Skip to main content

“Un piccolo numero” di caccia di quinta generazione dell’Aeronautica statunitense raggiungerà a breve il Vecchio Continente, e lo farà per condurre esercitazioni con gli alleati Nato. Ad annunciarlo è stato il Pentagono, senza però specificare quale sarà la destinazione degli F-35A, versione a decollo e atterraggio convenzionale del velivolo su cui l’Usaf, così come l’Aeronautica militare italiana, ha puntato per il futuro del proprio potere aereo.

Secondo quanto riporta DefenseNews, gli F-35 in partenza appartengono alla 388th Fighter Wing dispiegata presso la base aerea di Hill (Utah) e, con tutte le cautele del caso, potrebbero venire ospitati dalla base inglese di Lakenheath, una delle prime a ricevere gli F-35 al di fuori degli Usa, e destinata ad accogliere 54 velivoli dal 2020. Quello che è certo, è che i Joint Strike Fighter statunitensi si fermeranno in Europa per alcune settimane, all’interno dello sforzo americano denominato European Reassurance Initiative, in risposta a quella che è ancora considerata l’aggressione russa all’Europa orientale.

Nonostante la notizia arrivi dopo una settimana particolarmente turbolenta, non è da intendersi come il nuovo atto dell’amministrazione Trump per l’affermazione del ritorno dello “Sceriffo del mondo”. Il programma, deciso durante la presidenza Obama, era previsto da tempo. Certo, la coincidenza con i fatti degli ultimi giorni non facilita la riduzione di una tensione che resta palpabile dopo l’attacco Usa in Siria, dopo il dispiegamento della portaerei Uss Carl Vinson verso la penisola coreana, e il debutto della Madre di tutte le bombe in Afghanistan, senza considerare poi le reazioni (soprattutto russe, siriane e nordcoreane) a questo risveglio statunitense.

Ora, “il dispiegamento per il training rappresenta un traguardo importante e la naturale progressione del programma F-35, che consente alla Us Air Force di dimostrare ulteriormente le capacità operative del velivolo da combattimento di quinta generazione”, si legge nel comunicato. Il programma prevede attività addestrative con altri velivoli Usa e Nato, con la finalità di integrare gli F-35A nel sistema difensivo dell’aerea, la stessa in cui verranno dispiegati “nei primi anni del 2020” .

Recentemente, anche l’Aeronautica italiana ha sperimentato un’attività addestrativa congiunta per l’F-35. Ad Amendola, sede del 32° Stormo, primo Reparto in Europa a ricevere il JSF, gli F-35 in dotazione al 13° Gruppo si sono addestrati con assetti T-346A provenienti dal 61° Stormo di Galatina e con uno dei due G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) in forza al 71° Gruppo volo del 14° Stormo di Pratica di Mare. L’attività congiunta, ha spiegato l’Arma Azzurra, “è stata organizzata allo scopo di approfondire i principali temi di interesse comuni nel campo dell’addestramento avanzato, al fine di preparare al meglio i piloti neo-brevettati destinati ai sistemi d’arma di quarta e quinta generazione”.

trump

Ecco perché Trump manda in Europa gli F-35 americani

"Un piccolo numero" di caccia di quinta generazione dell'Aeronautica statunitense raggiungerà a breve il Vecchio Continente, e lo farà per condurre esercitazioni con gli alleati Nato. Ad annunciarlo è stato il Pentagono, senza però specificare quale sarà la destinazione degli F-35A, versione a decollo e atterraggio convenzionale del velivolo su cui l'Usaf, così come l'Aeronautica militare italiana, ha puntato per il futuro…

Papa Francesco

Papa Francesco, il futuro delle grandi civiltà e le vittorie dell'Isis

Le grandi civiltà, le grandi culture, non possono essere assassinate, ma suicidarsi sì, questo possono farlo. Lo stress uccide: uccide le persone e può portare al suicidio anche le grandi civiltà, o culture. Questa banale osservazione è al cuore del successo di papa Francesco come autorità morale del nostro tempo. In Bergoglio è difficile non cogliere la forza rigeneratrice dell’esame…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Perché il Def rimanda alla clemenza di Bruxelles

