Un progetto strategico che punta a sottrarre buona parte dell'ex impero austro-ungarico alla Russia. Questo l'obiettivo ideale che sta dietro al finanziamento concesso dall'Unione europea per la costruzione del rigassificatore nell'isola di Veglia (Krk), in Croazia. LO STANZIAMENTO DI BRUXELLES Come racconta “Il Piccolo”, il quotidiano triestino che ha seguito questa vicenda così come quella del fallito progetto del rigassificatore…
Archivi
Perché Matteo Renzi non sarà il Macron italiano. Parla Sofia Ventura
"È un dibattito sciocco. Si tratta di un discorso molto provinciale, mentre avrebbe molto più senso chiedersi chi, in Italia, possa presentarsi come un modello avendo un programma serio che risponda alle istanze dei cittadini”. La politologa Sofia Ventura, docente all’Università di Bologna, italiana con doppia cittadinanza in quanto figlia di francese, commenta per Formiche.net l’ipotesi che nel nostro Paese…
Libia, Zuccaro, Ong. Parla Manzione (sottosegretario all'Interno)
Il sottosegretario del ministero dell'Interno Domenico Manzione al microfono di Ruggero Po, nella sua audio-rubrica, il Senno di Po, per Formiche.net. Argomento la baruffa (non solo politica) a proposito del ruolo delle organizzazioni non governative. Le accuse di Luigi Di Maio e del procuratore di Catania Carmelo Zuccari e quel flusso interminabile di disperati che arrivano nel nostro Paese dalla…
Il caso degli ingegneri del Jihad
Il 25 dicembre del 2009 Umar Farouk Abdulmutallab, 23enne nigeriano, partito in aereo dal Ghana, atterrò ad Amsterdam-Schiphol e poco dopo ripartì per Detroit sul volo 253 di Northwest Airlines. Mentre l’aereo si avvicinava a destinazione, Abdulmutallab si chiuse per venti minuti nella toilette. Tornato al suo posto, iniziò a fare strane manovre. A un certo punto, i passeggeri vicini…
Perché Trump e Putin non sono così vicini (almeno sull'Afghanistan)
Giovedì due Ranger americani sono stati uccisi durante un'operazione militare contro lo Stato islamico nel Khorasan, la provincia afghana del Califfato. La vicenda è avvenuta ad Achin, la stessa zona in cui gli americani avevano sganciata la super-bomba Moab per sbloccare una situazione critica contro i baghdadisti (la bomba evidentemente non è bastata, nonostante abbia avuto un effetto mediatico e politico).…
Il Presidente austriaco chiede alle donne di portare il velo
„Se va avanti così … con il dilagare dell’Islamofobia verrà il giorno che saremo costretti a chiedere a tutte le donne di indossare il velo – tutte – per solidarietà con quelle che lo fanno per motivi religiosi” Questo ha dichiarato il 24 marzo scorso il Presidente austriaco Alexander Van der Bellen parlando ad un incontro con studenti delle superiori.…
Vi racconto la giornata memorabile di Papa Francesco al Cairo con al-Tayyeb e al-Sisi
Quella di ieri al Cairo è stata solo una photo-opportunity o una giornata memorabile? Proviamo a capire procedendo con ordine. Quando il Papa si è presentato al grande convegno di al-Azhar il peso opprimente del complesso di superiorità/inferiorità che affligge tanti musulmani e tanti arabi si è manifestato nella grande scenografia, memore delle vestigia di un passato glorioso, e nell’incapacità…
Giacomo Dalla Torre, chi è (e cosa farà) il Luogotenente dei Cavalieri di Malta
Una soluzione interlocutoria. Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è stato eletto questa mattina dal Consiglio Compito di Stato dell’Ordine dei Cavalieri di Malta Luogotenente generale dell’Ordine. LA BIOGRAFIA Romano, classe 1944, si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Roma, con specializzazione in Archeologia cristiana e Storia dell’arte, ha ricoperto ruoli accademici nella Pontificia Università Urbaniana,…
Il Papa d'Egitto
Neanche i recenti attentati alle chiese, né le violenze ricorrenti contro la minoranza cristiana copta gli hanno fatto cambiare idea: da ieri Papa Francesco è “pellegrino di pace” per due giorni in Egitto. Senza auto blindata e senza pretese, se non quella di far sapere a tutti che un altro mondo è possibile. A costo di sembrare un sognatore della…
Cosa non mi scandalizza di Brigitte Trogneux ed Emmanuel Macron
Emmanuel e Brigitte Macron sono una coppia interessante che vale la pena di seguire attentamente anche per il contesto internazionale in cui si muovono. Lui - candidato del centrosinistra europeo - ha deciso di non inseguire il populismo, su temi e linguaggio, ma di affrontarlo a testa alta, rivendicando valori e ideali che sono alla base della nostra identità europeista.…