Skip to main content

“Stiamo vivendo in un momento davvero singolare della storia. E’ un momento di crisi nel senso letterale. In ogni campo della nostra civiltà spirituale e materiale ci sembra di essere giunti a una svolta critica. Questa sensazione si manifesta non solo nello stato effettivo degli affari pubblici, ma anche nell’attitudine generale verso i valori fondamentali nella vita personale e sociale …… Ormai gli iconoclasti hanno invaso il tempio della scienza. Non c’è qualche assioma scientifico che non sia oggidì negato da qualcuno. E allo stesso tempo qualsiasi assurda teoria può quasi certamente trovare seguaci e discepoli da qualche parte”. Da dove è tratto questo brano? Forse da un commento di qualche noto opinionista sulla Convention organizzata da Davide Casaleggio a Ivrea? Nulla di tutto questo. Sono considerazioni scritte nel 1933 da Max Planck (scienziato tedesco scopritore della fisica quantista).

++++

La Germania nazista bandì a bella posta la fisica posteistaniana perché la considerava un retaggio della cultura ebraica. A Werner Heisenberg (Premio Nobel per la fisica nel 1932 ed uno dei fondatori della meccanica quantistica) fu consentito di insegnare la teoria della relatività ma a condizione che non fosse mai menzionato il nome di Albert Einstein.

++++

Attenzione alla deriva del “pensiero unico” dei regimi totalitari. I nazisti si privarono del fior fiore della fisica dell’Europa costringendo gli ebrei e gli altri oppositori ad andare in esilio e, di conseguenza, distrussero la supremazia scientifica acquisita dai tedeschi all’inizio del secolo. Fra il 1900 e il 1933 venticinque dei sessantasei Premi Nobel assegnati per la fisica e la chimica erano finiti in Germania: dal 1933 solo uno su dieci. (Eric Hobsbawm Il secolo breve).

++++

Ma perché Matteo Renzi continua a maltrattare la Ue e a minacciare veti? Spiega le veli al vento della più ottusa demagogia. Non sa che se queste idee dovessero attecchire ancor di più a raccoglierne i frutti sarebbero i suoi avversari politici?

Davide Casaleggio, Matteo Renzi e Albert Einstein

"Stiamo vivendo in un momento davvero singolare della storia. E’ un momento di crisi nel senso letterale. In ogni campo della nostra civiltà spirituale e materiale ci sembra di essere giunti a una svolta critica. Questa sensazione si manifesta non solo nello stato effettivo degli affari pubblici, ma anche nell’attitudine generale verso i valori fondamentali nella vita personale e sociale…

Franco Gabrielli

Festa della Polizia, ecco come Gabrielli ha bacchettato alcuni sindacati

Smarrita. Non basta definire la gente preoccupata, sfiduciata, chiusa in se stessa, impaurita e poco propensa all’accoglienza. Franco Gabrielli la definisce “smarrita” e con una parola fotografa la società italiana, racchiudendo nel concetto di smarrimento le difficoltà sociali, economiche, quelle legate all’immigrazione e alla paura del terrorismo. Perché è vero che l’anno scorso i delitti sono calati dell’8,6 per cento…

Suttora

Ecco cosa farà Beppe Grillo a Genova dopo la sberla di Marika Cassimatis

Nessuna lista dei Cinquestelle a Genova e una causa per diffamazione. È lo scenario tracciato da Mauro Suttora, giornalista e scrittore ed ex iscritto M5S della prima ora, su quel che accadrà nel capoluogo ligure dopo che il tribunale del capoluogo ligure ha dato ragione a Marika Cassimatis: annullate le delibere che la escludevano dalla corsa alle elezioni comunali nonostante…

produzione industriale

Come va la produzione industriale?

La produzione industriale è rimbalzata dell’1% m/m a febbraio, dopo essere calata di -2,3% m/m a gennaio. Il recupero è stato inferiore al previsto. Su base annua, l’output è calato a -2% in termini grezzi (da +6% di gennaio), ma è tornato in territorio positivo se corretto per i giorni lavorativi (che sono stati 20 contro i 21 di febbraio…

Baretta, populismo, giovani

Come possiamo rispondere all’avanzata del populismo e alla crisi del riformismo

Ormai da alcuni anni, le società occidentali attraversano una crisi profonda di identità, che viene da lontano. Per lunghi anni abbiamo costruito un mondo di sicurezza e apertura. L'avevamo costruito con fatica, dal secondo dopoguerra fino ai lunghi anni di pace, sia pure fredda, e di crescita economica che, erroneamente, era apparsa infinita. Dalla nascita dell'Europa, alla nuova frontiera, al…

Emiliano

Baruffa su Grillo e Casaleggio fra Renzi ed Emiliano alla convenzione Pd. Il video

Michele Emiliano appare solo in video, costretto all’ospedale dall’infortunio al tendine d’Achille, Andrea Orlando parla per primo e spara una raffica di critiche al Pd renziano degli ultimi tre anni e alla fine la convenzione nazionale del Pd sembra già la giornata della nuova incoronazione di Matteo Renzi. Ovviamente è presto, bisogna vedere se le primarie del 30 aprile confermeranno…

Shopping

Google Cloud Next, ecco i clienti italiani che hanno scelto la nuvola di Google

Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…

GIOVANNI MURANO PRESIDENTE E AD ESSO ITALIA. sicurezza energetica

Perché la sicurezza energetica è prioritaria

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…

g7 energia, alberto clò

G7 Energia, perché gli scenari restano incerti

Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…

trump

McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?

La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…

×

Iscriviti alla newsletter