Skip to main content

L’elezione di un Luogotenente del Gran Maestro e non di un Gran Maestro era la soluzione auspicata dal Vaticano ed è quella scelta dai Cavalieri dell’Ordine di Malta per accompagnare la riforma dell’Ordine. Una soluzione di compromesso che riporta ai vertici un italiano. Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (in foto, seguito dal Gran Cancelliere von Boeselager) avrà tutti i poteri religiosi e sovrani ma rimarrà in carica solo un anno. Il tempo necessario a modificare la Costituzione.

I PERCHÉ DELLA RAPIDA FUMATA BIANCA

La fumata bianca dal conclave melitense è stata rapida ma non inattesa. Secondo la Costituzione attuale la scelta di un Luogotenente sarebbe potuta avvenire solo dopo cinque infruttuose votazioni per eleggere un Gran Maestro. I cavalieri hanno invece eletto il loro leader subito, sabato mattina, appena convocato il Consiglio Compìto di Stato. Era la strada preferita dal Vaticano e preparata nelle scorse settimane. Il 14 febbraio il Sovrano consiglio aveva chiesto un parere alla Consulta giuridica dell’Ordine se fosse possibile, al momento del voto, procedere direttamente alla elezione di un Luogotenente, ottenendo parere favorevole.

DI DEROGA IN DEROGA

Dall’esplodere della crisi, Papa Francesco è molto attivo nelle vicende cavalleresche. L’ultima mossa è del 26 aprile, con una lettera nella quale ha disposto un’ulteriore deroga a quanto stabilito dall’attuale Costituzione. Ovvero che l’eletto presti giuramento nelle mani del suo delegato speciale, l’arcivescovo Angelo Becciu, e non, come previsto, in quelle del cardinale patrono. Ma ormai il cardinale Raymond Burke, all’Aventino e in via Condotti, i due centri dell’Ordine, conta più nulla. È l’ennesima mossa del Vaticano nelle vicende interne ai Cavalieri. La prima in dicembre, con la nomina di una commissione di indagine. Quindi, in gennaio, l’ordine di Francesco all’allora Gran Maestro, il britannico Matthew Festing, di dimettersi. Poi la decisione di inviare un delegato speciale esclusivo portavoce papale e il reintegro del barone Albrecht Freiherr von Boeselager.

LA NUOVA LETTERA DEL PAPA

“Sento di avere la responsabilità di tutti gli Istituti di vita Consacrata, e dunque anche del vostro benemerito e antichissimo Ordine”, ha scritto Francesco ai cavalieri il 26 aprile, spiegando le ragioni del suo coinvolgimento. Sottolinea di avere ascoltato in questi mesi “gli auspici e le aspirazioni di molti membri dell’Ordine, i quali desiderano garantire un servizio sempre più consono al Vangelo e al carisma della famiglia melitense”. Bergoglio ha richiamato i cavalieri al loro motto: Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum, difesa della fede e servizio ai poveri, indicando chiaramente che il tempo presente è di “transizione” per avviare un “significativo cammino di rinnovamento spirituale”. E ha dettato l’agenda: la riforma della Costituzione. Basterebbero queste parole a sgombrare il campo delle preoccupazioni espresse soprattutto negli ambienti più tradizionalisti, di manovre sotterranee dell’ala tedesca che, si argomenta, vorrebbe “laicizzare” i cavalieri e ridurre l’Ordine a una sorta di Ong umanitaria. Nelle parole di Bergoglio prevale invece proprio l’attenzione al rinnovamento spirituale. Lo stesso comunicato ufficiale dell’Ordine, diffuso dopo l’elezione del Luogotenente, sottolinea come la riforma dovrà tenere conto “di alcune debolezze nei sistemi di controllo e nell’equilibrio della governance” emerse con la recente crisi. Riferimento implicito alla defenestrazione del barone Boeselager per il presunto coinvolgimento nella distribuzione di anticoncezionali in Myammar e alle competenze sulla gestione di una cospicua eredità. Ma la riforma, precisa la nota dell’Ordine, “si concentrerà sull’esigenza dell’Ordine di rafforzare la sua vita spirituale e di aumentare il numero dei suoi membri professi”. Ad oggi poche decine su oltre 13mila tra dame e cavalieri.

