Skip to main content

La Cina consentirà agli investitori stranieri di possedere quote di maggioranza nelle società assicurative e di intermediazione finanziaria. Una pratica finora proibita, a cui seguirà la rimozione di un divieto per l’importazione della carne di manzo americana, (in piedi dal 2003). Lo ha anticipato tre giorni fa il Financial Times, mentre una dichiarazione arrivata in un’intervista che il presidente americano Donald Trump ha concesso il giorno seguente all’altro grande quotidiano economico globale, il Wall Street Journal, fa da conferma che qualcosina si muove: Pechino “non è un manipolatore di valuta”. Nel giro di poche ore lo smottamento di due delle posizioni forti che hanno contraddistinto la postura trumpiana anti-cinese in fase elettorale: la Cina “ha stuprato” la nostra economia, diceva a proposito dello squilibrio commerciale (oltre 500 miliardi in deficit per gli americani, di cui 310 con i cinesi), anche giocando sul piano monetario. Non è chiaro il valore delle aperture di Pechino, perché pare che siano la messa in operatività di contratti già chiusi dall’amministrazione Obama e dunque niente di così sostanziale verso un riequilibrio commerciale: per questo il segretario al Commercio Wilbur Ross aveva già anticipato richiamando l’ordine, “le parole sono semplici” diceva il 9 aprile la Wsj, ricordando che c’è un ultimatum di cento giorni per sistemare le cose (impossibile, per sua stessa ammissione).

Quelli attuali sono gli effetti del vertice di Mar-a-Lago e della successiva telefonata tra Trump e il leader cinese Xi Jinping – una telefonata che nel vocabolario semplificato che il presidente americano usa per comunicare le sue visioni, (tra il “tremendous” e il “molto”) viene definita “good”. Il colloquio telefonico ha messo in frigorifero la guerra economica perché all’orizzonte ce n’è una che rischia di essere nucleare con la Corea del Nord. Trump chiede che Pechino collabori, altrimenti “risolveremo il problema senza di loro”, ma ammette nell’intervista al Wsj che soltanto dopo aver dieci minuti di faccia a faccia con Xi “ho realizzato” che la situazione “non era facile”. Indizio che senza la Cina difficile si faccia qualcosa (i critici dicono: possibile che non ne avesse chiare le dimensioni prima?). Le minacce di un attacco preemptive, in anticipo sull’avversario, sono ormai continue e ieri la Nbc ha pubblicato un articolo informato sulla possibilità che Washington usi le armi se Pyongyang decidesse di festeggiare il 115esimo anniversario della nascita di Kim Il-sung, fondatore della satrapia e nonno del regnante Kim Jong-un, con un altro test atomico. Il Nord fa sapere di essere pronto alla risposta, in un atteggiamento muscolare dal quale non può esimersi il regime infiocchettato a festa (e far mostra dei propri armamenti è un modo con cui a Kim piace festeggiare). Il gruppo di analisti specializzati di North 38 è il tassello open source che dice che l’allarme dichiarato dalle intelligence americane è tutt’altro che sovrastimato: per quanto è impossibile sapere se e quando Pyongyang testerà un altro ordigno, le foto satellitari danno informazioni che qualcosa nel sito di Punggye-ri, sotto al monte Mantap (dove già erano avvenuti altri test), si sta muovendo.

È un conto alla rovescia da film, perché nelle prossime 24 ore potrebbe scoppiare un conflitto difficile da controllare e prevedere. Che cosa farà l’America se la Corea del Nord testerà la Bomba? Se Washington dovesse dare via a un attacco (che sarà estremamente più massiccio della salva simbolica vista la scorsa settimana in Siria) che reazione avrà Pechino? E Kim come reagirà, considerando che milioni di persone tra Corea del Sud e Giappone sono a tiro dei suoi missili, convenzionali, chimici e atomici? Mario Sechi sul suo List riporta uno stralcio dell’intervento di ieri del capo della Cia Mike Pompeo al Center for Strategic and International Studies che vale la pena citare perché fotografa perfettamente la situazione: “Esiste la possibilità che non si possa più fare niente. Sappiamo che non è solo un rischio nucleare. Non è a una dimensione. Abbiamo una nazione che ha sviluppato un missile intercontinentale capace di trasportare una testata nucleare. Stiamo parlando di una potenza militare, con forze convenzionali, capace di creare una significativa minaccia verso una grande metropoli della terra non distante dalle basi dove sono i sistemi d’arma. E’ un problema davvero complesso. Questa è la ragione per cui è arduo intervenire e il motivo per cui le precedenti amministrazioni, francamente, non lo hanno fatto. Ma il momento sta precipitando, e il Presidente Trump ha detto molto chiaramente che dobbiamo evitare che tutto questo si verifichi”.