Obiettivo centrato. Almeno sulla carta, il Def 2017, appena varato dal governo Gentiloni, si allinea perfettamente alla richieste del Fiscal compact. Già nel 2019 si agguanta un piccolissimo avanzo strutturale del bilancio, pari allo 0,1% del Pil, rispetto a un tendenziale del -0,2%. Il pareggio si mantiene anche nel 2020, rispetto a un tendenziale del -0,4%. A causa della minore…

MEDJUGORJE

Diario di un pellegrino a Medjugorje

(Quinta puntata dell’approfondimento dedicato a Medjugorje) Nelle scorse puntate abbiamo raccontato l’inizio delle apparizioni di Medjugorje, la posizione attuale della Chiesa cattolica, esorcismi e miracoli, il costo dei pellegrinaggi. In questa puntata ho rispolverato un diario che ho tenuto in tempo reale, armato di quadernino e penna stilografica come si faceva una volta, nel quale ho appuntato un pellegrinaggio express…

Donald Trump, Xi Jinping, le bombe sulla Siria e la torta al cioccolato

“Eravamo a tavola. Avevamo finito la cena e ci stavamo prendendo il dolce. Avevamo il pezzo di torta al cioccolato più bello che io abbia visto nella mia vita, e il presidente Xi se la stava gustando”, ha raccontato Donald Trump in un’intervista a Fox News trasmessa mercoledì sera. “In quel momento ho ricevuto il messaggio dei generali: ‘Le navi…

pil

Come far lievitare il Pil

Dal 2001 l’economia italiana non cresce in misura significativa, ma sembra ferma in una lunga stagnazione. L’un percento di crescita annua del Pil, a cui tende disperatamente la politica del governo dal 2013 e che è ripresentato nel Def per il 2017, non può definirsi crescita soddisfacente, ma più realisticamente una continua stagnazione che ci lascia indietro rispetto alle maggiori…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Chi si accanisce contro i proprietari immobiliari

Come già avvenuto, alla fine dello scorso anno, in occasione della presentazione di un emendamento al disegno di legge di bilancio, il preannuncio di una norma sugli affitti brevi sta scatenando le reazioni più varie, fra le quali non poteva mancare quella tesa a rappresentare i proprietari di case locate a fini turistici quali evasori fiscali professionali. Accuse a parte,…

Emil Cioran & Simone Boué

L'ultimo amore di Cioran al culmine della disperazione

Stupefacente Cioran. Credevamo di sapere tutto (o quasi) di lui, dopo aver scandagliato gli abissi della sua anima e del suo pensiero, quando viene fuori il cercatore d'amore che non ti aspetti, per di più in tarda età. La sua storia - tutta "platonica", sia chiaro, e con grande disappunto e perfino dolore dell'interessato - è di quelle che lasciano…

de bortoli, europa

Perché le previsioni sugli effetti dell'uscita dall'euro sono farlocche

Caro de Bortoli, proprio mentre si andava facendo strada l’idea di chiedere una rinegoziazione dei patti europei (vedi l’ultimo editoriale di Alesina e Giavazzi sul tuo stesso quotidiano), ho letto il tuo articolo sui danni che subirebbe il Paese se decidesse di uscire dall’euro. Se ho ben capito, ti avvali del modello di Prometeia per avvalorare queste tue previsioni, ammantate…

Il coraggio di Lidia Vivoli

Lidia Vivoli è una sopravvissuta a un tentato omicidio da parte del suo ex compagno, ora prossimo alla scarcerazione. Lidia ha due figli oggi, una nuova vita, ma le ferite subite non potranno essere mai dimenticate. La ferocia della violenza che ha raccontato alla trasmissione Nemo lascia allibiti. Il mostro che le dormiva a fianco, l'ha colpita con una padella,…

×

Iscriviti alla newsletter