Skip to main content

La presentazione al “tempio” di Davide Casaleggio per l’annuncio della “novella” (Sum #01) merita qualche considerazione. Intanto sul piano personale il soggetto si è presentato in modo da riscuotere un particolare apprezzamento sulla base del giudizio standardizzato al momento attuale in modo prevalente: non sono politico e qui non si parla di politica. Già all’anteprima su La7, Lilli Gruber che non dà il passo mai ad alcuno era rimasta di stucco, incantata (potenza dell’editore Urbano Cairo?).

Certo lo standard dei Di Battista, Fico, Di Maio (ma anche a distanza Renzi il rottamatore) di tutti i profeti, cioè i battistrada, è stato declassato nel girone dei politicanti: quelli delle parole vuote e inutili. Quelli che la platea di Giletti vuole con le lamette Gillette fare a fette.

In nome del padre. Davide Casaleggio ha introdotto – con linguaggio scarno e ruvido – (sottofondo di musica industriale) i temi. Quelli del futuro: la terra e lo spazio celeste, la lingua nuova di un pensiero diverso non più umano, nel senso che non sta nella bocca dei terrestri. Scienza, tecnica, tecnologia: odissea nello spazio. Google nuova lingua. Gli uomini della terra, salvo i privilegiati (la casta) dalla “scienza nova” e per la scienza, mantenuti “dal salario” del professor  De Masi. Un nuovo socialismo anzi un inedito comunismo nel senso del ritorno allo Stato di natura di J.J.Rousseau.

L’intercomunicazione nella trama e nella rete della omonima piattaforma. La location suggestiva: (mezzo milione di persone via web) le Officine H dell’Olivetti, dove il padre lavorò. La più bella macchina da scrivere e uno dei primi computer (non fosse stato per De Benedetti chissà cosa avremmo visto e avuto). Ma anche location ideale “Della macchina mondiale ” e de “Le mosche del capitale” di Paolo Volponi, due volte premio Strega. Un lancio verso il futuro che ha in sé motivi antichi. La liturgia misterica, l’oggetto cioè il tema misterioso al punto che la platea del popolo è incantata e silenziosa. Soltanto la standing ovation è stata riservata a Davide. Ha scalato l’Himalaya, ha concluso Grillo uscendo dalla platea.

Tra gli speaker del rito, Enrico Mentana “mitraglietta” dalla lunga esperienza, da Claudio Martelli a Davide Casaleggio. I suoi eroi non potevano essere Di Maio, Fico e Di Battista. Dà il suo avviso: “Siete bravissimi a scegliere i nemici, ma sugli amici c’è ancora da lavorare.” Ha capito che Casaleggio porta su un pianeta diverso? Ci faranno i conti tutti.

Davide Casaleggio cinquestelle

Come brillano le stelle di Davide Casaleggio?

La presentazione al "tempio" di Davide Casaleggio per l'annuncio della “novella” (Sum #01) merita qualche considerazione. Intanto sul piano personale il soggetto si è presentato in modo da riscuotere un particolare apprezzamento sulla base del giudizio standardizzato al momento attuale in modo prevalente: non sono politico e qui non si parla di politica. Già all'anteprima su La7, Lilli Gruber che…

Medjugorje, esorcismi e miracoli

(Terza puntata dell'approfondimento dedicato a Medjugorje) Nelle prime due puntate del dossier abbiamo parlato della nascita del fenomeno Medjugorje e della posizione della Chiesa cattolica in merito alle apparizioni. Adesso affrontiamo un altro aspetto di Medjugorje: perché da tempo si verificherebbero guarigioni inspiegabili. E si compiono non pochi esorcismi e liberazioni dalla possessione diabolica. I lettori, ovviamente, sono liberi di…

trump

Da Trump un test per Putin e un colpo all'asse Iran-Russia

Per la prima volta da anni la Russia si trova sotto pressione, messa di fronte alle sue responsabilità di potenza mondiale quale pretende di essere considerata. A pochi giorni dal raid missilistico Usa sulla base siriana da cui è partito l'attacco chimico di Assad, stanno emergendo con maggiore chiarezza effetti e obiettivi dell'iniziativa dell'amministrazione Trump. Certamente la deterrenza alla diffusione…

mercenario

Il mercenario, il (secondo) mestiere più antico del mondo

Sono attive in Siria e nei principali teatri di guerra del globo. Basta digitare su Google due parole chiave, recruitment contractors, per scorrere un lungo elenco di private security companies americane e inglesi. Sono Inghilterra e Stati Uniti, infatti, dove la professione del “soldato privato” è legale, a detenere il suo monopolio attraverso accordi stipulati direttamente con i governi locali…

def, banche

Perché la strategia del Def di Padoan è incerta

Il prossimo Def, che conterrà il quadro previsionale macroeconomico e le linee guida della politica di bilancio per il 2018, preciserà innanzitutto i contenuti della “manovrina” di primavera. Anche questo aggiustamento dovrà avere carattere strutturale, per ottenere già entro la fine del corrente anno un incasso di 3,4 miliardi di euro, pari allo 0,2% del pil. Essendo disposta quasi a…

Sergio Mattarella, luzzatti

Senza memoria non c’è futuro

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line il 14 aprile Mentre i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil svolgeranno i comizi dal palco di Portella della Ginestra, il Presidente della Repubblica prenderà la parola al Quirinale per salutare le lavoratrici e i lavoratori del nostro Paese. Susanna Camusso, Anna Maria Furlan e Carmelo…

Pregi e difetti della #globalization seconda parte

Pregi e difetti della #globalization seconda parte su Tribuna Politica con il Direttore @Dario Tiengo. "I dati del cambiamento e le rendite di posizione. Il ruolo della rete"... http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/esclusiva-globalizzazione-ii-parte-deiana-i-dati-del-cambiamento-e-le-rendite-di-posizione-il-ruolo-della-rete-52788.html

Henry John Woodcock, Consip

Consip e Tiziano Renzi, tutte le ultime tensioni fra le procure di Roma e Napoli

Falso. E’ l’ipotesi di reato avanzata dalla procura di Roma contro un capitano del Noe dei Carabinieri. Sul caso Consip non si fermano le novità fra le procure di Roma e Napoli, dove a coordinare l'inchiesta è il sostituto procuratore Henry John Woodcock. E le fibrillazioni tra i magistrati delle due città si scaricano al momento anche sui Carabinieri. Ecco…

Ecco come è andato il titolo Avio al debutto in Borsa

Sbarco in Borsa per Avio, l’azienda di Colleferro che produce lanciatori spaziali, i mezzi con i quali vengono portati in orbita satelliti. Nel suo primo giorno nel segmento Star la variazione percentuale del titolo segna +8,75, con un prezzo per azione che si attesta ora a 13.59, dopo che le azioni in apertura non erano riuscite a far prezzo per…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco il programma del Movimento 5 Stelle: lavorare meno lavorare tutti

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Qualche goccia di Fausto Bertinotti, una spruzzata di Domenico De Masi, una buona dose di sindacalismo di base, ingredienti della prima Forza Italia e un salutare smart working. Ecco in estrema sintesi il cocktail politico che si celerà nel programma sul lavoro che il Movimento 5 Stelle sta per presentare e su cui la base pentastellata potrà votare su Rousseau,…

×

Iscriviti alla newsletter