Lo Ior ha il dovere di riformarsi radicalmente. Di trasformarsi in una banca etica da banca di affari con investimenti ad alto rischio qual è oggi. E di pubblicare i suoi bilanci. Parola dell'economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed editorialista di Avvenire. Professor Bruni, lo Ior continua a staccare generosi assegni in soccorso del bilancio della Santa Sede. Cosa…
Archivi
Perché Trump e Fbi si strattonano. Parla il generale Jean
"Un livello così alto di tensioni tra l'Fbi e la Casa Bianca non si è mai visto nella storia, neanche ai tempi del Watergate (quando semmai lo scontro era aperto tra giudici e presidente). È una situazione unica, che rischia di disarticolare i sistemi di check-and-balance americani e il buon nome dell'agenzia, o della presidenza". Commenta così il generale Carlo Jean,…
Cosa farà Eni a Cipro nel gas (mentre la Turchia sbuffa)
Mentre a Cipro, nella Zona economica esclusiva, prende corpo l'assegnazione dei blocchi ai soggetti interessati all'esplorazione del gas, con l'italiana Eni grande protagonista, la reazione da parte di Ankara si fa dirompente, con l'invio di una nave oceanografica alla ricerca del petrolio a un passo dalle acque greche e con un'esercitazione militare proprio dentro la Zee cipriota, quindi sfidando la…
Come e perché il Tribunale del Papa finisce in Parlamento
La riforma del processo matrimoniale voluta motu proprio nel 2015 da Papa Francesco finisce in Parlamento. O meglio: ci è finito il decreto con cui il decano della Sacra Rota attribuisce al tribunale supremo della Chiesa la scelta ex officio degli avvocati. Con buona pace della libertà di scelta e del diritto di difesa. A sollevare il caso è il…
Perché non mi stupisco delle rivelazioni di Wikileaks sulla Cia
Sono ripetuti i casi di spionaggio emersi negli ultimi anni, anche grazie a Wikileaks, da cui si evince che le aziende o i capi di Stato - anche alleati - vengono sistematicamente spiati. Per questo meraviglia che ancora ci sia chi si stupisca per queste vicende. Il presidente Francesco Cossiga, profondo conoscitore di questo mondo ricordava, non a caso, che…
L’Unione europea e il passo del gambero
È iniziata una stagione di vertici europei. Ha dato il via un supervertice a quattro (Germania, Francia, Italia e Spagna) - quelle che in passato sarebbero state chiamate "le grandi potenze" del consesso europeo - tenuto a Versailles il 6 marzo, a cui faranno seguito il Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea (il 9 marzo a…
Quali sono le nuove misure assicurative per i medici?
(Quarta parte di un approfondimento più articolato, la terza parte si può leggere qui). - Art. 10 Obbligo di assicurazioni Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile. Possible che nessuno evidenzi questo "raggiro"? Quali sono le "analoghe misure"? L'autoassicurazione? Quindi, una " bufala" come…
Lobby, ecco sì e ni a una regolamentazione
Un socialista, con responsabilità di governo, come Riccardo Nencini. Il radicale Lorenzo Lipparini della giunta milanese guidata da Beppe Sala. E, soprattutto, due esponenti dell'amministrazione a cinquestelle di Roma: l'assessore alla Semplificazione Flavia Marzano e il presidente della commissione Riforme istituzionali Angelo Sturni. Il primo dato politico che può trarsi dal dibattito sulla regolamentazione delle lobby - organizzato dall'associazione Riparte il…
Cosa farà Sorgente di Mainetti in via Margutta
Verranno valorizzati gli asset di pregio dell’Ipab, sia nel centro storico sia nei diversi quartieri della capitale, tra cui il complesso di via Margutta reso famoso dal film “Vacanze romane”. Sorgente Sgr, la società di gestione del risparmio italiana di Sorgente Group, che fa capo a Valter Mainetti, si è aggiudicata la gara per l’istituzione e la gestione di un…
Una punzecchiata a certi sedicenti oppositori del "politicamente corretto"
L’occasione di parlare di "politicamente corretto" è ghiotta. Ghiotta non tanto e non solo perché permette di analizzare in maniera critica (e possibilmente oppositiva) una tendenza culturale che si insinua in ogni ambito della società inquinando i genuini ingredienti del buon senso, ma anche perché, nella galassia dei suoi oppositori si presenta una varietà piuttosto ampia di contro-proposte che partono…