Skip to main content

Che ne è dell’Unione europea a sessant’anni dalla ratifica dei Trattati di Roma che la istituirono? “L’Unione Europea è sempre più lontana dai cittadini: ha perduto la dimensione sociale, che pure era parte del disegno originario, sopraffatta da un’impostazione che fa del mercato un feticcio, anziché uno strumento per il progresso sociale”. Le parole sono di
Giovanni Ferri, professore di Economia alla Lumsa, che appigliandosi al disamore dei cittadini per l’Ue e all’ascesa dei partiti populisti che ne deriva, arriva a profetizzare la disintegrazione di tutta la struttura.

Quindi non è più così assurdo pensare alla fine dell’Ue?
Non lo è. E non si può più parlarne in termini di convenienza economica: tutti conoscono l’enorme costo monetario della disintegrazione. Oggi prevalgono temi come la dignità e l’orgoglio. L’Europa non può essere un’entità astratta ce però lascia soli i Paesi in difficoltà e divide: la visione di un mondo fatto da formiche e cicale non funziona, non ha mani funzionato. E ci avviciniamo a grandi passi alle elezioni…

In Francia l’ascesa di Marine Le Pen è formidabile…
Le Pen ha già annunciato la Frexit. Ma non tutto è perduto: Emmanuel Macron, il candidato indipendente che si presenta come il rottamatore, sta raggiungendo Le Pen nei sondaggi e così in Germania l’alternativa possibile ad Angela Merkel, sembra essere Martin Schultz. entrambi potrebbero riportare l’Europa a una dimensione sociale. L’alternativa esiste.

Cambiare o morire. Giusto?
Sicuramente. E lo dicono i numeri. L’Europa diventa sempre più marginale nel contesto economico mondiale: nel 1820 pesava, insieme agli Usa, il 25% del PIL globale, contro il 50% di Cina e India. La situazione si è invertita nel 19050 quando l’Occidente controllava più del 50% della ricchezza globale e l’Oriente meno del 10%. Nel 2006, poco prima della grande crisi dei mutui subprime, le due aree del mondo sono tornate in equilibrio: ma i movimenti recenti mostrano che la tendenza è a tornare alla situazione del 1820. Secondo le proiezioni nel 2030 l’Europa conterà per l’11% del PIL mondiale, gli Usa per il 14,2%; la Cina per il 28% e l’India per il 11,3%.

L’euro avrebbe dovuto rappresentare un elemento di forza, e invece?
L’euro era stato salutato come salvifico: ci si aspettava un rafforzamento della crescita economica, l’aumento del commercio estero e una bassa disoccupazione. In realtà è stato centrato solo uno degli obiettivi, l’aumento del commercio estero: mentre il PIL dell’Europa è cresciuto meno che negli Usa e la disoccupazione è decisamente più alta.

Perché non ha funzionato?
Ci si aspettava che l’euro avrebbe attivato meccanismi di convergenza: cioè che i Paesi deboli sarebbero diventati più simili a quelli forti invece è stato il contrario e ha intensificato le divergenze. C’è stata una insufficiente mobilità dei lavoratori dai Paesi deboli a quelli forti. Altra condizione necessaria che non si è verificata è la flessibilità dei salari: si dovrebbero ridurre quelli dei Paesi deboli e aumentare di più quelli dei Paesi forti. Mentre, in realtà c’è stata una crescita dei salari più bassa nei paesi forti che in quelli deboli e se in Germania i salari sono cresciuti molto meno rispetto al resto d’Europa è stato devastante per il resto dell’Europa perché la Germana è diventata ancora più competitiva.

E la crisi greca c’entra qualcosa?
La crisi greca è stata affrontata nella maniera peggiore possibile: con la scelta folle dell’austerità fiscale in mezzo a un disastro economico. L’Europa non cresce perché non c’è abbastanza spesa pubblica: i privati fanno fatica a investire, c’è bisogno di un intervento compensativo dello Stato che crei domanda e posti di lavoro.

Neppure l’Unione bancaria che è stata realizzata nel 2014 ha aiutato…
No, perché non è stata realizzata. L’Unione bancaria doveva avere tre gambe: un meccanismo unico di vigilanza che è entrato in funzione, un secondo meccanismo di risoluzione delle banche che è insufficiente e un meccanismo unico di assicurazione sui depositi, che non c’è affatto. L’Unione bancaria incompleta e destabilizzante è all’origine della crisi sistemica iniziata in Italia con le banche del centro Italia (Marche, Etruria, CariChieti e CariFerrara) risolte a novembre 2015.

Quindi è veramente tutta colpa dell’Europa?
Se esiste un’unione e un Paese è in crisi, non ha senso lasciare quel Paese solo a risolvere le sue grane. Viene meno il senso dell’Unione, è un tradimento a chi questa Europa l’aveva immaginata e progettata.