L’INEDITO DI FRANCESCO

Di rinnovamento spirituale, il Papa ne aveva già scritto in una lettera al cardinal Burke il 1 dicembre 2016. Una lettera sul cui contenuto si era molto ipotizzato. Qualcosa era trapelato, ma il testo era rimasto inedito. L’ha pubblicata integralmente venerdì il portale austriaco Kath.net. Bergoglio pregava Burke di collaborare con il Gran Maestro all’opportuna vigilanza per evitare che si insinuassero nell’Ordine “elementi di spirito mondano” e “appartenenze ad associazioni contrarie alla fede cattolica o di stampo relativista”. Perifrasi per dire appartenenza massonica. Nel qual caso, scriveva il Papa, “si inviteranno i cavalieri che fossero membri di tali associazioni a ritirare la loro adesione essendo incompatibile con la fede cattolica e l’appartenenza all’Ordine”. Nella lettera di Francesco fa capolino anche la vicenda della distribuzione di profilattici. E richiamava quindi ad una cura particolare perché nelle iniziative assistenziali “non vengano impiegati e diffusi metodi e mezzi contrari alla legge morale”. Dicendosi dispiaciuto qualora alcuni alti ufficiali fossero coinvolti nella distribuzione di contraccettivi, Francesco indicava la via del dialogo “per ottenere le necessarie rettifiche”. Il cardinale Burke riceve la lettera il 5 dicembre con una copia per il Gran Maestro. Il 6 dicembre il Gran Maestro convoca il Gran Cancelliere Boeselager e lo sospende, dopo avergli invano chiesto di dimettersi spontaneamente. All’incontro è presente anche Burke. Boeselager in una intervista a Vatican Insider ha detto che Gran Maestro e cardinale patrono insistevano per le dimissioni in nome della Santa Sede. Burke ha smentito di avere avuto un ruolo attivo nella vicenda.

L’ULTIMO INCONTRO DI BURKE

La lettera del Papa a Burke del 1 dicembre fa seguito all’udienza concessa al porporato americano il 10 novembre. Il 16 settembre 2016 Burke insieme ad altri tre cardinali scriveva al Papa dei dubia sull’interpretazione di Amoris laetitia e la comunione ai divorziati risposati. Non ottenendo risposta, i cardinali decidono di rendere pubbliche le loro domande il 14 novembre. Quattro giorni dopo l’incontro tra Francesco e Burke. È l’ultimo incontro privato tra i due.

SOSPETTI E MUGUGNI

Sospetti, illazioni e retroscenismi, aduggiano l’Ordine. L’elezione del Luogotenente non pare essere ancora la parola definitiva alla crisi. Nei giorni scorsi un gruppo di cavalieri si è rivolto al Papa per chiedere chiarimenti, temendo per la missione e la sovranità dell’Ordine. Alla vigilia del conclave di sabato, il Catholic World News ha dato conto di documenti che proverebbero il coinvolgimento di Boeselager nella distribuzione di anticoncezionali. Materiale non poi così esplosivo: lo stesso Boeselager ha da tempo rivelato di essere venuto a conoscenza della vicenda già nel 2013, sul finire del suo incarico come Grande Ospedaliere – da maggio 2014 è Gran Cancelliere –, e di avere lasciato risolvere la situazione al board del Malteser international, l’ente caritativo coinvolto che per dirimere l’affaire aveva predisposto un comitato etico presieduto dal vescovo di Troyes, Marc Stenger. Nel frattempo si infittiscono le ricostruzioni di anonimi Cavalieri sulla crisi esplosa in dicembre. L’ultima è pubblicata dal quindicinale americano tradizionalista The Remnant. Ne emerge un quadro a tinte forti, di uno scontro di potere tra cavalieri che fanno riferimento a Boeselager, sostenuti dalla potente e ricca Chiesa tedesca che avrebbe esercitato pressioni sulla Segreteria di Stato vaticana, e un gruppo fedele all’ex Gran Maestro britannico. Il tutto condito da presunti coinvolgimenti di alti prelati e diplomatici vaticani. Stando a Kath.net, il cardinale patrono Burke è preoccupato per quanto sta accadendo. Individua nello scandalo preservativi la radice delle difficoltà. Uno scandalo a suo dire occultato o comunque minimizzato, e questo “non è di buon auspicio per il rinnovamento dell’Ordine in conformità con la sua lunga tradizione, nobile e profondamente cattolica”.

L’IMPRESA DEL LUOGOTENENTE

In questo scenario è quindi cruciale il ruolo del Luogotenente appena eletto e il suo rapporto con il delegato del Papa, il sostituto di Stato, Becciu. Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (qui il profilo biografico ufficiale e qui la gallery fotografica di Formiche.net) proviene da una famiglia aristocratica che da tempo ha forti legami con la Santa Sede. Il nonno Giuseppe è stato per quarant’anni direttore dell’Osservatore Romano. Il fratello, anche lui di nome Giuseppe, è presidente del Tribunale della Città del Vaticano. Una leggenda che gira Oltretevere racconta che fra’ Giacomo si occupasse del gatto di Ratzinger quando il cardinale prefetto della Congregazione per la dottrina della fede era fuori Roma.

Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto

Tutte le sfide del nuovo Luogotenente dei Cavalieri di Malta, Giacomo Dalla Torre

L'elezione di un Luogotenente del Gran Maestro e non di un Gran Maestro era la soluzione auspicata dal Vaticano ed è quella scelta dai Cavalieri dell'Ordine di Malta per accompagnare la riforma dell'Ordine. Una soluzione di compromesso che riporta ai vertici un italiano. Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto (in foto, seguito dal Gran Cancelliere von Boeselager) avrà tutti…

Tutte le piroette di Grasso, Orlando e Travaglio su Zuccaro e Ong

Non so se e quanti voti in più potrebbe procurare oggi nelle primarie del Pd per l'elezione del segretario al ministro della Giustizia Andrea Orlando, surclassato da Matteo Renzi nei circoli, la polemica a freddo che ha voluto fare, fuori dal partito, ma sempre in campagna congressuale, col collega di governo Angelino Alfano. Al quale ha dato del distratto, ma…

corbin, theresa may, Brexit

Cosa pensano i mercati della mossa elettorale di Theresa May su Brexit

Di questi tempi essere un analista politico non deve essere semplice. Che il nostro mondo sia segnato da un certo grado di imponderabilità e che le decisioni in democrazia siano spesso arbitrarie oggi è fatto comunemente accettato. Non lo era fino a pochi decenni fa, quando un gruppo di studiosi tra cui spicca Kenneth Arrow teorizzarono i paradossi dei meccanismi…

Vi racconto il suicidio dei sindacati in Alitalia. Parola di ex sindacalista

L’offensiva a cinque stelle contro il sindacato è avvenuta sul terreno prevedibile delle forme di finanziamento e su quello della democrazia diretta ( che la “disintermediazione” avvenga per referendum cartaceo o via web è un aspetto da approfondire) pochi giorni prima che il “democraticissimo” referendum di Alitalia ponesse qualche interrogativo sul valore taumaturgico di questo strumento. Coloro che non hanno…

MARIO DRAGHI

Perché la Bce di Draghi è flemmatica

La Bce non ha fretta di rivedere il bias inflazionistico. Sembrerebbe che Mario Draghi sia riuscito a ricompattare il Consiglio su posizioni caute, probabilmente complice il movimento recente del cambio e dei tassi. Il presidente della BCE ha ribadito che “discutere di uscita dalle misure non convenzionali è ancora prematuro” e che, in ogni caso, la sequenza indicata nella guidance…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Biotestamento, ne parliamo a mente fredda?

Devo ringraziare una volta di più il direttore di Formiche.net che, nei giorni scorsi, ha pubblicato le ragioni del mio voto favorevole alla legge sul biotestamento. Non è questa la sede per ribadirle, o per approfondirle, o per rinfocolare polemiche politiche molto spesso superficiali e inadeguate. Di tutto questo, intervenendo alla Camera - nel dibattito - almeno una dozzina di…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego il protezionismo fiscale di Donald Trump

Ormai lo hanno capito pure i sassi. In questo sistema di competizione drogata dai dislivelli salariali e di tutela sociale, i governi devono difendere l'occupazione e le proprie aziende con le unghie e con i denti. Donald Trump, in America, va a tirare tutte e due le orecchie dei manager che stanno per chiudere le aziende per andarne a costruire…

Thatcher ANTONIO MARTINO

Margaret Thatcher vista da Antonio Martino

Nel 1980 /81 passai un anno sabbatico a Washington e alla fondazione Heritage conobbi un eccentrico giovanotto di nome Manson Pewry, direttore dell’Adam Smith Institute di Londra. Egli fu il consulente della Signora Thatcher per le privatizzazioni che le spiegò la strategia vincente per attuarle. Inizialmente il piano delle privatizzazioni proposto dell’Iron Lady fallì, perché le resistenze di quanti lavoravano nell’impresa…

Sergio Mattarella

Vi spiego la folle giostra delle date per le elezioni anticipate

Chissà che cosa pensa il presidente della Repubblica quando nella rassegna stampa quotidiana trova frequentemente date di possibili elezioni anticipate. Se ci limitiamo solo agli articoli dei più autorevoli quotidiani delle ultime settimane, le date potrebbero essere le seguenti: 24 settembre, 1 ottobre, 8 ottobre, 5 novembre, 19 novembre. Un’altra opzione e possiamo tentare la sorte al Superenalotto. Sergio Mattarella…

sbarchi, Tunisi, migranti

Ecco i veri dati sugli sbarchi di migranti nel 2017

Di Agi

Continuano gli sbarchi sulle coste italiane. Nei primi tre mesi del 2017 sono giunti via mare 24.515 migranti, di cui 11.075 nel solo mese di marzo, facendo registrare un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel 2016 gli arrivi via mare furono complessivamente 181.440, il 18% in più rispetto al 2015. Lo si legge nel report dell'Agenzia…

×

Iscriviti alla newsletter