è invidiato perfino dal Mossad e dall’Fbi. A questo punto, sembra che il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone stia seriamente pensando di affidare le indagini al commissario Montalbano.

****

La notizia è stata ignorata in Occidente, ma il giorno di San Valentino gli Emirati Arabi Uniti hanno  presentato il progetto “Mars 2117”, che punta a colonizzare il pianeta rosso nei prossimi cento anni. Tuttavia, poiché il Corano non prescrive ai fedeli di Allah di trasmigrare su Marte, sembra che gli sceicchi stiano pensando di rivolgersi alla Casaleggio Associati per la formazione dei primi insediamenti umani, garantendo a tutti i volontari un ricco reddito di cittadinanza.

****

Michele Emilano è un vulcano di idee. Pochi giorni fa ha proposto di abolire non solo i vitalizi (che non esistono più), ma anche le indennità dei parlamentari. A sostegno della sua tesi, ha citato il caso di Cuba, dove vengono espressamente vietate dalla Costituzione. Da un magistrato (in aspettativa) che ammira e conosce così bene il regime castrista mi sarei però aspettato anche un’altra proposta. E cioè quella secondo cui l’amministrazione della giustizia deve emanare direttamente dal popolo e deve essere esercitata da un Tribunale Supremo Popolare, con i tribunali gerarchicamente subordinati all’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (idest Parlamento) e al Consiglio di Stato (idest governo) [articoli 120 e 121].

****

So che non frega niente a nessuno, ma ho tre paure: dell’aereo, dei terremoti e di Piercamillo Davigo.

Henry John Woodcock, Consip

Per l'inchiesta Consip ci vorrebbe il commissario Montalbano

L'inchiesta Consip  brancola nel buio, nonostante sia partita da un pm, Henry J. Woodcock (nella foto), il cui fiuto investigativo ci è invidiato perfino dal Mossad e dall'Fbi. A questo punto, sembra che il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone stia seriamente pensando di affidare le indagini al commissario Montalbano. **** La notizia è stata ignorata in Occidente, ma il giorno di…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi problemi

Il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca non è scontato, anche se le autorità italiane sono pronte ad appoggiare i due istituti nel difficile passaggio sotto il controllo pubblico. È stato questo il messaggio filtrato ieri al termine dell’incontro romano tra i vertici delle ex popolari (l’ad Fabrizio Viola, i presidenti Massimo Lanza e Gianni Mion e il vicepresidente…

Preparativi di guerra nel Baltico?

La Svezia ha deciso di reintrodurre la leva militare nel paese dal 2018, otto anni dopo che questa era stata abolita. La decisione - confermata dal portavoce del Ministero della Difesa svedese Marinette Radebo alla BBC - interessa oltre 13000 uomini e donne nati nel 1999 fra cui verranno selezionati i 4000 nuovi coscritti. Una reintroduzione graduale, ma che segna un…

wikileaks

Cosa penso di Wikileaks e degli hacker di servizio

Qualcuno crede alla favola degli hacker che con competenza autodidattica attaccano il mondo? Una decina d’anni fa dopo una conversazione con il responsabile della sicurezza informatica di una over-the-top gli chiesi come uno studente di materie storico-umanistiche passasse ad un lavoro come il suo. Con qualche reticenza e rossore mi confermò (con una mezza frase) che era stato arruolato dopo…

Ma davvero la Cia sta spiando tutti quanti? Fatti, analisi e dubbi

Gli hacker stanno attaccando sempre di più i "nostri diritti fondamentali", ha detto il direttore dell'Fbi, James Comey, nel suo intervento alla conferenza sulla cybersicurezza in corso in questi giorni a Boston. "Non esiste la privacy assoluta in America" ha detto il direttore, "in determinate circostanze, un giudice può obbligare ogni uno di noi a testimoniare in tribunale su comunicazioni molto…

Renzi Lingotto Pd

Andrea Orlando e Matteo Renzi, tutte le differenze tra le due mozioni contrapposte per le primarie Pd

La corsa alla segreteria del Pd si consumerà in poco meno di due mesi ma i tre candidati sono già ai blocchi di partenza. Pochi giorni fa Matteo Renzi e i suoi sfidanti, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente della Puglia, Michele Emiliano, hanno depositato ufficialmente le firme di chi sostiene la loro candidatura e contestualmente la sintesi…

ANDREA ORLANDO

Cosa si dice a Repubblica e Corriere della Sera di Matteo Renzi e Andrea Orlando

Dopo il Corriere della Sera, col combinato disposto di un editoriale di Paolo Mieli e di una intervista di Aldo Cazzullo, anche la Repubblica si sta spendendo per la candidatura del guardasigilli Andrea Orlando a segretario del Pd, sia pure con minore slancio, o maggiore prudenza, come si preferisce. Paolo Mieli, per esempio, ha scritto qualche giorno fa che la…

Padoan

Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti

In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Abu Bakr al-Baghdadi è scappato da Mosul, cosa succederà ora

Il califfo è scappato da Mosul. Lo riferiscono fonti di intelligence irachene e americane sentite dall'agenzia Reuters. Abu Bakr al-Baghdadi ha dunque scelto di abbandonare al loro destino i suoi miliziani, assediati nel centro di Mosul ovest da centomila uomini che stanno avanzando palmo a palmo, inesorabilmente, verso la vittoria finale. Il califfo si sarebbe rifugiato nelle regioni desertiche a…

Virginia Raggi

Vi racconto la stangata fiscale che Virginia Raggi prepara a Roma

Finalmente, dopo tanto penare, abbiamo sotto gli occhi il bilancio del Comune di Roma. Ci sono voluti più di trenta giorni per aver contezza di quel "risultato storico", come una Virginia Raggi, sognante, aveva detto il giorno della sua approvazione. Tempo indispensabile per organizzare una piccola campagna mediatica in cui la stessa sindaca affermava: "Noi la visione ce l'abbiamo ed…

×

Iscriviti alla newsletter