L'elezione di un Luogotenente del Gran Maestro e non di un Gran Maestro era la soluzione auspicata dal Vaticano ed è quella scelta dai Cavalieri dell'Ordine di Malta per accompagnare la riforma dell'Ordine. Una soluzione di compromesso che riporta ai vertici un italiano. Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (in foto, seguito dal Gran Cancelliere von Boeselager) avrà tutti…
Archivi
Tutte le piroette di Grasso, Orlando e Travaglio su Zuccaro e Ong
Non so se e quanti voti in più potrebbe procurare oggi nelle primarie del Pd per l'elezione del segretario al ministro della Giustizia Andrea Orlando, surclassato da Matteo Renzi nei circoli, la polemica a freddo che ha voluto fare, fuori dal partito, ma sempre in campagna congressuale, col collega di governo Angelino Alfano. Al quale ha dato del distratto, ma…
Cosa pensano i mercati della mossa elettorale di Theresa May su Brexit
Di questi tempi essere un analista politico non deve essere semplice. Che il nostro mondo sia segnato da un certo grado di imponderabilità e che le decisioni in democrazia siano spesso arbitrarie oggi è fatto comunemente accettato. Non lo era fino a pochi decenni fa, quando un gruppo di studiosi tra cui spicca Kenneth Arrow teorizzarono i paradossi dei meccanismi…
Vi racconto il suicidio dei sindacati in Alitalia. Parola di ex sindacalista
L’offensiva a cinque stelle contro il sindacato è avvenuta sul terreno prevedibile delle forme di finanziamento e su quello della democrazia diretta ( che la “disintermediazione” avvenga per referendum cartaceo o via web è un aspetto da approfondire) pochi giorni prima che il “democraticissimo” referendum di Alitalia ponesse qualche interrogativo sul valore taumaturgico di questo strumento. Coloro che non hanno…
Perché la Bce di Draghi è flemmatica
La Bce non ha fretta di rivedere il bias inflazionistico. Sembrerebbe che Mario Draghi sia riuscito a ricompattare il Consiglio su posizioni caute, probabilmente complice il movimento recente del cambio e dei tassi. Il presidente della BCE ha ribadito che “discutere di uscita dalle misure non convenzionali è ancora prematuro” e che, in ogni caso, la sequenza indicata nella guidance…
Biotestamento, ne parliamo a mente fredda?
Devo ringraziare una volta di più il direttore di Formiche.net che, nei giorni scorsi, ha pubblicato le ragioni del mio voto favorevole alla legge sul biotestamento. Non è questa la sede per ribadirle, o per approfondirle, o per rinfocolare polemiche politiche molto spesso superficiali e inadeguate. Di tutto questo, intervenendo alla Camera - nel dibattito - almeno una dozzina di…
Vi spiego il protezionismo fiscale di Donald Trump
Ormai lo hanno capito pure i sassi. In questo sistema di competizione drogata dai dislivelli salariali e di tutela sociale, i governi devono difendere l'occupazione e le proprie aziende con le unghie e con i denti. Donald Trump, in America, va a tirare tutte e due le orecchie dei manager che stanno per chiudere le aziende per andarne a costruire…
Margaret Thatcher vista da Antonio Martino
Nel 1980 /81 passai un anno sabbatico a Washington e alla fondazione Heritage conobbi un eccentrico giovanotto di nome Manson Pewry, direttore dell’Adam Smith Institute di Londra. Egli fu il consulente della Signora Thatcher per le privatizzazioni che le spiegò la strategia vincente per attuarle. Inizialmente il piano delle privatizzazioni proposto dell’Iron Lady fallì, perché le resistenze di quanti lavoravano nell’impresa…
Vi spiego la folle giostra delle date per le elezioni anticipate
Chissà che cosa pensa il presidente della Repubblica quando nella rassegna stampa quotidiana trova frequentemente date di possibili elezioni anticipate. Se ci limitiamo solo agli articoli dei più autorevoli quotidiani delle ultime settimane, le date potrebbero essere le seguenti: 24 settembre, 1 ottobre, 8 ottobre, 5 novembre, 19 novembre. Un’altra opzione e possiamo tentare la sorte al Superenalotto. Sergio Mattarella…
Ecco i veri dati sugli sbarchi di migranti nel 2017
Continuano gli sbarchi sulle coste italiane. Nei primi tre mesi del 2017 sono giunti via mare 24.515 migranti, di cui 11.075 nel solo mese di marzo, facendo registrare un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel 2016 gli arrivi via mare furono complessivamente 181.440, il 18% in più rispetto al 2015. Lo si legge nel report dell'Agenzia…