Novanta. Suo fratello veleggia verso il secolo. La mente c'è tutta, il fisico un po' meno: anche se col girello ci si aiuta. Joseph Aloisius Ratzinger da Marktl am Inn (16 aprile 1927), che per quasi otto anni tenne il gran manto come Benedetto XVI, continua la sua navigazione di uomo e papa emerito. È rimasto accanto alla Croce come…
Archivi
Puntare sulle rinnovabili o sull'efficienza energetica?
Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Una riflessione sulla questione energetica e le problematiche di approvvigionamento richiederebbe una sostanziale depoliticizzazione delle argomentazioni. E per fare ciò c’è bisogno di dare qualche numero. A livello di Ue a 28 la domanda attuale di gas è vicina a 400 miliardi di metri cubi all’anno. Negli ultimi due anni…
Tedeschi ligi alle norme o corrotti? Dibattito (a sorpresa) in Germania
Pregiudizi e cliché sono duri a morire. I tedeschi per esempio hanno fama di essere precisi, ordinati e assolutamente ligi alla legge. Fa dunque un certo effetto leggere sul quotidiano Die Welt un articolo dell’economista Thomas Straubhaar titolato: “Senza una bussola morale le aziende tedesche rischiano di affondare”. L’attacco scelto poi dall’illustre economista è il seguente: “Nelle aziende tedesche si…
Tutte le illusioni ottiche nel Def su debito, Pil e avanzo primario
Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def, appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero…
Lo strike di Trump in Siria contro Assad ha rispettato il diritto internazionale?
Il lancio di missili americani contro la Siria del 7 aprile ha sollevato numerosi commenti, che tuttavia non hanno affrontato il problema della legalità internazionale. Taluni hanno visto nell’intervento la fine della politica isolazionista più volte enunciata da Trump e un riposizionamento della politica americana nei confronti della Siria. Altri hanno addirittura salutato l’intervento come benefico, poiché avrebbe rimesso in…
Ecco i veri piani di Marchionne su Fca
Sergio Marchionne lascia la Fiat l’anno prossimo? Così ha dichiarato, ma in realtà non si sa. Si ha come la sensazione che debba portare a compimento il destino della Fiat. E manca ancora qualcosa: un grande alleanza internazionale, cosa che la casa torinese cerca da sempre. È una storia lunga. Giovanni Agnelli, morto quasi quindici anni fa, è stato definito…
Benedetto XVI, 90 anni di teologia
Benedetto XVI compie novant'anni. Ci sono molti modi con cui può essere ricordata certamente una delle figure religiose, politiche ed intellettuali di maggior rilievo dell'epoca contemporanea: dalla partecipazione al Concilio Vaticano II, a vescovo di Monaco, da prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, fino al suo magistero pontificio dal 2005 al 2013, e dopo, con la rinuncia, a…
Vi racconto la bastonata sui professionisti chiamata split payment
La lotta all'evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere. Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l'intenzione della manovra e del Def fosse quella di…
Donald Trump e la nuova politica estera Usa in Corea del Nord, Siria e Afghanistan
Sembrava che a Donald Trump non piacesse, invece oggi osserviamo che anche un tycoon, se diventa presidente degli Stati Uniti, è costretto a fare politica estera. Quindi, “America first” ogni volta che si presenta l’occasione. Se le occasioni non ci sono, il neopresidente è pronto ad andarsele a cercare. Infatti, si badi bene, occorre distinguere tra guerra e politica. Trump…
Yonghong Li ha strapagato il Milan di Berlusconi?
Al cuore - e forse pure all'orgoglio - la cessione del Milan gli avrà fatto male, ma alle tasche decisamente no. Economicamente parlando, Silvio Berlusconi esce dalla trattativa che ha portato la holding di famiglia - la Fininvest - a cedere il 99,9% delle quote del club rossonero molto ma molto bene. Con 520 milioni in più, ai quali aggiungere i…