Mentre Osservatore Romano e Avvenire in Italia si prendevano a testate sul ruolo delle ong nel salvataggio dei migranti in mare, volando sopra il Mediterraneo Papa Francesco è tornato a paragonare le condizioni di certi campi profughi ai lager. LA CONFERMA SUI LAGER CHE IMBARAZZA Di ritorno dall'Egitto, nella consueta conferenza stampa, un giornalista tedesco ha domandato a Bergoglio se…
Archivi
Esiste un business delle Ong sui migranti dalla Libia? L'inchiesta choc di Piazza Pulita
Giovedì sera un servizio di Antonino Monteleone per Piazza Pulita su La7 ha messo a fuoco un tema su cui da qualche mese i politici fanno campagna elettorale. Esiste un business delle Ong dietro al soccorso dei migranti nel Mediterraneo? Da inizio anno ne sono stati soccorsi ben 37.000: il 20 aprile La Stampa aveva ipotizzato che ci fosse una…
Perché Alitalia perde e le altre compagnie aeree guadagnano?
Le compagnie aeree hanno convinto perfino Warren Buffett. Il mitico investitore americano, dopo anni passati a definire le azioni delle linee di trasporto aereo «una trappola per investitori», ha nei mesi scorsi acquisito importanti partecipazioni (si parla di 10 miliardi di dollari totali) nelle quattro principali compagnie statunitensi. Perché questo repentino cambio di idee da parte dell’Oracolo di Omaha? Se…
Silk, chi sono e cosa fanno i cinesi guidati da miss Qi entrati in Autostrade
Nel palmarès della Cina mancavano sono le Autostrade made in italy. Ma con la cessione del 5% di Atlantia, il gruppo che controlla Autostrade per l'Italia a Silk Road Fund, un fondo d'investimento statale, il governo di Pechino ha messo le mani anche su questa infrastruttura. Autostrade per l'Italia è infatti il maggiore gestore autostradale del nostro territorio ed ha…
Cosa non farà la Fed
Alla riunione di maggio, il FOMC dovrebbe mantenere i tassi fermi e non modificare in modo significativo la valutazione macroeconomica e lo scenario dei tassi, nonostante il rallentamento della crescita nel 1° trimestre e il calo del CPI core a marzo. Lo scenario macroeconomico dovrebbe ancora essere valutato in modo positivo, con rischi circa bilanciati, e in linea con un…
Alitalia, ecco i consigli non richiesti di Cempella ai futuri commissari
Le interviste a Domenico Cempella sono delle piccole e rare perle. L'ex amministratore delegato di Alitalia non è infatti solito rilasciarne. Da quando ha lasciato la guida della compagnia (febbraio 2001), dopo averne scalato le posizioni in 40 anni di esperienza partendo da addetto check-in arrivando al vertice della scala, ne avrà concesse non più di una decina. Due giorni…
Ecco cosa farà Matteo Renzi dopo la vittoria nelle primarie Pd
Supera il 70% dei consensi Matteo Renzi confermato segretario Pd dopo le primarie dei Democratici. Un successo inequivocabile anche per i 2 milioni circa di votanti, visto che le previsioni della vigilia davano l'afflusso intorno al milione e mezzo. Un successo che denota la debolezza - già abbastanza chiara fin dall'inizio - dei concorrenti: se la candidatura di Michele Emiliano era…
Moas, ecco conti e attività della Ong nel mirino del magistrato Zuccaro
Come operano le Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo centrale? Chi le finanzia? Dietro le loro attività ci sono davvero soltanto motivi umanitari oppure si nascondono interessi diversi? Sono le domande che in questi giorni si pongono politici e addetti ai lavori dopo le recenti dichiarazioni del procuratore catanese Carmelo Zuccaro (in foto), non troppo differenti e di minore portata rispetto…
Trump sceglie la modalità elettorale per festeggiare i 100 giorni
Sabato pomeriggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha celebrato i suoi primi 100 giorni in Office a Harrisburg, in Pennysilvania. Il Prez ha ripreso la modalità "leone da campagna elettorale" — quella che gli ha permesso di mantenere la presa sul 93 per cento del suo elettorato, nonostante un livello di gradimento generale basso a livelli storici — e…
Nel "profondo" del certo
Un secondo passaggio, necessario per guardare alla democrazia come processo, è quello “dal certo all’incerto”. Sembriamo tutti assolutamente convinti che il nostro approccio consolidato alla democrazia che conosciamo possa resistere alle complessità del tempo storico; siamo certi di questo e, proprio esaltando questa certezza, facciamo un pessimo servizio a noi stessi e alla democrazia in quanto tale. Non ci rendiamo…