Ecco perché Ue ed euro non possono funzionare. Parola del prof. Ferri (Lumsa)

Che ne è dell’Unione europea a sessant’anni dalla ratifica dei Trattati di Roma che la istituirono? “L’Unione Europea è sempre più lontana dai cittadini: ha perduto la dimensione sociale, che pure era parte del disegno originario, sopraffatta da un’impostazione che fa del mercato un feticcio, anziché uno strumento per il progresso sociale”. Le parole sono di Giovanni Ferri, professore di…

kim singapore corea

Gli Stati Uniti sono in grado di contenere la minaccia nucleare nordcoreana?

Secondo un'inchiesta del New York Times la minaccia nucleare della Corea del Nord è un problema enorme su cui gli Stati Uniti non hanno ancora una chiara strategia di contrasto. L'inchiesta è iniziata la scorsa primavera, il giornale non ha rivelato risultati dettagliati su richiesta dell'ufficio della National Intelligence per non facilitare Pyongyang. Finora le contromisure si sono limitate a un'intensa attività…

Come sbuffa monsignor Charles Chaput su Papa Francesco e Amoris Laetitia

Francesco “fa il Papa in un modo che è molto diverso da quello dei suoi predecessori, e ciò è stato motivo di confusione per le persone. Il Papa deve essere consapevole di tale confusione, e penso che egli abbia una responsabilità nel dover rispondere a questo fatto”. A parlare così, in una lunga intervista concessa al sito cattolico americano Crux,…

Perché non finirà a Mosul la guerra a Isis

A Mosul è in corso da ottobre una battaglia epocale. L'esercito iracheno e i suoi alleati vogliono riconquistare la roccaforte occidentale del Califfato. Caduta nel giugno 2014 sotto il controllo dei tagliagole, Mosul ha assunto subito un valore simbolico per la causa jihadista: è qui che, pochi giorni dopo la clamorosa vittoria, Abu Bakr al- Baghdadi si incoronò califfo di…

Tutte le novità su Medjugorje

Medjugorje? È tutto falso, dice il vescovo di Mostar monsignor Ratko Peric con un comunicato del 26 febbraio scorso. Pure la prima settimana di apparizioni, come testimoniano le audiocassette registrate alla fine di giugno 1981 quando i sei veggenti iniziarono a vedere la Madonna. Ma allora, se è tutto falso, per quale motivo la Santa Sede sta mandando un inviato…

Airbnb e Uber. Ecco come il Pd vuole aggredire l'elusione fiscale della sharing economy

Non è facile ma è arrivato il momento di dare regole chiare alla sharing economy. L'economia della condivisione infatti promuove nuove forme di consumo tra gli utenti, di certo più convenienti di quelle tradizionali, e ridisegna interi segmenti di mercato, dall'utilizzo condiviso delle automobili alle locazioni immobiliari. Per questo il Partito democratico ha messo in campo una proposta contenuta alla…

Daniele Capezzone, fattore umano, rancore

Fake news? L'unica medicina è allenare le menti

È vero, non dobbiamo sottovalutare il dilagare – su Internet e non solo – delle fake news. Il primo errore di molti fra noi liberali è ritenere che il problema non esista, che si tratti solo di un naturale moltiplicarsi e sfaccettarsi delle verità in un mondo complesso. Purtroppo non è così, c’è di più: e tanti faticano a comprendere…

Cosa scrive Ivanka Trump su donne e lavoro in "Women who work"

“Cambiamenti trascendentali” hanno posticipato l’uscita di "Women Who Work: Rewriting the Rules for Success", il secondo libro di Ivanka Trump. La decisione è stata diffusa a gennaio da Portfolio, casa editrice di Penguin Publishing Group che pubblica la figlia del nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. IL PROGETTO "WOMEN WHO WORK" Il libro doveva arrivare sugli scafali a marzo, ma…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Come Cina e Russia flirtano sulle infrastrutture per i trasporti

La Via della Seta è nel dna dell'Italia. Non è un caso che furono italiani, in particolare Marco Polo e il padre gesuita Matteo Ricci, a far conoscere la Cina in un'Europa che coniugava il localismo con le ambizioni colonialiste. Con la recente visita del presidente Sergio Mattarella, l'Italia e la Cina si impegnano a promuovere una cooperazione a tutto…

carige,

Carige, ecco come e perché guerreggiano il fondo Apollo e i vertici della banca

Era nell'aria e ora è certo: è scontro totale tra l'attuale gestione di Carige, che vede al comando l'amministratore delegato Guido Bastianini (nella foto), e il fondo statunitense Apollo capital management, proprietario delle ex assicurazioni della banca che ora si chiamano Amissima. Ecco tutti gli ultimi dettagli sulla diatriba. L'ULTIMO AFFONDO L'ultimo ad andare all'attacco è stato proprio il fondo…

×

Iscriviti alla newsletter