Skip to main content

Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def,  appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero e proprio crollo di questa fondamentale metrica, ed ogni volta restiamo delusi. Proviamo a capire perché neppure questa volta sarà diverso, e perché i nostri eroi riescono a vendersi quello che non ha alcuna possibilità di avverarsi.

Determinanti-delta-indebitamento

Nel 2016 il debito-Pil, al lordo dei “sostegni”, cioè dei contributi italiani al primo programma di salvataggio della Grecia ed ai fondi EFSF e ESM, era al 132,6%. Nel 2017 è previsto pressoché stabile e dal 2018 piega -finalmente- al ribasso. Questo schema previsivo si ripete, tetragono, da parecchi anni. Ci sono tre componenti principali, per analizzare la variazione del rapporto debito-Pil: di massimo rilievo sono l’avanzo primario (l’eccedenza delle entrate sulle spese, escluse quella per interessi), e l’effetto snowball. Che è ‘sta cosa? Si tratta del contributo al rapporto d’indebitamento che deriva dal confronto tra crescita del Pil nominale e costo del debito pubblico. Del terzo elemento, l’aggiustamento stock-flussi, parleremo tra poco.

Ricordate la regoletta aurea? Se la crescita del Pil nominale eccede il costo medio del debito pubblico, lo stock di quest’ultimo si riduce, cioè l’effetto snowball è favorevole. Per contro, se la crescita del Pil nominale è inferiore al costo medio del debito pubblico, l’effetto snowball spiega il proprio curioso nome: è una palla di neve che rischia di diventare valanga. Questo è esattamente quanto accaduto negli anni più acuti della crisi, costringendo l’Italia ad inseguire avanzi primari da soffocamento dell’economia.

Osservate in tabella che, nel 2018, il rapporto debito-Pil cala di 1,5 punti percentuali. Non male, no? Questo calo deriva per oltre la metà, lo 0,8%, da aumento dell’avanzo primario. Ma sapete perché? Perché le previsioni dell’avanzo primario, a legislazione vigente, incorporano l’attivazione delle clausole di salvaguardia, cioè il maxi aumento Iva, che abbatterebbe il deficit-Pil fino all’1,2%, dal 2,1% del 2017. Però noi sappiamo che il governo italiano è già pronto a buttarsi a terra in preda a crisi convulsive (i.e. a “fare il pazzo”) pur di impressionare la Commissione Ue ed ottenere ancora un po’ della magica “flessibilità” (cioè deficit) senza la quale i nostri tossici non riescono a restare in piedi.

E quindi? Quindi, scordatevi che il nostro avanzo primario aumenti il prossimo anno di quasi un punto percentuale. Di conseguenza, anche la componente di calo del debito-Pil imputabile ad esso è una chimera. Veniamo ora all’effetto snowball, iniziando ad analizzarlo dal consuntivo del 2016. Lo scorso anno, questa malefica palla di neve ha fatto aumentare il debito-Pil di 1,8%. Sapete perché? Perché la crescita del Pil nominale è stata ben inferiore al costo medio del debito pubblico. La prima è stata di 1,6%, la spesa per interessi è stata il 4% del Pil, al costo medio di 3,1%. Ripetiamo: sin quando la crescita del Pil nominale non supererà quella della spesa per interessi rispetto al Pil medesimo, la strada resterà in salita. Claro?

Nella previsione Def, l’onere dell’effetto snowball frena alla grande, da 1,8% del 2016 a 0,9% quest’anno, a solo 0,2% nel 2018. Ma ciò poggia su due assunzioni: che il Pil nominale s’impenni, crescendo del 3% nel 2019, ad esempio; che il costo medio del debito freni. Siamo sicuri? Come che sia, speriamo che il concetto vi sia chiaro: da alcuni anni i Def prevedono una progressiva accelerazione nella flessione del rapporto debito-Pil. Ma questo è dovuto in misura preponderante a qualcosa che non si realizza: cioè al raggiungimento dell’obiettivo programmatico di rapporto deficit-Pil. Non solo: l’aumento del Pil nominale regolarmente previsto ed altrettanto regolarmente disatteso è a sua volta imparentato con l’aumento Iva previsto in caso di attivazione della salvaguardia. E si torna al via. Ci sarebbe infine da parlare dell’aggiustamento stock-flussi ma sarebbe troppa carne al fuoco e la vostra pazienza si esaurirebbe. Vi basti però sapere che tale aggiustamento aggiunge al debito-Pil, per i prossimi tre anni.

Per avere l’immagine plastica di questo ottimismo compulsivo del governo italiano osservate la tabella qui sotto, che mette a confronto le previsioni pluriennali del Programma di stabilità 2016 con quello 2017. Osservate la traiettoria del debito-Pil: lo scorso anno si prevedeva che nel 2019 sarebbe stato del 123,8%; quest’anno lo vediamo al 128,2%. Una lieve discrepanza, non trovate? Prendete il Pil: lo scorso anno vedevamo del tutto fattibile una crescita a velocità di crociera di 1,5%; quest’anno siamo scesi all’1%.