Tra meno di un giorno Kim potrebbe testare un'atomica e Trump attaccare la Corea del Nord

La Cina consentirà agli investitori stranieri di possedere quote di maggioranza nelle società assicurative e di intermediazione finanziaria. Una pratica finora proibita, a cui seguirà la rimozione di un divieto per l'importazione della carne di manzo americana, (in piedi dal 2003). Lo ha anticipato tre giorni fa il Financial Times, mentre una dichiarazione arrivata in un'intervista che il presidente americano Donald Trump ha…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come funziona la marca da bollo digitale inaugurata da Agenzia delle Entrate e Agid con InfoCamere

È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all'istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla. COME FUNZIONA La marca da bollo per…

Rischio egemonia finanziaria Usa sui paesi Emergenti

Mi sorprendo a leggere un capitolo del nuovo Global financial stability report del Fondo monetario che racconta una cosa del tutto ovvia pure ai dilettanti come me, eppure evidentemente meritevole d’essere approfondita per ragioni che forse sono d’accademia e forse no: il peso specifico finanziario degli Usa e i suoi effetti in un mondo che sta sperimentando uno dei gradi…

isis, carlo jean

Vi spiego cosa sta succedendo davvero fra Trump, Corea del Nord e Cina

I media italiani si sono molto eccitati alla notizia dell’uso da parte degli USA di una superbomba in Afghanistan. Si è trattato di una Massive Ordnance Air Blast Bomb o MOAB, chiamata anche GBU-43. E’ un’arma sviluppata nel 2003, dal peso di 12.000 libbre (oltre 5 tonnellate), molto precisa con la sua guida satellitare, capace di fare crollare tunnel a…

Carlo Calenda

Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo

Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…

Io e Trump

Già, e se governassi io? Beh, visto che con Loro non si è riusciti a cavare un ragno dal buco: da dieci anni con una crescita, ma non troppo, drogata dal debito; migrano genti che tolgono lavoro; lavoro che quando c'è "tocca farne 2 o 3 per tirare a campare"; un terrorismo che mi tiene chiuso in casa e una…

Ecco gli effetti della "madre di tutte le bombe" Moab sganciata sull'Afghanistan. Il video

In gergo - negli ambienti militari americani - la chiamano "la madre di tutte le bombe": il più potente degli ordigni non nucleari mai utilizzati finora dagli Stati Uniti. In realtà si chiama Moab ed è l'acronimo di Massive Ordnance Air Blast bomb. In questo video viene ripreso un test a cui la bomba è stata sottoposta, dal lancio fino alla…

I capolavori del Seicento italiano in mostra alle Scuderie del Quirinale

E’ stata inaugurata ieri a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la grande mostra “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna” che durerà fino al 30 Luglio di quest’anno e riflette i forti legami culturali e politici stabiliti tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Presenti il presidente della Repubblica,…

Perché M5s di Grillo e Di Maio s'affida a Cremaschi per il programma sul lavoro?

A leggere la sua biografia si scopre che Luigi Di Maio, l’enfant prodige del M5S, non è laureato. Dopo il liceo classico (questo va a suo credito) all’università di Napoli (il prestigioso Ateneo intitolato a Federico II) si era iscritto in Ingegneria, ma aveva ben presto cambiato Facoltà passando a Giurisprudenza. Tuttavia  l’impegno nel movimento degli studenti, prima; l’incontro fatale…

Come funziona la superbomba Moab sganciata da Trump in Afghanistan

La notizia dell'uso da parte degli Stati Uniti della Moab, la "Madre di tutte le bombe", contro i baghdadisti afghani ha fatto rapidamente il giro delle prime pagine di tutti i principali media internazionali. Oltre alla necessità pratica di utilizzare quel tipo di ordigno, è stato considerato anche il messaggio politico che l'amministrazione Trump ha voluto lanciare a nemici e alleati. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jZikLlvk8F4[/youtube] La…

×

Iscriviti alla newsletter