Scostamenti-Programma-Stabilita

Ogni anno proiettiamo nel futuro un’illusione ottica, in pratica. E poi ci diamo pacche sulle spalle per il meraviglioso futuro che ci attende. Se potessimo monetizzare l’autoinganno, saremmo ricchi sfondati.

Phastidio.net

Pier Carlo Padoan, def

Tutte le illusioni ottiche nel Def su debito, Pil e avanzo primario

Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def,  appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero…

trump

Lo strike di Trump in Siria contro Assad ha rispettato il diritto internazionale?

Il lancio di missili americani contro la Siria del 7 aprile ha sollevato numerosi commenti, che tuttavia non hanno affrontato il problema della legalità internazionale. Taluni hanno visto nell’intervento la fine della politica isolazionista più volte enunciata da Trump e un riposizionamento della politica americana nei confronti della Siria. Altri hanno addirittura salutato l’intervento come benefico, poiché avrebbe rimesso in…

manager, marchionne

Ecco i veri piani di Marchionne su Fca

Sergio Marchionne lascia la Fiat l’anno prossimo? Così ha dichiarato, ma in realtà non si sa. Si ha come la sensazione che debba portare a compimento il destino della Fiat. E manca ancora qualcosa: un grande alleanza internazionale, cosa che la casa torinese cerca da sempre. È una storia lunga. Giovanni Agnelli, morto quasi quindici anni fa, è stato definito…

PAPA BENEDETTO XVI JOSEPH RATZINGER

Benedetto XVI, 90 anni di teologia

Benedetto XVI compie novant'anni. Ci sono molti modi con cui può essere ricordata certamente una delle figure religiose, politiche ed intellettuali di maggior rilievo dell'epoca contemporanea: dalla partecipazione al Concilio Vaticano II, a vescovo di Monaco, da prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, fino al suo magistero pontificio dal 2005 al 2013, e dopo, con la rinuncia, a…

Pier Carlo Padoan

Vi racconto la bastonata sui professionisti chiamata split payment

La lotta all'evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere. Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l'intenzione della manovra e del Def fosse quella di…

Arpino

Donald Trump e la nuova politica estera Usa in Corea del Nord, Siria e Afghanistan

Sembrava che a Donald Trump non piacesse, invece oggi osserviamo che anche un tycoon, se diventa presidente degli Stati Uniti, è costretto a fare politica estera. Quindi, “America first” ogni volta che si presenta l’occasione. Se le occasioni non ci sono, il neopresidente è pronto ad andarsele a cercare. Infatti, si badi bene, occorre distinguere tra guerra e politica. Trump…

Yonghong Li cina milan

Yonghong Li ha strapagato il Milan di Berlusconi?

Al cuore - e forse pure all'orgoglio - la cessione del Milan gli avrà fatto male, ma alle tasche decisamente no. Economicamente parlando, Silvio Berlusconi esce dalla trattativa che ha portato la holding di famiglia - la Fininvest - a cedere il 99,9% delle quote del club rossonero molto ma molto bene. Con 520 milioni in più, ai quali aggiungere i…

corea

Test nucleare, ecco cosa (non) farà oggi la Corea del Nord

Oggi sapremo se nella penisola coreana scoppierà la guerra. Le probabilità sono molto basse, gli Stati Uniti non intendono affatto assumersi la responsabilità della devastazione che colpirebbe la Corea del Sud - e le stesse truppe Usa di stanza nel Paese - in caso di conflitto. Le mosse americane di questi giorni rappresentano piuttosto un avvertimento. Alla Cina, anzitutto: è…

ANDREA ORLANDO

Vi racconto gli slalom di Andrea Orlando fra Consip, Matteo Renzi e Csm

Meglio tardi che mai. Ci hanno messo un po' di tempo ma alla fine anche nei giornaloni hanno cominciato a chiedersi se il ministro della Giustizia Andrea Orlando non si trovi in un troppo imbarazzante conflitto d’interesse politico di fronte al grande pasticcio che è diventato l’affare giudiziario della Consip. Con due Procure della Repubblica, quelle di Napoli e di…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i perché delle mosse di Trump su Siria, Corea del Nord, e Afghanistan

Che cosa sta succedendo dalle parti della Casa Bianca? L’effervescenza di questi ultimi giorni, con un improvviso attivismo militare e diplomatico su più fronti (Siria, Russia, Cina, Corea del Nord e, giusto ieri, Afghanistan), segnala secondo molti osservatori un repentino cambio di atteggiamento da parte dell’amministrazione Trump nei confronti di una serie di dossier internazionali. Una vera e propria svolta…

×

Iscriviti alla newsletter